Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gazzinet
Lo 1 - Lo 0,7 Lo 0.3.. Mi dicono che sono ISO fasulli cio� rielaborazioni della CPU della macchina.. Confermate?

Saluti
Christian G.
GazziNet
luigimita
QUOTE(gazzinet @ Mar 7 2010, 11:35 AM) *
Lo 1 - Lo 0,7 Lo 0.3.. Mi dicono che sono ISO fasulli cio� rielaborazioni della CPU della macchina.. Confermate?

Saluti
Christian G.
GazziNet


penso di si, in quanto se non erro la sensibilit� "naturale" del CMOS della D90 parte da 200 ISO, per cui qualsiasi valore al di sotto di questo � frutto di una elaborazione elettronica dei dati provenienti dal sensore. Un po come quando si forza invece una sensibilit� Hi pi� elevata di quella massima reale.
edate7
Pi� che ISO fasulli direi che in quel caso vengono applicate curve di trasferimento diverse, che privilegiano le alte o le basse luci a seconda delle impostazioni scelte. Se poi dovessimo essere pignoli dovremmo considerare che tutti gli ISO diversi dalla sensibilit� nominale del sensore sono frutto di "elaborazioni", cio� di amplificazioni del segnale pi� o meno spinte... e anche questi potrebbero essere tranquillamente considerati "trucchi"; ti faccio riflettere per� sul fatto che quando ascolti musica, l'amplificatore amplifica il segnale molto basso proveniente dal CD.. e, in termini strettamente elettronici, non trucca nulla, applica solo una diversa curva di trasferimento. Che poi, nel caso della musica, possa influire sulla scena sonora, sulla timbrica, sui diversi piani del suono, ecc., � un'altra storia. Nelle foto gli alti ISO influiscono, ad esempio, sul rumore che la foto ha, sui colori, ecc. Gli algoritmi odierni fanno poi miracoli... ma una foto alla sensibilit� nominale � un'altra cosa (vedi i famosi, mitici, 100 ISO della D2x).
Ciao
RaffaeleFrancoPH
Cos� come i valori ISO "Hi" amplificano il rumore per permettere tramite algoritmi una maggiore sensibilit� del sensore, cos� i valori "Lo" fanno l'esatto contrario, portando come effetto collaterale una sensibilmente maggiore morbidezza dei dettagli.

Quindi sono "fasulli", nel senso che non sono nativi del sensore ma sono frutto di elaborazioni e provocano, ovviamente, una diminuzione della qualit� complessiva dell'immagine (che poi sia visibile o no � un altro discorso, a dire il vero).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.