Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
andrea75
ciao a tutti, sono possessore di una D300 e vorrei acquistare una D700 per l'utilizzo ad alti iso.Il mio dubbio per� � se la differenza di rumore all'interno di una stessa foto fatta da entrambe vale la spesa da affrontare....quanti stop si guadagnano tenendo la riduzione rumore esclusa? Se qualcuno che le possedesse entrambe potesse postare le foto fatte ad esempio a 800, 1600 e 3200 iso mi farebbe proprio un piacere, grazie in anticipo...
Paolo56
Una poco faticosa ricerca con l'apposita funzione e otterrai decine di suggerimenti.
RaffaeleFrancoPH
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

Seleziona la D300 e la D700 e poi confronta le foto ad alti ISO, vedrai che la differenza � di 1 stop e mezzo wink.gif t'oh, 2 al limite, ma ci sono anche altre differenze come la tridimensionalit� o la profondit� di campo a vantaggio della D700 (o a svantaggio, a seconda del proprio modo di fotografare).
Riccardo1104
ciao, io son passato dalla D300 che comunque trovavo fantastica alla D700, credimi... compratela!

Saluti
Riccardo
Franco_
Le ho entrambe, la D700 da mercoled� scorso...
Sono un estimatore della D300, ma la differenza con la D700 � evidente su tutti i fronti ed � pi� marcata di quanto potessi immaginare.
Dalle prove che ho fatto posso dirti che per quanto riguarda la resa agli alti ISO c'� una differenza stimabile in poco meno di 2 stop: i 1600 ISO della D300 equivalgono quasi ai 6400 ISO della D700 (rigorosamente NR OFF), senza dimenticare che quest'ultima, agli alti ISO, offre una resa cromatica pi� ricca.
Ma le differenze non finiscono qui, il mirino � spettacolare e quando ci metti l'occhio respiri a pieni polmoni, non avvertendo pi� quella sensazione inconscia di mancanza d'aria... � come se, dopo aver camminato a lungo per un vicolo, ti ritrovi improvvisamente in una piazza.

Ci sarebbero molte altre cose da dire, ma tu hai chiesto solo se la differenza di resa agli alti ISO � avvertibile...

Ti allego un paio di esempi (ho lasciato il profilo Adobe RGB), ottenuti convertendo in JPG i NEF usciti dalle fotocamere. Non guardare il soggetto, a dir poco penoso.
NOTA: il NEF della D700 aveva NR su alti ISO attivo, l'ho disabilitato con NX prima di convertirlo.

P.S. La D300 me la tengo stretta.
NIGEL_
OT....

Grande Franco hai fatto il grande salto smile.gif

per� non � che adesso non frequenti pi� il club D300 eh!? tongue.gif

ciauz


fine OT

bh� � notevole il contenimento della D700...considerando che � a 6400 ohmy.gif


PS
prima o poi acquister� anceh io un secondo corpo...ma non so se passare a FX....vedremo
Erwin_Zadra
QUOTE(Franco_ @ Mar 8 2010, 04:57 PM) *
Le ho entrambe, la D700 da mercoled� scorso...
Sono un estimatore della D300, ma la differenza con la D700 � evidente su tutti i fronti ed � pi� marcata di quanto potessi immaginare.
Dalle prove che ho fatto posso dirti che per quanto riguarda la resa agli alti ISO c'� una differenza stimabile in poco meno di 2 stop: i 1600 ISO della D300 equivalgono quasi ai 6400 ISO della D700 (rigorosamente NR OFF), senza dimenticare che quest'ultima, agli alti ISO, offre una resa cromatica pi� ricca.
Ma le differenze non finiscono qui, il mirino � spettacolare e quando ci metti l'occhio respiri a pieni polmoni, non avvertendo pi� quella sensazione inconscia di mancanza d'aria... � come se, dopo aver camminato a lungo per un vicolo, ti ritrovi improvvisamente in una piazza.

Ci sarebbero molte altre cose da dire, ma tu hai chiesto solo se la differenza di resa agli alti ISO � avvertibile...

Ti allego un paio di esempi (ho lasciato il profilo Adobe RGB), ottenuti convertendo in JPG i NEF usciti dalle fotocamere. Non guardare il soggetto, a dir poco penoso.
NOTA: il NEF della D700 aveva NR su alti ISO attivo, l'ho disabilitato con NX prima di convertirlo.

P.S. La D300 me la tengo stretta.


Non mi sembrava la mia D300 facesse foto cos� sgranate... rolleyes.gif Davvero notevole il confronto!
Andrea Meneghel
QUOTE(Franco_ @ Mar 8 2010, 06:57 PM) *
Le ho entrambe, la D700 da mercoled� scorso...
Sono un estimatore della D300, ma la differenza con la D700 � evidente su tutti i fronti ed � pi� marcata di quanto potessi immaginare.
Dalle prove che ho fatto posso dirti che per quanto riguarda la resa agli alti ISO c'� una differenza stimabile in poco meno di 2 stop: i 1600 ISO della D300 equivalgono quasi ai 6400 ISO della D700 (rigorosamente NR OFF), senza dimenticare che quest'ultima, agli alti ISO, offre una resa cromatica pi� ricca.
Ma le differenze non finiscono qui, il mirino � spettacolare e quando ci metti l'occhio respiri a pieni polmoni, non avvertendo pi� quella sensazione inconscia di mancanza d'aria... � come se, dopo aver camminato a lungo per un vicolo, ti ritrovi improvvisamente in una piazza.

Ci sarebbero molte altre cose da dire, ma tu hai chiesto solo se la differenza di resa agli alti ISO � avvertibile...

