Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Chelmon
ciao a tutti, finalmente sono diventato anch'io possessore di questo gioiello. Vorrei dei consigli su come settare la macchina per poter fare macro, obiettivo 105 nikon serie D. Insomma tutta quello che c'� da sapere per poter sfruttare al meglio questo binomio..esposizione, autofocus, ecc. Grazie in anticipo
Alberto Baruffi
Il mio consiglio � di usare per la macro ,priorit� di diaframmi e messa a fuoco,rigorosamente manuale,cavalletto d'obbligo bello stabile e una buona testa o a sfera frizionata o meglio ancora la 410 junior a cremagliera,alzo specchio e scatto o a filo o radiofrequenza,se si dispone di una slitta micrometrica meglio ancora,consiglio poi di usare il mirino per sistemare il tutto bene e poi con il liveview zommare per una perfetta messa a fuoco.......io tengo il WB su nuvoloso per avere i colori un p� pi� caldi e comunque son settaggi che puoi fare anche in post produzione,ciao Alberto
Mauro Va
Grazie per le dritte Alberto, l acosa interessa anche me,

Ciao Alba
Alberto Baruffi
Aggiungo una cosa,forse banale,ma fa davvero la differenza,quando usate il livewiew,togliete la plastichetta davanti,il display se non lo gettate su una pietra di forza non si rovina per niente e credetemi,senza � tutta un altra cosa
Alberto Baruffi
Non ho modificato in tempo quindi aggiungo qui.
Io uso matrix e devo dire di trovarmi bene,le prime volte per capire bene la profondita di campo,effettuate scatti a diaframmi diversi,sar� poi in post che andrete a scegliere la miglior fotografia,mi raccomando scattate solo in Raw per poter poi sistemare al meglio lo scatto e qui consiglio l'uso di capture nx 2 che � il top,cercate di ottenere per� lo scatto meglio che potete,cos� che in post dovete andare a fare proprio modifiche leggere
Giorgio Baruffi
ma che bravo il mio fratellino...

direi che non ho altro da aggiungere tranne forse qualcosa sul posizionamento: cercate di mettere il piano del sensore il pi� possibile parallelo al sogetto se possibile, e utilizzate diaframmi fra 11 e 16...

� esattamente la procedura che utilizzo anche io, fate delle prove e vedrete che otterrete risultati splendidi...
sasamato
Ciao vorrei aggiungere a tutti questi consigli anche quello di dotarsi anche di un flash per il macro io uso il ring flash e' economico e da' grandi risultati.......
Alberto Baruffi
Della luce non ne ho parlato,perch� � molto soggettivo,io per esempio preferisco la luce naturale,scattando quindi nelle ore pi� giuste evitando le ore centrali con luce troppo dura.
se poi la macro � rivolta agli insetti,aggiungo che � preferibile essere sul posto prima dell'alba per iniziare a cercare i nostri modelli e poter essere pronti per quando arriva la luce,anche prima del tramonto tanti insetti iniziano a rallentare e ad andare a posarsi sui fiori,piante ecc. questi sono i momenti migliori.............

Una precisazione,Sasamato,con questo non voglio assolutamente dire che il tuo suggerimento sia sbagliato,anzi........
Giorgio Baruffi
concordo con Alby, nemmeno io utilizzo i flash per le macro, un buon treppiede, al massimo qualche pannellino riflettente (i famosi coperchi delle vaschette cuki van benissimo) e la luce che c'�... lavorando su treppiede si possono utilizzare tempi lunghissimi (se il soggetto sta fermo ovviamente) ed il risultato � decisamente pi� naturale.

