Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
licia73
ciao a tutti, sto cercando di capire qual'� il modello di nikon + adatto alle mie esigenze...sono una principiante in cerca di una reflex digitale usata che mi permetta di fotografare sia paesaggi che particolari in lontananza, ma non dimentichiamoci di immortalare anche i bei momenti delle mie bambine...insomma, una macchina basilare che con qualche ottica mirata mi faccia scattare belle foto da posterizzare (max 30x45).
Guardandomi un p� in giro ho trovato un'usata modello d70 a cui abbinare un grandangolo e un tele 70-300. Poi su internet ho sentito parlare della d60...quindi la prima domanda che vi faccio �:
quanto sono importanti i MPX se passano da 6 a 10? su una stampa 30x45 si vede molto la differenza?
che differenze basilari mi potete dire tra questi due modelli? il d60 � comunque migliore dell'altra, o ha dei lati negativi che non conosco?
Aggiungo che posso usare il fotoritocco a posteriori, e non voglio perdere tempo nello studio di funzioni troppo complicate e sofisticate...
Scusate la banalit� delle domande, grazie
licia
aveadeli
Ciao sono due ottime fotocamere, entrambe sicuramente adatte all'uso che descrivi.
La D70/D70s � un p� pi� datata ma secondo me si collocava in una fascia di mercato superiore rispetto a quella della D60. La sua evoluzione era infatti la D80.

La D60 � certamente pi� moderna, ha un maggior numero di pixel (ininfluente per le tue esigenze), un display pi� grande, ma non � compatibile con le ottiche Nikkor non dotate di motore interno.

A parit� di prezzo io sceglierei la D70/D70s (che tra l'altro ancora posseggo e quindi conosco bene) in quanto la D60 (che confesso non ho mai usato) sebbene pi� moderna, mi ha dato sempre l'idea di essere un prodotto pi� indirizzato al mercato prettamente amatoriale.

Vediamo altri pareri di chi le conosce direttamente entrambe
mircob
Per quanto "meno professionali", le macchine di generazione pi� nuove hanno qualcosa in pi� in termini di qualit� foto pronte all'uso.
In sostanza se non hai molto tempo e voglia di elaborare le foto al PC, meglio D60, altrimenti meglio D70 che ha il motore interno di messa a fuoco e altre funzioni tipo il commander per flash a distanza.
Altra cosa invece a favore della D60 � che 4 Mpixel in pi� ti permettono stampe pi� grandi e per un 30x45 potrebbero essere necessari.
fcetrini
Da possessore di D60, non posso che concordare.

E' vero, perdi 4 megapixel di cui per� ti fai poco, ma di contro hai il motore autofocus per usare le vecchie ottiche af (utile quando cercherai qualcosa sull'usato), hai la doppia ghiera tempo/diaframma, hai il display superiore con le informazioni di scatto, e hai 5 punti di messa a fuoco contro 3.

Messo alle strette, propenderei per una D70, se invece me lo potessi permettere, cercherei una D90 rolleyes.gif

Ciao e buona scelta!
francesco_if
Anch'io a parit� di prezzo prenderei una D70/D70s. Posseggo la D70s ma non conosco la D60, ma ha me sembra che, come ha detto aveadeli, sia pi� per un pubblico " molto" amatoriale.

Fra
aveadeli
QUOTE(francesco_if @ Mar 8 2010, 02:53 PM) *
Anch'io a parit� di prezzo prenderei una D70/D70s. Posseggo la D70s ma non conosco la D60, ma ha me sembra che, come ha detto aveadeli, sia pi� per un pubblico " molto" amatoriale.

Fra


Da quel che ho visto, sul mercatino la D70/D70s si vende quasi sempre a prezzi inferiori alla D60 vista la maggiore "anzianit�" di presenza sul mercato.
Le offerte solitamente sono frequenti per entrambi i modelli, quindi baster� aspettare con un minimo di pazienza l'occasione giusta per l'acquisto.

Buone foto
Antonio
aproserpio
Tra D70 e D60 non ho dubbi: D70.

