Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mkwt
ciao a tutti, ho questo dilemma, cosa mi consigliate D50 o D60? sono appena entrato nel mondo reflex e dovrebbe essere la mia prima macchina reflex, quindi non sono un grande esperto.

grazie a tutti!
mko61

Cos� "a secco" delle due ti consiglio la D60 perch� � pi� recente e pi� evoluta, poi potrebbero esserci invece ragioni, in casi particolari e relativi agli obiettivi che potresti usare, che potrebbero farti preferire la D50 che a differenza della D60 ha il motore di messa a fuoco incorporato e quindi pu� gestire in autofocus vecchie lenti AF.

Se per� non hai la vecchia ottica del nonno da riciclare, non vuoi fare solo macro, insomma se usi la macchina in maniera pi� generalista, allora D60 senza dubbio.

Mauro Va
Benvenuto nel Forum, anche io ti consiglio la D60, come diceva mko se non hai vecchie ottiche, ma
ti devi fare ex novo il corredo di obiettivi che ti impota del motorino interno ,all'inizio pu� anche essere uno, poi vedrai te le foto che pi� ti piace fare, Ti dicevo D60: � una macchina abbastanza recente e sforna ottime foto, � inutile starti a dire tutte le caratteristiche che ha in pi� rispettoalla D50, faresti pi� confusione che altro. Se vuoi un cosiglio prima informati bene delle caratteristiche e se hai dei dubbi non ti fare scrupoli domanda, noi siamo qui. E non ti meravigliare se esce fuori qualche amatore della D50 e ti decanta le sue doti. Ognuno � innamorato della propia.
Ciao Alba
rrechi
... dici "sono appena entrato nel mondo reflex ..."

... quindi stai iniziando e quindi non ha i vecchie ottiche Nikon da utiilizzare e vuoi comincaire a vedere come � il mondo reflex ...

... quindi D60 per la qualit� dei file rispetto alla D50, purtroppo nel digitale le generazioni contano

Ciao
monteoro
Vado contro corrente, D50.
Migliore sotto il punto di vista ergonomico.
6 megapixel sono pi� che sufficienti per delle ottime stampe 30x40 (io personalmente ho stampato anche 50x75 con risultati di tutto rispetto)
Se azzecchi l'esposizioe anche a 1600 ISO il rumore non � poi un grosso problema
Motore interno per la messa a fuoco (non sempre serve ma averlo aiuta molto)

D50 - 85 mm f/1.8
ISO 1600 - 1/200" - f/2.2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Non avrei potuto farla con la D60 in quanto l'obiettivo non � AF-S e la D60 non ha il motore di messa a fuoco.


Ha un solo difetto, ha una sola ghiera dei comandi.
Credimi, con la D50 stabilirai subito un feeling particolare, quando deciderai di passare ad una fotocamera pi� prestante probabilmente farai come ho fatto io, non la venderai, il cuore ti piangerebbe.
Attualmente la mia D50 la usa la ragazza di mio figlio in abbinamento al 24/70 f/2.8 Sigma ed al 18/200 AF-S nikkor, con grandissime sue soddisfazioni.
Franco
epipactis
Anche la D60 ha una sola ghiera dei comandi, per cui la situazione � di parit�. La D50, pur datata e con 6 Mpx contro i 10Mpx della D60 ha per� un ottimo CCD (forse migliore di quello della D60), per cui le prestazioni "sul campo" sono di tutto rispetto. Al limite prendi quella che costa meno, per� � indispensabile conoscerle bene, per cui le macchine devono essere corredate dei rispettivi manuali.
GiulianoPhoto
La possiedo e non posso che consigliarti D50 perch� � pi� reflex....intendo ergonomicamente perch� allora (2005) c'erano meno sfumature nei modelli e la necessit� di un corpo migliore era presente anche nei modelli inferiori...sopratutto per bilanciare le lenti.

