Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nizacfoto
buongiorno a tutti mi sto chiedendo se qualcuno abbia mai fatto questo:
io ho una d2x e la trovo gi� antiquata.Mi sto chiedendo se non sia possibile cambiare il sensore e passare ad una d3x, qualcuno ci ha mai pensato?
ciao e grazie

nicola zaccarini
dragoslear
NO, non si puo'
nizacfoto
QUOTE(dragoslear @ Mar 11 2010, 11:18 AM) *
NO, non si puo'



tu ci hai gi� pensato?
perch� non � possibile?
dragoslear
perche non � un pc che puoi cambiare processore....ram....

e anche se fosse non puoi mettere un corei7 in una piastra madre per pentium
bergat@tiscali.it
Ma certo che � possibile. Bisognerebbe prima capire quanti milioni di euro sei disposto ad investire nel progetto per trovarti in mano una divesa D3x.

Penso che ne servano, a parte i laboratori di ricerca necessari, oltre 500 di milioni di euro.

Tutto questo per ottenere una d3x da una d2x? laugh.gif scusa se rido laugh.gif laugh.gif
nizacfoto
quindi l'unica soluzione � adattarsi e restare cosi? o comprare la d3x?

non ci sono altre possibilit� per renderla pi� vicina alla d3x?


non mi sembrava una domanda cos� stupida ma se lo � stata scusa!!!

ma hai consigli su come poterla rendere migliore? e pi� simile alla sua sorella maggiore?
-missing
QUOTE(nizacfoto @ Mar 11 2010, 10:32 AM) *
ma hai consigli su come poterla rendere migliore? e pi� simile alla sua sorella maggiore?

Non stiamo parlando di una 500 che volendo si pu� "Abarthizzare", come si dice.
Che vuoi migliorare? I pezzi non si possono cambiare, te lo hanno gi� detto. Quindi?
L'unica cosa fattibile � sfruttarla al massimo delle sue potenzialit�. Auguri.
nizacfoto
ok grazie a tutti

un salutone e buona giornata
Nicola Zaccarini
Fabrizio31
A parte la scocca esteriore analoga, l'interno delle macchine in oggetto � profondamente diverso e assolutamente non intercambiabile. Non c'� il solo sensore, c'� tutto un discorso di elettronica dietro.
Se vuoi prestazioni migliori sulla D2x non puoi fare niente, l'unica soluzione � sostituirla.
nizacfoto
sapete quanto possa valere adesso una d2x?
sto vedendo prezzi di mercato e sono molto differenti, da 200� a 2000�.Nel frattempo mi sono accorto che la macchina nonostante le uscirte delle sorelle maggiori, � ancora a vendita a 4000�.
sono un po confuso

nicola
Lutz!
Non e' possibile perche il sensore non e' modulare, non e' stato progettato per esser sostituito. L'idea non e' scema affatto, in quanto AF, esposimetro, Otturatore, motore AF, flash, batteria, alimentore, schermo potrebbero benissimo rimanere tali, mentre potremmo trovare interessante aggiornare il sensore e i processori che elaborano l'immagine.

Pero, non e' stata progettata per questo, ed E' dunqu come chiedersi, e' possibile cambiare obiettivo su una compatta?

Sinceramente la trovo una scelta abbastanza controtendenza, sulle analogiche reflex cambiavi pellicola, avrebbe senso poter cambiare scheda madre e sensore. C'e' pero da dire che cosi come si evolvono i sensori si evolve anche tutta l'elettronica che ci sta attaccata,. Certo e' un peccato per i sistemi meccanici, un otturatore della D2 potrebbe andar benissimo su D300... pero non vale la candela. Il sensore e' la componente piu costosa di un corpo macchina.

Esiste una casa che fa un corpo macchina in cui per ogni obiettivo c'e' un sensore dedicato, per ottimizzare le prestazioni. Ma non ha avuto molto successo.

