QUOTE(luca2504 @ May 14 2005, 09:02 PM)
Buona sera a tutti,
mi permetto dire la mia: anch'io sono appassionato di macrofotografia e considero l'utilizzo del cavalletto essenziale sia per ovviare al mosso, che magari future ottiche micro stabilizzate potrebbero anche evitare, ma soprattutto per la precisione dell'inquadratura e della composizione dell'immagine.
Pertanto, io penso che l'utilizzo di un bel cavalletto (possibilmente pesante) in macro sia meglio di qualsiasi ottica VR.
Saluti e buone foto.
Sulla questione che un cavalletto e' la soluzione migliore, ,sono pienamente d'accordo con te', io personalmente appena posso ,uso un Manfrotto 190CL + testa 141 RC con slitta micrometrica 454
Ma la suddetta comformazione non e' sempre utilizzabile, vedi localizzazione del soggetto in zone non proprio a portata di cavalletto, oppure di insetti, io personalmente non sono un prof., percui normalmente non preparo tutta l'attrezzatura su un fiore e aspetto fino a che un insetto ci si posi; percui molte foto le ho' fatte mentre camminavo su sentieri, e se "avvistato" il soggetto incominciavo a posizionare il cavalletto, testa,slitta, non sarei riuscito a fotografare niente.
Di sicuro il mio pensiero su di un ottica macro VR e' da fotografo "novello", ma personalmente sono sicuro che in molte occasioni mi sarebbe utile.
Ciao