Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marco91D90
Salve a tutti...come ho gi� scritto in altri post, da qualche anno ho la passione per la fotografia ma sono solo 4-5 mesi che mi sono messo a leggere libri sulle reflex e sul mondo della fotografia riscontrando un grandissimo interesse.
Prima di natale dell'anno appena passato ho acquistato una nikon D3000+ 18-55VR+ 55-200VR. Sono solo 3 mesi che ce l'ho ma ho gi� fatto pi� di 2000 scatti...
Mi sta balenando per la mia folle mente rolleyes.gif di cambiare la mia reflex ma magari dopo l'estate.
So che molti staranno gi� pensando "che cavolo chiede adesso che reflex prendere tra 6 mesi?!". Avete anche ragione ma io sono cosi, quando mi metto in testa una cosa penso solo pi� a quella... tongue.gif Sarei orientato verso una D90 perch� ne ho sentito parlare molto bene e ho letto vari articoli a favore della suddetta.
La mia domanda �: secondo voi faccio un passo troppo corto? Mi spiego meglio...la D90 � sicuramente parecchio superiore alla mia modestissima D3000 ma mi conviene prendere quella oppure puntare su qualcosa di pi� performante come la D300s (anche se il sensore � lo stesso)?
Sarei orientato pi� sulla D90 per l'uso che ne far� (non da professionista) visto che non fotografer� in condizioni "tropicali" (quindi il corpo tropicalizzato non mi servirebbe quasi a nulla) ecc ecc...
Altra cosa: se prendessi solo il body della D90 i miei obiettivi sono compatibili vero?
Gli obiettivi sono questi: VR AF-S DX NIKKOR 18-55 e il VR AF-S DX NIKKOR 55-200.
grazie.gif
Marco.
rrechi
QUOTE(marco91d3000 @ Mar 5 2010, 07:17 PM) *
...
Altra cosa: se prendessi solo il body della D90 i miei obiettivi sono compatibili vero?
Gli obiettivi sono questi: VR AF-S DX NIKKOR 18-55 e il VR AF-S DX NIKKOR 55-200.
grazie.gif
Marco.

SI
marco91D90
QUOTE(rrechi @ Mar 5 2010, 07:21 PM) *
SI

Grazie...a proposito dell'altra domanda mi sapresti consigliare?
Antonio Canetti
QUOTE(marco91d3000 @ Mar 5 2010, 07:17 PM) *
Altra cosa: se prendessi solo il body della D90 i miei obiettivi sono compatibili vero?
Gli obiettivi sono questi: VR AF-S DX NIKKOR 18-55 e il VR AF-S DX NIKKOR 55-200.


le ottiche vanno benissimo anche sulla D90, questa � una bella fotocamera.


Antonio
marco91D90
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 5 2010, 07:26 PM) *
le ottiche vanno benissimo anche sulla D90, questa � una bella fotocamera.
Antonio

Qual'� la bella fotocamera? d3000 o d90? cmq cosa mi consigli? la d90 andrebbe bene?
rrechi
QUOTE(marco91d3000 @ Mar 5 2010, 07:23 PM) *
Grazie...a proposito dell'altra domanda mi sapresti consigliare?

D90 o D300s ?
Credo che questa sia una domanda che � stata posta pi� volte in questo forum negli ultimi 2 anni.

Dipende quale sono i tuoi interessi ed i tuoi desideri: quando mi posi anch'io il problema scelsi la D300, ma penso che la scelta sia stata dettata da alcune considerazioni che non � detto possano interessare a tutti ==> un esempio particolare: la possibilit� di utilizzare i vecchi obiettivi AI senza perdere l'esposimetro.

Le differenze esistono e se leggi con la funzione cerca sul forum ne troverai di discussioni in merito: penso comunque che la D90 si un'ottima macchina per chi si desidera una buon corpo senza andare sul pro o semi-pro ed a cui la entry comincia ad andare un poco stretta

Ciao
giovanni1973
Restando sul fatto che tre mesi e 2000 scatti sono pochini per esserti gi� stancato della tua D3000, o per averla sfruttata a fondo...
ognuno di noi f� quello che crede rolleyes.gif

La d90 � ottima fai un bel salto dalla tua pur ottima d3000...
come ottima � la D300S...che non si differenzia solo per la tropicalizzazione ...dalla d90 ma da altre cosette che possono tornare utili....

dato che come gi� detto le ottiche sono totalmente compatibili buona scelta.....