Dato che dici di voler stampare 30x45 io per� opterei per una D80 che ha 10mp, spendi qualche cosa in pi� per il corpo macchina ma risparmi nel momento in cui decidi di comprare ottiche (vedi ad esempio 50 f1.8, 28 f2.8, 85 f1.8)....

Andrea
licia73
grazie per tutte queste informazioni. non mi sono chiare alcune cose:
- se punto alla D70 che differenza c'� con la D70s?
- cerco un teleobbiettivo 70-300 che user� in safari (lo so che servirebbe + lungo, ma poi non penso di riuscire a sfruttarlo per le foto che faccio io...). Devo prenderlo stabilizzato, vero? e lo stabilizzatore non ha nulla a che fare con il motore autofocus di cui parlavate prima? ne so davvero poco... hmmm.gif
grazie
licia
ricky74VE
QUOTE(licia73 @ Mar 9 2010, 09:54 AM) *
grazie per tutte queste informazioni. non mi sono chiare alcune cose:
- se punto alla D70 che differenza c'� con la D70s?
- cerco un teleobbiettivo 70-300 che user� in safari (lo so che servirebbe + lungo, ma poi non penso di riuscire a sfruttarlo per le foto che faccio io...). Devo prenderlo stabilizzato, vero? e lo stabilizzatore non ha nulla a che fare con il motore autofocus di cui parlavate prima? ne so davvero poco... hmmm.gif
grazie
licia


ciao licia, la D70s ha qualche piccola funzione in pi� della D70 ed un firmware pi� aggiornato.
Il 70-300 esiste in due versioni, una molto molto economica (G) che non ha stabilizzatore ne motore autofocus (in questo caso comunque ce l'avresti nel corpo macchina D70), non � molto di qualit� ma per iniziare va bene.
Potendo, ti consiglierei di acquistare il 70-300VR, stabilizzato, con motore autofocus e di qualit� nettamente migliore a quello che ti descrivevo prima.
ciao e buoni acquisti!
Red Roby
Io ho fatto un safari proprio con la D70 e il 70-300 vr.
Ti consiglio anche un grandangolo per i paesaggi.
Stai tranquilla che farai delle belle foto anche con una macchina con 6mpx.
Non c'� differenza tra D70 e d70s.
Ti consiglio di portarti dei sacchetti di plastica per la polvere, quando ti sposterai da un posto all'altro.
licia73
allora vada per la D70 con 70-300VR...ma quando andr� in negozio a vedere l'usato che mi propongono quali sono le cose principali che devo controllare? non credo che mi facciano fare qualche foto in strada per scaricarle immediatamente e controllare il riusltato a video...come funziona la prassi? quanti scatti dovrebbe avere per non essere super sfruttata?
non essendo pratica della macchina, dovr� andare in fiducia... dry.gif
licia
Red Roby
La D70 si consuma molto vicino all'impugnatura, dove appoggiano le dita. Se vedi che l� c'� un segno molto evidente...lascia perdere.
Su internet ci sono dei programmini che contano gli scatti. Per la D70 ti consiglierei di non comprarla se ha superato i 10-15.000 scatti, era "assicurata" fino a 50.000 scatti, ma se tenuta bene arriva tranquillamente a 80.000.
Cerca di trovarti un rivenditore ufficiale, non un semplice negozietto....e chiedi se la macchina � mai andata alla Nital...
Per l'obiettivo ti consiglio di prenderlo nuovo, ha 4 anni di garanzia e il 70-300 vr � davvero un'ottima spesa qualit�-prezzo...