Ti allego un paio di esempi (ho lasciato il profilo Adobe RGB), ottenuti convertendo in JPG i NEF usciti dalle fotocamere. Non guardare il soggetto, a dir poco penoso.
NOTA: il NEF della D700 aveva NR su alti ISO attivo, l'ho disabilitato con NX prima di convertirlo.

P.S. La D300 me la tengo stretta.


dai due esempiu postati direi anche qualcosa in pi� di due stop smile.gif son passato da poco anche io dalla D300 alla D700 e son veramente contento, non tornerei indietro se non per il vantaggio del DX per la focale ma per il tipo di foto che faccio io avere un 14mm del 14-24 � indispensabile

Il problema � ci si abitua troppo presto a questo fantastico sensore biggrin.gif .. ma basta guardare indietro per rendersi conto di quanto buona sia la sua resa...sopratutto per il rumore di crominanza
RaffaeleFrancoPH
QUOTE(Franco_ @ Mar 8 2010, 04:57 PM) *
Ti allego un paio di esempi (ho lasciato il profilo Adobe RGB), ottenuti convertendo in JPG i NEF usciti dalle fotocamere. Non guardare il soggetto, a dir poco penoso.
NOTA: il NEF della D700 aveva NR su alti ISO attivo, l'ho disabilitato con NX prima di convertirlo.

P.S. La D300 me la tengo stretta.


Ehm... io vedo una differenza maggiore di due stop.
Se non mi sono sbagliato nella visualizzazione, l'immagine della D300 a 1600 ISO � pi� rumorosa dell'immagine della D700 a 6400 ISO, roba di poco, ma la differenza � visibile al 100% di ingrandimento (probabilmente su una stampa non si noterebbe nulla)
bart1972
QUOTE(Franco_ @ Mar 8 2010, 04:57 PM) *
Le ho entrambe, la D700 da mercoled� scorso...
Sono un estimatore della D300, ma la differenza con la D700 � evidente su tutti i fronti ed � pi� marcata di quanto potessi immaginare.
Dalle prove che ho fatto posso dirti che per quanto riguarda la resa agli alti ISO c'� una differenza stimabile in poco meno di 2 stop: i 1600 ISO della D300 equivalgono quasi ai 6400 ISO della D700 (rigorosamente NR OFF), senza dimenticare che quest'ultima, agli alti ISO, offre una resa cromatica pi� ricca.
Ma le differenze non finiscono qui, il mirino � spettacolare e quando ci metti l'occhio respiri a pieni polmoni, non avvertendo pi� quella sensazione inconscia di mancanza d'aria... � come se, dopo aver camminato a lungo per un vicolo, ti ritrovi improvvisamente in una piazza.

Ci sarebbero molte altre cose da dire, ma tu hai chiesto solo se la differenza di resa agli alti ISO � avvertibile...

Ti allego un paio di esempi (ho lasciato il profilo Adobe RGB), ottenuti convertendo in JPG i NEF usciti dalle fotocamere. Non guardare il soggetto, a dir poco penoso.
NOTA: il NEF della D700 aveva NR su alti ISO attivo, l'ho disabilitato con NX prima di convertirlo.

P.S. La D300 me la tengo stretta.



Ciao Franco, smile.gif
Aspettavo da tempo che tu facessi il salto per sapere che impressioni ne avessi ricavate.
Non me ne vogliano gli altri, ma tengo in grandissima considerazione la tua opinione.
Ora accidenti.. la voglia di d700 mi monta su pi� forte, non dovevi farla sta cosa biggrin.gif

l'hai trovata usata ho hai fatto la "spesona" ? smile.gif


ciao

Andrea
primoran
QUOTE(Franco_ @ Mar 8 2010, 04:57 PM) *
Ma le differenze non finiscono qui, il mirino � spettacolare e quando ci metti l'occhio respiri a pieni polmoni, non avvertendo pi� quella sensazione inconscia di mancanza d'aria... � come se, dopo aver camminato a lungo per un vicolo, ti ritrovi improvvisamente in una piazza.


Ciao grande Franco mi fa molto piacere constatare che quando nel benvenuto al club della D700 ti dissi che ti saresti sorpreso ogni giorno di pi�, ero stato facile profeta. E' una cosa che solo provando ci si rende conto. Buona luce.

Primo
Franco_
QUOTE(blackandecker @ Mar 8 2010, 06:32 PM) *
Ehm... io vedo una differenza maggiore di due stop.
Se non mi sono sbagliato nella visualizzazione, l'immagine della D300 a 1600 ISO � pi� rumorosa dell'immagine della D700 a 6400 ISO, roba di poco, ma la differenza � visibile al 100% di ingrandimento (probabilmente su una stampa non si noterebbe nulla)


A mio modesto parere non ci sono due stop di differenza, ma 1,7 ci sono eccome.


QUOTE(bart1972 @ Mar 8 2010, 07:00 PM) *
Ciao Franco, smile.gif
Aspettavo da tempo che tu facessi il salto per sapere che impressioni ne avessi ricavate.
Non me ne vogliano gli altri, ma tengo in grandissima considerazione la tua opinione.
Ora accidenti.. la voglia di d700 mi monta su pi� forte, non dovevi farla sta cosa biggrin.gif

l'hai trovata usata ho hai fatto la "spesona" ? smile.gif
ciao

Andrea


Ho "martellato" il porcellino... evidentemente ti sei perso la "telenovela" al Bar laugh.gif
Dai rimpingua anche tu il porcellino wink.gif


QUOTE(primoran @ Mar 8 2010, 07:03 PM) *
Ciao grande Franco mi fa molto piacere constatare che quando nel benvenuto al club della D700 ti dissi che ti saresti sorpreso ogni giorno di pi�, ero stato facile profeta. E' una cosa che solo provando ci si rende conto. Buona luce.

