QUOTE(ivagiu @ Mar 4 2010, 10:06 PM)

ciao.
il modello che hai per la precisione � il 24-70 EX DG, perch� se non sbaglio ci sono varie versioni.
io ho questa e sono curioso di fare la tua stessa prova.
una cosa per�, posso gi� dirla, tale ottica (che posseggo gi� da molti anni) era quasi penosa (almeno per il mio giudizio) sulla d200 e poi sulla d300 (tanto che ormai avevo deciso di venderla),
lunedi ho comprato la d700 ed in questi giorni di prove con vari obiettivi rimango sorpreso dal fatto che con la d700 il suddetto sigma si comporta molto bene specialmente come hai detto tu diaframmando un poco. rispetto a quel che ottenevo con le d200 e d300 stiamo proprio su di un altro pianeta..........ora mi chiedo come mai??????
io sapevo che molte ottiche si comportano meglio sul dx che sul fx...!!!! proprio perch� il sensore sfrutta....diciamo cos�....la parte migliore di ogni ottica.
� sapevo pure che il fullframe � molto pi� esigente (chiaramente) in fatto di ottiche......ed il sigma � un discreto obiettivo ma sicuramente non ad alti livelli.
chi mi sa spiegare??
ciao
PS: (x Tore) tu l'avevi usato con altre reflex?? e con che risultati???
Molti obiettivi appena "sufficienti" se impiegati in DX si sono poi rivelati buoni in FX (limitatamente alla mia esperienza con D3 "liscia" e D700). Non parlo di resa ai bordi, ovviamente, ma di sensazione di maggior nitidezza.
Come ha spiegato molto chiaramente Led, la minor densit� dei fotositi permette ad ottiche con MTF non elevati di lavorare con risultati spesso sorprendenti.
Il Full Frame Nikon (almeno quelli da 12 Mpx), al contrario di quello che sostengono in molti (che magari non l'hanno neanche provato) non necessita solo ed esclusivamente di ottiche "top di gamma", ma lavora assai bene anche con quelle meno quotate.
IMHO
Saluti
Einar