Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
banzai85
Ciao a tutti. Mi sono appena regalato il famigerato cinquantino f1.8 e sono in attesa che mi arrivi a casa per iniziare a metterlo alla frusta. Sapreste dirmi a quali aperture d� il meglio di s� ed ha la resa migliore?
riccardobucchino.com
QUOTE(bnzfba85 @ Mar 8 2010, 06:27 PM) *
Ciao a tutti. Mi sono appena regalato il famigerato cinquantino f1.8 e sono in attesa che mi arrivi a casa per iniziare a metterlo alla frusta. Sapreste dirmi a quali aperture d� il meglio di s� ed ha la resa migliore?


La resa migliore la da all'apertura che ti permette di catturare l'immagine cos� come la stavi pensando!

Andando sul tecnico il 50 1.8 lavora benissimo a f/5.6-8, a 1.8 � molto morbido e poco nitido ma nessuno ti vieta di usarlo, per i ritratti io tengo apertura compresa tra f/2.2-3.3 (per� io ho l'1.4 af-d) con l'1.8 magari puoi chiudere un pelino di pi�, ma a quelle aperture si ha una giusta PDC per i primi piani e mezzi busti, devi dare priorit� all'effetto finale e mai alla mera nitidezza, poi ci sono occasioni in cui la nitidezza � pi� importante di altri fattori es per soggetti molto cotrastati e con dettagli allora devi privilegiare la tecnica e usarlo a 5.6-8 ma fino a 11 si comporta bene, a 16 � utilizzabile oltre ovviamente decadono le performance.
Picchiolino
QUOTE(riccardobucchino @ Mar 8 2010, 07:43 PM) *
La resa migliore la da all'apertura che ti permette di catturare l'immagine cos� come la stavi pensando!

Andando sul tecnico il 50 1.8 lavora benissimo a f/5.6-8, a 1.8 � molto morbido e poco nitido

Ma il problema della morbidezza non si pu� "risolvere" con una mdc?
Mauro Orlando
QUOTE(Picchiolino @ Apr 22 2010, 04:29 PM) *
Ma il problema della morbidezza non si pu� "risolvere" con una mdc?

Ci� che � 'sharp' non � necessariamente nitido, anzi nel senso proprio del termine lo � di meno.
La Maschera Di Contrasto � un metodo per restituire una sensazione di nitidezza all'immagine ed � in una certa misura necessaria per compensare il cosiddetto antialiasing introdotto dalla macchina, ma non sar� mai in grado di rendere visibile ci� che visibile non �.

Una foto nitida si fa con una buona lente, lavorando nelle condizioni migliori per essa.
Il 50ino in questione � utile a questo scopo, ma non certo a tutta apertura.
Il nuovo 1.4 per esempio si comporta molto meglio a tutta apertura.
Picchiolino
QUOTE(Mauro Orlando @ Apr 23 2010, 12:58 AM) *
Ci� che � 'sharp' non � necessariamente nitido, anzi nel senso proprio del termine lo � di meno.
La Maschera Di Contrasto � un metodo per restituire una sensazione di nitidezza all'immagine ed � in una certa misura necessaria per compensare il cosiddetto antialiasing introdotto dalla macchina, ma non sar� mai in grado di rendere visibile ci� che visibile non �.

Una foto nitida si fa con una buona lente, lavorando nelle condizioni migliori per essa.
Il 50ino in questione � utile a questo scopo, ma non certo a tutta apertura.
Il nuovo 1.4 per esempio si comporta molto meglio a tutta apertura.


Immaginavo :-(
Grazie
AlessandroFavaro
Io ci ho fatto un sacco di foto, e di test di confronto, in effetti a 1.8 � morbido e poco nitido, ma quando c'� poca luce, lo uso senza problemi, gia a 2.8, che uso spesso per i ritratti, � molto meglio, e mi ci trovo bene.
Poi il meglio in effetti lo da tra 5.6 e f8, decisamente spettacolare! smile.gif
A 16 in effetti comincia a decadere (rapportato alla spettacolosit� dei diaframmi intermedi), lente delle meraviglie per quello che costa...
Photofinisher
Io ho trovato un ottimo compromesso fra nitidezza/luminosit�/sfuocato a f4.
Lo uso comunque anche spesso a 2.8 specialmente di notte, e il suo lavoro lo fa pi� che egregiamente.
Se penso a quanto costa, fa fin troppo!
vutecco
io ogni volta che lo uso mi stupisco che costi cos� poco...

credo che nikkor non produrr� mai pi� un obiettivo con un tale eccezionale rapporto qualit� prezzo!
Lutz!
Due consigli di uso meno standard: Su qualsiasi tubo di prolunga usando il diaframma manuale,
rovesciato, come lente macro,
su una scatola di cartone per capire le basi della fotografia
in mano... per foto uniche tipo LensBaby.. :-)
banzai85
QUOTE(Lutz! @ Apr 23 2010, 05:18 PM) *
Due consigli di uso meno standard: Su qualsiasi tubo di prolunga usando il diaframma manuale,
rovesciato, come lente macro,
su una scatola di cartone per capire le basi della fotografia
in mano... per foto uniche tipo LensBaby.. :-)

Cavolo, siete andati a ripescare questo 3d dal dimenticatoio...se non ricordo male � vecchio quasi di un paio di mesi...ormai il giocattolino � arrivato e devo dire che sono soddisfattissimo...per quello che � costato ha una resa eccezionale...curiosi i suggerimenti di Lutz...l'unico che avevo gi� preso in considerazione era proprio quello della scatola...
AlessandroFavaro
Io l'ho usato spesso invertito come lente macro, e non � niente male, certo, ci vuole pazienza...ma con pochi euro di anello invertitore ci si diverte un sacco...
luigi_s
QUOTE(Lutz! @ Apr 23 2010, 05:18 PM) *
Due consigli di uso meno standard: Su qualsiasi tubo di prolunga usando il diaframma manuale,
rovesciato, come lente macro,
su una scatola di cartone per capire le basi della fotografia
in mano... per foto uniche tipo LensBaby.. :-)

Ti va di spiegarmi sta cosa della scatola di cartone? grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.