Ho utilizzato i flash, avevo il Kit R1 completo, ma l'ho venduto...
Marco Senn
Dai Baruffi c'� solo da imparare wink.gif

Io comunque il flash lo uso, mi piace tanto l'effetto del soggetto staccato dallo sfondo nero. Ho il kit R1 che per� non mi soddisfa troppo, molto ingombrante e poco stabile.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 757.8 KB
eunikon57
Molto interessanti i vostri consigli. Approfitto, restando in tema, per chiedere il vostro parere su un eventuale utilizzo di tubi macro. Ne esistono di diversi modelli. Vale la pena spendere tanti soldini, circa 100 euro, per avere la trasmissione degli automatismi sia in esposizione che in autofocus? Ammesso che sia vero? Io oltre al 24-120, posseggo il pur sempre valido cinquantino. Ma adesso se voglio entrare nel mondo della macro ho bisogno, credo, di avere dell'altro. Vi ringrazio per i graditi consigli.
Alberto Baruffi
Certo che esistono,in merito hai MP,ma se hai letto bene,il consiglio in macro � usare messa a fuoco manuale,per l'esposimetro non c'� problema.....
Comunque,pur avendo dei buoni risultati,io consiglio un ob. macro,anche i tubi,ma usati con un obiettivo macro,per avere la possibilit� di avvicinarsi uleriormente per avere ingrandimenti con dettagli molto buoni............
MAK_1980
QUOTE(Alberto Baruffi @ Mar 4 2010, 01:37 PM) *
i tubi,ma usati con un obiettivo macro


Ecco, in merito al 105 Micro VR montato su FX, che tubo consigli per non avere una distanza di messa a fuoco eccessivamente bassa?
Grazie in anticipo.
Chelmon
Grazie a tutti per i consigli, le metter� in pratica sicurmente. Ho notato che per mettere a fuoco bene tutto il soggetto � importante l'angolazione del soggetto. A volte fotografando anche a f22 il soggetto non risulta tutto a fuoco, come mai? C'� qualche artificio per bloccare gli insetti sui fiori momentaneamente? Mi hanno detto qualcosa ma preferisco leggere i vostri consigli.
abyss
Intervengo solo per dire che ho spostato la discussione in "tecniche fotografiche", visto l'argomento.
Ciao!
Pino
andreafluid
la storia di togliere la protezione dallo schermo sembra una cavolata, ma � come dire a uno di guardare se la spina e inserita quando non gli si avvia il computer, 9 volte su 10 fai centro!Ottimo suggerimento!
Alberto Baruffi
QUOTE(MAK_1980 @ Mar 4 2010, 03:05 PM) *
Ecco, in merito al 105 Micro VR montato su FX, che tubo consigli per non avere una distanza di messa a fuoco eccessivamente bassa?
Grazie in anticipo.


Scusa ma non son sicuro di avere capito ci� che intendi,magari se la riformuli meglio,i tubi servono per poter avvicinarsi meglio al soggetto,se non vuoi avvicinarti troppo,ma ingrandire comunque il soggetto,forse � meglio usare un duplicatore in questo caso,la minima distanza non cambia............

QUOTE(Chelmon @ Mar 4 2010, 03:37 PM) *
Grazie a tutti per i consigli, le metter� in pratica sicurmente. Ho notato che per mettere a fuoco bene tutto il soggetto � importante l'angolazione del soggetto. A volte fotografando anche a f22 il soggetto non risulta tutto a fuoco, come mai? C'� qualche artificio per bloccare gli insetti sui fiori momentaneamente? Mi hanno detto qualcosa ma preferisco leggere i vostri consigli.


Come dice Giorgio sopra,per avere tutto a fuoco,devi essere perfettamente parallelo col sensore al soggetto,certo che se prendi un dittero che ha un ala o una rientranza o protuberanza che esce da dall'asse,� difficile averlo tutto a fuoco,se non con delle doppie esposizioni
Per bloccare gli insetti sui fiori,l'ho gi� scritto sopra,si deve andare in quegli orari,se intendi di spruzzargli addosso qualche cosa o peggio come in alcuni casi ho sentito,beh,pensa solo lo facessero a te,quindi hai gi� la mia risposta,trovo assurdo fare qualche cosa del genere soltanto per avere una fotografia e non lo trovo assolutamente etico...........
Chelmon
QUOTE(Alberto Baruffi @ Mar 4 2010, 05:19 PM) *
Come dice Giorgio sopra,per avere tutto a fuoco,devi essere perfettamente parallelo col sensore al soggetto,certo che se prendi un dittero che ha un ala o una rientranza o protuberanza che esce da dall'asse,� difficile averlo tutto a fuoco,se non con delle doppie esposizioni
Per bloccare gli insetti sui fiori,l'ho gi� scritto sopra,si deve andare in quegli orari,se intendi di spruzzargli addosso qualche cosa o peggio come in alcuni casi ho sentito,beh,pensa solo lo facessero a te,quindi hai gi� la mia risposta,trovo assurdo fare qualche cosa del genere soltanto per avere una fotografia e non lo trovo assolutamente etico...........

