Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Ernesto45
Salve a tutti.
Premesso che dopo tantissimi anni di esperienza - forse proprio per il rincoglionimento connesso - mi sembra proprio di non capire più un accidenti: ho bisogno dell'aiuto dei più aggiornati fra voi.

Al digitale sono già arrivato, tramite diverse Coolpix - e con discreta soddisfazione.
Adesso penso di meritarmi una D700, ma ho dubbî sull'uso dei miei precedenti obiettivi.

24mm.F2,8 - 85mm.F1,8 - 180mm.F2,8 - Sigma 600mm F 8 catadiottrico. Più soffietto estensore PB4 e tubi di prolunga.
Dalle discussioni seguite mi sembra di aver capito che potrò usarle tutte - in manuale.
E' veramente così?
Ma potrò capire se l'esposizione impostata sarà corretta?

E poi un'altra domanda - meno pressante: tanti anni fa esisteva un bel librone sugli obiettivi Nikon, con tutti i dati ed i grafici per capire a quali aperture gli stessi davano i migliori risultati in incisione e nitidezza.
Esiste ora una fonte per questi dati, relativamente alle nuove ottiche?

Grazie anticipate a chi avrà voglia e tempo per rispondermi.
buzz
per la qualità degli obiettivi puoi consultare i tes MTF presenti numerosi sul web.

Per le ottiche non hai pr4ecisato se sono AF o AI. Gli AF non perdono nulla, i D hanno anch eil chip che segnala la distanza al flash.
A tale proposito c'è una discussione fiume su questi obiettivi pre AF.
kintaro70
Con la D700 come con la D300 del resto puoi attaccare lenti senza CPU (AI) e configurarle in un piccolo database della macchina.
Basta per ognuna specificare numero progressivo, focale, apertura max diaframma.

Con questa configurazione perdi il matrix 3d e poco altro.
Esiste pure la possibilità di abbinare al tasto fn (della D300/D700) in abbinata alla rotella posteriore, la possibilità di scorrere velocemente questo database per impostare rapidamente la lente senza addentrarsi nei menu vari.
Ernesto45
Grazie Buzz per la risposta.

Dovrebbero essere AI, se ricordo bene.
AF no, se vuol dire AutoFocus.
D, boh? ma non credo.

Hanno la forchetta di accoppiamento, ma anche le aperture piccole lì vicino; mi sembra che sia segno di serie AI, vero?



Grazie anche a te Kintaro 70.
Il numero progressivo che dici è quello che si legge davanti dove c'è anche la focale e l'F?
Curad
QUOTE(Ernesto45 @ Mar 12 2010, 03:12 PM) *
Il numero progressivo che dici è quello che si legge davanti dove c'è anche la focale e l'F?


rolleyes.gif no credo che Kintaro intenda spiegarti che dentro i corpi macchina D300 D700 ecc. ecc. c'è un menù dei settaggi varii, cui accedi e quello per le ottiche non AF ha una "lista" delle ottiche varie che vai ad impostare, poi puoi richiamarle con un ordine progressivo rispetto a quelle che hai settato. Il numero di serie dell'ottica non influena e non importa alla macchina.
C.
Ernesto45
Sì, ok, ma come capisco se l'esposizione è corretta???
kintaro70
QUOTE(Ernesto45 @ Mar 12 2010, 03:12 PM) *
Grazie Buzz per la risposta.

Dovrebbero essere AI, se ricordo bene.
AF no, se vuol dire AutoFocus.
D, boh? ma non credo.

Hanno la forchetta di accoppiamento, ma anche le aperture piccole lì vicino; mi sembra che sia segno di serie AI, vero?
Grazie anche a te Kintaro 70.
Il numero progressivo che dici è quello che si legge davanti dove c'è anche la focale e l'F?


Il progressivo è l'ordine che tu dai alle ottiche nella lista

QUOTE(Curad @ Mar 12 2010, 03:28 PM) *
rolleyes.gif no credo che Kintaro intenda spiegarti che dentro i corpi macchina D300 D700 ecc. ecc. c'è un menù dei settaggi varii, cui accedi e quello per le ottiche non AF ha una "lista" delle ottiche varie che vai ad impostare, poi puoi richiamarle con un ordine progressivo rispetto a quelle che hai settato. Il numero di serie dell'ottica non influena e non importa alla macchina.
C.


esattamente

QUOTE(Ernesto45 @ Mar 12 2010, 04:19 PM) *
Sì, ok, ma come capisco se l'esposizione è corretta???


Lo capisci in due modi:
1) Preventiva: in base alle indicazioni che ti fornisce l'esposimetro della fotocamera, a lui (esposimetro) serve solo sapere il diaframma max per capire la giusta coppia tempo diaframma da impostare (la lettura della luce è TTL e quindi non centra nulla la lente per rilevare gli EV attuali).

2) Postuma allo scatto: guardando gli istogrammi visibili a monitor della fotocamera mentre riguardi la foto in anteprima, un plus che solo le digitali hanno rispetto alla pellicola.


In realtà impostare il corretto valore di focale e diaframma max ti restituirà Exif coerenti con lo scatto e una corretta esposizione con il flash.
Gian Carlo F
QUOTE(Ernesto45 @ Mar 12 2010, 03:12 PM) *
Grazie Buzz per la risposta.

Dovrebbero essere AI, se ricordo bene.
AF no, se vuol dire AutoFocus.
D, boh? ma non credo.

Hanno la forchetta di accoppiamento, ma anche le aperture piccole lì vicino; mi sembra che sia segno di serie AI, vero?
Grazie anche a te Kintaro 70.
Il numero progressivo che dici è quello che si legge davanti dove c'è anche la focale e l'F?


se hanno la forchetta con i due forellini e la doppia scala dei diaframmi sono AI o AIs e vanno bene su D300 d300s e benissimo su D700 (che ha un sensore 24x36).
Puoi lavorare in manuale e in automatico a prorità dei diaframmi.

QUOTE(Ernesto45 @ Mar 12 2010, 04:19 PM) *
Sì, ok, ma come capisco se l'esposizione è corretta???

esattamente come un tempo, con un ulteriore vantaggio rispetto la pellicola, che puoi impostare in auto una terza variabile (le prime due sono diaframmi e tempi): la sensibilità ISO del sensore
Ernesto45
Penso proprio di aver fatto un picolo passo avanti nelle mie conoscenze.
Grazie a tutti.

Se qualcuno avesse ancora qualcosa da dirmi lo leggerò mooolto volentieri.

Intanto buon week-end
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.