Ps: se devi cambiare io venderei il tutto e comprerei D90+16 85Vr

Buona scelta

Giovanni.
marco91D90
QUOTE(giovanni1973 @ Mar 5 2010, 07:37 PM) *
Restando sul fatto che tre mesi e 2000 scatti sono pochini per esserti gi� stancato della tua D3000, o per averla sfruttata a fondo...
ognuno di noi f� quello che crede rolleyes.gif

La d90 � ottima fai un bel salto dalla tua pur ottima d3000...
come ottima � la D300S...che non si differenzia solo per la tropicalizzazione ...dalla d90 ma da altre cosette che possono tornare utili....

dato che come gi� detto le ottiche sono totalmente compatibili buona scelta.....

Ps: se devi cambiare io venderei il tutto e comprerei D90+16 85Vr

Buona scelta

Giovanni.

Cia Giovanni....innanzitutto grazie per i consigli biggrin.gif
comunque ho detto che la cambier� tra 5-6 mesi quindi di scatti ne far� di sicuro tantissimi...superer� i 10000 come niente...biggrin.gif
detto questo, credo che il 16-85 mi stia troppo stretto perch� comunque sto utilizzando molto di pi� il 55-200 che il 18-55...mi piacciono molto i particolari quindi credo che un tele come il 55-200 faccia al caso mio...cmq sono abbastanza convinto sulla d90 anche perch� non essendo un professionista alcune funzioni che ha la d300 non le sfrutterei neanche a fondo e poi comunque sono 500 euro di differenza...credo che comprer� solo il body e utilizzer� i miei obiettivi...biggrin.gif
banzai85
La d90 � assolutamente un'ottima macchina sotto tutti i punti di vista, di sicuro non ti pentirai dell'acquisto. Secondo me la differenza con la d300 non sta tanto nelle prestazioni, se intendiamo queste come nitidezza, assenza di rumore, ecc (dato che, come detto, il sensore � lo stesso), quanto nella qualit� generale dell'apparecchio. Innanzi tutto la d300, a differenza della d90, ha un corpo in lega di magnesio resistente all'acqua e alla polvere ed � inoltre dotata di un raffinato sistema di messa a fuoco a 51 punti. La d300 offre inoltre migliori prestazioni per quanto riguarda la raffica (6 fotogrammi al secondo contro 4,5) e restituisce colori a 14 bit. Tieni inoltre presente che, se sei abituato, oltre che a scattare in modalit� manuale, ad utilizzare i programmi scena preimpostati, la d300 non li ha, mentre la d90 si. Secondo il mio parere, la d300 � chiaramente un oggetto complessivamente migliore, ma non credo che con la d300 tu riesca a scattare foto che con la d90 non puoi fare (questo dato che hai parlato di prestazioni). Diverso, magari, sarebbbe il discorso se si parlasse di d90 e d700, ma qui entrerebbero in gioco anche considerazioni di budget, ecc.
Infine un'ultima raccomandazione, ovvia e scontata, ma che mi sembra doverosa: possiamo avere in mano d3, d3x o chiss� quale apparecchio, ma quello che fa la qualit� di una fotografia � essenzialmente il fotografo, con la sua tecnica, la sua sensibilit� e la sua esperienza, cosa che nessun apparecchio, anche il pi� costoso, ha fra le proprie caratteristiche tecniche. In pratica, riferito al tuo discorso, il grosso della differenza non la faranno le prestazioni della d90 o quelle della d300, ma le tue.
giovanni1973
QUOTE(marco91d3000 @ Mar 5 2010, 07:42 PM) *
Cia Giovanni....innanzitutto grazie per i consigli biggrin.gif
comunque ho detto che la cambier� tra 5-6 mesi quindi di scatti ne far� di sicuro tantissimi...superer� i 10000 come niente...biggrin.gif
detto questo, credo che il 16-85 mi stia troppo stretto perch� comunque sto utilizzando molto di pi� il 55-200 che il 18-55...mi piacciono molto i particolari quindi credo che un tele come il 55-200 faccia al caso mio...cmq sono abbastanza convinto sulla d90 anche perch� non essendo un professionista alcune funzioni che ha la d300 non le sfrutterei neanche a fondo e poi comunque sono 500 euro di differenza...credo che comprer� solo il body e utilizzer� i miei obiettivi...biggrin.gif



Ci mancherebbe...capisco anche io quando mi faccio prendere dagli acquisti non capisco pi� nulla.. messicano.gif

Per la scelta dell' ottica dico solo cos�, perch� nonostante l'accoppiata 18 55 + 55 200 sia ottima e funziona benssimo sulla d3000...
potrebbe (dico potrebbe perch� non sono sicuro) andare in crisi con sensori pi� performanti..
ed era per questo che consigliavo D90 +16 85Vr e magari in futuro 70 300Vr...la migliore accoppiata su Dx