Prova a cercare anche una D80...
licia73
grazie red robi,
un'ultimissima cosa: ho appena visto un'ulteriore offerta per una D3000 nuova che � poco + costosa della D70 usata che ho trovato. quali differenze?
licia73
ho visto ora le tue foto della tanzania, bellissime!!!! che macchina e che tele hai usato? spero che quelle far� io in giugno vengano belle almeno la met� delle tue...
Mauro Va
Ciao Licia e benvenuta nel forum, fossi in te mi farei la D60, se devi comperare gli obiettivi nuovi , li
puoi prendere AF-S, cio� con il motore dell'autofocus interno all'obiettivo. Ha molte nuove funzioni
che la D70 non ha, come la funzione di pulizia del sensore, color matrix 3D, Menu esteso di ritocco
delle foto on camera ( che mi pare di aver capito ti interessa). Come obiettivi potresti prendere il 70-300 Vr II ( che ti � gi� stato consigliato) ed un 35 DX f1.8 che costa poco pi� di 200 caff�.
Poi la scelta spetta a te.
Ciao Alba
licia73
roby, ho riletto la tua risposta e ho visto che macchina hai usato...scusa, ma vado sempre tanto di fretta...
Red Roby
Io la D3000 non la prenderei......per i motivi che ti hanno detto sopra...
E' anche vero che la post-produzione in macchina, la D70 non ce l'ha....ma con qualsiasi macchina la post-produzione conviene farla al computer...
Prova ad andare in qualche altro negozio rivenditore ufficiale Nikon....non ti fermare solo dove hai trovato la D70....
Pu� darsi che allo stesso prezzo trovi la D80....
Ciao
giancarlopaglia
I consigli sono sempre soggettivi.
Vengono dettati,solitamente,dalla propria esperienza e dalle proprie esigenze.

Ecco che chi ti consiglia una D60 solitamente lo f� perch� � quella la macchina che possiede e usa.
E magari non conosce o non ha mai provato l'antagonista della discussione,in questo caso la D70.
Cos� come il consiglio sulle ottiche da acquistare dipende dal tipo di fotografie che ognuno di noi predilige.

Alla luce di quanto premesso � ovvio che se dovessi consigliarti tra le due macchine ti direi D70 magari "s",che � poi quella che posseggo e che ancora porto spesso in borsa insieme alla sorellona.
Anche il mio suggerimento sarebbe quindi molto di parte.

I suggerimenti che ti sono stati dati fino a questo momento hanno tutti dei pro e dei contro.
Devi valutarli in base al tipo di fotografia che ti prefiggi.
Non voglio aggiungere nulla a quanto scritto dagli altri utenti.
Solo il consiglio pi� ovvio e banale:prendile entrambe in mano,provale per quanto concessoti dal negoziante,smanetta un poco con i vari tasti e scopri con quale riesci ad avere il miglior feeling.
E' importante che la macchina ti cada,come si usa dire,"in mano".

Importante � anche considerare se hai intenzione di acquistare solo ottiche nuove,quindi optare per le AF-S,oppure in futuro pescare nel vasto mercato dell'usato dove,con cifre non esagerate,trovi ottimi obiettivi magari non dotati di "motore" interno.

Comunque vada,benvenuta tra di noi. rolleyes.gif


Giancarlo.
Manuel_MKII
La D70 e' stata la macchina che ha contribuito alla diffusione di massa del sistema reflex nikon digitale.

Prima di lei ci aveva provato la sorella D100 ma aveva ancora prezzi troppo alti ed era davvero piu' "povera" rispetto alla D70.

La D70 o D70s e' ancora una macchina molto valida e a mio parere nettamente superiore ai corpi usciti successivamente ma di fascia molto piu' amatoriale (e mi riferisco a D40- D60 - D3000- D5000) dove nikon ha puntato piu' a proporre un formato di sensore qualitativamente migliore alle compatte per una fascia di mercato di utenti che diciamoci la verita', hanno poco a che vedere con chi la Reflex la vede come un punto di partenza per esprimere creativita' che nell'era del digitale passa molto attraverso l'uso della post produzione, non a caso chi acquista una di queste macchine dopo un po' se la sente "stretta" e cerca qualcosa di piu' performante.

In sintesi voglio semplicemente dire che le macchine entry level citete sopra sono ottime per chi cerca file pronto uso e spesso si accontenta anche dell'ottica fornita nel corredo kit.

La D70 invece ancora oggi dopo diversi anni dal suo lancio rappresenta un ottimo strumento per chi con pochi euro (visto che si trova solo usata ma al momento dell'uscita superava i 1500 euro) vuole fotografare e "giocare" con i file prodotti, con in piu' la possibilita' di potersi divertire col sistema CLS acquistando semplicemente un SB 600/800, la possibilita' di poter usare ottiche autofocus dell'era analogica che a volte con una manciata di euro si acquistano sulla bancarella di un mercatino.

