Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
luigi67
non ho niente in contrario sul fatto che ormai tutte le reflex hanno la funzione video...per� sfogliando il numero di marzo di FOTOcult...Pag.42...mi � venuto da sorridere

il servizio � "camera con video",parla dei vari modi e dei vari attacchi per rendere pi� confortevole la ripresa video con un reflex ...ci sono delle cose veramente bizzarre blink.gif

va bene il video in alcuni casi pu� essere utile...ma cos� � come cercare di trasformare un fuoristrada in un auto di formula 1...

a questo punto non sarebbe meglio una videocamera applicata sulla slitta del flash...

un ultima cosa,quanto incide l'aggiunta della funzione video in una reflex,...una d700 senza video quanto si potrebbe risparmiare...

Saluti,Gigi
LucaCorsini
QUOTE(luigi67 @ Mar 7 2010, 10:29 PM) *
non ho niente in contrario sul fatto che ormai tutte le reflex hanno la funzione video...per� sfogliando il numero di marzo di FOTOcult...Pag.42...mi � venuto da sorridere

il servizio � "camera con video",parla dei vari modi e dei vari attacchi per rendere pi� confortevole la ripresa video con un reflex ...ci sono delle cose veramente bizzarre blink.gif

va bene il video in alcuni casi pu� essere utile...ma cos� � come cercare di trasformare un fuoristrada in un auto di formula 1...

a questo punto non sarebbe meglio una videocamera applicata sulla slitta del flash...

un ultima cosa,quanto incide l'aggiunta della funzione video in una reflex,...una d700 senza video quanto si potrebbe risparmiare...

Saluti,Gigi

Ma va !
e non solo in fatto di costo ma anche di possibili guasti!
Quando usc� la prima reflex con video mi venne la pelle d'oca (maschio).
Scrissi che era una bestilit� ma quasi tutti (e specialmente i moderatori) mi risposero che se non volevo fare video bastava non farli.
Belle risposte.
Un fuoristrada in formula 1 ?
Pensa che c'� chi con un fuoristrada ci va in centro ... lo chiamano SUV!
Antonio Canetti
QUOTE(luigi67 @ Mar 7 2010, 10:29 PM) *
un ultima cosa,quanto incide l'aggiunta della funzione video in una reflex,...una d700 senza video quanto si potrebbe risparmiare...


nulla!! ovvero la concorrenza fa si che si che si aggiungo tante funzioni in pi� per invogliare ad acquistare i propri prodotti lasciando quasi inalterato il prezzo finale, altrimenti i futuri clienti passano alla concorrenza.


Antonio
Alessandro Castagnini
Luca, non � una bestialit�, ma semplicemente una funzione in pi� che sar� usata a tua discrezione.
Hai provato a comprare un cellulare che telefoni e basta? Oppure si trovano solo i telefoni in cui, la telefonata, risulta una funzione secondaria?

Direi pi� il secondo caso...

Ti faccio un esempio: il mio cellulare legge i files mp3 e f� fotografie e videochiamate. Secondo te, quante volte ho usato queste funzioni? Beh, rispondo io... ZERO! Eppure sono l� e le ho anche pagate.
Per�, devo dire che, ad esempio, la fotocamera, potrebbe essere utile in caso...che s�, d'incidente in modo da fare subito delle foto...
Insomma, per quell'unica volta che ne ho bisogno e che posso usare la funzione, s'� gi� ripagata del costo in pi� da me sostenuto.

Ovvio che l'esempio, pu� essere girato alla reflex che f� il video.

Non mi stancher� mai di scriverlo (ma sembra che nessuno abbia mai commentato positivamente la cosa), ma come subacqueo, la cosa mi alletta parecchio: sai cosa vuol dire avere un unico corpo macchina che faccia sia foto che video di qualit� quando sei sott'acqua???
Beh, in primis, appunto, avere un solo corpo macchina, quindi meno ingombro. Secondo il costo, praticamente, dimezzato e se hai solo la vaga idea di quanto pu� costare una macchina fotografica+scafandro ed una videocamera+scafandro pi� flash e/o faretti vari.....................

Ragazzi � inutile continuare a protestare...il mercato v� in quella direzione e bisogna prendere il meglio da ogni cosa.....Il live view? ALLO SCANDALO anche l�...

