Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
arkel1988
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e avrei una domanda da farvi.

Sono un ragazzo che dopo aver risparmiato un bel p� ho acquistato una Nikon D700(finalmente) e ora vorrei un vostro consiglio su che ottiche abbinarle per fare foto da studio, lasciando da parte (per il costo ecessivo), le ottiche nikon superiori a 800 euro.

Non fa differenza se avete da proporre ottiche manuali, fisse o quant'altro, l'importante e che
si adattano il pi� possibile alle mie esigenze.

Grazie per il tempo che mi dedicherete.

Buona giornata
Fabrizio31
QUOTE(arkel1988 @ Mar 5 2010, 05:28 PM) *
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e avrei una domanda da farvi.

Sono un ragazzo che dopo aver risparmiato un bel p� ho acquistato una Nikon D700(finalmente) e ora vorrei un vostro consiglio su che ottiche abbinarle per fare foto da studio, lasciando da parte (per il costo ecessivo), le ottiche nikon superiori a 800 euro.

Non fa differenza se avete da proporre ottiche manuali, fisse o quant'altro, l'importante e che
si adattano il pi� possibile alle mie esigenze.

Grazie per il tempo che mi dedicherete.

Buona giornata


AF-D 85 f1.8, sotto i 300 soldi usato cos� ti avanzano 500 per altro
arkel1988
e il tamron AF 90mm F/2,8?
neldot
QUOTE(arkel1988 @ Mar 5 2010, 05:28 PM) *
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e avrei una domanda da farvi.

Sono un ragazzo che dopo aver risparmiato un bel p� ho acquistato una Nikon D700(finalmente) e ora vorrei un vostro consiglio su che ottiche abbinarle per fare foto da studio, lasciando da parte (per il costo ecessivo), le ottiche nikon superiori a 800 euro.

Non fa differenza se avete da proporre ottiche manuali, fisse o quant'altro, l'importante e che
si adattano il pi� possibile alle mie esigenze.

Grazie per il tempo che mi dedicherete.

Buona giornata


Ciao e benvenuto. smile.gif
"Foto da studio" � una definizione un po' generica, specialmente se abbinata ad un preciso budget di spesa.

Ritratto, moda, riproduzioni, still life, o altro?

Vedrai che, se precisi meglio il genere fotografico nel quale intendi cimentarti, arriveranno tanti consigli utili.
BANJO911
[quote name='arkel1988' date='Mar 5 2010, 05:28 PM' post='1919490']
Ora vorrei un vostro consiglio su che ottiche abbinarle per fare foto da studio,
Non fa differenza se avete da proporre ottiche manuali, fisse o quant'altro, l'importante e che
si adattano il pi� possibile alle mie esigenze.
[quote name='arkel1988' date='Mar 5 2010, 05:28 PM' post='1919490']


Allora..

Per i ritratti : AF-D 105/135mm F2.0 DC sono due con defocus control (circa 900/1200 nuovi),
Oppure AF-D 85 F1.4 luminosissimo (circa 1000 nuovo);


Per Still life : AF-S 105mm F2.8 Micro (circa 800 nuovo);

Per tele lungo da ritratto esiste l'AF-D 180mm F2.8 (350/400 usato).

Questi a mio parere le lenti migliori per lo studio, il ritratto, lo still life...

Ovvio se li prendi usati costano anche meno e rientri di certo negli 800 che ti sei prefissato.


Marco
arkel1988
QUOTE(BANJO911 @ Mar 5 2010, 08:02 PM) *
Ora vorrei un vostro consiglio su che ottiche abbinarle per fare foto da studio,
Non fa differenza se avete da proporre ottiche manuali, fisse o quant'altro, l'importante e che
si adattano il pi� possibile alle mie esigenze.
Allora..

Per i ritratti : AF-D 105/135mm F2.0 DC sono due con defocus control (circa 900/1200 nuovi),
Oppure AF-D 85 F1.4 luminosissimo (circa 1000 nuovo);


Per Still life : AF-S 105mm F2.8 Micro (circa 800 nuovo);

Per tele lungo da ritratto esiste l'AF-D 180mm F2.8 (350/400 usato).

Questi a mio parere le lenti migliori per lo studio, il ritratto, lo still life...