Quindi la mia idea e' a netto favore della D70 o D70s.


P.S. -

Riguardo alla durata di un otturatore vorrei ribadire che i test di funzionamento degli otturatori sono sempre molto empirici.

Nikon NON garantisce un numero di scatti effettuabili da un otturatore, semplicemente si limita a dire che hanno fatto un test prova fino a un numero X di scatti ma un otturatore (come altre parti di una macchina) potrebbe rompersi anche dopo il primo scatto!!

In epoca analogica non era possibile sapere quanto un otturatore avesse scattato perche' non c'era nessun programma che potesse valutarlo e nessuno si era mai posto il problema di quante foto ci erano state fatte, si valutavano le condizioni di una macchina in base ad altri elementi, tipo le condizioni estetiche che spesso denotano un uso poco attento della macchina o addirittura al "suono" dell'otturatore!!

Chiudo dicendo solo una cosa.....giorni fa ho aperto con un software apposito la foto scattata con una compatta panasonic da una mia amica che di certo non e' una professionista del settore....beh....quel corpo macchina in poco meno di 3 anni aveva scattato qualcosa come 53 mila foto!!

Se riesce in questa impresa l'otturatore di una compatta a mio avviso una reflex ne fa come minimo cinque volte tanto!!

Oltretutto siamo nel terzo millennio e le case madri non migliorano solo i sensori.....prima del sensore la luce passa proprio attraverso l'otturatore e a mio avviso sono anche meglio degli otturatori montati su certe analogiche autofocus da 1/2000 di secondo degli anni 90 su cui non ho mai sentito lamentare problemi dato che questi attuali spesso vanno molto molto oltre quel tempo minimo di scatto!!
licia73
siete stati gentilissimi, grazie mille a tutti! sabato vado a provare la d70 in negozio e se mi convince faccio l'affare!! poi decider� x lo zoom ...
grazie.gif
licia
murfil
QUOTE(licia73 @ Mar 10 2010, 04:06 PM) *
siete stati gentilissimi, grazie mille a tutti! sabato vado a provare la d70 in negozio e se mi convince faccio l'affare!! poi decider� x lo zoom ...
grazie.gif
licia