Sul medio formato invece, il "magazzino digitale" esiste ed e' sempre intercambiabile. Sul grande formato... che io sappia non essite un sensore 4x5 se non qualche esperimento a scansione.
edgecrusher
Per Nikon, Canon etc. non c'� modularit� nella macchina, ma da quello che so, ci sono marche moooolto pi� care (mi sembra per esempio la Red) che rendono tutto il corpo macchina modulare (quindi un anno cambi sensore, l'anno dopo magari l'AF etc.).
L'idea non � stupida. Ovviamente a livello di progetto le cose si complicano notevolmente....e la macchina finirebbe per costare il doppio.
Franco_
QUOTE(Lutz! @ Mar 11 2010, 11:18 AM) *
Non e' possibile perche il sensore non e' modulare, non e' stato progettato per esser sostituito. L'idea non e' scema affatto, in quanto AF, esposimetro, Otturatore, motore AF, flash, batteria, alimentore, schermo potrebbero benissimo rimanere tali, mentre potremmo trovare interessante aggiornare il sensore e i processori che elaborano l'immagine.
...


Qui non � solo questione di elettronica, ma anche meccanica... non c'� spazio per alloggiare un sensore pi� grande dell'originale e poi lo specchio ed il pentaprisma non "coprono" di certo il sensore 24x36...
dragoslear
siamo d'accordo tutti che l'idea non � stupida,,,,,

ma non � stupido nemmeno il marketing di nikon......
nizacfoto
si ma da quello che so red � solo x video

concordo che per ora il marketing nikon preferisca vendere una camera nuova, ci guadagna di pi�, ma forse potrebbe anche investire in quello che riguarda un ipdate di componentistica, in modo da rendere realmente modulabile una camera.
sarebbe ottimo e potrebbe essere un salto avanti anche rispetto alla concorrenza
Andrea Meneghel
non � solo una questione di marketing ma di socket di montaggio del sensore, non si tratta di un processore ma di un sonsore molto sensibile al rumore elettronico oltre che alla temperatura; la metodologia di installazione in un corpo macchina � studiata per ridurre tutte queste variabili; sarebbe un passo indietro oltre che un problema per Nikon gestire tutti i disastri che farebbe la gente che metterebbe mano dove non dovrebbe...
Einar Paul
QUOTE(Franco_ @ Mar 11 2010, 11:50 AM) *
Qui non � solo questione di elettronica, ma anche meccanica... non c'� spazio per alloggiare un sensore pi� grande dell'originale e poi lo specchio ed il pentaprisma non "coprono" di certo il sensore 24x36...

Concordo con Franco.
L'elettronica � il problema minore, mentre lo scoglio - insormontabile - � costituito dalla meccanica.
In poche parole, in una D2 non c'� spazio per far posto a sensore, otturatore, box specchio, pentaprisma di una D3.
E' un po' come voler montare un Ferrari V12 nel vano motore di una Panda...

Saluti
Einar
edgecrusher
Ciao, solo per condividere con voi queste info.....e forse sognare....anche se sono un p� OT.

http://www.50millimetri.com/2008/11/13/red...epic-e-scarlet/

C'� inoltre scritto: "I moduli potranno inoltre scattare fotografie a risoluzioni che partono da 4,9 megapixel fino ad arrivare allo sbalorditivo valore di 261 megapixel per il formato a 28K previsto nel 2010."

L'articolo � del 2008 ma attualmente non mi risulta ancora in vendita nulla di ci�. Magari mi sbaglio.
FZFZ
QUOTE(edgecrusher @ Mar 11 2010, 02:26 PM) *
Ciao, solo per condividere con voi queste info.....e forse sognare....anche se sono un p� OT.

http://www.50millimetri.com/2008/11/13/red...epic-e-scarlet/

C'� inoltre scritto: "I moduli potranno inoltre scattare fotografie a risoluzioni che partono da 4,9 megapixel fino ad arrivare allo sbalorditivo valore di 261 megapixel per il formato a 28K previsto nel 2010."

L'articolo � del 2008 ma attualmente non mi risulta ancora in vendita nulla di ci�. Magari mi sbaglio.


Sbagli
wink.gif
Sono in vendita ed � una macchina meravigliosa
Che ho avuto l'onore ed il piacere di usare

L'unica cosa che non so � se sono usciti TUTTI i moduli
Questo , confesso, non lo so....

Federico
edgecrusher
QUOTE(FZFZ @ Mar 11 2010, 03:24 PM) *
Sbagli
wink.gif
Sono in vendita ed � una macchina meravigliosa
Che ho avuto l'onore ed il piacere di usare

L'unica cosa che non so � se sono usciti TUTTI i moduli
Questo , confesso, non lo so....