Primo


Il bello � che sono solo all'inizio... ho notato che la resa a 6400 ISO � migliore di quella della D80 a 1000 ISO...
kgb27
QUOTE(Franco_ @ Mar 8 2010, 08:40 PM) *
A mio modesto parere non ci sono due stop di differenza, ma 1,7 ci sono eccome.
Ho "martellato" il porcellino... evidentemente ti sei perso la "telenovela" al Bar laugh.gif
Dai rimpingua anche tu il porcellino wink.gif
Il bello � che sono solo all'inizio... ho notato che la resa a 6400 ISO � migliore di quella della D80 a 1000 ISO...

Ciao Franco e complimenti per l'acquisto Pollice.gif . Ho la 700 gi� da un po' affiancata dalla D90. Come credo noterai da subito la differenza � totale a tutte le sensibilit�. Nei passaggi tonali e specialmente nelle ombre. Complimenti di nuovo wink.gif
bart1972
QUOTE(Franco_ @ Mar 8 2010, 08:40 PM) *
A mio modesto parere non ci sono due stop di differenza, ma 1,7 ci sono eccome.
Ho "martellato" il porcellino... evidentemente ti sei perso la "telenovela" al Bar laugh.gif
Dai rimpingua anche tu il porcellino wink.gif
Il bello � che sono solo all'inizio... ho notato che la resa a 6400 ISO � migliore di quella della D80 a 1000 ISO...


E'.. che non sono un tipo da bar biggrin.gif


Bhe,
sto lavorando dieci e pi� ore al giorno e limitando le spese,
ma mi piglia lo sconforto, a volte, anzi, spesso. Non bastano mai, ho cambiato auto, progetto di uscire di casa, finalmente, organizzarmi uno studiolo funzionale, prendere un computer, sia un pc o magari un mac, che funzioni per fare postproduzione, perch� il mio portatile con Vista esplode ormai. E decidere se comprare prima un "vetro definitivo", o prima un 300f4 (all'f2.8 non ci penso per ora) e fare finalmente naturalistica come si deve.
Non si sa come e da dove iniziare (anche se di fatto ho gi� iniziato un anno e pi� fa, e forse.. alla fine quella di procurarsi un corpo fx potrebbe essere il meno come impegno.
Mi perplime sempre il fatto delle ottiche.. la d300 con le ottiche che uso ora � ottima per seguirmi, nello zaino, tra i monti..
non so se un 24/70 e un 70/200 sarebbero cos� comodi.. senza parlare dei costi.

In proposito... immagino tu stia usando la d700 con il 24-85.. come se la cava questo .. "vetraccio" ? smile.gif)
primoran
QUOTE(Franco_ @ Mar 8 2010, 08:40 PM) *
Il bello � che sono solo all'inizio... ho notato che la resa a 6400 ISO � migliore di quella della D80 a 1000 ISO...


Io ne so qualcosa perch� vengo proprio da una D80. Quello che mi ha meravigliato e sorpreso, in positivo, � il forte miglioramento che si � avuto nella funzione "Bilanciamento del Bianco - Auto" dopo l'ultimo aggiornamento del firmware. Nei casi di luce mista naturale/artificiale c'� stato un salto di qualit� notevole, a mio modesto parere. Ormai � un annetto che la uso e ne sono sempre pi� che soddisfatto. Ciao e scusa la digressione.

Primo

P.S. Sto facendo pratica con Neat Image, costa poco, � in Inglese ma ha un manuale Pdf in Italiano fatto benissimo (da manovi) ed � una cannonata. Scarica il manuale e la versione gratuita e vedrai.
Franco_
QUOTE(bart1972 @ Mar 8 2010, 08:58 PM) *
...

In proposito... immagino tu stia usando la d700 con il 24-85.. come se la cava questo .. "vetraccio" ? smile.gif)


Questo me lo dir� il tempo... visto che ho in mente di comprare il 17-35 il 24-85 andr� (o dovr� andare) bene, volente o nolente rolleyes.gif wink.gif... la disponibilit� di quella santa donna di mia moglie non � infinita laugh.gif

QUOTE(primoran @ Mar 8 2010, 09:02 PM) *
Io ne so qualcosa perch� vengo proprio da una D80. Quello che mi ha meravigliato e sorpreso, in positivo, � il forte miglioramento che si � avuto nella funzione "Bilanciamento del Bianco - Auto" dopo l'ultimo aggiornamento del firmware. Nei casi di luce mista naturale/artificiale c'� stato un salto di qualit� notevole, a mio modesto parere. Ormai � un annetto che la uso e ne sono sempre pi� che soddisfatto. Ciao e scusa la digressione.

Primo

P.S. Sto facendo pratica con Neat Image, costa poco, � in Inglese ma ha un manuale Pdf in Italiano fatto benissimo (da manovi) ed � una cannonata. Scarica il manuale e la versione gratuita e vedrai.



Ho Neat Image e non lo uso mai, ma io ho una mia idea sul rumore e, probabilmente, sono anche di bocca buona

Ora vado a cenare.

Buona notte a tutti Pollice.gif
bart1972
QUOTE(Franco_ @ Mar 8 2010, 09:09 PM) *
Questo me lo dir� il tempo... visto che ho in mente di comprare il 17-35 il 24-85 andr� (o dovr� andare) bene, volente o nolente :rolleyes: ;)... la disponibilit� di quella santa donna di mia moglie non � infinita :lol:

Ora vado a cenare.

