Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
giammi72
Ciao a tutti, sono nuovo del forum!

Sono un fotoamatore felice possessore da parecchi anni di una D50 che recentemente ho corredato con un obiettivo AF-S DX VR 18-200mm, il classico tuttofare.
Sto pensando di cambiare il corpo macchina con qualcosa di pi� moderno.
Mi piace l'idea della D5000 perch� � dentro il budget che mi sono prefissato e mi sembra non abbia un gran che da invidiare alla D90.

Ci sono per� un paio di cose che non mi sono chiare:
1-ho letto sul forum che non ha il motore per AF-S, che signifca? avrei problemi col mio obiettivo?
2-sulla scheda prodotto di questo sito dice che posso fare foto solo NEF. vuol dire che non ha la possibilit� del formato JPEG?

Grazie anticipatamente!

Giammi

rrechi
QUOTE(giammi72 @ Mar 10 2010, 12:16 PM) *
Ciao a tutti, sono nuovo del forum!

Sono un fotoamatore felice possessore da parecchi anni di una D50 che recentemente ho corredato con un obiettivo AF-S DX VR 18-200mm, il classico tuttofare.
Sto pensando di cambiare il corpo macchina con qualcosa di pi� moderno.
Mi piace l'idea della D5000 perch� � dentro il budget che mi sono prefissato e mi sembra non abbia un gran che da invidiare alla D90.

Ci sono per� un paio di cose che non mi sono chiare:
1-ho letto sul forum che non ha il motore per AF-S, che signifca? avrei problemi col mio obiettivo?
2-sulla scheda prodotto di questo sito dice che posso fare foto solo NEF. vuol dire che non ha la possibilit� del formato JPEG?

Grazie anticipatamente!

Giammi

1. puoi usare solo ottiche che hanno il motore autofocus interno tipo le AF-S ma non le AF
2. puoi scattare in JPEG
giammi72
QUOTE(rrechi @ Mar 10 2010, 12:23 PM) *
1. puoi usare solo ottiche che hanno il motore autofocus interno tipo le AF-S ma non le AF
2. puoi scattare in JPEG


..quindi con ottiche AF devo mettere a fuoco manualmente giusto? ma � possibile che la D50 invece lo avesse?
grazie!

Giammi

Dria
QUOTE(giammi72 @ Mar 10 2010, 12:39 PM) *
..quindi con ottiche AF devo mettere a fuoco manualmente giusto? ma � possibile che la D50 invece lo avesse?
grazie!

Giammi


Si,essendo priva di motore di messa a fuoco,con la D5000 con le ottiche AF bisogna mettere a fuoco manualmente e ti assicuro che non � poi cos� comodo con un mirino cos� piccolo e buio... (esperienza con la D40x)
La D50 invece ha il motore di messa a fuoco,la D90 � proprio fuori discussione? Magari usata...

Andrea
Mauro Va
QUOTE(giammi72 @ Mar 10 2010, 12:39 PM) *
..quindi con ottiche AF devo mettere a fuoco manualmente giusto? ma � possibile che la D50 invece lo avesse?
grazie!

Giammi


La D50 l'aveva nel corpo macchina.
Alba
rrechi
QUOTE(giammi72 @ Mar 10 2010, 12:39 PM) *
..quindi con ottiche AF devo mettere a fuoco manualmente giusto? ma � possibile che la D50 invece lo avesse?
grazie!

Giammi

La politica di Nikon attuale prevede, almeno da quello che si � visto negli ultimi tempi, di non dotare le entry-level del motore AF, quindi ne sono sprovviste D40, D40x, D60, D3000 e D5000.

D'altro canto Nikon sta sempre di pi� producendo ottiche AF-S con motore interno.

Con ottiche AF devi focheggiare a mano sui corpi sopra citati.

