Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
apillosu
Buongiorno a tutti.
Ho un problema che comincia a togliermi il sonno: dopo qualche mese di nuova D70, vedo delle macchie sulle immagini. Sul forum leggo che è abbastanza consueto, soprattutto se si cambia spesso obiettivo, che della polvere si depositi sul sensore. Terrorizzato dall'idea di dovermi separare da "lei" per mandarla dal "dottore" faccio delle prove sperando di escludere il caso peggiore e cambiando obiettivo le macchiette rimangono, sempre là. Però osservo che col fuoco all'infinito emergono più evidenti, mentre è difficile distinguerle con fuoco a breve distanza. Soffiare con pompetta da clistere non ha risolto il problema. Ho provato delle pose senza obiettivo, pensando che se è polvere sul sensore la macchia dovrebbe fregarsene di obiettivi, messa a fuoco e quant'altro: ebbene in quelle non si vedono macchie apprezzabili. Forse mi sfugge qualcosa, ma mi pare di che ci siano dei dati tra loro in contraddizione.
Aiuto, ditemi come fare una diagnosi definitiva.
alessandro.
E' semplice, la diagnosi l'hai già fatta da solo, è sicuramente polvere sul sensore che non viene via con la normale soffiatura.
Se te la senti di farlo da solo sul Forum troverai tutte le indicazioni per i materiali ed il metodo di pulizia , altrimenti occorre mandarla in assistenza per la pulitura.
Non è una cosa da preoccuparsi essendo frequente l'impolveramento, basta attrezzarsi.
Io la prima volta lo portata direttamente in assistenza e me l'hanno resadopo una settimana.
Saluti.
oesse
Argomento largamente trattato. Leggi qui per maggiori info e non ti preoccupare!

.oesse.
georgevich
Non ti preoccupare e attrezzati.......la polvere...ci dobbiamo convivere...
apillosu
grazie a tutti per le consolazioni, ma perchè senza obiettivo non si vedono macchie?
e perchè la stessa cosa succede con fuoco a breve distanza?
non è che mi voglia illudere che il problema non ci sia ma mi piacerebbe capire.
di nuovo grazie
Busa
CIAO! ho appena acquistato la bomboletta di CO2 per togliere una fastidioso oulviscolo dal sensore... infatti se è sul sensore CCD non puoi vederla attraverso il mirino! Se la vedi nel mirino o è sullo specchio, o è sull'obbiettivo, se poi cambia dimensione con la focale...
appena effettuo l'operazione ti facccio sapere
georgevich
Stai attento.....con la bomboletta di CO2 a non farla condensare rischi il sensore. Molto meglio il kit di pulizia e leggiti i post in proposito.
nazzak
Salve
precisiamo,la polvere è visibile sul mirino solo se è depositata sul vetrino di
messa a fuoco,perchè la lente del mirino è focalizzata sul piano del vetrino.
Se si trova sulla superfice dello specchio è invisibile perchè è fuori fuoco rispetto
al piano del vetrino,idem se si trova sull'obiettivo.
Che cosa succede quando fotografiamo?
Polvere sul mirino o sullo specchio è ininfluente sul risultato finale.
Invece sull'ottica provoca un decadimento dell'immagine(effetto flou,abbassamento
del contrasto,flare sulle alte luci etc.),quindi tenere l'ottica sempre pulita.
Intendiamoci tutto questo viene provocato se sull'ottica c'è uno strato di
polvere,non certo qualche granellino!!
La polvere sul sensore si deposita sul filtro antialiasing e non sui pixel del CCD,
ecco perchè sulla foto la vediamo sfocata o addirittura non la vediamo se
fotografiamo sennza ottica.
Per vederla dobbiamo usare un teleobiettivo,posizionarlo all'infinito e puntarlo
su di una superfice uniforme(es.cielo) e scattare la foto.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti texano.gif


apillosu
QUOTE(nazzak @ May 15 2005, 03:23 PM)
Salve
precisiamo,la polvere ...

... La polvere sul sensore si deposita sul filtro antialiasing e non sui pixel del CCD,
ecco perchè sulla foto la vediamo sfocata o addirittura non la vediamo se
fotografiamo sennza ottica.
Per vederla dobbiamo usare un teleobiettivo,posizionarlo all'infinito e puntarlo
su di una superfice uniforme(es.cielo) e scattare la foto.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti  texano.gif
*




più chiaro di così...
grazie, nazzak,
sergiopivetta
QUOTE(Busa @ May 15 2005, 02:25 PM)
CIAO! ho appena acquistato la bomboletta di CO2 per togliere una fastidioso oulviscolo dal sensore... infatti se è sul sensore CCD non puoi vederla attraverso il mirino! Se la vedi nel mirino o è sullo specchio, o è sull'obbiettivo, se poi cambia dimensione con la focale...
appena effettuo l'operazione ti facccio sapere
*


Io sconsiglierei le bombolette.
Capirete il perchè la prima volta che, il sensore, verrà sommerso da un corposo getto di liquido.