Buona scelta

Giovanni.
marco91D90
QUOTE(bnzfba85 @ Mar 5 2010, 07:48 PM) *
La d90 � assolutamente un'ottima macchina sotto tutti i punti di vista, di sicuro non ti pentirai dell'acquisto. Secondo me la differenza con la d300 non sta tanto nelle prestazioni, se intendiamo queste come nitidezza, assenza di rumore, ecc (dato che, come detto, il sensore � lo stesso), quanto nella qualit� generale dell'apparecchio. Innanzi tutto la d300, a differenza della d90, ha un corpo in lega di magnesio resistente all'acqua e alla polvere ed � inoltre dotata di un raffinato sistema di messa a fuoco a 51 punti. La d300 offre inoltre migliori prestazioni per quanto riguarda la raffica (6 fotogrammi al secondo contro 4,5) e restituisce colori a 14 bit. Tieni inoltre presente che, se sei abituato, oltre che a scattare in modalit� manuale, ad utilizzare i programmi scena preimpostati, la d300 non li ha, mentre la d90 si. Secondo il mio parere, la d300 � chiaramente un oggetto complessivamente migliore, ma non credo che con la d300 tu riesca a scattare foto che con la d90 non puoi fare (questo dato che hai parlato di prestazioni). Diverso, magari, sarebbbe il discorso se si parlasse di d90 e d700, ma qui entrerebbero in gioco anche considerazioni di budget, ecc.
Infine un'ultima raccomandazione, ovvia e scontata, ma che mi sembra doverosa: possiamo avere in mano d3, d3x o chiss� quale apparecchio, ma quello che fa la qualit� di una fotografia � essenzialmente il fotografo, con la sua tecnica, la sua sensibilit� e la sua esperienza, cosa che nessun apparecchio, anche il pi� costoso, ha fra le proprie caratteristiche tecniche. In pratica, riferito al tuo discorso, il grosso della differenza non la faranno le prestazioni della d90 o quelle della d300, ma le tue.

Sono d'accordissimo sul fatto che � il fotografo che fa la differenza...grazie per i consigli biggrin.gif


QUOTE(giovanni1973 @ Mar 5 2010, 07:54 PM) *
Ci mancherebbe...capisco anche io quando mi faccio prendere dagli acquisti non capisco pi� nulla.. messicano.gif

Per la scelta dell' ottica dico solo cos�, perch� nonostante l'accoppiata 18 55 + 55 200 sia ottima e funziona benssimo sulla d3000...
potrebbe (dico potrebbe perch� non sono sicuro) andare in crisi con sensori pi� performanti..
ed era per questo che consigliavo D90 +16 85Vr e magari in futuro 70 300Vr...la migliore accoppiata su Dx

Buona scelta

Giovanni.

dici che possono avere difficolta? strano perch� comunque la D90 la vendono anche con il kit 18-200VR che � praticamente la "somma" dei miei obiettivi...
Qualcuno sa se quelli da me posseduti possono avere problemi sulla d90?
Grazie
giovanni1973
QUOTE(marco91d3000 @ Mar 5 2010, 08:16 PM) *
Sono d'accordissimo sul fatto che � il fotografo che fa la differenza...grazie per i consigli biggrin.gif
dici che possono avere difficolta? strano perch� comunque la D90 la vendono anche con il kit 18-200VR che � praticamente la "somma" dei miei obiettivi...
Qualcuno sa se quelli da me posseduti possono avere problemi sulla d90?
Grazie



Non parlo di problemi di compatibilit�..io parlo di
eventuali problemi (che magari non ci sono)
di resa di ottiche che cmq sono abbastanza economiche su sensori via via pi� raffinati...

Parlo di un'eventuale collo di bottiglia creato da un'ottica cos� cos�...montato su una macchina con un sensore raffinato...
detto questo se decidi per la D90 puoi tranquillamnete asssociarci i tuoi obbiettivi...e scattare felicemente senza problemi....poi magari col tempo potrai sempre cambiare...

Spero di non averti confuso (se lo ho fatto scusa)

Buona serata

Giovanni.
marco91D90
QUOTE(giovanni1973 @ Mar 5 2010, 08:48 PM) *
Non parlo di problemi di compatibilit�..io parlo di
eventuali problemi (che magari non ci sono)
di resa di ottiche che cmq sono abbastanza economiche su sensori via via pi� raffinati...

Parlo di un'eventuale collo di bottiglia creato da un'ottica cos� cos�...montato su una macchina con un sensore raffinato...
detto questo se decidi per la D90 puoi tranquillamnete asssociarci i tuoi obbiettivi...e scattare felicemente senza problemi....poi magari col tempo potrai sempre cambiare...

Spero di non averti confuso (se lo ho fatto scusa)

Buona serata

Giovanni.