D'altro canto sia il sensore che il motore forografico di una D5000 sono pi� performanti rispetto alla D50, in particolare ai medi ed alti ISO.
giammi72
Grazie delle spiegazioni! Ho un anche un AF 70-300mm ED, a questo punto non so se mi conviene affettarmi all'acquisto della D5000, forse meglio mettere qualche soldino da parte e comprare la D90 x sfruttare tutte le mie ottiche..

Giammi
rrechi
QUOTE(giammi72 @ Mar 10 2010, 02:51 PM) *
Grazie delle spiegazioni! Ho un anche un AF 70-300mm ED, a questo punto non so se mi conviene affettarmi all'acquisto della D5000, forse meglio mettere qualche soldino da parte e comprare la D90 x sfruttare tutte le mie ottiche..

Giammi

Concordo.

ricky cr
Io sono un felice possessore della D 5000, fa delle bellissime foto ed � un ottima macchina, per� se dovessi tornare indietro prenderei la D 90, pi� ergonomica per chi ha le mani grandine,ha quei pulsanti in pi� che non ti obbligano ad entrare nel menu, display sulla calotta, pentaprisma in cristallo ecc ecc
Aspetta e vai di D 90 Pollice.gif
Mauro Va
Ciao Giammi benvenuto, aspeta ancora un p� e prendi la D90

Ciao Alba
tristan76
Mi intrometto in questa discussione perch� ho un dubbio analogo. Purtroppo le mie conoscenze mi limitano e preferirei avere ulteriore consiglio da persone esperte. Dopotutto il foorum ha anche questa funzione... messicano.gif
Sono iscritto da molto poco. Ero per� deciso su quale macchina acquistare D5000 con 18-55 VR. Ho scritto in un'altra sezione chiedendo consiglio su come integrare al meglio l'obiettivo ed alla fine sono pronto all'acquisto del kit con 55-200 VR. Leggendo invece questa sezione del forum sento molti consigli che dirigono verso la D90. hmmm.gif Premesso che anche per me andrebbe oltre il budget (d'altronde limite gi� superato con il kit di cui sopra), consigliate di scegliere la D90 con 18-105 VR oppure il kit D5000 con 18-55 + 55-200?
Grazie della comprensione...
Shine on ...
Ciao Giammi e benvenuto; personalmente aspetterei ancora un pochino e andrei dritto dritto sulla D90. Per me come per tanti � storia vissuta e non me ne sono affatto pentito... anzi.
Buona scelta.
Paolo
tristan76
PS: parto da zero, per me sarebbe la prima reflex. Se non ho capito male le differenze principale tra D90 e D5000 sono le seguenti:
- corpo macchina motorizzato x D90, la D5000 necessita di obiettivi AFS
- display LCD + grande e + risoluzione x D90, mobile x D5000
- pentaprisma x D90 x luminoso, pentaspecchio x D5000
Giusto? Aiuto non ci capisco + niente!!!! unsure.gif
mko61
QUOTE(tristan76 @ Mar 11 2010, 09:54 AM) *
PS: parto da zero, per me sarebbe la prima reflex. Se non ho capito male le differenze principale tra D90 e D5000 sono le seguenti:
- corpo macchina motorizzato x D90, la D5000 necessita di obiettivi AFS
- display LCD + grande e + risoluzione x D90, mobile x D5000
- pentaprisma x D90 x luminoso, pentaspecchio x D5000
Giusto? Aiuto non ci capisco + niente!!!! unsure.gif


... e pulsanti e switch per il controllo diretto delle funzioni come le pro (� stata una delle mie motivazioni nel sceglierla), e display secondario come le pro
tristan76
Il fatto che la D90 abbia la doppia possibilit� di scattare sia JPEG che RAW � un vantaggio od uno svantaggio per chi ha zero esperienza?
Non vorrei esagerare con la spesa viste le mie limitate conoscenze...
mko61
QUOTE(tristan76 @ Mar 11 2010, 02:53 PM) *
Il fatto che la D90 abbia la doppia possibilit� di scattare sia JPEG che RAW � un vantaggio od uno svantaggio per chi ha zero esperienza?
Non vorrei esagerare con la spesa viste le mie limitate conoscenze...