Buona notte a tutti _ok_



Eh.. non si finisce mai :)

Se ti devi liberare del 24-85 dimmi qualcosa, tua moglie ti vorr� un po' meno male :D


ciao e buona cena :)


Andrea
andrea75
QUOTE(Franco_ @ Mar 8 2010, 04:57 PM) *
Le ho entrambe, la D700 da mercoled� scorso...
Sono un estimatore della D300, ma la differenza con la D700 � evidente su tutti i fronti ed � pi� marcata di quanto potessi immaginare.
Dalle prove che ho fatto posso dirti che per quanto riguarda la resa agli alti ISO c'� una differenza stimabile in poco meno di 2 stop: i 1600 ISO della D300 equivalgono quasi ai 6400 ISO della D700 (rigorosamente NR OFF), senza dimenticare che quest'ultima, agli alti ISO, offre una resa cromatica pi� ricca.
Ma le differenze non finiscono qui, il mirino � spettacolare e quando ci metti l'occhio respiri a pieni polmoni, non avvertendo pi� quella sensazione inconscia di mancanza d'aria... � come se, dopo aver camminato a lungo per un vicolo, ti ritrovi improvvisamente in una piazza.

Ci sarebbero molte altre cose da dire, ma tu hai chiesto solo se la differenza di resa agli alti ISO � avvertibile...

Ti allego un paio di esempi (ho lasciato il profilo Adobe RGB), ottenuti convertendo in JPG i NEF usciti dalle fotocamere. Non guardare il soggetto, a dir poco penoso.
NOTA: il NEF della D700 aveva NR su alti ISO attivo, l'ho disabilitato con NX prima di convertirlo.

P.S. La D300 me la tengo stretta.

Grazie franco sei stato molto gentile ed esauriente, ora ho le idee un p� pi� chiare mi manca solo di convincere la moglie.... rolleyes.gif anche perch� ora posseggo d300+12-24+24-120VR+70-200VR+300 F4 e dupli, e l'idea era affiancare la d700+14-24+24-70+105 VR per completare l'opera....ovviamente vendendo il 12-24 e il 24-120VR
maurizio angelin
QUOTE(andrea75 @ Mar 8 2010, 09:30 PM) *
....anche perch� ora posseggo d300+12-24+24-120VR+70-200VR+300 F4 e dupli, e l'idea era affiancare la d700+14-24+24-70+105 VR per completare l'opera....ovviamente vendendo il 12-24 e il 24-120VR


Avendo D300 e D700 concordo con quello che ha detto il sempre ottimo Franco (che saluto e con il quale mi complimento per il "passo").
Avendo il 14-24, 24-70, 70-200 VR I e 105 VR non posso che confermare la validit� della tua "road map" .
Con la coppia D300 e D700 si troveranno BENISSIMO.
Normalmente monto 14-24 o 24-70 su D700 e 70-200 su D300: c'� un po' di peso da portare al collo ma � un vero SPETTACOLO.

Maurizio
Franco_
QUOTE(bart1972 @ Mar 8 2010, 09:29 PM) *
Eh.. non si finisce mai smile.gif

Se ti devi liberare del 24-85 dimmi qualcosa, tua moglie ti vorr� un po' meno male biggrin.gif
ciao e buona cena smile.gif
Andrea


Me ne ricorder� smile.gif ...

Non appena avr� un p� di tempo a disposizione (ed il tempo atmosferico sar� pi� clemente) poster� qualche scatto con l'accoppiata. Per ora non aggiungo altro, sebbene un'idea me la sono fatta.

Grazie ancora a tutti per le congratulazioni...
tankredi
QUOTE(Franco_ @ Mar 8 2010, 04:57 PM) *
Le ho entrambe, la D700 da mercoled� scorso...


Auguri anche da parte mia.....
Abbiamo scelto un hobby molto costoso.......
Che dire la D700 � una gran bella macchina.....
maurizio angelin
[OT]

QUOTE(Franco_ @ Mar 9 2010, 08:43 AM) *
...Grazie ancora a tutti per le congratulazioni...


Guarda che le congratulazioni sono anche un diverso modo di dire: aspettiamo le foto rolleyes.gif

Maurizio

[/OT]
Andrea Meneghel
QUOTE(Franco_ @ Mar 8 2010, 10:40 PM) *
A mio modesto parere non ci sono due stop di differenza, ma 1,7 ci sono eccome.


da ex possessore di D300 e ora possessore di D700 e vedendo le due foto che hai postato..a me pare proprio che siano qualcosa in pi� di due stop non in meno...

qui altre prove..

http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

smile.gif gran macchina la D700
Franco_
QUOTE(maurizio angelin @ Mar 9 2010, 11:18 AM) *
[OT]
Guarda che le congratulazioni sono anche un diverso modo di dire: aspettiamo le foto rolleyes.gif

Maurizio

[/OT]


Prima o poi la smetter� di piovere... smile.gif


QUOTE(bluesun77 @ Mar 9 2010, 11:33 AM) *
da ex possessore di D300 e ora possessore di D700 e vedendo le due foto che hai postato..a me pare proprio che siano qualcosa in pi� di due stop non in meno...

qui altre prove..

http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

smile.gif gran macchina la D700


Ho riguardato le foto: effettivamente tra i JPG che ho postato la differenza sembra superare i 2 stop, ma io ho anche i NEF e, secondo me, in questo confronto la differenza mi sembra leggermente meno accentuata... smile.gif

Ma quello che a mio parere � pi� importante � che la D700, a 6400 ISO, mantiene meglio i cromatismi di quanto non faccia la D300 a 1600 ISO.
Andrea Meneghel
QUOTE(Franco_ @ Mar 9 2010, 02:20 PM) *
Prima o poi la smetter� di piovere... smile.gif
Ho riguardato le foto: effettivamente tra i JPG che ho postato la differenza sembra superare i 2 stop, ma io ho anche i NEF e, secondo me, in questo confronto la differenza mi sembra leggermente meno accentuata... smile.gif