Poi i 100 iso sono fantastici, pulitissimi. Oltre gli 800 per� vince D60.
mircob
Come qualcuno ha preannunciato, ognuno tesse le lodi della propria macchina.
Io ti dico non preoccuparti comunque per iniziare otterrai soddisfazioni con entrambe, anche perch� adesso non sai quali potranno essere le tue esigenze man mano che crescerai.
Io ho iniziato con la D40 e ora ho avuto un' ottima occasione con la D80, passando per una D70.
Tutte ottime, ma la D40 non la vender� mai e a livello qualit� foto � assolutamente pari alla D80.
Quest'ultima mi permette di usare gli obiettivi AF economici e di qualit� che si trovano nel mercato usato a buoni prezzi.
Insomma qualsiasi scelta farai non sar� sbagliata.

Mauro Va
La D60 ha lo sgrullapolvere, che ti posso assicurare funziona, in 2 anni non ho mai dovuto soffiare con la pompetta sul sensore. IF (interno focus) � migliore per la messa a fuoco, pi� rapido. pi� silenzioso del motore interno alla macchina per la messa a fuoco.
Ciao buona scelta Alba
Marco Senn
Anche io vado controcorrente. Trovo la D50 una macchina pi� completa con varie cose che aiutano almeno quanto il sensore pi� grande. Se scegli per la macchina da 10mPix e parliamo di nuovo ti consiglio comunque di orientarti sulla D3000 e non sulla D60 dato che questa � in sostanza la stessa macchina come hardware ma ha un modulo AF decisamente pi� evoluto, ereditato dalla D80, e un firmware sicuramente pi� evoluto essendo 2 anni pi� giovane.
Mauro Va
Ragazzi il quesito posto dall'amico era D50 o D60, se gi proponiamo altri modelli credo che gli si confonda oltremodo le cose. La D60 ha elaborazione on camera, ci� vuol dire ottenere delle foto
gia elaborate senza passare dal cpmputer.

Ciao Alba
Lemon81
posseggo una d50 e ovviamente te la consiglierei (ne sono innamorato wub.gif ); volendo essere oggettivi per� non posso che dirti di provare a prenderle entrambe in mano e vedere con quale ti trovi meglio; a me la d60 ha dato l'impressione di essere un "giocattolino", troppo leggera e plasticosa, ma questo � un giudizio personale e opinabile!!
non ti fare influenzare dai megapixel 6/10 cambia pochissimo per l'uso che noi amatori ne facciamo..
il rumore ad alti iso non � un parametro a cui chi si avvicina alla fotografia dovrebbe dare + di tanto peso, fare foto a 1600 iso non � e non deve essere la prassi..
entrambe sfornano ottimi file, della possibilit� di montare ottiche AF (mi viene in mente il 50 1.8) ti � stato detto.. a te la scelta! buone foto!!
Marco Senn
QUOTE(albaprima @ Mar 12 2010, 09:55 AM) *
Ragazzi il quesito posto dall'amico era D50 o D60, se gi proponiamo altri modelli credo che gli si confonda oltremodo le cose. La D60 ha elaborazione on camera, ci� vuol dire ottenere delle foto
gia elaborate senza passare dal cpmputer.

Ciao Alba


Ho proposto la D3000 perch� ha un costo in valore assoluto molto simile e caratteristiche migliori sotto vari punti di vista. Non ho certo proposto la D3. L'eleaborazione on camera lasciamola perdere... se mi dici che la D60 e ancora pi� la D3000 hanno uno schermino grande il doppio capisco ma elaborare in macchina se proprio non la devi spedire entro 2 minuti credo sia abbastanza improbabile. Resto comunque convinto che la D50 sia una scelta altrettanto valida.
ricky74VE
QUOTE(albaprima @ Mar 12 2010, 09:21 AM) *
La D60 ha lo sgrullapolvere, che ti posso assicurare funziona, in 2 anni non ho mai dovuto soffiare con la pompetta sul sensore. IF (interno focus) � migliore per la messa a fuoco, pi� rapido. pi� silenzioso del motore interno alla macchina per la messa a fuoco.
Ciao buona scelta Alba

Ciao Alba, non prendertela, ma che hai scritto?
IF � una sigla che riguarda le ottiche, non il corpo macchina. IF [ internal focus ] indica che la messa a fuoco � effettuata con il solo spostamento di un gruppo ottico interno all'obiettivo, questo evita il fastidioso allungamento dell'obiettivo.

