Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Mastupristi
Premetto che ho una FM10 e che l'obiettivo lo cercherei nell'usato.
Quale delle due lenti da meno problemi di flare e vignettatura?
Vedendo che l'AI ha uno schema ottico piu' semplice (meno elementi) sarei portato a pensare che ha meno problemi, pero' il progetto dell'AF e' piu' recente.

Nessuno ha fatto un confronto tra i due?

ciao
Mauro Villa
Af 20/2,8 D migliore dei 2 18 e anche dei precedenti 20mm. spendi molto meno
con pi� qualit�.
georgevich
Concordo biggrin.gif
giannizadra
Anch'io ti consiglio l'AF 20/2,8: costa meno, � qualitativamente migliore di entrambi i 18mm, � pi� compatto..
Opterei per il 18 (preferisco l'AI) solo nel caso che la correzione della distorsione (migliore del 20 in virt� di una lente asferica con molatura di precisione, il che spiega il prezzo) fosse la mia esigenza prioritaria (foto di architettura, ecc.).
Mastupristi
Avete anticipato una mia prossima domanda. grazie.gif
Quindi dite che il 20mm va meglio dei vari 18... pero' sotto quali aspetti e' migliore?
Il 18mm AI-S ha uno schema ottico (solo leggermente) piu' semplice, anche del 20mm.
E poi mi chiedo se questo 20mm vignetta montando un polarizzatore.

ciao
georgevich
No se monti un pola slim wink.gif
Mastupristi
QUOTE(mauro 54 @ May 16 2005, 09:18 AM)
Af 20/2,8 D migliore dei 2 18 e anche dei precedenti 20mm. spendi molto meno
con pi� qualit�.
Ora che ci faccio caso, sul catalogo nital l'AF 20mm f/2.8 non e' della serie D. hmmm.gif
Su molti siti e' riportato invece il D. Volevo sapere dove reperire info su questo obiettivo

ciao
giannizadra
QUOTE(Mastupristi @ May 16 2005, 11:05 AM)
Avete anticipato una mia prossima domanda.  grazie.gif
Quindi dite che il 20mm va meglio dei vari 18... pero' sotto quali aspetti e' migliore?
Il 18mm AI-S ha uno schema ottico (solo leggermente) piu' semplice, anche del 20mm.
E poi mi chiedo se questo 20mm vignetta montando un polarizzatore.

ciao
*



Ls minore luminosit� richiede meno lenti per la correzione delle aberrazioni.
Il 20 � migliore quanto a nitidezza e nicrocontrasto, i 18 quanto a correzione della distorsione.
georgevich
Guarda sul sito Nikon Europe..... smile.gif
Mastupristi
QUOTE(vladimir1950 @ May 16 2005, 10:32 AM)
Guarda sul sito Nikon Europe..... smile.gif
Non so se ci hai fatto caso, ma quel link e' gia' di nikon europe, cmq qui c'e' l'elenco degli obiettivi in cui di 20mm f2.8 ce n'e' uno solo non D

ciao
giannizadra
QUOTE(Mastupristi @ May 16 2005, 11:36 AM)
QUOTE(vladimir1950 @ May 16 2005, 10:32 AM)
Guarda sul sito Nikon Europe..... smile.gif
Non so se ci hai fatto caso, ma quel link e' gia' di nikon europe, cmq qui c'e' l'elenco degli obiettivi in cui di 20mm f2.8 ce n'e' uno solo non D

ciao
*



Il 20/2,8 � in produzione da molti anni in versione "D".
Presumo non abbiano aggiornato il testo. dry.gif
emanueleber
Ciao,

ho il 20 f/2.8 AF D da un paio d'anni. Veramente ottimo! Nell'usato si pu� trovare sia la versione D che quella non D, quindi fai bene attenzione se cerchi il D.