Oppure facciamo i finti puristi? Dalla mia mancanza di purismo dico che il video � benvenuto, mi spiace solo che non sia Full HD wink.gif

Ciao,
Alessandro.
FZFZ
QUOTE(d80man @ Mar 7 2010, 10:41 PM) *
Ma va !
e non solo in fatto di costo ma anche di possibili guasti!
Quando usc� la prima reflex con video mi venne la pelle d'oca (maschio).
Scrissi che era una bestilit� ma quasi tutti (e specialmente i moderatori) mi risposero che se non volevo fare video bastava non farli.
Belle risposte.
Un fuoristrada in formula 1 ?
Pensa che c'� chi con un fuoristrada ci va in centro ... lo chiamano SUV!



Hai sbagliato esempio
Un SUV NON � un fuoristrada
Tecnicamente (telaio, sospensioni, etc) sono due mondi completamente diversi
Un SUV � pi�...una berlina rialzata
Non � affatto un fuoristrada
Non ha NULLA , ma proprio nulla, del fuoristrada.


Le reflex cambieranno prima o poi
Prima o poi non si chiameranno pi� reflex perch� perderanno il mirino ottico in favore di un contenimento di costi\peso\ingombro grazie ad un mirino elettronico e niente pi� specchio reflex

A quel punto cambier� anche l'ergonomia delle macchine , pensate per far foto E video

La convergenza dei sistemi video e fotografici � palese ed inevitabile (nel basso di gamma si � partiti dalle compatte , oggi siamo alle reflex...nell'alto di gamma c'� la RED , macchina STUPENDA che ho avuto la fortuna di utilizzare...)

Con evidenti vantaggi per tutti
Possibilit� di filmare con buona qualit� a prezzi decisamente pi� bassi rispetto al passato , in primis...


nuvolarossa
Da subacqueo riconosco anch'io che integrare pi� funzioni in un unico apparecchio pu� essere molto utile... Infatti con la "vecchia" culopix scafandrata faccio anche qualche esperimentino video...
Subacquei all'Isola d'Elba

Per� da sempre sostengo che i video li fanno le videocamere e le foto le macchine fotografiche... rolleyes.gif
La cosa pi� sensata sarebbe mettere la funzione video come optional, chi vuole l'apparecchio SENZA la funzione video spende un po' meno e chi lo vuole CON spende un po' di pi�...
Il rischio � che il prezzo attuale sarebbe per la versione SENZA.... Fulmine.gif
Alessandro Castagnini
Stefano, su questo siamo d'accordo, non l'ho scritto, ma anche a me piacciono le cose separate (il mio Hi-fi e formato da pezzi singoli... smile.gif ), solo che non c'� molto da fare ora e dobbiamp prendere il meglio da quello che abbiamo...

Per ora ho una videocamera Canon...almeno fino a che anche Nikon si mette a costruirne ... smile.gif

Ciao,
Alessandro.
davide.lomagno
QUOTE(xaci @ Mar 8 2010, 10:58 AM) *
Stefano, su questo siamo d'accordo, non l'ho scritto, ma anche a me piacciono le cose separate (il mio Hi-fi e formato da pezzi singoli... smile.gif ), solo che non c'� molto da fare ora e dobbiamp prendere il meglio da quello che abbiamo...

Per ora ho una videocamera Canon...almeno fino a che anche Nikon si mette a costruirne ... smile.gif

Ciao,
Alessandro.



ti quoto,da fotosub non posso che essere d'accordo.pero',se fai una ricerca,Nikon ha prodotto una videocamera negli anni 90,era una Metz rimarchiata,se non sbaglio. smile.gif
Alessandro Castagnini
Ere geologiche fa....
Ora c'� il Full HD... smile.gif
Antonio Canetti
QUOTE(nuvolarossa @ Mar 8 2010, 10:47 AM) *
chi vuole l'apparecchio SENZA la funzione video spende un po' meno e chi lo vuole CON spende un po' di pi�...


se al costruttore per sua convenienza unifica la produzione all'utente finale non rimane che subire gli accessori in pi�, per esempio per convenienza dei costruttori ,i televisori sono in grado di recevere e codificare pi� segnali come PAL, SECAM e NTSC, perch� devo pagare la circuitazione in pi� per decodifcare i sengnali che non mi servono?, cos� in casa Nikon invece di dirversificare i prodotti, li unifica, crea un prodotto unico che sodisffa diversi clienti e ognuno user� quello che intereser�.


Antonio
umbertomonno
QUOTE(nuvolarossa @ Mar 8 2010, 10:47 AM) *
....Per� da sempre sostengo che i video li fanno le videocamere e le foto le macchine fotografiche... rolleyes.gif
La cosa pi� sensata sarebbe mettere la funzione video come optional, chi vuole l'apparecchio SENZA la funzione video spende un po' meno e chi lo vuole CON spende un po' di pi�...

