Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
o t t o
Ciao a tutti esiste un modello di reflex digitale Nikon che permetta il blocco dello specchio sollevato come sulle Nikon F ?

Sulla D700 che possedevo ad esempio c' era la modalit� M-up......ma lo specchio torna gi� dopo lo scatto oppure dopo 30 sec.

io ho bisogno che resti su hmmm.gif

E' una cosa che si pu� modificare eventualmente nel firmweare da un programmatore ?

otto.
luigi_s
QUOTE(o t t o @ Mar 6 2010, 11:22 PM) *
Ciao a tutti esiste un modello di reflex digitale Nikon che permetta il blocco dello specchio sollevato come sulle Nikon F ?

Sulla D700 che possedevo ad esempio c' era la modalit� M-up......ma lo specchio torna gi� dopo lo scatto oppure dopo 30 sec.

io ho bisogno che resti su hmmm.gif

E' una cosa che si pu� modificare eventualmente nel firmweare da un programmatore ?

otto.

Scusa la curiosit�...perch�?

In Live View sta su per esempio.
Antonio Canetti
QUOTE(luigi223 @ Mar 6 2010, 11:52 PM) *
Scusa la curiosit�...perch�?



nelle reflex "banali" l'alzata dello spechhio e attivazione dell'otturatore sono in rapida sequenza e lo sbattere dello specchio verso l'alto pu� provocare delle vibrazioni alla fotocamera creando un micromosso , pr evitare questo le fotocamere professionali hanno la possibilit� di alzare manualmente lo specchio,oppure l'otturatore parte dopo un po' dopo chesi alzto lo specchio.


antonio
luigi_s
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 7 2010, 12:18 AM) *
nelle reflex "banali" l'alzata dello spechhio e attivazione dell'otturatore sono in rapida sequenza e lo sbattere dello specchio verso l'alto pu� provocare delle vibrazioni alla fotocamera creando un micromosso , pr evitare questo le fotocamere professionali hanno la possibilit� di alzare manualmente lo specchio,oppure l'otturatore parte dopo un po' dopo chesi alzto lo specchio.
antonio

Mi sembra che questo gli sia chiaro visto che parla di modalit� Mup della D700, io ho capito che lui ha bisogno che lo specchio resti su, ma per fare cosa?
o t t o
per sfruttare le ottiche voigtlander SL e alcune ottiche Ai-Ais grandangolari senza dover sopportare la fucilata del rumore di scatto creato dal movimento dello specchio.
In modalit� live-view non si riesce a spegnere il monitor e inoltre dopo ogni scatto lo specchio comincia ad agitarsi con dei movimenti poco silenziosi.......

12mm e 15mm VC SL per NIKON

un altro link


Il blocco dello specchio alzato permetterebbe di poter lavorare in maniera pi� discreta quando si utilizza l' iperfocale per la messa a fuoco e sicuramente basterebbe modificare il firmweare aggiungendo alla modalit� M-up di alcune reflex la possibilit� di selezionare il tempo "illimitato" oltre i 30 sec gi� presenti per evitare che lo specchio torni gi� automaticamente.

In nessuna reflex digitale Nikon � presente questa modalit� di blocco dello specchio ?


otto.
buzz
Il blocco dello specchio, anzi la sua ritenuta, comportano che la bobina elettromagnetica resti sotto tensione.
Le conseguenze di un perdurare di questa situazione potrebbe portare dal consumo repentino della bateria, fino al danneggiamento del solenoide dell'elettromagnete per surriscaldamento (parliamo di avvolgimenti con filo di rame pi� sottile di un capello).
Per questo motivo lo specchio ritorna al suo posto dopo una trentina di secondi.

luigi_s
QUOTE(o t t o @ Mar 7 2010, 11:13 AM) *
per sfruttare le ottiche voigtlander SL e alcune ottiche Ai-Ais grandangolari senza dover sopportare la fucilata del rumore di scatto creato dal movimento dello specchio.
In modalit� live-view non si riesce a spegnere il monitor e inoltre dopo ogni scatto lo specchio comincia ad agitarsi con dei movimenti poco silenziosi.......

