1) Nel valutare l'acquisto di obbiettivi per reflex come bisogna comportarsi rispetto al parametro relativo all'apertura del diaframma?
Gli obbiettivi con aperture di diaframma maggiori per esempio 2.8/4.5 piuttosto che 3.5/5.6 sono da preferire perche' piu' luminosi e quindi perche' producono immagini di maggiori qualita'?
2)DISTANZA MINIMA messa a fuoco e MACRO
esempio:
Obbiettivo Sigma 24-135 /2.8-4.5 con dist. minima messa a fuoco pari a 50 cm, se vi applico un Convertitore Macro +10 , la distanza minima di messa a fuoco si riduce di 10 cm oppure di 10 volte (cioe' a 5 cm dal soggetto)?
Inoltre una volta applicato tale filtro posso usare tale obbiettivo per fare delle macro (senza pretese eccezzionali ovviamente, ma comunque accettabili0?
Grazie a tutti coloro che risponderanno alle mie domande