Ciao,
anche io la penso esattamente nello stesso modo e, sulla mia reflex, la possibilit� di fare video preferirei non ci fosse.
Il giorno che mi dovesse servire un video acquisterei una videocamera. Gli apparecchi che fanno "tutto" non mi sono mai piaciuti perch�, immancabilmente, finiscono per farlo male, ma si paga ugualmente.
Sono mesi che spingo sulla possibilit� di avere una doppia linea di reflex, con e senza possibilit� video, tra cui scegliere quella che pi� aggrada. Poi lo vorr� vedere se il costo � lo stesso.
Quando � uscita la 3s non l'ho acquistata proprio perch� veniva evidenziato che la possibilit� video era stata introdotta a furor di popolo quasi fosse diventato impossibile fare foto senza questa funzione.
La verit� � che, oggi, una D3 si trova a �3700,00 mentre una D3s � 4750,00.
Se tanto mi da tanto potrebbe costare, senza quella funzione, � 4200,00/4300,00 o no?
Ovviamente questo � il mio parere poi de gustibus non est.....
1berto

F.Giuffra
I nuovi modelli non hanno solo il video ma un sacco di altre funzioni, perci� costano di pi�. Il video, da quando c'� il live view, praticamente � gi� bello che fatto senza dover implementare nulla, costo zero, ma fare un modello con e uno senza per dare l'illusione di un risparmio costerebbe troppo.
umbertomonno
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 8 2010, 03:38 PM) *
I nuovi modelli non hanno solo il video ma un sacco di altre funzioni, perci� costano di pi�. Il video, da quando c'� il live view, praticamente � gi� bello che fatto senza dover implementare nulla, costo zero, ma fare un modello con e uno senza per dare l'illusione di un risparmio costerebbe troppo.

Ciao,
si costerebbe di pi�, ma alle ditte produttrici .
L'esempio classico si ha con i telefonini; c'� di tutto dalla fotocamera al video ecc. ecc., tutte cose che per telefonare non servono, ma l'unica cosa che, non costerebbe nulla, non c'�: la funzione GPS.
Quella te la vendono a parte con altri optional che non ti servono ugualmente.
Il live view � un'altra di quelle cose che non mi servono sulla reflex, che complicano la costruzione ed aumentano il costo per� senza non si campa.....
1berto
Francesco Martini
QUOTE(luigi67 @ Mar 7 2010, 10:29 PM) *
,...una d700 senza video quanto si potrebbe risparmiare...

Saluti,Gigi

..La D700 fa anche i video????? dry.gif
messicano.gif
Credo che senza video forse risparmieresti appena 1euro...... messicano.gif
il sensore, il live-wiev e i circuiti ci sono gia' e fare i video credo sia solo una questione di software.... rolleyes.gif
Francesco Martini
luigi67
QUOTE(luigi67 @ Mar 7 2010, 10:29 PM) *
non ho niente in contrario sul fatto che ormai tutte le reflex hanno la funzione video...per� sfogliando il numero di marzo di FOTOcult...Pag.42...mi � venuto da sorridere

il servizio � "camera con video",parla dei vari modi e dei vari attacchi per rendere pi� confortevole la ripresa video con un reflex ...ci sono delle cose veramente bizzarre blink.gif


Saluti,Gigi


beh,se la funzione video � un optional"obbligatorio" a costo zero va bene,al limite non si usa...
per� come ho scritto sopra,cercare di trasformare una reflex in una videocamera professionale mi sembra una cosa assurda.

http://www.redrockmicro.com/home.html

...ma non si fa prima a prendere una buona telecamera...e al limite se si vuole una foto la si prende da un fotogramma?

QUOTE(Francesco Martini @ Mar 8 2010, 06:21 PM) *
il sensore, il live-wiev e i circuiti ci sono gia' e fare i video credo sia solo una questione di software.... rolleyes.gif
Francesco Martini


vuoi dire che con la mia D300 senza ESSE ci posso fare anche i video se si modifica il software...

adesso ci provo...ma come si fa? messicano.gif
Francesco Martini
QUOTE(luigi67 @ Mar 8 2010, 07:06 PM) *
vuoi dire che con la mia D300 senza ESSE ci posso fare anche i video se si modifica il software...