Ovvio se li prendi usati costano anche meno e rientri di certo negli 800 che ti sei prefissato.
Marco



Grazie per la risposta Marco, chiarissima e completa.
che ne pensi di una lente tipo l'80-200 2.8 afs, per tele (e per il momento) anche per ritratti?
e una lente che pensavo da un p� di tempo di comprare, potrei usarla un p� come tutto fare per il momento. o no?
arkel1988
QUOTE(neldot @ Mar 5 2010, 07:48 PM) *
Ciao e benvenuto. smile.gif
"Foto da studio" � una definizione un po' generica, specialmente se abbinata ad un preciso budget di spesa.

Ritratto, moda, riproduzioni, still life, o altro?

Vedrai che, se precisi meglio il genere fotografico nel quale intendi cimentarti, arriveranno tanti consigli utili.


mi scuso per non aver risposto subito comunque
Ritratto e moda soprattutto.
decarolisalfredo
Credo che l' 80-200 possa andar bene per i ritratti e per altro, ma in studio userai al massimo 80mm.

Per esempio il 180 per lo studio mi sembra lungo, il consiglio del Tamron 90 va bene per lo still-life, visto che � un obiettivo macro.

Dipende anche da quanto � grande il tuo studio, se � una cosa casalinga ti toccher� scendere anche a 50mm.
BANJO911
QUOTE(arkel1988 @ Mar 5 2010, 11:02 PM) *
Grazie per la risposta Marco, chiarissima e completa.
che ne pensi di una lente tipo l'80-200 2.8 afs, per tele (e per il momento) anche per ritratti?
e una lente che pensavo da un p� di tempo di comprare, potrei usarla un p� come tutto fare per il momento. o no?



Ciao,

L'80-200 anche se non in versione AF-S difficile da trovare purtroppo, ovviamente st� parlando del bighiera o de monoghiera, � un validissimo obiettivo (per� purtroppo costa quasi 1000 usato se lo trovi..);

Per il Bighiera usato allo stato quasi nuovo sono circa 550-600, mentre invece per il monoghiera un po' pi� datato sono 350-400...

Unica pecca dei due � la velocit� di Maf che non � proprio fulminea che per� per l'uso che ne faresti in studio e per la moda � gi� abbastanza, abbinato ad un corpo come la D700 che proprio lenta di motore non �......

Per i tuoi scopi che citi momentanei, potresti certo usarla ma vedrai verr� buona anche per il futurol, la qualit� ottica dei due sopra citati a mio avviso non ha niente da invidiare ai moderni AF-S VR sia I che II, ecco se riuscissi a prendere l'AF-S (la versione motorizzata per intenderci), in futuro se necessiteresti di maggior focale avresti la possibilit� di incrementarla con i Teleconverter che sono compatibilissimi con il suddetto e che ppurtroppo con gli altri due non lo �.


Marco
arkel1988
avete anche altre ottiche da proporre, oltre a nikon?
grazie
Lutz!
La lughezza focale dipende molto come ti hanno detto gli altri, dalla tipologia di foto. In realt� un buon 50mm 1.8 in studio puo adattarsi bene a moltissime situazioni, sia in studio he fuori, ed � degno della D700 e costa pochissimo (130 caffe circa) tanto per cominciare.

Ti consiglio di partire con quella, e poi decidere in funzione delle tue esigenze in autonomia.

DI perse non esiste l'ottica da studio, esiston ottiche piu o meno luminose, piu o meno nitide etc etc...

Ti sconsiglio per esperienza di risparmiare su ottiche esotiche e alternative, prendi magari qualche lente classica o qualche buon usato di qualit�. In studio, proprio perche sei in un ambiente controllato dove esigi il massimo da ogni cosa, tutte le magagne delle lenti vengon fuori!
WilliamDPS
AF-S 50 1.4 oppure AF 85 1.8 se vuoi risparmiare e non hai grandi spazi, se vuoi spendere di pi� 85 1.4 oppure 105DC, in tutti i modi con queste lenti vai sul sicuro,per il discorso altre marche io piuttosto che un nuovo di concorrenza preferisco un usato nikon.

in tutti i modi le quattro lenti nikon sopra non ti deluderanno

ciao william
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.