Quindi evitare riprese dall'alto e dal basso se ho capito bene?
Per il bloccaggio dell'insetto credevo ci fossero delle tecniche meno invasive, non � certo il mio intento di arrecare danno alla natura. E poi chi ama fare le macro credo debba amare per forza la natura no?
Alberto Baruffi
Pu� essere ripreso anche dal basso magari,l'importante � essere paralleli.......
Non so che tecnica ci possa essere per tenere fermo un insetto che non sia invasiva,son cos� fragili....................quindi ............ mi fa piacere che la pensi come me,quindi prova con i consigli sopra e vedrai che puoi ottenere dei buoni risultati,io non ho iniziato da molto,anzi,ma con molta pratica e passione si possono ottenere dei buoni risultati,ho molto anche io da imparare wink.gif
Lutz!
unica cosa che ho notato ma forse � ovvia e aggiungo: Il live view � critico per i soggetti in rapido movimento, per colpa del tempo di aggiornamento.Stavo fotografando le gocce d'acqua con un tubo di prolunga, cavalletto luce di messa a fuoco bella forte sul soggetto per poi scattare a flash... Mi son detto.. proviamo il LiveView... impossibile.. manco si vedeva la goccia cadere....Quindi Mirino!

Uno dei vantaggi del flash � che ti semplifica molto il problema del mosso, puoi permetterti anche di non avere un cavalletto molto stabile. Visto che i cavalletti costano, e fidati, quando provi uno di quelli da 200 euro capisci perch� son diversi da quelli da 40, forse per iniziare un flash da usare in esterno puo eliminarti tanti problemi... Tra l'altro con il TTL non � nemmeno cosi difficile esporre.

Di sicuro per soggetti statici una composizione con luce fissa consente molta piu elaborazione e controllo, calibrazione delle luci con pannelli chiari e scuri...

Sempre altro consiglio: Per iniziare non spendere un patrimonio nei tubi di prolunga, un qualsiasi tubo anche quello cinese da 8 euro va bene. I soldi che risparmi tienili per un obiettivo macro, non ne ho mai avuto uno perch� non e la mia specialit�. ma l'ho provato, tutta altra musica e qualit�! Unico accorgimento, i tubi di prolunga cinesi funzionano solo su ottiche dotate di ghiera diaframmi.

Ricordati di CHIUDERE il mirino con il tappo fornito o con un pezzo di carta per assicurarti che in esposizione non entri luce dal mirino che ti preclude la corretta esposizione del soggetto, specie se scatti a flash!
Alberto Baruffi
Ehm,non fare caso al disegno � solo per farti capire......

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
primoran
Salve a tutti, prima di tutto vorrei ringraziare gli intervenuti per la loro chiarezza. Caro Chelmon non ci hai detto se il tuo 105 � il "vecchio" micro nikkor (quello che arrivava solo 1:2) oppure un 105 ordinario. In quest'ultimo caso � sicuro che senza tubi o soffietti di prolunga, macro non ne farai. Io uso da anni un Sigma 105 macro di cui sono pi� che soddisfatto, non uso il flash ma dovr� arrendermi perch� altrimenti con gli insetti � dura, anche andando di mattina presto. Per questo motivo mi dedico molto ai fiori, in specie quelli spontanei di prato. Se non scoccia, vorrei il parere dei due Baruffi e degli altri, su queste foto che posto. Grazie

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Senza pannelli n� scatto flessibile. Solo cavalletto Manfrotto 055 Pro, senza la colonna centrale.