anche se vedo che hai gi� deciso, do anch'io il mio voto alla D70.. Io l'ho acquistata nel 2003.. pagata a pi� di quanto ho pagato ora la D300s che ho regalato a mio marito. E' una bella macchina, solida, leggera e ti dar� davvero tante soddisfazioni.. io l'ho lasciata solo perch� ho preso "in eredit�" la D200 dopo l'upgrade di mio marito, ma non ho nessuna intenzione di venderla.. anche perch� come secondo corpo "da battaglia" me la tengo ben stretta.. e fa sempre il suo "sporco" lavoro smile.gif spesso quando le foto non sono all'altezza di come le avrei immaginate � stata colpa mia e non sua! Inoltre, cosa da non sottovalutare, ci puoi montare tutte le ottiche pi� vecchie pre-digitale (ma non per questo meno belle.. anzi) tipo i fissi 50, 85, 20 etc senza perdere alcuna funzione.
murfil
errata corrige: l'ho presa nel 2004 tongue.gif
licia73
per favore ragazzi, tutti all'appello!!!
sabato la d70 usata che dovevano tenermi da parte in negozio se l'� ripresa il proprietario x una vendita privata...che sfortuna...
Ora hanno a disposizione la famosa d60 che avevamo scartato, ma questa � usata pochissimo con ancora 2 anni di garanzia nikon. Ha un grandangolo 18-55 VR originale. Prezzo? 380 euro.
Io ho fatto questo ragionamento: per me l'ideale era la d70, ma visto l'evoluzione dei fatti questa d60 ha 4 MPX in pi� e il fatto che non abbia motore interno non mi turba perch� so gi� che io avr� bisogno solo di un tele 70-200 VR (mi sono dovuta ridimensionare dal 70-300 VR visto il prezzo dei nuovi) e del grandanolo che ha gi� su. Quindi il problema ottiche per me non � un problema (forse lo sarebbe un domani che la vorr� rivendere...). Devo perci� valutare se 380 euro sono un'affare rispetto al prezzo da nuova (che mi pare sui 500) con i 2 anni di garanzia a disposizione...
Dico la verit�, io aspetterei un'altra d70 visto che ho tempo fino a maggio, e in pi� non mi sembra un gran prezzo questo della d60...
Voi cosa dite? aspetto??
Marco Senn
Ciao Licia.
Dal punto di vista dell'usabilit� e del corpo macchina la D70 � davvero un pianeta avanti rispetto alla D60 ma ovviamente paga in termini di dimensione del sensore e evoluzione del firmware. Il sensore non conta moltisimo ma se dai 6Mpix della D70 inizi a tagliare una stampa 30x45 diventa abbastanza al limite... te lo dico da possessore della D50, la differenza in termini di stampabilit� con l'altra mia macchina, D300, � enorme pur fornendo la D50 ottimi files dal punto di vista qualitativo.
C'� da dire anche che la D70 ha il motorino AF che ti permetterebbe ad esempio di montarci un Sigma 10-20 un p� datato preso usato che nei grandi spazi africani diventa piuttosto suggestivo. Immagino che stai pensando di andare sul 55-200VR e non sul 70-200VR (che costa 2.700�) e in tutta onest� pensaci bene perch� 200mm non sono molti per un safari. Valuta piuttosto qualche usato.
Il prezzo della D60 non � bassissimo. Considera che il VR su quell'ottica serve solo ad alzare il prezzo e che puoi reperire la D3000 NUOVA NITAL con il 18-55 liscio a 5� in pi� e con il 18-55VR a 55� in pi� (se vuoi chiedimi privatamente dove). La D3000 � una passo avanti rispetto alla D60 pur necessitanto comunque di ottiche motorizzate.
In sostanza D3000 con 18-55 liscio � 70-300VR usato dovresti cavartela con meno di 800�. Se devi spendere di meno allora punta sulla D70.
bergat@tiscali.it
QUOTE
In sostanza D3000 con 18-55 liscio � 70-300VR usato dovresti cavartela con meno di 800�. Se devi spendere di meno allora punta sulla D70.


Perch� poi, prendere da subito anche uno zoom tele? Forse � bene abituarsi a fotografare, iniziando col 18-55 o meglio ancora sarebbe con un fisso 35mm.
Marco Senn
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 15 2010, 10:49 AM) *
Perch� poi, prendere da subito anche uno zoom tele? Forse � bene abituarsi a fotografare, iniziando col 18-55 o meglio ancora sarebbe con un fisso 35mm.


Ha detto che a maggio va a fare elefanti wink.gif
ang84
D70s tutta la vita! ce l'ho dal 2005 ,25mila scatti all'attivo e va una cannonata! Uso ancora la batteria originale Nikon e ancora non accenna a cedere! Sono dell'idea che � stata la prima vera reflex digitale e le varie D50 ,D40 ,D3000-5000 sono giochini inconfrontro a lei. Se la sono portata pure sull'Everest e nelle varie guerre recenti e con i dovuti accorgimenti ha sempre lavorato benissimo! Gran macchina. In tutta onest� Nikon si sta "commercializzando" con i chiari risvolti in negativo. Spero non persegui questi trend. La D70s rientra ancora prima di questo periodo.
intercable
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 15 2010, 10:49 AM) *
Perch� poi, prendere da subito anche uno zoom tele? Forse � bene abituarsi a fotografare, iniziando col 18-55 o meglio ancora sarebbe con un fisso 35mm.


Perch� deve andare in safari.

QUOTE(licia73 @ Mar 15 2010, 08:48 AM) *
per favore ragazzi, tutti all'appello!!!
sabato la d70 usata che dovevano tenermi da parte in negozio se l'� ripresa il proprietario x una vendita privata...che sfortuna...
Ora hanno a disposizione la famosa d60 che avevamo scartato, ma questa � usata pochissimo con ancora 2 anni di garanzia nikon. Ha un grandangolo 18-55 VR originale. Prezzo? 380 euro.
Io ho fatto questo ragionamento: per me l'ideale era la d70, ma visto l'evoluzione dei fatti questa d60 ha 4 MPX in pi� e il fatto che non abbia motore interno non mi turba perch� so gi� che io avr� bisogno solo di un tele 70-200 VR (mi sono dovuta ridimensionare dal 70-300 VR visto il prezzo dei nuovi) e del grandanolo che ha gi� su. Quindi il problema ottiche per me non � un problema (forse lo sarebbe un domani che la vorr� rivendere...). Devo perci� valutare se 380 euro sono un'affare rispetto al prezzo da nuova (che mi pare sui 500) con i 2 anni di garanzia a disposizione...
Dico la verit�, io aspetterei un'altra d70 visto che ho tempo fino a maggio, e in pi� non mi sembra un gran prezzo questo della d60...
Voi cosa dite? aspetto??