12mm e 15mm VC SL per NIKON

un altro link
Il blocco dello specchio alzato permetterebbe di poter lavorare in maniera pi� discreta quando si utilizza l' iperfocale per la messa a fuoco e sicuramente basterebbe modificare il firmweare aggiungendo alla modalit� M-up di alcune reflex la possibilit� di selezionare il tempo "illimitato" oltre i 30 sec gi� presenti per evitare che lo specchio torni gi� automaticamente.

In nessuna reflex digitale Nikon � presente questa modalit� di blocco dello specchio ?
otto.

Ora ho capito il motivo, grazie della spiegazione, per� credo che sar� difficile che qualcuno possa mettere le mani sul firmware...
E i problemi paventati da buzz mi sembrano piuttosto concreti e difficilmente risolvibili, io non lo farei c'� il rischio che ad un certo punto esca del fumo dalla macchina...
o t t o
QUOTE(buzz @ Mar 7 2010, 11:19 AM) *
Il blocco dello specchio, anzi la sua ritenuta, comportano che la bobina elettromagnetica resti sotto tensione.
Le conseguenze di un perdurare di questa situazione potrebbe portare dal consumo repentino della bateria, fino al danneggiamento del solenoide dell'elettromagnete per surriscaldamento (parliamo di avvolgimenti con filo di rame pi� sottile di un capello).
Per questo motivo lo specchio ritorna al suo posto dopo una trentina di secondi.



Grazie della preziosa informazione.......lascier� stare il firmweare messicano.gif

Immagino che in posa B con esposizioni mooolto lunghe (decine di minuti) il pericolo danneggiamento solenoide sia scongiurato.

Devo dedurre che non ci siano corpi reflex digitali Nikon con la possibilit� di bloccare lo specchio alzato.
Peccato che Nikon non dia importanza a questo utile aspetto.

Corpi Canon anche di fascia entry-level possiedono la funzione Mirror Lock Up, spero che anche Nikon implementer� nei prossimi modelli questa funzione .

otto.
buzz
Invece mi hai sollevato (!) un dubbio!
Perch� se in posa B a lunghe esposizioni il solenoide non si brucia, perch� dovrebbe farlo in caso di blocco polungato dello specchio?
Forse si suppone che in posa B non si superi un certo periodo di tempo, o forse non � permesso dalla footcamera? (occorre guardare il libretto)
Certo che impostandolo come fisso, e rischiando di dimenticare la funzione per un periodo troppo lungo (giorni?) il rischio � maggiore.

Resto nel dubbio.
Lutz!
Puoi benissimo tenerlo su con un pezzo di scotch di carta.
mko61
QUOTE(buzz @ Mar 7 2010, 03:56 PM) *
Invece mi hai sollevato (!) un dubbio!
Perch� se in posa B a lunghe esposizioni il solenoide non si brucia, perch� dovrebbe farlo in caso di blocco polungato dello specchio?
Forse si suppone che in posa B non si superi un certo periodo di tempo, o forse non � permesso dalla footcamera? (occorre guardare il libretto)
Certo che impostandolo come fisso, e rischiando di dimenticare la funzione per un periodo troppo lungo (giorni?) il rischio � maggiore.

Resto nel dubbio.


Un solenoide consuma un sacco di corrente e penso che il sistema utilizzato sia diverso, oppure che lo utilizzi ma solo per lo spostamento, quindi si disattiva una volta alzato lo specchio, per riattivarsi in senso opposto - o un suo antagonista - per abbassarlo.

In questa configurazione, la posa "B" pu� durare a volont� senza surriscaldare nulla.