No no figurati! anzi mi hai fatto scoprire cose nuove! biggrin.gif
solo 2 cose non ho capito...cosa intendi per "collo di bottiglia"? e da quel che ho interpretato hai detto che man mano che si sale con la qualit� del sensore, gli obiettivi costano meno? cio�?
grazie ancora.
Marco
mko61
QUOTE(marco91d3000 @ Mar 5 2010, 10:56 PM) *
No no figurati! anzi mi hai fatto scoprire cose nuove! biggrin.gif
solo 2 cose non ho capito...cosa intendi per "collo di bottiglia"? e da quel che ho interpretato hai detto che man mano che si sale con la qualit� del sensore, gli obiettivi costano meno? cio�?
grazie ancora.
Marco


Mi intrometto: ha detto il contrario ovvero che ottiche economiche su sensori pi� sofisticati danno problemi, quindi salendo di qualit� con il sensore, devi avere ottiche migliori

Nello specifico, il 18-55 � onestissimo ma sulla D90 ci sta solo a mostrare i suoi limiti: troppo "impastato" (ne parlo a ragion veduta perch� li ho entrambi, e il 18-55 lo uso ogni tanto ma solo con la D60).

Se devi spendere per cambiare corpo e tenere il 18-55 ... no, ti conviene tenere il corpo e cambiare la lente .... in ogni caso, ripeto, lascia perdere la D90 se devi farla lavorare con il 18-55.
marco91D90
QUOTE(mko61 @ Mar 5 2010, 09:10 PM) *
Mi intrometto: ha detto il contrario ovvero che ottiche economiche su sensori pi� sofisticati danno problemi, quindi salendo di qualit� con il sensore, devi avere ottiche migliori

Nello specifico, il 18-55 � onestissimo ma sulla D90 ci sta solo a mostrare i suoi limiti: troppo "impastato" (ne parlo a ragion veduta perch� li ho entrambi, e il 18-55 lo uso ogni tanto ma solo con la D60).

Se devi spendere per cambiare corpo e tenere il 18-55 ... no, ti conviene tenere il corpo e cambiare la lente .... in ogni caso, ripeto, lascia perdere la D90 se devi farla lavorare con il 18-55.

dici? ma perch�? cio� non ho capito in cosa non andrebbe bene il 18-55 sulla d90...e invece se prendessi la d90+ il 18-200? anche se so che sarebbe meglio avere 2 obiettivi separati in termini di qualit�...
francesco_if
Quello che stanno cercando di dirti � che con un sensore pi� esigente in termini di risoluzione (D90), un obbiettivo meno buono mostra i suoi limiti che non vedevi su un sensore un po meno performante (D3000).

Fra
marco91D90
QUOTE(francesco_if @ Mar 5 2010, 09:27 PM) *
Quello che stanno cercando di dirti � che con un sensore pi� esigente in termini di risoluzione (D90), un obbiettivo meno buono mostra i suoi limiti che non vedevi su un sensore un po meno performante (D3000).

Fra

sisi beh quello l'avevo capito...ma perch� con il 18-55 si vedono questi limiti e con il 55-200 no? cmq ho visto che vendono anche il kit d90+18-55VR uguale al mio....
mko61
QUOTE(marco91d3000 @ Mar 5 2010, 11:15 PM) *
dici? ma perch�? cio� non ho capito in cosa non andrebbe bene il 18-55 sulla d90...


semplice: le immagini sono poco precise, i colori non pieni ... prova a fotografare un albero contro un cielo azzurro con 18-55 e con il 17-55 f2.8 ... sulla D3000 i difetti si vedono bene ma non troppo, la maggior risoluzione della D90 li fa vedere meglio

il 18-200 non lo conosco perch� non uso zoom dai 4x in su, troppi compromessi: preferisco, come hai detto anche tu, stare su lenti pi� specializzate, i 3.6x del 55-200 sono quasi il limite

parlano comunque molto bene del 16-85, nonostante sia come rapporto abbastanza "spinto" ... per� non l'ho mai provato, non ti so dire

come vedi non ho neanche preso in considerazione la D300 ... insomma � come montare gomme cinesi su una AMG ... certo sono omologate anche quelle ma ....
francesco_if
Non so se con le lenti specificate si vedono questi limiti, io ti ho fatto un discorso generale, ma se cos� fosse, la risposta forse va ricercata nella costruzione ottica dei 2 obiettivi:

il 18-55 VR � un 11 elementi in 8 gruppi
il 55-200 � un 15 elementi in 11 gruppi con una lente ED

penso che un piccolo vantaggio a favore del 55-200 ci sia.

Fra
giovanni1973
Forse ti ho fatto andare in confusione....e questo mi dispiace......