Per il pola: con polarizzatori normali vignetta, o monti un pola 62mm slim (io ho questo e no problem) oppure mi risulta che il pola 62mm originale nikon abbia un diametro effettivo delle lenti maggiore dei 62 mm dell'attacco, per cui non avresti vignettature.

Ciao!
orsoberto
Mauro Villa
In questo caso cerca il tipo D � stato riprogettato rispetto al non D e va molto meglio. Pur avendo preso il 17-35 il 20 l'ho tengo ben stretto.
georgevich
E fai bene perche ti controllo smile.gif smile.gif

telefono.gif piu tardi.....
Coolshot
QUOTE(giannizadra @ May 16 2005, 11:31 AM)
QUOTE(Mastupristi @ May 16 2005, 11:05 AM)
Avete anticipato una mia prossima domanda.� grazie.gif
Quindi dite che il 20mm va meglio dei vari 18... pero' sotto quali aspetti e' migliore?
Il 18mm AI-S ha uno schema ottico (solo leggermente) piu' semplice, anche del 20mm.
E poi mi chiedo se questo 20mm vignetta montando un polarizzatore.

ciao
*



Ls minore luminosit� richiede meno lenti per la correzione delle aberrazioni.
Il 20 � migliore quanto a nitidezza e nicrocontrasto, i 18 quanto a correzione della distorsione.
*



dove posso reperire dati sul 18mm, curve MTF ecc.?

Grazie
Antonello
giannizadra
Nelle "solite" raccolte della rivista TF, se ci credi e se proprio ci tieni... biggrin.gif
Io ho avuto modo di provare il 18 AF a lungo, ricavandone la convinzione che il 20 � pi� nitido e saturo, mentre il 18 � pi� corretto contro la distorsione.
Dovendo scegliere, prenderei il 20 AF (che costa oltretutto molto meno).
Coolshot
QUOTE
Nelle "solite" raccolte della rivista TF, se ci credi e se proprio ci tieni... 
Io ho avuto modo di provare il 18 AF a lungo, ricavandone la convinzione che il 20 � pi� nitido e saturo, mentre il 18 � pi� corretto contro la distorsione.
Dovendo scegliere, prenderei il 20 AF (che costa oltretutto molto meno).




Prediligo la fotografia di architettura, ho gi� il 20mm che uso sulla FM2 e sulla F601.
L'idea era di allargare ulteriormente il "campo", sono tentato di prendere in considerazione il 14mm AF, utilizzabile anche sulla D70 (per ora sono fermo al 18/70 dx che per il mio genere non � il massimo nonostante i ptlens), ma il costo mi frena non poco. Pensavo dunque anche al 18mm Ai 3.5 da usare su pellicolla, qualche millimetro in meno del 20mm e mi sembra una buona qualit�. Usato si trova a prezzi ragionevoli, ma forse non ne vale la pena avendo gi� il 20mm.
Cosa ne pensi? la distorsione del 14mm come va?

Ti ringrazio
Antonello

giannizadra
La distorsione del 14 va benissimo, tanto che, se puntavi al nuovo, ti avrei consigliato vivamente la maggiore spesa rispetto al 18.
Avendo tu gi� il 20, prenderei in considerazione, solo per le foto di architettura, un 18 AI usato, purch� il prezzo sia molto conveniente. Distorce meno del 20.
Io foto architettoniche non ne faccio. L'unica del 14 che ho � questa, che ho gi� postato pi� volte..

PS. Un 14 usato sarebbe la soluzione migliore...
xinjia
prendi il 18 AI, io purtroppo non l'ho mai usato perch� lo rubbarono a mio padre quando ero ancora piccolo,ma ho visto certe foto fatte con quell'ottica molto belle!
certo forse il 20AF � ancora meglio,ma visto che lo devi usare su una manuale credo che con il 18 AI-S risaparmieresti anche!
Coolshot
QUOTE
Io foto architettoniche non ne faccio. L'unica del 14 che ho � questa, che ho gi� postato pi� volte..



Cavolo! forse conviene aspettare e fare il grande passo.....


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.