Federico


Ah, non lo sapevo. rolleyes.gif
Dai dai raccontaci di pi�....� come guidare una Ferrari?
Marco Senn
QUOTE(nizacfoto @ Mar 11 2010, 10:32 AM) *
non ci sono altre possibilit� per renderla pi� vicina alla d3x?
non mi sembrava una domanda cos� stupida ma se lo � stata scusa!!!


Non � che sia stupida � un p� ingenua, scusa wink.gif

Al sensore � associata l'elettronica ed il firmware che a loro volta sono legati a sensore AF ed esposimetrico, pulsanteria varia, motori vari, congegni vari a azionamento magnetico. Lo stesso otturatore immagino sia diverso. Alzare quel due a tre comporta, costi del materiale a parte, un lavoro di adattamento del corpo perch� immagino che gli alloggiamenti saranno diversi. temo proprio che l'unico modo sia venderla e acquistare una D3x.
Alessandro Avenali
Nicola quanti scatti ha la tua D2X?
tankredi
Il discorso diventa molto piu' interessante e meno avventuroso se si potesse fare un up-date D3-D3S o D700-D700S visto che le macchine sono uguali.
Andrea Meneghel
Una cosa del genere su corpi professionali non sar� mai possibile..

ne elettronicamente per le tolleranze elettrinche di riduzione rumore
ne fisicamente perche comporterebbe un corpo macchina piu grande
ne per un marketing che porterebbe a triplicare i problemi hardware dovuti a gente che mette le mani dove non dovrebbe

ricky74VE
QUOTE(Franco_ @ Mar 11 2010, 11:50 AM) *
Qui non � solo questione di elettronica, ma anche meccanica... non c'� spazio per alloggiare un sensore pi� grande dell'originale e poi lo specchio ed il pentaprisma non "coprono" di certo il sensore 24x36...


Io concordo con Franco: ammesso che fosse possibile un aggiornamento di sensore, quest'ultimo dovrebbe almeno avere le stesse dimensioni di quello montato in precedenza da fabbrica...
Come sarebbe possibile avere un sensore 24x36 e pentaprisma/specchio/moduloAF di una 16x24? cerotto.gif
Paolo56
Certo che i forum in generale non finiscono mai di sorprendermi, immaginavo che questa discussione non avrebbe superato i tre o quattro post, invece siamo arrivati a venticinque anzi ventisei con quest'altro mio inutile intervento. Police.gif
Ciao
Andrea Meneghel
QUOTE(Paolo56 @ Mar 12 2010, 01:40 PM) *
Certo che i forum in generale non finiscono mai di sorprendermi, immaginavo che questa discussione non avrebbe superato i tre o quattro post, invece siamo arrivati a venticinque anzi ventisei con quest'altro mio inutile intervento. Police.gif
Ciao


siamo in due
umbertomonno
QUOTE(nizacfoto @ Mar 11 2010, 10:13 AM) *
...io ho una d2x e la trovo gi� antiquata.Mi sto chiedendo se non sia possibile cambiare il sensore e passare ad una d3x.....
nicola zaccarini

Ciao,
b�! vediamo se si riesce a chiarire qualche aspetto della discussione che, posta cos�, ha poco da essere discussa.
Le due macchine, da te indicate, al di la di ogni considerazione, hanno un elemento distintivo fondamentale: le dimensioni del sensore.
Senza voler scomodare formule e numeri accontentiamoci di indicare i due formati Dx per la D2x e Fx per la D3x (come in effetti si fa).
Detto ci� se anche oggi fosse possibile provare ad effettuare l'operazione, da te auspicata, ci si scontrerebbe con l'impossibilit� di adattare, dimensionalmente, un corpo macchina ad un sensore pi� grande di quello previsto ab initio con le consequenze facilmente prevedibili. Pertanto, non credo sia stata questa la domanda posta anche a m� di provocazione.
Sarei pi� propenso, invece, ad interpretarla nel modo seguente: ho una D2x e dopo pochi anni � gi� antiquata. Potrebbe essere possibile, come si fa normalmente con i PC, updatarla per renderla nuovamente all'altezza dei tempi senza doverla sostituire con una nuova?
In questo caso la risposta potrebbe essere ben diversa e, secondo me, anche interessante.
E' evidente che in questo caso la potenziale macchina da updatare dovrebbe essere gi� stata progettata per accogliere le eventuali modifiche.
Prima di lanciarci in inutili voli di fantasia �, per�, il caso di sentire eventuali interessati.
1berto
SkZ
In verita' si puo' paragonare all'aggiornamento di un pc dove si fa un salto di generazione
come dovresti anche cambiare la il socket, qui cambiare sensore non basta, devi cambiare anche l'elettronica di lettura. Poi dovresti cambiare il Bios dato che hai parti nuove, ergo firmware nuovo apposito (non puoi usare i preesistenti, ergo varie migliaia di euro solo scrivere per quello).