Quello che volevo dire io � che intanto nessuno ti vieta di prendere la d90 e attaccarci il
18 55 + 55 200...le foto le fai bene anzi benissimo...

Quello che volevo dire io � che ha parit� di lenti il 18 55 in questo caso....su macchine con sensori diversi....D3000 e D90...posso rendere in modo diverso....
e se sulla d3000 tutto sembra perfetto...magari e dico magari su una D90 le foto non ti sembreranno migliori di quelle scattate con la reflex vecchia...e allora nasceranno 3d del genere la "mia D90 non funziona" oppure "perch� la D90 non f� foto migliori della vecchia D3000 che avevo?".....

E' anche per questo che si dice sempre possibilmente di investire prima sulle ottiche
nel senso che: la tua D3000 con un 17 55 2.8 Forse produrr� foto migliori della D90 con il 18 55.

Spero di essere stato pi� chiaro e prendi questo discorso con le molle....

Restando in tema con il tuo 3d...se hai deciso di cambiare e restare sul Dx.....D90 o d300...ma li sei te che devi valutare le caratteristiche..e magari prendere in mano le macchine in qualche negozio...
Qualunque delle due prendi cadi in piedi perch� sono ottime entrambe....

Buona Giornata

Giovanni.


banzai85
Secondo me stai facendo un po' di confusione: stai parlando di comprare una macchina fotografica molto performante, ma tutti gli obiettivi che citi e che vorresti montarci sono obiettivi economici che trovi direttamente in kit con la macchina. Questi non hanno una resa molto eccelsa, e non esalteranno sicuramente le ottime prestazioni del sensore. Tieni presente che un ottimo obiettivo pu� costare anche di pi� del corpo macchina, quindi la spesa non � proprio modesta. Se non vuoi spendere un patrimonio un obiettivo onestissimo per il formato dx, con con un ottimo rapporto qualit�/prezzo � secondo me, il 16-85.
giac23
QUOTE(marco91d3000 @ Mar 5 2010, 07:17 PM) *
Salve a tutti...come ho gi� scritto in altri post, da qualche anno ho la passione per la fotografia ma sono solo 4-5 mesi che mi sono messo a leggere libri sulle reflex e sul mondo della fotografia riscontrando un grandissimo interesse.
Prima di natale dell'anno appena passato ho acquistato una nikon D3000+ 18-55VR+ 55-200VR. Sono solo 3 mesi che ce l'ho ma ho gi� fatto pi� di 2000 scatti...
Mi sta balenando per la mia folle mente rolleyes.gif di cambiare la mia reflex ma magari dopo l'estate.
So che molti staranno gi� pensando "che cavolo chiede adesso che reflex prendere tra 6 mesi?!". Avete anche ragione ma io sono cosi, quando mi metto in testa una cosa penso solo pi� a quella... tongue.gif Sarei orientato verso una D90 perch� ne ho sentito parlare molto bene e ho letto vari articoli a favore della suddetta.
La mia domanda �: secondo voi faccio un passo troppo corto? Mi spiego meglio...la D90 � sicuramente parecchio superiore alla mia modestissima D3000 ma mi conviene prendere quella oppure puntare su qualcosa di pi� performante come la D300s (anche se il sensore � lo stesso)?
Sarei orientato pi� sulla D90 per l'uso che ne far� (non da professionista) visto che non fotografer� in condizioni "tropicali" (quindi il corpo tropicalizzato non mi servirebbe quasi a nulla) ecc ecc...
Altra cosa: se prendessi solo il body della D90 i miei obiettivi sono compatibili vero?
Gli obiettivi sono questi: VR AF-S DX NIKKOR 18-55 e il VR AF-S DX NIKKOR 55-200.
grazie.gif
Marco.

Penso che la Nikon D90 sia perfetta. Anche se.....La D300s � fantastica!
Comunque se non hai troppa fretta si sentono voci di possibili novit�...
Luigi_FZA
QUOTE(bnzfba85 @ Mar 6 2010, 12:58 PM) *
Secondo me stai facendo un po' di confusione: stai parlando di comprare una macchina fotografica molto performante, ma tutti gli obiettivi che citi e che vorresti montarci sono obiettivi economici che trovi direttamente in kit con la macchina. Questi non hanno una resa molto eccelsa, e non esalteranno sicuramente le ottime prestazioni del sensore. Tieni presente che un ottimo obiettivo pu� costare anche di pi� del corpo macchina, quindi la spesa non � proprio modesta. Se non vuoi spendere un patrimonio un obiettivo onestissimo per il formato dx, con con un ottimo rapporto qualit�/prezzo � secondo me, il 16-85.