Un obiettivo AF-S, quindi con motore sull'ottica ad ultrasuoni (SWM), si che � pi� silenzioso rispetto al motore di messa a fuoco sulla seflex; comunque non si pu� decidere quale motore usare, � una cosa obbligata quella: se l'ottica � AF-S allora l'af avverr� con il motore dell'ottica, negli altri casi con quello del corpo reflex.


QUOTE(albaprima @ Mar 12 2010, 09:55 AM) *
Ragazzi il quesito posto dall'amico era D50 o D60, se gi proponiamo altri modelli credo che gli si confonda oltremodo le cose. La D60 ha elaborazione on camera, ci� vuol dire ottenere delle foto
gia elaborate senza passare dal cpmputer.

Ciao Alba


Anche qui, sinceramente, sembra che tu non abbia mai usato nessuno dei due corpi incriminati.
La D60 ha qualche (ma davvero limitata) funzione di post-lavorazione dei file on camera; la D50, invece, � tra le reflex che ho usato, quella che pi� produce file pronti per la stampa, provare per credere.

In definitiva, Alba, chi � che confonde oltremodo le cose? dry.gif
Mauro Va
Ciao Hinault ,andiamo O.T., io l'elaborazione on camera non la lascio perdere.

un saluto Alba
Marco Senn
QUOTE(albaprima @ Mar 12 2010, 10:27 AM) *
Ciao Hinault ,andiamo O.T., io l'elaborazione on camera non la lascio perdere.


Ma non mi sembra sia OT, � uno dei parametri di scelta. Non so se tu (o il nostro amico che ha proposto il quesito) sei una fotografa professionista che ha necessit� di spedire le foto in tempi brevissimi e in questo caso capisco l'utilit� per te di queste funzioni. Io no e onestamente mandare in stampa una foto corretta con le funzioni della mia D300 non l'ho mai fatto (veramente non le ho proprio mai usate) e nemmeno penso di farlo. Alla peggio potrei farlo per fb ma ne la D60 ne la D300 hanno il buetoot per passarle all'iPhone wink.gif .
In ogni caso il nostro amico non ha chiarito se la D60 � nuova o usata. La D50 si acquista con 150� (non ho venduto la mia vecchia proprio per la bassa valutazione) e a quel prezzo credo resti uno dei migliori acquisti possibili. Se la D60 � a nuovo secondo me allora molto meglio la D3000.
monteoro
QUOTE(albaprima @ Mar 12 2010, 09:21 AM) *
La D60 ha lo sgrullapolvere, che ti posso assicurare funziona, in 2 anni non ho mai dovuto soffiare con la pompetta sul sensore. IF (interno focus) � migliore per la messa a fuoco, pi� rapido. pi� silenzioso del motore interno alla macchina per la messa a fuoco.
Ciao buona scelta Alba

Anche la D300 ha la pulizia del sensore ad ultrasuoni.
Il fatto di dove pulire il sensore � legato a pi� fattori.

Cambio obiettivi - se non smonti mai l'obiettivo � pi� facile che il sensore resti lindo e pulito per lunghissimo tempo

Utilizzo di obiettivi zoom - lo zoom svolgendo la sua funzione di variare la focale produce l'effetto pompa, la polvere che penetra al suo interno pu� finire durante le movimentazioni nel box specchio e quindi al movimento di questo sul sensore.

Tipologia di foto che si fanno - nella foto naturalistica si va a fare foto in ambienti dove polvere, polline e quant'altro regnano sovrani.

Foto paesaggistiche - il vento la fa da padrona a volte, cambiare obiettivo espone magari al rischio penetrazione polvere.

La D50 non era tropicalizzata ed ho pulito il suo sensore in un anno una sola volta.
La D300 � tropicalizzata, ha lo "sgrullapolvere", in due anni ho consumato una confezione di Sensor Swab, forse perch� cambio spesso obiettivo e quando utilizzo la pulizia del sensore on camera la polvere rimane comunque nel box specchio e ritorna in circolo poco dopo.