Oppure dal punto di vista meccanico, se cambi totalmente tipo di motore ad una macchina devi cambiare anche parte del sistema elettrico, dell'alimentazione, del sistema di raffreddamento e lubrificazione.
edate7
Non si pu� fare, a meno che la reflex sia stata progettata all'origine per essere aggiornata. In un sol colpo, per motivi anche di sicurezza del risultato, si dovrebbe "staccare" una parte consistente della stessa (sensore ed elettronica, almeno) sostituendo il tutto con il nuovo kit. I costi? Avete mai provato ad upgradare un PC? Alla fine dell'operazione, in molti avremmo realizzato che comprarlo totalmente nuovo ci sarebbe costato meno, oltre ad avere una macchina perfettamente equilibrata in tutte le sue componenti. Non dimentichiamoci che, nel passaggio da D2x a D3x, non � solo cambiato il sensore e l'elettronica, ma � cambiato il box specchio, lo specchio, il pentaprisma, l'otturatore, il display LCD, alcuni pulsanti di controllo, il display superiore, il modulo AF...
Ben altra storia sarebbe cambiare solo il sensore della mia D3 con quello della D3X. Ma dovrei cambiare anche tutta l'elettronica di controllo... il sensore, pur essendo fisicamente uguale, � elettronicamente molto diverso, e sono convinto che i suoi pin non sono supportati "uno ad uno" dalla scheda elettronica della mia D3. Solo la Ricoh, con la GXR, ha fatto una macchina modulare: sul corpo sono disponibili due moduli, uno a 12 Mpxl con un 50mm macro fisso su sensore APS-C CMOS, uno a 10 Mpxl con un obiettivo zoom 24-72 e sensore da 1/7" CCD. I costi sono sostenuti: si va dai 550 euro del solo corpo, ai 670 del modulo macro, ai 350 del modulo zoom.
Ciao
Edilio
Antonio Canetti
giusto per parlare accademicamente, come � stato precedemente detto da altri utenti l'aggiornamento non si pu� fare sopratutto per motivi fisici la D2 � piccola la D3 � pi� grande, � proprio come mettere un motore di SUV su una City-Car, mentre ( teoricamente) sarebbe possibile il contrario un sensore Dx in una D3 ci sta alla grande, � solo questione di volont�, ma qui ci ha pensato la Nikon non sostituisce il sensore, ma lo cropppa.

Antonio
umbertomonno
QUOTE(edate7 @ Mar 13 2010, 11:36 PM) *
.... a meno che la reflex sia stata progettata all'origine per essere aggiornata........ I costi? Avete mai provato ad upgradare un PC? Alla fine dell'operazione, in molti avremmo realizzato che comprarlo totalmente nuovo ci sarebbe costato meno....

Ciao,
per poter fare una operazione del tipo plug-in � evidente che si deve partire da una macchina su cui � prevista una operazione del genere. Questo deve comprendere un raggruppamento, a blocchi, di tutte le funzioni vitali per la loro possibile intercambiabilit� con dei nuovi e aggiornati allo stato dell'arte.
I costi, sicuramente elevati, ma non paragonabili probabilmente a quelli per l'aggiornamento di un PC. La reflex ha, ancora oggi, una grossa componente meccanica al suo interno che verosimilmente rappresenta un buon 40/60% del suo valore che verrebbe mantenuto nell'upgrade, ma che perde tutto il suo valore quando si sostituisce la reflex per intero.
Ma, ripeto, sono solo voli di fantasia.....quando esce la D4?
1berto
Lutz!
Scusate, le mi e considerazioni erano relative a un cambio a parita' di dimensione sensore, non avevo letto bene e pensavo a sostituzione sensore su formati DX. Ovviamente se il sensore nuovo e' un FX cambia tutta la meccanica e l-'ottica, a cominiciare da specchio, schermo messa a fuoco, pentaprisma.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.