ciao,
credo che tu stia facendo un p� di confusione,
il 70-200vr � molto pi� costoso del 70-300vr ( non vale la proporzione costo/ lunghezza focale)
il 70-200 � 2.8 su tutta la lunghezza focale e costruito con materiali di qualit� superiore.
a presto
fuliginosusAnt
ang84 non credo che Nikon si stia commercializzando; io credo che la qualit� costruttiva di tutte le reflex Nikon non tropicalizzate � comunque molto alta;posso capire che d40 e D60 sembrano dei giocattoli perch� sono le pi� piccole (ma quella � qualit� percepita). Lo so per esperienza: dopo un anno e mezzo con la D60 trattata non proprio delicatamente � ancora praticamente nuova; non so se con un altra marca sarebbe lo stesso
CrymiN
QUOTE(licia73 @ Mar 15 2010, 08:48 AM) *
per favore ragazzi, tutti all'appello!!!
sabato la d70 usata che dovevano tenermi da parte in negozio se l'� ripresa il proprietario x una vendita privata...che sfortuna...
Ora hanno a disposizione la famosa d60 che avevamo scartato, ma questa � usata pochissimo con ancora 2 anni di garanzia nikon. Ha un grandangolo 18-55 VR originale. Prezzo? 380 euro.
Io ho fatto questo ragionamento: per me l'ideale era la d70, ma visto l'evoluzione dei fatti questa d60 ha 4 MPX in pi� e il fatto che non abbia motore interno non mi turba perch� so gi� che io avr� bisogno solo di un tele 70-200 VR (mi sono dovuta ridimensionare dal 70-300 VR visto il prezzo dei nuovi) e del grandanolo che ha gi� su. Quindi il problema ottiche per me non � un problema (forse lo sarebbe un domani che la vorr� rivendere...). Devo perci� valutare se 380 euro sono un'affare rispetto al prezzo da nuova (che mi pare sui 500) con i 2 anni di garanzia a disposizione...
Dico la verit�, io aspetterei un'altra d70 visto che ho tempo fino a maggio, e in pi� non mi sembra un gran prezzo questo della d60...
Voi cosa dite? aspetto??

Felice possessore di una d60 dal Giugno 2009 ma vado contro tendenza, ovvero non te la consiglio in linea di massima. Se prevedi di allargare il tuo parco ottiche e ami la fotografia, entro pochi mesi la d60 ti star� stretta... ti consiglio un corpo macchina con motore af integrato per le ottiche datate, sempre meno costose. Al tuo posto cercherei una d70-d70s o una d80.
Anche se fino a Maggio come dici, c'� tempo, considera che hai necessit� di un p� di tempo per avere il massimo feeling con la tua reflex, altrimenti rischi di avere la scelta ottimale tra le mani ma di essere nell'impossibilit� di sfruttarla appieno.
Buoni scatti smile.gif
licia73
mmmhhh...lo so che un 200 per un safari non � granch�, in un safari che ho fatto 10 anni fa avevo usato la mia canon reflex analogica con un 300 e sinceramente molti dettagli andavano a farsi benedire...ma soldi per uno + potente non ne ho!
Se trovassi un 70-300 non stabilizzato quanto mi penalizzerebbe rispetto ad un VR? Tenete conto che quando lo utilizzer� avr� quasi sempre a disposizione un punto d'appoggio da sfruttare (tettuccio jeep, portiera...)
Se la differenza non � enorme, allora mi conviene davvero aspettare un'altra d70 e cercare lo zoom 70-300 non stabilizzato...

ed ho sbagliato, prima intendevo il 55-200, scusate
Manuel_MKII
Il mio consiglio e' di cercare un'altra D70 anche perche' il costo di quella D60 e' sproporzionato.