Si potrebbe pensare che sia uno sporcaccione, ma il tutto � legato all'uso che faccio della D300.
Paesaggistica, naturalistica a fotografar fiori nei boschi, foto di pallavolo, foto macro con obiettivo invertito (d� sensazioni pazzesche), il rischio � pi� elevato, ma meglio pulire il sensore una volta ogni due mesi che perdere foto per non sostituire un obiettivo, anche in situazioni criticissime.

Ovviamente Alba la mia non � polemica, ma un modo di esporre quali siano state le mie esperienze, ho preso il tuo interevento ad esempio per spiegare il mio punto di vista sulla pulizia del sensore on camenra.

ciao
Franco
Mauro Va
Ciao Ricky, non me la prendo non ti preoccupare, ho sbagliato volevo scrivere AF_S.
Non ho avuto la D50, ma la 60 si, non te la prendere se hai valutato male. Le elaborazioni on camera della D60 soddisfacevano a quei tempi le mie aspirazioni di dilettante.
La fotografia � bella perch� ognuno ci sta dentro come vuole.
Un saluto Alba

Ciao Franco nessuna polemica � giusto che ognuno esprima il propio parere

Un saluto Alba
rrechi
QUOTE(Hinault @ Mar 12 2010, 11:05 AM) *
...
Se la D60 � a nuovo secondo me allora molto meglio la D3000.
...

Concordo.
Se sul nuovo sicuramente D3000, che � poi una D60 rivisitata ma con un grande plus in particolare: AF con 11 punti.

tiellone
Non conosco la D60 ma ho posseduto la D50 e pur essendo ormai un p� datata te la consiglio vivamente.
Sforna dei file jpg molto gradevoli, ha il motore AF interno, il secondo display, ergonomicamente � superiore alla D60 che � pi� piccina e ormai si trova ad ottimi prezzi.
L'autonomia era un altro punto di forza. La batteria durava una vita.
Certo ormai c'� di meglio ma per imparare per me va pi� che bene.
Inoltre il matrix secondo me non sbagliava un colpo.

Il vataggio di avere il motore AF interno poi non � cosa da poco perch� cos� potrai investire in ottiche (il vero modo per ottenere qualit�) senza dover per forza acquistare ottiche AF-S.

Ti posto una foto fatta a mia figlia con D50 e 50mm 1.4D
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
mkwt
grazie a tutti per le risposte, siete stati veramente veloci e dando anche ottime risposte e ben motivate, comunque mi sa che compro la d60 che l'ho trovata usata a un prezzo molto conveniente e comunque la d50 sarebbe di mio zio quindi prover� anche quella, cos� vedo con quale mi trovo meglio.
grazie ancora a tutti!
ed � un forum veramente fantastico!
ciao alla prossima!

MKWT
tiellone
Controlla sempre il numero di scatti reali con Opanda eh? wink.gif
vicicca
� meglio la 500 del 1963 o la 500 di oggi?
certo tutte e due hanno 4 ruote e ti portano alla stessa meta.
11 punti di autofocus? ma veramente qualcuno li guarda tutti? ma dai.......
per me (personalissimo pensiero) D60 perch� costa meno della d3000 che � uscita dopo
prestazioni + o - uguali
d50 ormai vecchia
poi a ognuno ai suoi gusti e tutti apprezzabili.
fuliginosusAnt
Da felice possessore della mitica D60.................ti consiglio la D50
non � un paradosso perch� basta ricordarsi che la prima deriva dalla D40 mentre la seconda deriva dalla D70
TraD80 e la canon 1000d fu solo una questione di feeling a farmi decidere(D60) poi tutti i nodi sono venuti al pettine quando ho utilizzato assiduamente le ottiche della mia compagna 28-70 e 70 300 (entrambe af) e ancora oggi che mi st� facendo un parco di ottiche pi� completo mi tocca spendere molto di pi� del necessario (con le AF-S)per la mia ostinazione di non volerla sostituire (ma tenerla finch� dura).
se dai importanza all'elettronica quella migliora anche solo a distanza di mesi
come si nota il progresso della D40 sulla D50 (e della D50 sulla D100 etc etc..)
http://www.dpreview.com/reviews/nikond40/page22.asp
ma alla lunga il motore af on-camera e il display superiore possono rivelarsi pi� preziosi di quanto si poteva pensare all inizio
l'unico grande rischio che corri � quello di trovare una D50 troppo usata
assicurati che abbia pochi scatti,poi considera che anche la D80 ora costa poco e la D90 st� per uscire di produzione;guardati intorno e farai la scelta pi� idonea
rrechi
QUOTE(vicicca @ Mar 12 2010, 05:48 PM) *
...
11 punti di autofocus? ma veramente qualcuno li guarda tutti? ma dai.......
...