adesso ci provo...ma come si fa? messicano.gif

.Bella domanda!!!! mica io so' un ingegnere Nikon!!!! messicano.gif
Comunque mi sembra che da D3000 abbia il live-view......
e il passo successivo (fare filmati) sarebbe semplice... rolleyes.gif
Francesco Martini
Franco_
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 8 2010, 06:21 PM) *
..La D700 fa anche i video????? dry.gif
messicano.gif
Credo che senza video forse risparmieresti appena 1euro...... messicano.gif
il sensore, il live-wiev e i circuiti ci sono gia' e fare i video credo sia solo una questione di software.... rolleyes.gif
Francesco Martini


Quando iniziai a lavorare (36 anni fa) il sw veniva visto come un'appendice dell'hw, tanto che molti ingegneri pensavano di fornirlo ai clienti come "omaggio" (e non parlo di sw scritto i 5 minuti)...
Allora si pensava che poich� non era "materialmente visibile" era difficile farselo pagare dai clienti, abituati a toccare con mano pesanti ed ingombranti apparecchiature, cosicch� si caricavano i suoi costi sull'hw e si forniva il sw "gratuitamente"... fu cos� che i primi clienti si "convinsero" che il sw non costasse nulla... eppure ci volevano centinaia di ore per progettarlo, implementarlo e provarlo...
Ecco, adesso la storiella si ripete...
umbertomonno
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 8 2010, 06:21 PM) *
....Credo che senza video forse risparmieresti appena 1euro...... messicano.gif
il sensore, il live-wiev e i circuiti ci sono gia' e fare i video credo sia solo una questione di software....

Ciao,
maa! Non la farei cos� semplice.
Ti danno quella funzione perch� la paghi, poi se la usi oppure no non frega niente a nessuno. Ma stai tranquillo che l'hai pagata ed anche bene.
Ho fatto un esempio, su altra discussione, poche ore fa: una D3 Nital nuova oggi la compri con � 3700, mentre una 3s, pari condizioni, costa � 4700. La differenza sono 1000 euri ; vogliamo fare al 50% tra sensore diverso e possibilit� di video? Ma anche 70 e 30 come vedi non � poco.
1berto
umbertomonno
QUOTE(Franco_ @ Mar 8 2010, 09:01 PM) *
Quando iniziai a lavorare (36 anni fa) il sw veniva visto come un'appendice dell'hw, tanto che molti ingegneri pensavano di fornirlo ai clienti come "omaggio" (e non parlo di sw scritto i 5 minuti)...

Grande Franco, hai centrato il problema.
Come dimo noi a Roma:"nun te regala gnente nessuno"
1berto
MAK_1980
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Mar 8 2010, 09:12 PM) *
Ciao,
maa! Non la farei cos� semplice.
Ti danno quella funzione perch� la paghi, poi se la usi oppure no non frega niente a nessuno. Ma stai tranquillo che l'hai pagata ed anche bene.
Ho fatto un esempio, su altra discussione, poche ore fa: una D3 Nital nuova oggi la compri con � 3700, mentre una 3s, pari condizioni, costa � 4700. La differenza sono 1000 euri ; vogliamo fare al 50% tra sensore diverso e possibilit� di video? Ma anche 70 e 30 come vedi non � poco.
1berto


Esatto, pure se fossero 100 caff� preferirei prenderci un'altra card o un accessorio.
Personalissima opinione.
Photofinisher
QUOTE(luigi67 @ Mar 8 2010, 07:06 PM) *
per� come ho scritto sopra,cercare di trasformare una reflex in una videocamera professionale mi sembra una cosa assurda.

http://www.redrockmicro.com/home.html

...ma non si fa prima a prendere una buona telecamera...e al limite se si vuole una foto la si prende da un fotogramma?


Non � una cosa assurda, ma una questione di prezzo.
Le reflex full Hd come la 5d mark II ti permettono di lavorare con ottiche e profondit� di campo che hanno solo un range di videocamere professionali, che richiedono una somma minima di investimento di 10.000 euro pi� o meno per corpo + 1 ottica.... (senza contare gli accessori, supporti di registrazione ecc....)
Le reflex video fanno gola solo per questo, mica per altro.

Ma la corsa alle reflex video per me finir� molto presto, e la risposta a tutto questo si chiama Scarlett: corpo macchina video professionale (Full HD e risoluzione fino a 3k) e attacco per ottiche canon e nikon (con lettura del cpu quindi valgono anche le ottiche moderne senza ghiere di diaframma). Costo corpo: 2700 dollari, secondo l'ultimo aggiornamento dal sito red.
Speriamo solo che si decidano a farla uscire e che non ci mettano anni per consegnarla, ma per me questo prodotto � la risposta all'unione fra fotografia e video.
Moua
QUOTE(luigi67 @ Mar 7 2010, 10:29 PM) *
un ultima cosa,quanto incide l'aggiunta della funzione video in una reflex,...una d700 senza video quanto si potrebbe risparmiare...