tutte le reflex anche entry scattano in jpeg e raw, addirittura anche alcune compattone ... non � che il raw te lo fanno pagare di pi� ...

quanto a "zero esperienza", il raw ti consente di correggere eventuali, modesti errori di esposizione (diciamo +/- 1.5 EV), il jpg praticamente no



tristan76
riassumendo tu opteresti per la D90? Non � troppo?
fabio.1972
QUOTE(tristan76 @ Mar 11 2010, 02:00 PM) *
riassumendo tu opteresti per la D90? Non � troppo?


Io Avevo la D3000, me la sono tenuta 3 mesi ed ora ho la D90, e ne sono orgoglioso. Vai sulla D90 e non te ne pentirai!
mko61
QUOTE(tristan76 @ Mar 11 2010, 04:00 PM) *
riassumendo tu opteresti per la D90? Non � troppo?


Fra D5000 e D90, per me senza dubbio la seconda ma ....

... � la mia personale scelta, ad esempio, non ho mai fatto uno scatto che sia uno usando i vari "scene modes", mi sono "limitato" alle modalita A/S/M (in qualche rara occasione P), viceversa uso tantissimo i vari pulsanti per le regolazioni immediate

se tu invece passando da un tramonto a una festa di bambini a una pista di motocross (per dire) non sai che setup dare alla macchina, potresti trovare vantaggio dagli "scene modes" della D5000, che sono ben pi� di quelli della D90 (per fortuna ... che quelli della D90 sono meno: gi� mi stanno tra le b...e quei cinque che mi trovo sulla rotella) ... tutto questo provvisoriamente, perch� queste macchine danno il meglio quando sono "domate", non quando fanno di testa loro

comunque anche la D90 ha la sua modalit� "auto" e se ti perdi puoi sempre settarla cos�: una foto la porti a casa di sicuro ...

Concludendo, la D90 � pi� "pro", ma non ti metter� in difficolt� pi� di quanto possa fare la D5000, e se passione e capacit� crescono, � in grado di seguirti e darti tante soddisfazioni.

rrechi
QUOTE(tristan76 @ Mar 11 2010, 02:00 PM) *
riassumendo tu opteresti per la D90? Non � troppo?

Il quesito posto da chi ha aperto la discussione � diverso dal tuo: l'amico aveva gi� una D50 con anche ottiche non AF-S e quindi la scelta D90 era stata suggerita.

Tu dici di essere all'inizio e quindi non disponi di un vecchio corredo e probabilmente nemmeno l'esigenza di particolari ottiche.

Quindi, poich� oggi le ottiche che hanno il motore AF-S sono molte e spaziano dalle entry fino alle pro, nel tuo caso mi sento ancora di consigliarti quello che ti avevo gi� detto nella discussione aperta da te: vai tranquillo con la D5000 pi� le due ottiche in KIT, poi quando avrai esperienza e non sar� subito a meno di non voler correre dietro alle mode, sentirai che la D5000 sar� stretta ed allora magari potrai pensare ad una semi-pro tipo D300 o quello che sar�.

Ciao
danielezeni
prendi il meglio che puoi permetterti, non te ne pentirai!!!!
tristan76
QUOTE(rrechi @ Mar 12 2010, 12:05 AM) *
Il quesito posto da chi ha aperto la discussione � diverso dal tuo: l'amico aveva gi� una D50 con anche ottiche non AF-S e quindi la scelta D90 era stata suggerita.

Tu dici di essere all'inizio e quindi non disponi di un vecchio corredo e probabilmente nemmeno l'esigenza di particolari ottiche.