Che la 16-85 sia una buona lente (non eccellente) concordo, ma a dire che offre un ottimo rapporto qualita prezzo: be ho i miei dubbi. All'amico che ha aperto la discussione io consiglierei la 90 con il classico 18-105.
Circa l'osservazione sempreda lui fatta sul perche' Nikon offra la 90 in kit con il 18-55VR, cred che siano logiche commerciali che io paragono (a torto o a ragione) a quelle scelte commerciali in campo automobilistico ed anche motociclistico dove si montavano e si montano tuttora, motori diversi su scocche di macchine identiche, con tutte le conseguenze in termini di prestazioni.
giovanni1973
QUOTE(arciere_ISR @ Mar 6 2010, 01:20 PM) *
Che la 16-85 sia una buona lente (non eccellente) concordo, ma a dire che offre un ottimo rapporto qualita prezzo: be ho i miei dubbi. All'amico che ha aperto la discussione io consiglierei la 90 con il classico 18-105.
Circa l'osservazione sempreda lui fatta sul perche' Nikon offra la 90 in kit con il 18-55VR, cred che siano logiche commerciali che io paragono (a torto o a ragione) a quelle scelte commerciali in campo automobilistico ed anche motociclistico dove si montavano e si montano tuttora, motori diversi su scocche di macchine identiche, con tutte le conseguenze in termini di prestazioni.


sicuramente come prestaziomi il 18 105 non ha nulla da invidiare al 16 85Vr...
ma dovendo scegliere un'ottica dx che non sia il 17 55 2.8......prenderei il 16 85Vr da accoppiare al 70 300Vr...attualmente la miglior accoppiata non PRO su DX

Giovanni.
marco91D90
ora ho capito perfettamente! biggrin.gif
allora magari pi� avanti prender� la d90 con il 16-85 e con il tempo prender� un 70-300...
grazie davvero a tutti quelli che mi hanno risposto e dato consigli... wink.gif
un'ultima cosa e poi prometto di non rompervi pi� tongue.gif :ma qual'� la differenza tra il 18-55 e il 16-85? cio� perch� uno lavora meglio e l'altro peggio? sono tutti e due DX giusto?
grazie.gif
Marco.
giovanni1973
QUOTE(marco91d3000 @ Mar 6 2010, 01:33 PM) *
ora ho capito perfettamente! biggrin.gif
allora magari pi� avanti prender� la d90 con il 16-85 e con il tempo prender� un 70-300...
grazie davvero a tutti quelli che mi hanno risposto e dato consigli... wink.gif
un'ultima cosa e poi prometto di non rompervi pi� tongue.gif :ma qual'� la differenza tra il 18-55 e il 16-85? cio� perch� uno lavora meglio e l'altro peggio? sono tutti e due DX giusto?
grazie.gif
Marco.



Rompi pure che il forum serve per questo fare domande e avere risposte..e risolvere dubbi.... rolleyes.gif

La differenza tra un 18 55 e un 16 85 non � nel fattore Dx...ma bensi nella cosruzione delle lenti nello schema ottico....naturalmente le ottiche pi� costano pi� sono complesse e meglio rendono...
Ricorda che � sempre meglio investire in obbiettivi...che cme rimangono...i corpi che vedi..ne esco ogni hanno di nuovi.....ma se poi compri l'ultimo corpo...e il pi� attuale � ci attacchi davanti un fondo di bottiglia...avrai speso soldi inutilmente.....

Ciao

Giovanni.
Antonio Canetti
come in tutti gli oggetti la qualit� si paga, il 18-55 � destinato ai Kit, quando serve un obbiettivo che costi poco per invogliare l'acquisto di una fotocamera con ottica pronta all'uso, mentre il 16-85 � destinato a chi vuole un ottica migliore, e le migliorie costano di pi�.


Antonio
Luigi_FZA
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 6 2010, 01:55 PM) *
come in tutti gli oggetti la qualit� si paga, il 18-55 � destinato ai Kit, quando serve un obbiettivo che costi poco per invogliare l'acquisto di una fotocamera con ottica pronta all'uso, mentre il 16-85 � destinato a chi vuole un ottica migliore, e le migliorie costano di pi�.
Antonio


Se si continua di questo passo, l'amico Marco91 fa la fine mia: e' da inizio febbraio che la mia 90 si trova attaccata il 24-70. texano.gif
banzai85
QUOTE(marco91d3000 @ Mar 6 2010, 01:33 PM) *
ora ho capito perfettamente! biggrin.gif
allora magari pi� avanti prender� la d90 con il 16-85 e con il tempo prender� un 70-300...
grazie davvero a tutti quelli che mi hanno risposto e dato consigli... wink.gif
un'ultima cosa e poi prometto di non rompervi pi� tongue.gif :ma qual'� la differenza tra il 18-55 e il 16-85? cio� perch� uno lavora meglio e l'altro peggio? sono tutti e due DX giusto?
grazie.gif
Marco.