Ma quello che a mio parere � pi� importante � che la D700, a 6400 ISO, mantiene meglio i cromatismi di quanto non faccia la D300 a 1600 ISO.


questo sicuramente, il rumore di crominanza � veramente stupendo...a 6400 ISO l'altra sera di notte ho portato a casa dei test molto importanti...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

6400 ISO con lieve rumore di cui quasi assente quello di crominanza

e anche i 12800 ISO sono ben controllabili smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Franco_
Sabato sono riuscito a fare qualche foto, nulla di particolare.
Si tratta di soggetti che avevo fotografato in passato con altre fotocamere, tanto per fare un confronto...

Eccole...

P.S. Nella 123 mi ha colpito il fatto che le luci sotto al Traforo non siano bruciate e i particolari siano ben leggibili.

P.S.1 Gli interventi in PP sono ridotti al minimo, devo perderci un p� pi� di tempo per capire le potenzialit� della nuova arrivata.

P.S.2 Ho lasciato il profilo colore in Adobe RGB.

P.S.3 Tutti a 6400 ISO, NR OFF
Andrea Meneghel
l'unica cosa che ho notato a sensibilit� comunque molto elevate, dai 6400 ISO in su che in presenza di fonti luminosi in una scena mediamente scura, si formano delle bande orrizzontali in corrispondenza delle stesse..sicuramente si vedono poco e non danno fastidio ma ad ogni modo sono presenti ( si possono vedere anche sulla foto 125 solo che sono verticali perche la foto appunto � verticale )
velvia50
QUOTE(andrea75 @ Mar 5 2010, 08:59 PM) *
ciao a tutti, sono possessore di una D300 e vorrei acquistare una D700 per l'utilizzo ad alti iso.Il mio dubbio per� � se la differenza di rumore all'interno di una stessa foto fatta da entrambe vale la spesa da affrontare....quanti stop si guadagnano tenendo la riduzione rumore esclusa? Se qualcuno che le possedesse entrambe potesse postare le foto fatte ad esempio a 800, 1600 e 3200 iso mi farebbe proprio un piacere, grazie in anticipo...

non possiedo la D300 ma la D700.
Ti mostro una foto fatta a 5000 iso.
Cosa midici della qualit�?
Ciao, Andrea

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.8 MB
Franco_
QUOTE(bluesun77 @ Mar 9 2010, 01:12 PM) *
l'unica cosa che ho notato a sensibilit� comunque molto elevate, dai 6400 ISO in su che in presenza di fonti luminosi in una scena mediamente scura, si formano delle bande orrizzontali in corrispondenza delle stesse..sicuramente si vedono poco e non danno fastidio ma ad ogni modo sono presenti ( si possono vedere anche sulla foto 125 solo che sono verticali perche la foto appunto � verticale )


Ciao, non so dove tu veda queste bande... io ho riguardato il NEF al 100% ma non vedo nulla...
Forse noti qualcosa in corrispondenza del faro destro della Classe A ? Se � questo lo ritengo del tutto normale visto che � puntato dritto verso l'obiettivo... smile.gif
GP53
QUOTE(Franco_ @ Mar 8 2010, 08:40 PM) *
...

A mio modesto parere non ci sono due stop di differenza, ma 1,7 ci sono eccome.

...



Ciao Franco,
complimenti per il nuovo acquisto.

Dal confronto con il file della D300 credo ci siano ben pochi commenti da fare wink.gif
Ma perch� dici che il guadagno � solo di 1,7? Io vedo che anche con due stop gli scatti non pareggiano affatto: quello della D700 ha una miglior definizione, meno grana e una resa cromatica migliore. Direi quindi che la differenza � di oltre due diaframmi. In cosa sbaglio o cosa non considero?

Gianni
Andrea Meneghel
QUOTE(Franco_ @ Mar 9 2010, 04:14 PM) *
Ciao, non so dove tu veda queste bande... io ho riguardato il NEF al 100% ma non vedo nulla...
Forse noti qualcosa in corrispondenza del faro destro della Classe A ? Se � questo lo ritengo del tutto normale visto che � puntato dritto verso l'obiettivo... smile.gif


fidati..prova a schiarire la foto leggermente noterai che tutte le luci del palazzone verso destra portano delle bande verticali verso il basso; su una foto fatta a 12800 ISO quindi ho molto enfatizzato la cosa..fatta di notte dove le uniche luci sono dei lampioni ho notato subito questo comportamento ma credo sia normale oltretutto siamo a sensibilit� elevate; questa sera ti faccio vedere la foto cosi � pi� chiaro

mi son permesso di entatizzare un po il comportamento con l'ultima tua foto postata..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Andrea Meneghel

se noti in alto si vedono le bande in corrispondenza delle fonti pi� luminose presenti in basso..questo comportamento � molto enfatizzato a 12800 ISO..ovviamente � ridotto se non si cerca di recuperare la basse luci...e francamente ammissibile vista la sensibilit� elevata
andrea75
QUOTE(velvia50 @ Mar 9 2010, 01:24 PM) *
non possiedo la D300 ma la D700.
Ti mostro una foto fatta a 5000 iso.
Cosa midici della qualit�?
Ciao, Andrea

Ingrandimento full detail : 7.8 MB

certo che sulle potenzialita di questa macchina nulla da dire.....la qualit� ad alti iso � veramente elevata rispetto la d300...
rrechi
quote name='Franco_' post='1922675' date='Mar 8 2010, 04:57 PM']...
Ti allego un paio di esempi (ho lasciato il profilo Adobe RGB), ottenuti convertendo in JPG i NEF usciti dalle fotocamere. Non guardare il soggetto, a dir poco penoso.
NOTA: il NEF della D700 aveva NR su alti ISO attivo, l'ho disabilitato con NX prima di convertirlo.
...[/quote]

Scusa Franco ma sono perplesso, non ho mai visto un decadimento cos� evidente a 1600 sulla D300, veramente molto sgranata.

