ag_adrar
Nov 27 2003, 01:37 PM
Ciao a tutti,
mi sarebbe di grande aiuto qualsiasi consiglio possiate darmi circa le tecniche e/o le precauzioni per fotografare nella notte artica (aurora boreale e buio)
Scatto con F100, 24mm, 80/200mm f2.8, SB28
Come si comportano alle temperature tipo -20/-30 gradi C?
Problemi riscontrati con condensa?
Qualcuno ha usato batterie ricaricabili? o sono meglio le comuni alcaline?
A livello di pellilcole, qualche suggerimento? in genere uso Velvia e/o Astia dellaFuji
Grazie1000
Ag
bluemonia
Nov 27 2003, 01:48 PM
Ciao!
bella domanda, ma la persona che ti pu� dare maggiori info e notizie non si � ancora vista nel nuovo forum...
forse puoi trovare qualcosa
quiciaooooo
Claudio Orlando
Nov 27 2003, 04:46 PM
Sono in contatto continuo con la persona cui si riferisce Monia, il suo nome? Ma naturalmente Andrea Taurisano, a proposito a chiunque possa interessare, nonostante le mie insistenze non vuole pi� partecipare al forum, non mi ha voluto dire il perch� con la classe che lo ha sempre contraddistinto. Comunque Anfrea � possessore della F100 (beato lui) e vivendo a latitudini da orsi polari mi ha magnificato le doti di questa macchina anche in climi cos� inospitali. Unico neo secondo Andrea � l'elevatissimo consumo di pile stilo che mi ha assicurato, con mia sorpresa, non superano mai i quattro rulli per set. Spero di esserti stato utile,
riccardo@csinfo.it
Nov 27 2003, 05:43 PM
Purtroppo al livello di pellicola non s� darti alcun suggerimento...
..ma in digitale, vedi st� foto......
Coolpix 4500 Iso 400 1minuto
Pile??? basta tenerle in un contenitore termico
quando si va sotto zero!
ciao Riccardo
Claudio Orlando
Nov 27 2003, 06:00 PM
QUOTE(riccardo@csinfo.it @ Nov 27 2003, 05:43 PM)
Purtroppo al livello di pellicola non s� darti alcun suggerimento...
..ma in digitale, vedi st� foto......
Coolpix 4500 Iso 400 1minuto
Pile??? basta tenerle in un contenitore termico
quando si va sotto zero!
ciao Riccardo
Per le pile suggerir� senz'altro ad Andrea la tua soluzione

, certamente lui non ci avr� pensato! Per quanto riguarda la foto, si nota dal rumore di fondo, (� cos� che si dice no?) , che � stata eseguita in digitale

. Non ho il permesso di far vedere le foto di Andrea con lo stesso soggetto ma ti assicuro che su pellicola sono di un altro pianeta, non volermene ma � cos�

.
riccardo@csinfo.it
Nov 27 2003, 06:08 PM
vedi non st� a recriminare tra chimico e digitale...
questa � unica ed � stata scattata di fretta.
Rumore???
1 renditi conto che la macchina non era una 5400 o 5700 o
meglio per fare (se si vuole dei paragoni equi) una reflex
D100 D1 ecc..
2 Comunque basta processarla con il sistema dark frame....
..ed il gioco e fatto ( ammesso che si sappia cosa vuol dire!?!?)
Scusa se mi sono risentito ma i paragoni si fanno con
mezzi della solita categoria!
ciao
Riccardo
Claudio Orlando
Nov 27 2003, 06:33 PM
QUOTE(riccardo@csinfo.it @ Nov 27 2003, 06:08 PM)
..ed il gioco e fatto ( ammesso che si sappia cosa vuol dire!?!?)
Scusa se mi sono risentito ma i paragoni si fanno con
mezzi della solita categoria!
ciao
Riccardo
No, non so cosa vuol dire e neanche mi interessa saperlo.
Mi riesce difficile capire perch� ti sei risentito, non sei tu che ci hai fatto vedere una foto fatta di fretta come dici tu, e piena di difetti?
Io non ho fatto paragoni ho solo detto che quelle di Andrea sono fatte su pellicola e sono di un altro pianeta perch� lo sono. Non rispetto al digitale ma rispetto alla tua in particolare che � stata presentata come esempio di digitale.
Antonio C.
Nov 27 2003, 06:52 PM
Ciao Riccardo,
bisogna ammettere che il tuo risultato (per essere stato fatto con la 4500 a 400ISO, che � una sensibilit� assolutamente deficitaria sulla 4500, IMHO anche di giorno) e' di tutto rispetto!
Il rumore c'e' e si vede, ma non mi sembra nulla di irrisolvibile. A parte la sottrazione del "dark frame" (ottima idea, probabilmente in futuro la utilizzer� sulla D100, appena mi capita un'aurora boreale a portata di mano...), ti suggerisco di provare ad utilizzare sw tipo Neatimage, la demo e' disponibile aggratis, ma se il problema e' il rumore io la comprerei versione home.
NB: e' un suggerimento generale per fare pose lunghe o lunghissime con una digitale
ciao!
riccardo@csinfo.it
Nov 27 2003, 07:02 PM
grazie Antonio del consiglio...
appena posso sperimenter�
....L'ho inviata non tanto per far vedere la qualit�
ma per la bellezza che offre uno spettacolo come
l'aurora boreale, incredibile, spettacolare, stupefacente...
a volte dobbiamo levarci i paraocchi ed aprirci un p� di pi�
non vi pare??
sono sicuro che se avevo anche una "compattona" tipo
la nuova 5400 a iso 400 il risultato (rispetto al noise)
sarebbe stato sicuramente di un altro livello!
Riccardo
ag_adrar
Nov 27 2003, 10:29 PM
GRZ per le risposte
Ma..., a proposito di pellicole, che mi dite? A parte le foto all'aurora boreale, in condizioni di luce nulla o quasi e di gran freddo, meglio optare per negative colore (tipo 400asa) o conviene rimanere sulle fidate velvia?
ps: Riccardo, complimenti per la foto! si, il rumore c'�... macchissenefrega! mica si vede tutti i giorni uno spettacolo simile
cristiano.orlando@virgilio.it
Nov 28 2003, 12:09 AM
Due cose:
Alla prima non dar� ulteriori risposte per cui � inutile polemizzare
1)La foto � manipolata e si vede, tutto si pu� fare con il computer, ma il trucco pesante si vede e non ditemi che non � truccata
2)Per la fotografia astronomica come quella delle aurore e tanto altro puoi cercare di contattare Walter Ferreri, un collaboratore della rivista Nuovo Orione, purtroppo non ho l'e-mail adesso, ma puoi cercarla sul sito di Nuovo orione www.nuovorione.it, cmq sul libro da lui pubblicato consiglia le emulsioni a colori Ektachrome e Agfacolor e cmq da almeno 400 ISO
3)Per l'esposizione lui consiglia o di affidarsi ad un esposimetro se la luce � sufficientemente brillante (come nella Groenlandia di Taurisano) oppure di fare delle serie di foto a diversi secondi di esposizione da 5 a 20 a f/2,8. Non andare mai oltre i 2 minuti per via del loro movimento in cielo
Spero di esserti stato utile un po'
Cristiano
riccardo@csinfo.it
Nov 28 2003, 11:51 AM
......""1)La foto � manipolata e si vede, tutto si pu� fare con il computer, ma il trucco pesante si vede e non ditemi che non � truccata ""...
Con questa affermazione, mi dispiace ma chiudo questo argomento
Riccardo
nuvolarossa
Nov 28 2003, 03:11 PM
E' vero, l'unico che pu� essere veramente di aiuto per questo genere di foto � Andrea Taurisano, che per ragioni personali non partecipa pi� a questo forum da tempo. Se qualcuno volesse vedere le sue foto su photo.net, le trova
qui, sono convinto che a lui non dispiaccia che il suo link a photo.net sia diffuso, anzi...
Saluti a tutti, anche ad Andrea.
ag_adrar
Nov 28 2003, 05:16 PM
Grazie a tutti,
faro' alcune verifiche online (per quanto possibile) e mi studiero' i datasheet delle pellicole... cosi' da scegliere quelle + adatte all'uso.
...e che la fortuna, ogni tanto, sia benevola!
Ag ######)
nuvolarossa
Nov 29 2003, 07:56 AM
Ciao Ag, Andrea, in privato, � disponibile a darti tutte le informazioni di cui hai bisogno per fotografare nella notte artica. Scrivi a [EMAIL] tud@unife.it [/EMAIL].
Spero di esserti stato utile.
Stefano
ag_adrar
Dec 2 2003, 11:22 PM
Grazie nuvolarossa!
l'ho contattato...
davvero gentile nella pronta risposta, ed i suoi consigli sono gi� stampati e riposti nel fodero dell'F100...
Ag
nuvolarossa
Dec 3 2003, 09:55 AM
Prego. Ma � lui che devi ringraziare, non me. Sapevo che sarebbe stato disponibile ad aiutarti...
Buon viaggio e confesso che un po' di invidia la provo....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.