Non importa solo il formato per il quale un obiettivo � stato progettato (in questo caso il dx) per fare la differenza a livello di resa. Bisogna infatti considerare la costruzione, la qualit� delle lenti, il numero delle lamelle del diaframma e cos� via...Riferendosi ai due obiettivi in questione, il 18-55 � stato pensato e costruito per realizzare un onesto obiettivo con costi decisamente competitivi, quindi le caratteristiche tecniche non saranno certamente le pi� raffinate possibili, altrimenti i costi lieviterebbero. Nello specifico il 16-85 (a parte il fatto che ti fa guadagnare 2 mm in grandangolo e 20 in medio-tele) � costituito da 17 lenti in 11 gruppi, di cui 3 asferiche e 2 in vetro ED, a bassissima dispersione, in grado di migliorare nitidezza e contrasto (per intendersi, il 14-24 f2.8 da 1700 euro ha lenti con lo stesso trattamento superficiale). Il 18-55 non monta invece lenti ED. Un altro pregio del 16-85 sono le 7 lamelle arrotondate del diaframma, che permettono di ottenere una migliore resa dello sfocato. Un ulteriore pregio, di carattere pi� pratico, � dato dalla presenza, nel 16-85, della ghiera che indica la distanza del punto in cui stai effettuando la messa a fuoco. Se ti piace scattare totalmente in manuale e magari divertirti con l'iperfocale pu� tornarti utile.
marco91D90
Cavolo ragazzi sto scoprendo un sacco di cose nuove! e l'argomento mi piace sempre di pi�...! biggrin.gif
che mi dite a proposito del 18-105VR? � pi� vicino al 18-55 o al 16-85 come qualit�?
grazie.gif
mko61
QUOTE(marco91d3000 @ Mar 6 2010, 08:02 PM) *
Cavolo ragazzi sto scoprendo un sacco di cose nuove! e l'argomento mi piace sempre di pi�...! biggrin.gif
che mi dite a proposito del 18-105VR? � pi� vicino al 18-55 o al 16-85 come qualit�?
grazie.gif


� pi� vicino al 16-85.

Non l'ho mai usato ma se ne sente parlare abbastanza bene, pur nel contesto di una lente finalizzata al consumer.

Vorrei aggiungere che non � che qui abbiamo le "fisse" per le lenti, � che sono un elemento fondamentale per la resa fotografica, e se la D3000 ti � diventato stretta (ma non ci hai detto perch�, n� cosa fotografi), vorremmo evitarti la delusione di cambiare corpo e non migliorare le foto ... tutto qui.

marco91D90
QUOTE(mko61 @ Mar 6 2010, 06:19 PM) *
� pi� vicino al 16-85.

Non l'ho mai usato ma se ne sente parlare abbastanza bene, pur nel contesto di una lente finalizzata al consumer.

Vorrei aggiungere che non � che qui abbiamo le "fisse" per le lenti, � che sono un elemento fondamentale per la resa fotografica, e se la D3000 ti � diventato stretta (ma non ci hai detto perch�, n� cosa fotografi), vorremmo evitarti la delusione di cambiare corpo e non migliorare le foto ... tutto qui.

certo, ma infatti fate benissimo a fare commenti/critiche e a dare consigli...solo cos� potr� imparare biggrin.gif cmq al posto che comprare solo il body e usare i miei obiettivi oppure comprare il body + il 16-85 credo proprio che prender� body + 18-105...cmq io amo fotografare sia particolari molto ravvicinati che particolari di edifici...un 16-85 credo che mi stia proprio un po strettino...quello che non mi piace pi� della mia d3000 (che comunque user� ancora di sicuro per 4-5 mesi) � l'ergonomia (troppo piccola) e gli ISO limitati...
Comunque avete ancora pazienza per spiegarmi cosa significa realmente 3x, 4x, 5.6x ecc? ho capito che sono gli ingrandimenti ma non ho capito nello specifico...
vi ringrazio ancora...
Marco
mko61
QUOTE(marco91d3000 @ Mar 6 2010, 08:28 PM) *
...
Comunque avete ancora pazienza per spiegarmi cosa significa realmente 3x, 4x, 5.6x ecc? ho capito che sono gli ingrandimenti ma non ho capito nello specifico...
vi ringrazio ancora...
Marco


Molto semplice: non sono ingrandimenti ma � il rapporto fra la focale massima e minima. Ad esempio il 18-105 � 105/18 = 5.833 quindi 5.8x. Esprime quanto uno zoom � ... zoom!