A titolo di esempio ti allego uno scatto fatto a 1600 ISO a tutta apertura (22mm f4 1/13sec) in condizioni molto critiche di luce (ero in una cantina di un vecchio casolare di mantagna) con un 16-85VR; non vedo, questo grosso decadimento di qualit� come sull'esempio da te postato.

Ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3 MB[
robycass
QUOTE(bluesun77 @ Mar 9 2010, 12:29 PM) *
questo sicuramente, il rumore di crominanza � veramente stupendo...a 6400 ISO l'altra sera di notte ho portato a casa dei test molto importanti...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

6400 ISO con lieve rumore di cui quasi assente quello di crominanza

e anche i 12800 ISO sono ben controllabili smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


belle. complimenti. Che lente avevi montato sulla D700?
Andrea Meneghel
grazie smile.gif tarmon 28-75 F2.8, ne ho altre che ho fatto per prova con il 14-24 per un raffronto...appena le sistemo posto anche quelle
Franco_
QUOTE(GP53 @ Mar 9 2010, 02:53 PM) *
Ciao Franco,
complimenti per il nuovo acquisto.

Dal confronto con il file della D300 credo ci siano ben pochi commenti da fare wink.gif
Ma perch� dici che il guadagno � solo di 1,7? Io vedo che anche con due stop gli scatti non pareggiano affatto: quello della D700 ha una miglior definizione, meno grana e una resa cromatica migliore. Direi quindi che la differenza � di oltre due diaframmi. In cosa sbaglio o cosa non considero?

Gianni


Ciao Gianni, devo fare un mea culpa, non mi ero accorto di aver convertito il NEF in JPG prima di disabilitare l'NR (che inavvertitamente l'avevo lasciato con l'impostazione di fabbrica). Ecco perch� dico che confrontando i NEF, secondo me, ci sono 1,7stop di differenza.
Per quanto riguarda la resa cromatica sono d'a'cordo con te... e l'avevo anche scritto.

QUOTE(Franco_ @ Mar 9 2010, 12:20 PM) *
...
Ho riguardato le foto: effettivamente tra i JPG che ho postato la differenza sembra superare i 2 stop, ma io ho anche i NEF e, secondo me, in questo confronto la differenza mi sembra leggermente meno accentuata... smile.gif

Ma quello che a mio parere � pi� importante � che la D700, a 6400 ISO, mantiene meglio i cromatismi di quanto non faccia la D300 a 1600 ISO.


Quindi se vi pare ci siano pi� di 2stop di differenza tra i JPG � solo per colpa di una mia svista.

QUOTE(bluesun77 @ Mar 9 2010, 03:03 PM) *
fidati..prova a schiarire la foto leggermente noterai che tutte le luci del palazzone verso destra portano delle bande verticali verso il basso; su una foto fatta a 12800 ISO quindi ho molto enfatizzato la cosa..fatta di notte dove le uniche luci sono dei lampioni ho notato subito questo comportamento ma credo sia normale oltretutto siamo a sensibilit� elevate; questa sera ti faccio vedere la foto cosi � pi� chiaro

mi son permesso di entatizzare un po il comportamento con l'ultima tua foto postata..
...



QUOTE(bluesun77 @ Mar 9 2010, 03:09 PM) *
se noti in alto si vedono le bande in corrispondenza delle fonti pi� luminose presenti in basso..questo comportamento � molto enfatizzato a 12800 ISO..ovviamente � ridotto se non si cerca di recuperare la basse luci...e francamente ammissibile vista la sensibilit� elevata


D'accordo, ma scusa, che senso ha sovraesporre cos� una foto ? Se ci mettessimo a giocare in questo modo con i file ne vedremmo delle belle...


QUOTE(rrechi @ Mar 9 2010, 03:34 PM) *
quote name='Franco_' post='1922675' date='Mar 8 2010, 04:57 PM']...
Ti allego un paio di esempi (ho lasciato il profilo Adobe RGB), ottenuti convertendo in JPG i NEF usciti dalle fotocamere. Non guardare il soggetto, a dir poco penoso.
NOTA: il NEF della D700 aveva NR su alti ISO attivo, l'ho disabilitato con NX prima di convertirlo.
...

Scusa Franco ma sono perplesso, non ho mai visto un decadimento cos� evidente a 1600 sulla D300, veramente molto sgranata.

A titolo di esempio ti allego uno scatto fatto a 1600 ISO a tutta apertura (22mm f4 1/13sec) in condizioni molto critiche di luce (ero in una cantina di un vecchio casolare di mantagna) con un 16-85VR; non vedo, questo grosso decadimento di qualit� come sull'esempio da te postato.

Ciao

Ingrandimento full detail : 3 MB[



Ciao Raffaele, il mio scatto � senza NR... il tuo... ?
rrechi
QUOTE(Franco_ @ Mar 9 2010, 08:10 PM) *
...
Ciao Raffaele, il mio scatto � senza NR... il tuo... ?

Ciao Franco, anche il mio senza NR ...