Lutz!
sarebbe da smontare, comunque penso anche io che il solenoide faccia il lavoro di muovere lo specchio, che esso venga bloccato da un levismo meccanico, e che il solenoide (magari un altro) agisca nuovamente per sbloccare il levismo. Si puo fare la prova: mentre lo specchio e' alzato si puo vedere se e' bloccato o se c'e' attrazione di tipo magnetico verso l'alto costante...
buzz
Esperimento da fare:
si scatta in posa B, si toglie la batteria e si vede se lo specchio ritorna al suo posto.
filo.m
Sono abbastanza ignorante... ma oltre alla modalit� "pose lunghe" anche il LV dura di pi� di 30s, quindi quasi sicuramente non � un solenoide a tenerelo in posizione

Ciao
edo.7
forse non ho afferrato bene il problema...
ma se si deve evitare il micromosso causato dallo specchio almeno sulla d90 c'� la funzione dello scatto ritardato...
si scatta, si alza lo specchio dopo due secondi si apre l'otturatore
buzz
No, Edo, non � che non l'hai afferrato, non lo hai letto.
Il problema consiste nel montare delle ottiche che hanno la parte posteriore prolungata, per cui impedirebbero il movimento dello specchio, o addirittura lo stesso impedirebbe il loro inserimento.
Sollevi lo specchio ed eviti, ma il rischio � che lo specchio sempre sollevato consumi la batteria o peggio bruci il meccanismo elettromagnetico.
Si diescute di questo.
edo.7
QUOTE(buzz @ Mar 11 2010, 12:42 PM) *
No, Edo, non � che non l'hai afferrato, non lo hai letto.
Il problema consiste nel montare delle ottiche che hanno la parte posteriore prolungata, per cui impedirebbero il movimento dello specchio, o addirittura lo stesso impedirebbe il loro inserimento.
Sollevi lo specchio ed eviti, ma il rischio � che lo specchio sempre sollevato consumi la batteria o peggio bruci il meccanismo elettromagnetico.
Si diescute di questo.


ah... allora il problema non era ne "non ho letto" ne "non ho afferrato"... bensi pura e semplice ignoranza...
non sapevo che esistessero ottiche che s'innestassero in quel modo...
sono un neofita dei sistemi fotografici...
meglio cosi ho imparato una cosa nuova...
mi scusi per la risposta idiota
buzz
QUOTE(edo.7 @ Mar 11 2010, 06:30 PM) *
ah... allora il problema non era ne "non ho letto" ne "non ho afferrato"... bensi pura e semplice ignoranza...
non sapevo che esistessero ottiche che s'innestassero in quel modo...
sono un neofita dei sistemi fotografici...
meglio cosi ho imparato una cosa nuova...
mi scusi per la risposta idiota



era specificato al post nunero 5.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=1921116
ecco perch� ho scritto "non hai letto".
Non si finisce mai di imparare.

Le ottiche di quel genere sono ottiche non adatte alle reflex, ma da macchine fotografiche a telemetro. Con la creazione dei modelli reflex i grandangolari hanno dovuto subire una modifica costruttiva (detta retrofocus) per permettere di adattarli al sistema specchio.
C'� qualcuno che o perch� le ha, o perch� le trova migliori di altre, che � disposto a rinunciare alla visione a mirino pur di montarle.
edo.7
QUOTE(buzz @ Mar 11 2010, 07:22 PM) *
era specificato al post nunero 5.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=1921116
ecco perch� ho scritto "non hai letto".
Non si finisce mai di imparare.

Le ottiche di quel genere sono ottiche non adatte alle reflex, ma da macchine fotografiche a telemetro. Con la creazione dei modelli reflex i grandangolari hanno dovuto subire una modifica costruttiva (detta retrofocus) per permettere di adattarli al sistema specchio.
C'� qualcuno che o perch� le ha, o perch� le trova migliori di altre, che � disposto a rinunciare alla visione a mirino pur di montarle.


grazie buzz
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.