Saluti,Gigi


una d700 senza video costerebbe uguale...a meno che la mia me l'hanno venduta senza la funzione tongue.gif
Per il resto concordo con te, ma purtroppo la tecnologia ed il mercato impongono certe scelte. Il costo in pi� non penso sia particolarmente gravoso, in fin dei conti un video � un insieme di fotografie.

Ciao
Attilio
tosk
vi dir�: mi sono recentemente preso una videocamera full-hd per girare dei piccoli video, come il backstage dei sevizi fotografici. Non � male, ma allo stesso prezzo avrei potuto prendere una Nikon d5000 che mi fa i video con una qualit� di colori nettamente superiore. Tant'� vero che sto proprio pensando di rivendere la videocamera e prendermi un secondo corpo Nikon piccolo, ai matrimoni la potrei dare a mia moglie che mi fa foto da una diversa angolazione e avrei dei video in altissima qualit�. Se la qualit� dei video nella videocamera pu� essere accettabile, quella delle foto non lo � sicuramente.
ciao
Alessandro Castagnini
Ohhh...Finalmente qualcun'altro che non vede male st� cosa dei video e ha visto un'altra applicazione oltre a quella a cui pensavo io...
Allora non sono l'unico... smile.gif

Grazie tosk...

Ciao,
Alessandro.
umbertomonno
QUOTE(xaci @ Mar 9 2010, 08:07 AM) *
Ohhh...Finalmente qualcun'altro che non vede male st� cosa dei video e ha visto un'altra applicazione oltre a quella a cui pensavo io...
Allora non sono l'unico... smile.gif

Grazie tosk...

Ciao,
Alessandro.


Ciao,
non sei l'unico, ma siete tutti lavoratori del settore con un unico motivo comune.
Io sono fotoamatore e non ho le vostre esigenze.
Voi permettete che la possa pensare diversamente sull'utilit� di quella funzione?
1berto
PS non mi � mai piaciuta la cineripresa in 8, super 8, video VHS , sistema SONY (BETAMAX?) e chi pi� ne ha pi� ne metta ; tutte cose che, alla fine, non hanno mai trovato il successo commerciale della fotografia, ma che continuamente ci viene riproposto .
alcarbo
..... un professionista mi ha detto che la qualit� dei (pur brevi) video realizzati con fotocamere � irraggiungibile da una videocamera non professionale; vero ? leggenda ? io gli credo
igunther
mha, sar� che proprio non riesco a farmi dettare le mie esigenze dal marketing, ma per me il telefonino serve solo a telefonare (il mio l'ho preso da 30� proprio per non pagare tutte quelle cose che non mi servono a niente. Oh, telefona perfettamente!), la reflex a fare foto, la videocamera a fare filmati.

� che proprio non mi va di convincermi che si, sarebbe utlile mettere la funzione video sulla d3, casomai anche un bel lettore mp3, e gi� che ci siamo aggiungere la suoneria allo scatto! Sarebbe pi� utile non mettere (e non progettare) funzioni-propaganda ed abbassare il prezzo globale.

quindi reflex e vdeo non possono mai andare d'accordo?
certo che possono. Ma non cos�, che sa tanto di cosa-fatta-per-fare. Bisognerebbe inventare un ibrido che non � n� reflex e n� videocamera ma tutte e due in uno. Un apparecchio nato specificatamente per queste funzioni. Per me l'iphone, e tutto il concetto che c'� dietro, ha un senso. Il cellulare pieno di orpelli no. Il suv con cui si va in centro.... � paragonabile concettualmente ad una ciabatta da corsa... rolleyes.gif
FZFZ
QUOTE(alcarbo @ Mar 15 2010, 02:03 PM) *
..... un professionista mi ha detto che la qualit� dei (pur brevi) video realizzati con fotocamere � irraggiungibile da una videocamera non professionale; vero ? leggenda ? io gli credo


Verissimo
Ho lavorato con una 5d MK II e ti assicuro che per ottenere quella qualit� (dei video) servono gran bei soldoni....

@igunhter : la convergenza dei sistemi � assolutamente paroganibile ai telefonini.
Oggi gli smartphone permettono di avere un modem sempre con se, di leggere mail , editare file office in movimento, di avere un satellitare, etc, etc

Chiaro che sono funzioni che rispondono alle esigenze di molti ma non di tutti
Senza smartphone oggi non saprei proprio come lavorare (ad esempio non avrei la certezza dell'invio immediato delle foto...)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.