Andrea Meneghel
QUOTE(Franco_ @ Mar 9 2010, 10:10 PM) *
D'accordo, ma scusa, che senso ha sovraesporre cos� una foto ? Se ci mettessimo a giocare in questo modo con i file ne vedremmo delle belle...


che razza di discorsi...� solamente per vedere il comportamento lo so anch'io che non ha senso quello che ho fatto su una foto a 6400ISO...ma la stessa foto che ho fatto io due sere fa a 12800 ISO di notte ai graffiti questo comportamento lo presenta senza nessuna operazione di ritocco fotografico; il mio era solo un modo per far vedere "cosa succede se"..conoscere bene la propria fotocamera non significa far foto brutte per trovar i problemi..

io faccio paesaggi e questo comprotamento non mi sfiora nemmeno del sensore, ma ho voluto mettere alle strette la reflex per capire tutto o almeno cosa e dove posso arrivare senza rovinare una foto

le mie foto son ben altre wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

buone foto
Andrea Meneghel
tra le altre cose ho verificato lo stesso fenomeno sulla 5DmarkII che sto provando in questo istante, molto piu marcato che sulla D700, c'� uno stop circa tra i due livelli di rumore prodotti quindi si manifesta leggermente prima; comunque sempre orizzontalmente
Franco_
QUOTE(rrechi @ Mar 9 2010, 08:42 PM) *
Ciao Franco, anche il mio senza NR ...


Ciao Raffaele, mi faresti vedere il NEF ? A me non sembra nitidissima... smile.gif


QUOTE(bluesun77 @ Mar 10 2010, 12:14 AM) *
che razza di discorsi...


Appunto smile.gif , non ne capisco l'utilit�.
Ben diverso sarebbe stato se quello che hai notato si fosse presentato su una foto ben esposta.

QUOTE(bluesun77 @ Mar 10 2010, 12:14 AM) *
� solamente per vedere il comportamento lo so anch'io che non ha senso quello che ho fatto su una foto a 6400ISO...ma la stessa foto che ho fatto io due sere fa a 12800 ISO di notte ai graffiti questo comportamento lo presenta senza nessuna operazione di ritocco fotografico
...


QUOTE(bluesun77 @ Mar 9 2010, 12:29 PM) *
...
e anche i 12800 ISO sono ben controllabili smile.gif
...


Perdonami, ma ho l'impressione che ti stia contraddicendo... Nello scatto a 12800 ISO non vedo il "problema" di cui parli, almeno in modo marcato come nella foto a 6400 ISO sovraesposta in PP... non voglio fare assolutamente polemiche smile.gif , ma visto che il forum pullula di persone che non aspettano altro che qualcuno lamenti un problema per alzare un polverone...
Andrea Meneghel
QUOTE(Franco_ @ Mar 10 2010, 10:49 AM) *
Ciao Raffaele, mi faresti vedere il NEF ? A me non sembra nitidissima... smile.gif
Appunto smile.gif , non ne capisco l'utilit�.
Ben diverso sarebbe stato se quello che hai notato si fosse presentato su una foto ben esposta.
Perdonami, ma ho l'impressione che ti stia contraddicendo... Nello scatto a 12800 ISO non vedo il "problema" di cui parli, almeno in modo marcato come nella foto a 6400 ISO sovraesposta in PP... non voglio fare assolutamente polemiche smile.gif , ma visto che il forum pullula di persone che non aspettano altro che qualcuno lamenti un problema per alzare un polverone...


Franco allora con rispetto parlando e con calma provo a spiegarti...perche sembra io stia a trovar difetti e tu a difendere a spada tratta la D700..se avessi letto correttamente i miei post avresti anche letto che la foto che presentava il problema l'avrei postata la sera perche non la avevo a disposizione..le altre foto caricate erano corrette senza luci cosi forti da generare il problema. La foto che enfatizza quello che � un comportamento NORMALE del sensore � esposta correttamente e se avessi avuto bisogno di sbagliare esposizione per farlo risaltare sicuramente non avrei evidenziato tale comportamento. Io so fotografare, son un nikonista doc da una vita..non son quello che si � preso la reflex per far figo...quindi invece di difendere a spada tratta un nonproblema ma una caratteristica del sensore perche non provare a discuterne assieme ? altrimenti chiudiamo pure qui questo discorso perche se deve essere un "si ma tu" "no ma tu" non � utile ne a te ne a me ne a chi altro legge questi botta/risposta.
La D700 � una macchina stupenda, se sto cercando di capirne i limiti e i vantaggi �, ripeto, solo per questioni fotografiche


io sto solo cercando di capire a cosa son dovute quelle bande, se la gente alza un polverone per una caratteristica del CMOS ( tra le altre cose comune a Canon )...affari loro ^^

tra le altre cose Franco..tornando un momento nel discorso..guarda la foto che dici essere corretta a 12800 postata da me sopra...guarda in corrispondenza al lampione ... dimmi che non vedi la linea piu chiara che attraversa orizzontalmente tutta la foto...
robycass
QUOTE(bluesun77 @ Mar 9 2010, 05:35 PM) *
grazie smile.gif tarmon 28-75 F2.8, ne ho altre che ho fatto per prova con il 14-24 per un raffronto...appena le sistemo posto anche quelle


pensa che io il tamron 28-75 l'ho avuto quando ero pentaxiano ma probabilmente aveva qualche difetto. soffriva di una morbidezza eccessiva anche a f4. l'avevo lasciato in conto vendita dalla disperazione per acqusitare un'altra ottica.

buone foto.
Andrea Meneghel
QUOTE(robycass @ Mar 10 2010, 11:52 AM) *
pensa che io il tamron 28-75 l'ho avuto quando ero pentaxiano ma probabilmente aveva qualche difetto. soffriva di una morbidezza eccessiva anche a f4. l'avevo lasciato in conto vendita dalla disperazione per acqusitare un'altra ottica.