... pensa che la D300 ne ha 51 !!!??? unsure.gif
giovanni1973
non posso che consigliarti la D50 anche se pi� datata della D60 la trovo ancora ottima adesso, la mia l'ho regalata a mio cognato e mia sorella....e fanno foto incredibilmente belle...

Buona scelta

Giovanni.
nuvolarossa
Io ti consiglio la D50 per una serie di motivi: presenza del display superiore, ergonomia del corpo migliore e materiale plastico di qualit�, PRESENZA DEL MOTORE AF che ti consente di montare qualunque ottica af e quindi di comprare ottiche usate di ottima qualit� spendendo molto poco (esempio 70/210, 28/105 et similia), files ottimi anche direttamente oncamera.
Se le prenderai in mano entrambe e le confronterai vedrai subito le differenze....
Io ce l'ho ancora e la uso con molta soddisfazione, soprattutto in vacanza, dove il peso ridotto fa la differenza...
Seestrasse
D50, per le ragioni che ti hano gi� ben evidenziato; inoltre l'ho avuta e mi � rimasta nel cuore.
Davide-S
Sono un possessore della D50 e sarebbe naturale consigliarti la D50 per i motivi che gli altri utenti hanno gi� ben esposto...
Per� se ti devi fare un corredo nuovo, prendi la D60: � pi� nuova
Inoltre, gli obiettivi recenti (anche quelli di altri brand) hanno tutti il motore di messa a fuoco, qundi non sentirai la mancanza del motore AF all'interno del corpo macchina...
luigi67
QUOTE(mkwt @ Mar 12 2010, 03:31 PM) *
grazie a tutti per le risposte, siete stati veramente veloci e dando anche ottime risposte e ben motivate, comunque mi sa che compro la d60 che l'ho trovata usata a un prezzo molto conveniente e comunque la d50 sarebbe di mio zio quindi prover� anche quella, cos� vedo con

MKWT


beh,se la D50 � di tuo zio e te la regala....allora prendi quella tongue.gif


QUOTE(vicicca @ Mar 12 2010, 05:48 PM) *
11 punti di autofocus? ma veramente qualcuno li guarda tutti? ma dai.......


ecco,questo � un punto a sfavore della D50,se non ricordo male ne aveva solo 5...


QUOTE(rrechi @ Mar 12 2010, 09:42 PM) *
... pensa che la D300 ne ha 51 !!!??? unsure.gif


...e li trovo molto utili smile.gif


saluti,Gigi
rrechi
QUOTE(luigi67 @ Mar 13 2010, 07:15 PM) *
...
...e li trovo molto utili smile.gif
...

non solo tu
Mauro Va
[quote name='luigi67' date='Mar 13 2010,
ecco,questo � un punto a sfavore della D50,se non ricordo male ne aveva solo 5...

saluti,Gigi
[/quote]
La D60 ne ha3........

Alba
rrechi
QUOTE(albaprima @ Mar 13 2010, 07:32 PM) *
La D60 ne ha3........

Alba

Infatti, nuovo con nuovo, e per un picolissimo delta di prezzo si consigliava D3000 rispetto alla D60, che non � altro che una sua evoluzione.
luigimita
QUOTE(vicicca @ Mar 12 2010, 05:48 PM) *
11 punti di autofocus? ma veramente qualcuno li guarda tutti? ma dai.......


prova a scattare una foto ad un soggetto in movimento magari pure veloce con 3 punti AF poi ne riparliamo
fuliginosusAnt
Anche con soli tre punti � possibile ma solo se il soggetto da riprendere suppure velocissimo segue una traiettoria lineare e/o prevedibile. Certo se dovessi fotografare alle olimpiadi non ci proverei neanche
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.