sergio pivetta


www.sergiopivetta.com
georgevich
huh.gif wink.gif
Falcon58
QUOTE(nazzak @ May 15 2005, 04:23 PM)
Salve
precisiamo,la polvere è visibile sul mirino solo se è depositata sul vetrino di
messa a fuoco,perchè la lente del mirino è focalizzata sul piano del vetrino.
Se si trova sulla superfice dello specchio è invisibile perchè è fuori fuoco rispetto
al piano del vetrino,idem se si trova sull'obiettivo.
Che cosa succede quando fotografiamo?
Polvere sul mirino o sullo specchio è ininfluente sul risultato finale.
Invece sull'ottica provoca un decadimento dell'immagine(effetto flou,abbassamento
del contrasto,flare sulle alte luci etc.),quindi tenere l'ottica sempre pulita.
Intendiamoci tutto questo viene provocato se sull'ottica c'è uno strato di
polvere,non certo qualche granellino!!
La polvere sul sensore si deposita sul filtro antialiasing e non sui pixel del CCD,
ecco perchè sulla foto la vediamo sfocata o addirittura non la vediamo se
fotografiamo sennza ottica.
Per vederla dobbiamo usare un teleobiettivo,posizionarlo all'infinito e puntarlo
su di una superfice uniforme(es.cielo) e scattare la foto.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti  texano.gif
*



E solo col diaframma molto chiuso, in caso contrario difficilmente noterai qualcosa di strano sulle immagini, a meno che tu non abbia dei sassi sul sensore biggrin.gif biggrin.gif

Ciao

Luciano
apeschi
Credo che dovro' inviare la D70 in assistenza.
Ho provato a pulire il sensore (seguendo rigorosamente quanto suggerito su questo forum in post precedenti, ho utilizzato solo e solamente il materiale consigliato e comprato appositamente per questo scopo). Il risultato e' penoso.
E' pessimo. Se diaframmo molto vedo sempre la polvere e della sporcizia.
Vi mando una foto che ho scattato puntando la nikon verso il cielo con diaframma 22.

Cosa suggerite? Sara' mica rigato il vetrino del sensore?
apeschi
QUOTE(apeschiera @ May 15 2005, 09:08 PM)
Credo che dovro' inviare la D70 in assistenza.
Ho provato a pulire il sensore (seguendo rigorosamente quanto suggerito su questo forum in post precedenti, ho utilizzato solo e solamente il materiale consigliato e comprato appositamente per questo scopo). Il risultato e' penoso.
E' pessimo. Se diaframmo molto vedo sempre la polvere e della sporcizia.
Vi mando una foto che ho scattato puntando la nikon verso il cielo con diaframma 22.

Cosa suggerite? Sara' mica rigato il vetrino del sensore?
*



Ho cercato di allegare il file ma evidentemente non ha funzionato qualcosa...
Falcon58
QUOTE(apeschiera @ May 15 2005, 09:08 PM)
Credo che dovro' inviare la D70 in assistenza.
Ho provato a pulire il sensore (seguendo rigorosamente quanto suggerito su questo forum in post precedenti, ho utilizzato solo e solamente il materiale consigliato e comprato appositamente per questo scopo). Il risultato e' penoso.
E' pessimo. Se diaframmo molto vedo sempre la polvere e della sporcizia.
Vi mando una foto che ho scattato puntando la nikon verso il cielo con diaframma 22.

Cosa suggerite? Sara' mica rigato il vetrino del sensore?
*



Ciao,

prima di mandare la macchina in assistenza, cerca di fare una riflessione: quante volte utilizzi l'obiettivo diaframmato a 22 o anche più chiuso?
Se provi a fare dei test a diaframmi normali, vedrai che anche fotografando il cielo, non noterai nulla; in caso contrario avrai dei granelli di polvere molto grossi che comunque con una semplice soffiata della pompetta potrai facilmente eliminare.

Luciano
sergiobutta
Ascolta il suggerimento dii Falcon. Poi, se hai già usato sensor swab + eclipse, prova di nuovo, con calma, senza esagerare con il liquido. E' una operazione alla portata di chiunque abbia un pò di manualità, quindi, noncapisco perche a te non possa riuscire. Se cominci ad inviare la macchina in assistenza, starai spesso senza macchina e, poco dopo dovrai mandarla di nuovo.Quindi : convivi con la polvere fin quando puoi, poi, sensor + eclipse. Non puoi fallire !
apeschi
QUOTE(sergiobutta @ May 16 2005, 12:02 PM)
Ascolta il suggerimento dii Falcon. Poi, se hai già usato sensor swab + eclipse, prova di nuovo, con calma, senza esagerare con il liquido. E' una operazione alla portata di chiunque abbia un pò di manualità, quindi, noncapisco perche a te non possa riuscire. Se cominci ad inviare la macchina in assistenza, starai spesso senza macchina e, poco dopo dovrai mandarla di nuovo.Quindi : convivi con la polvere fin quando puoi, poi, sensor + eclipse. Non puoi fallire !
*




Sono d'accordo...
Il fatto e' che il sensore da un lato mi sembra pulitissimo... eppure le foto sono sempre sporche...
Mi sta venendo il grossissimo sospetto che possa invece essere l'obiettivo sporco... (o ahime' il vetrino del sensore rovinato). (E' per questo che ho pensato all'assistenza).

Purtroppo durante la settimana lavoro e torno quando c'e' quasi buio... pero' prossimamente volevo fare una prova cambiando obiettivo....

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.