Gli "ingrandimenti" veri e propri sono un'altra cosa cio� il rapporto fra la dimensione dell'oggetto e le dimensioni della sua immagine sul sensore ... � una cosa che mi pare si usi solo nella macro (ed in altri settori dell'ottica non fotografica es. microscopia)
Luigi_FZA
QUOTE(marco91d3000 @ Mar 6 2010, 06:02 PM) *
Cavolo ragazzi sto scoprendo un sacco di cose nuove! e l'argomento mi piace sempre di pi�...! biggrin.gif
che mi dite a proposito del 18-105VR? � pi� vicino al 18-55 o al 16-85 come qualit�?
grazie.gif


Ho avuto, il 18-105, per poi sostituirlo con il 16-85, non ho mai avuto il 18-55; ma mio parere tra 18-105 e 16-85, e' sicuramente meglio l'ultimo ma non c'e' un divario abissale.
marco91D90
QUOTE(mko61 @ Mar 6 2010, 06:37 PM) *
Molto semplice: non sono ingrandimenti ma � il rapporto fra la focale massima e minima. Ad esempio il 18-105 � 105/18 = 5.833 quindi 5.8x. Esprime quanto uno zoom � ... zoom!

Gli "ingrandimenti" veri e propri sono un'altra cosa cio� il rapporto fra la dimensione dell'oggetto e le dimensioni della sua immagine sul sensore ... � una cosa che mi pare si usi solo nella macro (ed in altri settori dell'ottica non fotografica es. microscopia)

cavolo vedi! te l'ho detto che tutte le informazioni che mi date per me sono oro! biggrin.gif:D voglio imparare pi� cose possibili sulla fotografia perch� sta diventando la mia passione primaria...
grazie ancora wink.gif
Luigi_FZA
QUOTE(mko61 @ Mar 6 2010, 06:19 PM) *
� pi� vicino al 16-85.

Non l'ho mai usato ma se ne sente parlare abbastanza bene, pur nel contesto di una lente finalizzata al consumer.

Vorrei aggiungere che non � che qui abbiamo le "fisse" per le lenti, � che sono un elemento fondamentale per la resa fotografica, e se la D3000 ti � diventato stretta (ma non ci hai detto perch�, n� cosa fotografi), vorremmo evitarti la delusione di cambiare corpo e non migliorare le foto ... tutto qui.



Giusto per dire la mia: cambiare la 3000 con la 90 non credo che si vada incontro a delusioni, a patto che quest'ultima (D-90) sia accoppiata con lenti appropriate: intendo di medio livello; e se puo' metterci qualcosa di fascia alta, allora si rende conto ancora di piu' delle qualita' della 90.
gita
A mio parere una d90 � un'ottima macchina e sicuramente non si pu� rimanere delusi proveniendo da una d3000 che � comunque pi� che rispettabile. Nonostante questo io non lo farei, o per lo meno farei o un passo pi� lungo (full frame ma � un passo importante) oppure mi concentrerei su obiettivi di qualit� superiore...
marco91D90
QUOTE(arciere_ISR @ Mar 6 2010, 06:47 PM) *
Giusto per dire la mia: cambiare la 3000 con la 90 non credo che si vada incontro a delusioni, a patto che quest'ultima (D-90) sia accoppiata con lenti appropriate: intendo di medio livello; e se puo' metterci qualcosa di fascia alta, allora si rende conto ancora di piu' delle qualita' della 90.

beh certo...inizio con quello che il mio portafoglio da diciottenne mi consente...tongue.gif poi con il tempo amplier� la mia gamma di obiettivi sperando di diventare un PRO della fotografia tongue.gif
Luigi_FZA
QUOTE(marco91d3000 @ Mar 6 2010, 06:50 PM) *
beh certo...inizio con quello che il mio portafoglio da diciottenne mi consente...tongue.gif poi con il tempo amplier� la mia gamma di obiettivi sperando di diventare un PRO della fotografia tongue.gif


E quindi insisto col raccomandarti la 90 con il 18-105: io l'ho avuto, ora ho il 16-85 ma, ripeto, dal punto di vista "operativo" cambia poco - se escludiamo quei 2mm verso il basso - mentre cambia il "danno" al portafoglio.
marco91D90
QUOTE(arciere_ISR @ Mar 6 2010, 06:55 PM) *
E quindi insisto col raccomandarti la 90 con il 18-105: io l'ho avuto, ora ho il 16-85 ma, ripeto, dal punto di vista "operativo" cambia poco - se escludiamo quei 2mm verso il basso - mentre cambia il "danno" al portafoglio.

sisi ma infatti sono orientato proprio su quello biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.