Son rimasto molto sorpreso dalle prestazioni dei video delle DSLR Nikon. Poter abbinare la qualita' delle ottiche a quelle di un sensore di grande dimensione per fare video ad alta definizione si e' rivelato spettacolare.
Questo approccio ha un limite che sappiamo tutti: la macchina fotografica non e' nata come una cinepresa, e, pertanto, il suo uso per fare video e' veramente un compromesso rispetto alle funzioni ( si pensi a fuoco, diaframma, esposimetro automatici live) di una, anche economica videocamera.
Se siamo ben lontani da uno strumento per fare video in modo professionale (a cominciare dalla mancanza della possibilita' di registrare audio in modo serio), siamo pero in presenza di uno strumento eccezionale che con qualche accorgimento, puo portare a realizzare filmati anche complessi di ottima qualita'.
Siamo obbligati a pensare all'inquadratura, alla messa a fuoco, alla esposizione, ben prima dell'inizio della registrazione. Siamo obbligati a studiare come muovere la macchina fotografica, per ridurre le vibrazioni. Dobbiamo pensare di realizzare il nostro filmato, come una sequenza di piccoli clip, Esattamente come si fa nel cinema professionale...
Montando poi i filmati, magari curando bene l'audio, i risultati posson esser spettacolari.