Quindi, poich� oggi le ottiche che hanno il motore AF-S sono molte e spaziano dalle entry fino alle pro, nel tuo caso mi sento ancora di consigliarti quello che ti avevo gi� detto nella discussione aperta da te: vai tranquillo con la D5000 pi� le due ottiche in KIT, poi quando avrai esperienza e non sar� subito a meno di non voler correre dietro alle mode, sentirai che la D5000 sar� stretta ed allora magari potrai pensare ad una semi-pro tipo D300 o quello che sar�.

Ciao

Hai ragione, io parto completamente da zero, quindi niente esperienza e niente attrezzature in mio possesso. Forse mettersi a leggere centinaia di post mi ha messo un p� di confusione e dubbi... cerotto.gif
Ci ragionavo anche ieri sera dopo aver letto altre risposte e penso che alla fine opter� per il kit con la D5000 che alla fine non � una macchinaccia...
Ringrazio sia te che tutti gli altri della disponibilit�. Non vedo l'ora di poter entrare in negozio e portarmi a casa la macchina per iniziare a capirci qualcosa...
E sopratutto iniziare a postare qualche prova per sentire i vostri consigli.
Grazie ancora
ironandrew
Tristan, anche io come farai te ho acquistato un mesetto fa la D5000 come mia prima reflex, tenendo in tasca quei 200� in pi� della D90!

Io mi trovo bene, e comprendo per� anche a pieno le qualit� in termini di pulsanti in pi� che dispone la D90 ripetto alla mia, ma non essendo abituato con altre reflex ad avere quei pulsanti a portata di mano, non sento la mancanza, mi ingegno per velocizzarmi a cercare le funzioni e cerco di sfruttare i pulsanti programmabili con le funzioni che sento di aver bisogno pi� spesso...ho cos� tanto da imparare anche con questa D5000 che credo che sar� un esperto e sentir� la mancanza di quei pulsanti solo quando sar� diventata vecchia la mia 5000!!! e a quel punto la sostituir� con la DXX!!! Per ora studio, provo e cerco di far pratica...mi piace molto come macchina, � abbastanza leggera (0,89kg col 18-55VR e 1,05 kg col 18-105VR) e lo schermo orientabile � un qualcosa in pi� che pu� esser utile, secondo me non poco in certe condizioni, oltre che ad essere una protezione per lo schermo stesso durante il trasporto o quando la riponi nella borsa!

Ciao e buon acquisto...tu poi avrai 5 anni di garanzia Nital, dal 1� marzo!
FeverNight.Com
ho letto un po di post... ankio lunedi comprero' la d5000 dopo aver fatto il paragone tra canon 500d e nikon d5000..... ero confuso ma penso ke la nikon faccia per me...
io la uso per feste,..... interni, discoteca ecc.,....

pero' mi chiedo da voi che siete veri conoscitori la differenza tra le 2 macchine ......

pro e contro!

grazie..... ps: anchio lunedi entrero' nel mondo reflex .... e la mia prima macchina spero di non bloccarmi nell'uso della d5000... ho paura !!! help me
tristan76
Sono appena rientrato con in "tasca" la mia nuova D5000!!!! Non ho pi� resistito...
Adesso � sotto carica (sigh....) ma domani mattina far� il mio primo vero scatto. Sicuramente non sar� un gran ch� per� ci prover�... Appena riuscir� a fare uno scatto decente lo inserir� nei primi passi.
Per adesso grazie a questa sezione del forum che mi aiutato nella scelta.
rrechi
QUOTE(tristan76 @ Mar 13 2010, 05:30 PM) *
Sono appena rientrato con in "tasca" la mia nuova D5000!!!! Non ho pi� resistito...
Adesso � sotto carica (sigh....) ma domani mattina far� il mio primo vero scatto. Sicuramente non sar� un gran ch� per� ci prover�... Appena riuscir� a fare uno scatto decente lo inserir� nei primi passi.
Per adesso grazie a questa sezione del forum che mi aiutato nella scelta.