Come ottica tele di ottimo livello ti consiglio di cercare il mitico 70-210 AF 4/5.6 che puoi trovare intorno ai 100/120 euro e vale tutto cio' che costa e se nella ricerca sei piu' fortunata magari puoi trovare anche l'altro modello (precedente come uscita) che ha luminosita' fissa a F4 ma che costa indicativamente una 50ina di euro in piu'.

In quanto al VR che manca su queste ottiche credo che sia inutile specie se lo userai in africa dove potrai usarlo sempre con tempi di scatto elevati per via della luce ottima che c'e li'!!
rrechi
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 15 2010, 03:13 PM) *
Il mio consiglio e' di cercare un'altra D70 anche perche' il costo di quella D60 e' sproporzionato.
...

... sproporzionato rispetto a cosa ???
... al nuovo ... all'usato ... in confronto ad una D3000 ... cara di per se stessa ... ???
Marco Senn
QUOTE(rrechi @ Mar 15 2010, 03:31 PM) *
... sproporzionato rispetto a cosa ???
... al nuovo ... all'usato ... in confronto ad una D3000 ... cara di per se stessa ... ???


Beh, rispetto alla D3000 che � la macchina che l'ha sostituita obiettivamente � alto, la paghi nuova in negozio poco di pi� (in termini assoluti non percentuali) e comunque con il 18-55 liscio la trovi dove sai benissimo a 5 in pi� nuova Nital (la D3000), mettici anche altri 20 di pacco internazionale.... Poi � chiaro che chi vuole realizzare quando vende vorrebbe il prezzo di listino wink.gif
Manuel_MKII
QUOTE(rrechi @ Mar 15 2010, 03:31 PM) *
... sproporzionato rispetto a cosa ???
... al nuovo ... all'usato ... in confronto ad una D3000 ... cara di per se stessa ... ???



Dico sproporzionato perche' in alcuni centri commerciali ho visto rimanenze invendute di D60 a prezzi intorno ai 430 euro e quindi pagare un usato 380 sinceramente mi sembra poco proporzionato, per 50 euro di differenza sinceramente sfido chiunque a preferirla nuova!!

Inoltre la D3000 in kit con il 18-55 (non ricordo pero' se VR o meno) che l'ha sostituita in giro la vedo intorno ai 450.

rrechi
QUOTE(Hinault @ Mar 15 2010, 05:10 PM) *
Beh, rispetto alla D3000 che � la macchina che l'ha sostituita obiettivamente � alto, la paghi nuova in negozio poco di pi� (in termini assoluti non percentuali) e comunque con il 18-55 liscio la trovi dove sai benissimo a 5 in pi� nuova Nital (la D3000), mettici anche altri 20 di pacco internazionale.... Poi � chiaro che chi vuole realizzare quando vende vorrebbe il prezzo di listino wink.gif


QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 15 2010, 06:11 PM) *
Dico sproporzionato perche' in alcuni centri commerciali ho visto rimanenze invendute di D60 a prezzi intorno ai 430 euro e quindi pagare un usato 380 sinceramente mi sembra poco proporzionato, per 50 euro di differenza sinceramente sfido chiunque a preferirla nuova!!
Inoltre la D3000 in kit con il 18-55 (non ricordo pero' se VR o meno) che l'ha sostituita in giro la vedo intorno ai 450.