Primo.
Chelmon
adesso � chiaro il discorso sul parallelismo, grazie. Per quanto riguarda l'obiettivo � un nikon 105 f2.8 serie D. Arriva a fare l'1.1l'ho usato con la D50 e l'ho apprezzato molto, con la D700 spero mi dia ancora pi� soddisfazione.
Alberto Baruffi
Bene Chelmon,mi fa piacere che hai capito,sicuramente quell'obiettivo ti dar� grandi soddisfazioni con la D700,io ho avuto il 105VR ed era uno spettacolo,se hai bisogno chiedi pure anche in MP.

Primo,bisogna vedere cosa intendi per mattina presto,ti assicuro che si trovano fermi gli insetti e pure verso il tramonto,certo che se ci si alza alle 8 � gi� tardi,questa estate mi alzavo alle 4:30-5 per essere sul posto alle 6-6:30 in cerca di insetti......(logico deve piacerti stare in mezzo alla natura)
Per quanto riguarda i tuoi scatti non sono male,per� non sono un "fiorista" per ora,ma credo che quest'anno mi ci dedicher� un p�,ti consiglio di postarle in "fotografia naturalistica e macro" cos� da poter avere maggior rilievo e consigli da parte degli utenti che molto spesso sono molto importanti.

Ciao
Alberto
Alberto Baruffi
QUOTE(Lutz! @ Mar 4 2010, 09:49 PM) *
unica cosa che ho notato ma forse � ovvia e aggiungo: Il live view � critico per i soggetti in rapido movimento

Come hai detto � "Ovvia" ma fa sempre bene ricordarlo

Uno dei vantaggi del flash � che ti semplifica molto il problema del mosso, puoi permetterti anche di non avere un cavalletto molto stabile. Visto che i cavalletti costano, e fidati, quando provi uno di quelli da 200 euro capisci perch� son diversi da quelli da 40, forse per iniziare un flash da usare in esterno puo eliminarti tanti problemi... Tra l'altro con il TTL non � nemmeno cosi difficile esporre.

A mio avviso,per chi usa una macchina reflex digitale di un certo costo,� bene che si compri un cavalletto stabile a prescindere dal tipo di fotografia che vuole fare,anche perch� il cavalletto lo compri in questo modo una volta sola,e deve reggerti parecchi soldini tra corpo e obiettivo,meglio non rischiare........
andreafluid
questa � la domanda dello stupido...nelle macro mi sembra che le classiche regole di composizione non siano valide, ci sono per� alcune cose da evitare o da ricercare quando si compone una foto macro?
Alberto Baruffi
QUOTE(andreafluid @ Mar 5 2010, 08:20 PM) *
questa � la domanda dello stupido...nelle macro mi sembra che le classiche regole di composizione non siano valide, ci sono per� alcune cose da evitare o da ricercare quando si compone una foto macro?



Le regole classiche nella macro non cambiano,come nel resto della fotografia,le regole son fatte anche per essere trasgredite,magari in ingrandimenti a tutto fotogramma per esempio,da avere sempre,nelle macro di insetti � almeno la Maf precisa sugli occhi del soggetto............
Lutz!
Certamente! Io ho cercato subito un Manfrotto serio, e la mia vita e' cambiata, era un consiglio per un principiante, magari fa 3 foto e si stufa della macrofografia... Era per non fargli spendere una marea di soldi... Comunque, li cavalletto, se si sa usare, e' tra gli amici migliori del fotografo!
Alberto Baruffi
Pollice.gif
andreafluid
riprendo questo post per una curiosit� che in effetti non mi riguarda ora, visto che devo imparare ben altro, ma � per capire qualcosa che mi sfugge.
Leggo che parecchie foto macro sono fatte con dei tubi di prolunga, ora mi spiegate la differenza con l'uso di un obiettivo macro?
Immagino che permetta di sfruttare la minima distanza di messa a fuoco del obiettivo e quindi avvicinarsi di pi�, ma in pratica fotografare con una lente normale e i tubi di prolunga o con un macro cosa cambia?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.