Pollice.gif
ironandrew
QUOTE(tristan76 @ Mar 13 2010, 05:30 PM) *
Sono appena rientrato con in "tasca" la mia nuova D5000!!!! Non ho pi� resistito...
Adesso � sotto carica (sigh....) ma domani mattina far� il mio primo vero scatto. Sicuramente non sar� un gran ch� per� ci prover�... Appena riuscir� a fare uno scatto decente lo inserir� nei primi passi.
Per adesso grazie a questa sezione del forum che mi aiutato nella scelta.


Capisco il tuo entusiasmo, complimenti per l'acquisto collega di D5000! pensa che io non ho ancora fatto uno scatto decente in un mese...o meglio decente per i miei occhi da principiante s�, ma per gli occhi esperti, meglio aspettare!!! ce n'� da studiare!

Goditela!

PS: la mia batteria aveva un minimo e la prima sera appena portata a casa sono riuscito a godermela un po'!...strano che la tua fosse gi� a terra!
ricciarco
QUOTE(tristan76 @ Mar 13 2010, 05:30 PM) *
Sono appena rientrato con in "tasca" la mia nuova D5000!!!! Non ho pi� resistito...
Adesso � sotto carica (sigh....) ma domani mattina far� il mio primo vero scatto. Sicuramente non sar� un gran ch� per� ci prover�... Appena riuscir� a fare uno scatto decente lo inserir� nei primi passi.
Per adesso grazie a questa sezione del forum che mi aiutato nella scelta.

Mi intrometto per dire solamente che ho comprato 1 mese fa mia prima REFLEX e anche la mia scelta, dopo tante indecioni, � ricaduta sulla D5000+18-105 con cui sto facendo un corso di fotografia.
Per quel che vale la mia modesta opinione, hai fatto una bella scelta Pollice.gif
Ciao Marco
SkZ
attenzione: la prima volte le batterie non vanno usate ma caricate. Lo consigliano tutti, anche gli esperti.

la prima volta=appena comprate
tristan76
Infatti mi � stato consigliato cos�. Per questo motivo non ho usato la macchina subito. A parte dare una sbirciatina veloce... smile.gif
luigimita
QUOTE(SkZ @ Mar 14 2010, 09:50 AM) *
attenzione: la prima volte le batterie non vanno usate ma caricate. Lo consigliano tutti, anche gli esperti.

la prima volta=appena comprate


bah, dato che spesso le batterie vengono date con una carica residua e dato che una qualsiasi batteria al litio viene caricata in maniera ottimale solo se prima completamente scaricata secondo me � meglio metterla in macchina ed esaurirla prima di effettuare il 1� ciclo di carica completo.
ironandrew
QUOTE(SkZ @ Mar 14 2010, 09:50 AM) *
attenzione: la prima volte le batterie non vanno usate ma caricate. Lo consigliano tutti, anche gli esperti.

la prima volta=appena comprate


Mai sentita sta cosa...

QUOTE(luigimita @ Mar 14 2010, 12:07 PM) *
bah, dato che spesso le batterie vengono date con una carica residua e dato che una qualsiasi batteria al litio viene caricata in maniera ottimale solo se prima completamente scaricata secondo me � meglio metterla in macchina ed esaurirla prima di effettuare il 1� ciclo di carica completo.


Quoto! a me � stato insegnato si di fare una carica lunga le prime 2-3 volte, ma anche di scaricarla per bene!

Sinceramente io l'ho usata, e non credo proprio di averle tolto capacit� cos� facendo!
Come non credo che le nuove batterie non abbiano effetto memoria e che si possano caricare sempre in qualsiasi momento! � per questo che ho sempre una seconda batteria per poterle usare sempre etrambe fino a completo esaurimento, e non dovendo caricare sempre la stessa anche se carica a met�, per non rischiare di rimanere senza batteria durante un uscita!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.