Concordo, era solo che non avevo capito quale era il raffronto.
gianluigi72it
Io posso raccontarti la mia esperienza.
Un paio di anni fa' ho partecipato ad un safari al Kruger, in Sudafrica, con la mia fedele D70 acquistata nel 2004 ed il 55-200VR acquistato proprio per l'occasione in sostituzione del 70-300. Sono stato in dubbio sino all'ultimo per il cambio ottica ma posso confermare di aver fatto la scelta giusta anche se ho perso 100mm di lunghezza focale. La stabilizzazione mi ha aiutato tanto durante le uscite, soprattutto in considerazione del fatto che essendo agosto e facendo molto molto caldo durante il giorno le uscite erano programmate al mattino presto, partenza alle ore 05.30, e nel tardo pomeriggio, dalle 17:00, sempre per una durata di circa 3 ore. Al contario di quello che pensavo, sia al mattino sia alla sera, meta' del tempo ero in condizione di luce ottimale per la resa fotografica (che tramonti ...) meno per i tempi di esposizione; da qui' la grande utilita' della stabilizzazione, almeno per me. La lunghezza focale di 'soli' 200mm non e' stato un problema; al kruger l'80% dei soggetti (animali, uccelli, piante, alberi, etc etc) non dista piu' di 10 mt. Solo con i leoni la guida e' rimasta ben distante ... ma non sarebbe bastato nemmeno il 300!
Il mio suggerimento quindi e' di prendere il 70-300VR, ottica ottima sotto tutti i punti di vista (oltre ad essere FX ready!).

Per il corpo, invece, posso confermarti la bonta' della D70; tra i pregi, che condizionano persino il mio prossimo acquisto, la doppia ghiera ed il motore autofocus interno. A favore dei nuovi modelli una migliore gestione degli alti iso, ma parliamo da D5000 a salire.

Un saluto a te e a tutta la community.

P.S.: le D70 hanno sofferto di un 'difetto' chiamato 'led verde lampeggiante' (all'esposimetro se ricordo bene, se cerchi all'interno del forum troverai diverse discussioni); anche la mia ne ha sofferto, riparata in garanzia dalla Nital, ora e' solo un lontano ricordo ma chiedi se il modello usato ne ha sofferto anche lei.

Gianluigi.
francesco_if
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 15 2010, 03:13 PM) *
Il mio consiglio e' di cercare un'altra D70 anche perche' il costo di quella D60 e' sproporzionato.

Come ottica tele di ottimo livello ti consiglio di cercare il mitico 70-210 AF 4/5.6 che puoi trovare intorno ai 100/120 euro e vale tutto cio' che costa e se nella ricerca sei piu' fortunata magari puoi trovare anche l'altro modello (precedente come uscita) che ha luminosita' fissa a F4 ma che costa indicativamente una 50ina di euro in piu'.

In quanto al VR che manca su queste ottiche credo che sia inutile specie se lo userai in africa dove potrai usarlo sempre con tempi di scatto elevati per via della luce ottima che c'e li'!!


Sbagliato! Mia esperienza personale in Sud Africa 7 anni fa, nel pilanesberg national park. Avevo con me la mia Nikon F-601 Af con il 70-210 AF f/4-5,6, pellicola 400 iso, b� ho fotografato fino alle 17, dopo la maggior parte sono venute mosse. Questo per dire che il VR serve eccome!

Fra
Manuel_MKII
QUOTE(francesco_if @ Mar 16 2010, 10:42 PM) *
Sbagliato! Mia esperienza personale in Sud Africa 7 anni fa, nel pilanesberg national park. Avevo con me la mia Nikon F-601 Af con il 70-210 AF f/4-5,6, pellicola 400 iso, b� ho fotografato fino alle 17, dopo la maggior parte sono venute mosse. Questo per dire che il VR serve eccome!

Fra



Si ma nel digitale c'e la comodita' di poter modificare gli iso anche per ogni singolo scatto se servisse.

In ogni caso in un safari il VR non serve molto perche' anche se l'obbiettivo sta' fermo gli animali difficilmente si mettono in posa per farsi scattare una foto, per cui che senso avrebbe se lo sfondo fosse nitido e gli animali no?

Comunque VR a parte sarai d'accordo con me riguardo alla qualita' del 70-210 vero?
francesco_if
D'accordissimo sulla qualit� del 70-210, � vero che puoi aumentare la sensibilit�, ma cerco comunque di rimanere entro i 400 iso. Non che gli 800 iso (e anche i 1000 in realt�) della D70 siano da buttare anzi, ma, forse � una mia fissa.


Fra
licia73
quante cose che bisogna sapere...quasi quasi vado in safari con la mia digitale compatta... unsure.gif
speriamo bene! grazie a tuttiiiiiiiii
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.