Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Ziska
Riecchime.

Come qualcuno di voi ha detto, io con la luce c'ho poca fortuna. Specie durante sta luna di miele. Vabbè, è vero che abbiamo scelto noi di fare il viaggio in autunno e quindi dovevo immaginarmi che, calando la luce molto presto, avrei avuto di questi problemi.

Queste sono delle foto scattate, senza cavalletto (perchè la qui presente piccola genio del male non s'è premunita manco di cavalletto dei cinesi, prima di partire. Una volpe) in fase di tramonto.

Quindi immaginatevi una poveretta che dopo la scalata arriva su sto tempio MERAVIGLIOSO, immerso nel verde e con un panorama mozzafiato su Kyoto. Dovevo ASSOLUTAMENTE scattare delle foto.

Quel che è venuto fuori NON so quanto possa essere apprezzabile. Come foto ricordo ovviamente per me sono meravigliose, ma le vorrei usare per uno sguardo molto più "di fotografo".

Le foto sono state scattate utilizzando un obiettivo Nikkor 18-56mm 3.5/5.6
Per scattare in condizione di tale scarsità di luce e in assenza di un cavalletto o di una QUALSIASi base per fotografare, ho dovuto aprire al massimo il diaframma. Anzi, mi stupisco di una mano ferma che non credevo di avere ^___^

Apriamo le danze!

La prima è la mia preferita. delle due
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 260.8 KB

Quest'altra invece purtroppo è un po' scura, ma calcolate che, il tempo per scendere già lungo il percorso ed era già notte.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 230.3 KB
mirko_nk
Ciao, la prima è ben inquadrata e ben studiata... peccato però gli manchi il soggetto... Infatti l'osservatore è guidato verso lo sfondo dalla buona composizione, ma poi li non trova nulla di interessante... sarebbe bastata una persenza umana per dare un significato alla foto... così sinceramente trasmette pochino...

La seconda invece non mi piace, cielo sovraesposto e primo piano praticamente illeggibile... qui era indispensabile un filtro GND....
Ziska
QUOTE(mirko_nk @ Mar 15 2010, 03:33 PM) *
Ciao, la prima è ben inquadrata e ben studiata... peccato però gli manchi il soggetto... Infatti l'osservatore è guidato verso lo sfondo dalla buona composizione, ma poi li non trova nulla di interessante... sarebbe bastata una persenza umana per dare un significato alla foto... così sinceramente trasmette pochino...

La seconda invece non mi piace, cielo sovraesposto e primo piano praticamente illeggibile... qui era indispensabile un filtro GND....


GND?

Potreste spiegare gli acronimi che usate? Perchè i primi passi sono proprio... primi.

Grazie
znnpla
Ciao
i filtri GND sono dei filtri con una parte trasparente che sfuma in una più scura.
Solitamente si utilizzano per scurire il cielo in modo da compensare la differenza di luminosità e avere un'esposizione uguale su tutta la scena.
tristan76
Scusate l'intromissione ma sono anche io ai primi passi e cerco di carpire nozioni un pò ovunque...
Il filtro GND nominato è diverso dal filtro polarizzato, giusto? Il polarizzato elimina solo i riflessi oppure lo si può usare anche per la funzione di omogeneizzare la luce?
Grazie
SimoCapi
QUOTE(tristan76 @ Mar 15 2010, 06:11 PM) *
Scusate l'intromissione ma sono anche io ai primi passi e cerco di carpire nozioni un pò ovunque...
Il filtro GND nominato è diverso dal filtro polarizzato, giusto? Il polarizzato elimina solo i riflessi oppure lo si può usare anche per la funzione di omogeneizzare la luce?
Grazie


Ciao,

qui sul forum c'è un dibattito interessante sui firltri e questo ne è un piccolo estratto:

"(...) Di impiego particolarmente utile con i materiali a colori risulta essere il filtro polarizzatore. Esso ha la caratteristica di eliminare in una certa misura i riflessi indesiderati delle superfici metalliche, vetri e acqua, fatto che però si verifica quando l'angolo di incidenza della luce assume un particolare valore discostandosi dal quale l'effetto anti-riflesso diminuisce in modo anche sensibile.

L'applicazione più interessante di questo filtro è però la possibilità di aumentare la densità dei colori (del cielo in particolare, che diviene molto più saturo); ciò avviene in modo molto più evidente quando tra sole-fotocamera-soggetto si forma un angolo di 90 gradi con il vertice in corrispondenza della macchina fotografica.

Questa particolare posizione o una simile rende molto più saturi i colori dell'intera scena. Per ottenere effetti ben visibili è però necessario ruotare il filtro sul suo asse, per questo motivo i filtri polarizzatori sono venduti in montatura tale da poter girare su loro stessi (come si gira la ghiera di messa a fuoco sull'obiettivo) (...)."

Saluti Simone.
Ziska
QUOTE(znnpla @ Mar 15 2010, 04:36 PM) *
Ciao
i filtri GND sono dei filtri con una parte trasparente che sfuma in una più scura.
Solitamente si utilizzano per scurire il cielo in modo da compensare la differenza di luminosità e avere un'esposizione uguale su tutta la scena.


Quindi è un filtro che si applica sulla lente? Ma il rischio non era che mi scurisse di più la foto aumentandomi i tempi di esposizione?

Il problema è che la luce era proprio tanto avversa, era il tramonto. E come ho già detto ho dovuto aprire al massimo perchè, senza cavalletto, era l'unico modo per non farla venire mossa.

Volendo agire in postproduzione per ridurre questi effetti... è possibile?
znnpla
QUOTE(Ziska @ Mar 15 2010, 06:25 PM) *
Quindi è un filtro che si applica sulla lente? Ma il rischio non era che mi scurisse di più la foto aumentandomi i tempi di esposizione?

Il problema è che la luce era proprio tanto avversa, era il tramonto. E come ho già detto ho dovuto aprire al massimo perchè, senza cavalletto, era l'unico modo per non farla venire mossa.

Volendo agire in postproduzione per ridurre questi effetti... è possibile?


Si il filtro si applica davanti alla lente posizionandolo in modo che la parte più scura "copra" il cielo.
In questo modo il cielo diventa leggermente più scuro e mantiene il suo colore tipico mentre tutto il resto rimane praticamente invariato.

Se scatti in nef qualcosa si può recuperare il post produzione agendo sulle alte-luci.
In alternativa potresti ricolorare il cielo ma qui andiamo nel campo delle elaborazioni grafiche...
chimera78
Si,la prima è decisamente migliore manca però un soggetto per dare "senso" alla scena..sui filtri posso dire che ne ho preso uno su ebay mi deve arrivare e non vedo l'ora di vedere come funziona..
mirko_nk
QUOTE(Ziska @ Mar 15 2010, 04:14 PM) *
GND?

Potreste spiegare gli acronimi che usate? Perchè i primi passi sono proprio... primi.

Grazie


Chiedo scusa... hai ragione, ha volte mi dimentico di spiegare bene e di essere semplice nei commenti... comunque ti hanno già spiegato... se vuoi maggiori info chiedi pure...
Ziska
QUOTE(mirko_nk @ Mar 16 2010, 08:15 AM) *
Chiedo scusa... hai ragione, ha volte mi dimentico di spiegare bene e di essere semplice nei commenti... comunque ti hanno già spiegato... se vuoi maggiori info chiedi pure...


E di che, figurati. Grazie a voi che passate da queste parti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.