buone foto.



purtroppo � un ottica che ha alcuni esemplari fallati, son stato fortunato perche in attesa del 24-70 per non restare scoperto con poco pi� di 200 caff� me lo sono portato a casa; in centro � molto nitido gia a 2.8...i bordi..beh..non � un 24-70 biggrin.gif ma per quello che costa fa il suo lavoro anche troppo bene
Franco_
QUOTE(bluesun77 @ Mar 10 2010, 09:12 AM) *
Franco allora con rispetto parlando e con calma provo a spiegarti...perche sembra io stia a trovar difetti e tu a difendere a spada tratta la D700..se avessi letto correttamente i miei post avresti anche letto che la foto che presentava il problema l'avrei postata la sera perche non la avevo a disposizione..le altre foto caricate erano corrette senza luci cosi forti da generare il problema. La foto che enfatizza quello che � un comportamento NORMALE del sensore � esposta correttamente e se avessi avuto bisogno di sbagliare esposizione per farlo risaltare sicuramente non avrei evidenziato tale comportamento. Io so fotografare, son un nikonista doc da una vita..non son quello che si � preso la reflex per far figo...quindi invece di difendere a spada tratta un nonproblema ma una caratteristica del sensore perche non provare a discuterne assieme ? altrimenti chiudiamo pure qui questo discorso perche se deve essere un "si ma tu" "no ma tu" non � utile ne a te ne a me ne a chi altro legge questi botta/risposta.
La D700 � una macchina stupenda, se sto cercando di capirne i limiti e i vantaggi �, ripeto, solo per questioni fotografiche
io sto solo cercando di capire a cosa son dovute quelle bande, se la gente alza un polverone per una caratteristica del CMOS ( tra le altre cose comune a Canon )...affari loro ^^

tra le altre cose Franco..tornando un momento nel discorso..guarda la foto che dici essere corretta a 12800 postata da me sopra...guarda in corrispondenza al lampione ... dimmi che non vedi la linea piu chiara che attraversa orizzontalmente tutta la foto...


Scusa bluesun (ma come di chiami ? smile.gif ), io non voglio difendere nulla a spada tratta, anche perch� non mi interessa. Ho visto il "problema" di cui parli (l'ho anche accennato nella precedente risposta ma evidentemente non l'hai letta attentamente), ma a me, sinceramente, non pare un grosso "problema"... per curiosit� far� qualche scatto a 12800 ISO e vedr� se si tratta di un "problema" insormontabile oppure se lo si pu� "aggirare" esponendo con attenzione.
Il problema (senza doppi apici) lo sarebbe stato se Nikon avesse dichiarato i 12800 ISO come fruibili e non come HI.1...

Dai, senza polemica smile.gif , buone foto.
rrechi
QUOTE(Franco_ @ Mar 10 2010, 08:49 AM) *
Ciao Raffaele, mi faresti vedere il NEF ? A me non sembra nitidissima... smile.gif
...

Sai a TA e a 1/13sec potrebbe esserci del micromosso.

Ho qualche difficolt� ad allegarti il NEF, mi restituisce sempre un messaggio di Upload fallito !?


Franco_
QUOTE(rrechi @ Mar 10 2010, 12:13 PM) *
Sai a TA e a 1/13sec potrebbe esserci del micromosso.

Ho qualche difficolt� ad allegarti il NEF, mi restituisce sempre un messaggio di Upload fallito !?


Ciao Raffaele, basta "zip-parlo" smile.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(Franco_ @ Mar 10 2010, 02:09 PM) *
Scusa bluesun (ma come di chiami ? smile.gif ), io non voglio difendere nulla a spada tratta, anche perch� non mi interessa. Ho visto il "problema" di cui parli (l'ho anche accennato nella precedente risposta ma evidentemente non l'hai letta attentamente), ma a me, sinceramente, non pare un grosso "problema"... per curiosit� far� qualche scatto a 12800 ISO e vedr� se si tratta di un "problema" insormontabile oppure se lo si pu� "aggirare" esponendo con attenzione.
Il problema (senza doppi apici) lo sarebbe stato se Nikon avesse dichiarato i 12800 ISO come fruibili e non come HI.1...

Dai, senza polemica smile.gif , buone foto.


Mi chiamo Andrea, ma nemmeno io ho parlato di problema solo di comportamento del sensore tutto la smile.gif

Nessuna polemica fa piacere scambiare pareri tecnici..sopratutto ora che stiamo scoprendo entrambi la D700; rifar� delle foto notturne ma con il 14-24, questa volta per portar a casa degi scatti e non dei test smile.gif
rrechi
QUOTE(Franco_ @ Mar 10 2010, 12:31 PM) *
Ciao Raffaele, basta "zip-parlo" smile.gif

Clicca per vedere gli allegati
Franco_
QUOTE(bluesun77 @ Mar 10 2010, 01:12 PM) *
Mi chiamo Andrea, ma nemmeno io ho parlato di problema solo di comportamento del sensore tutto la smile.gif

Nessuna polemica fa piacere scambiare pareri tecnici..sopratutto ora che stiamo scoprendo entrambi la D700; rifar� delle foto notturne ma con il 14-24, questa volta per portar a casa degi scatti e non dei test smile.gif



OK Andrea. Il termine "problema", infatti, l'ho scritto tra virgolette.
Comunque mi hai incuriosito, quando far� la prova ne riparliamo smile.gif

QUOTE(rrechi @ Mar 10 2010, 01:22 PM) *


Grazie Raffaele, appena posso lo scarico wink.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.