Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dalbod60
Salve a tutti,

� solo qualche settimana che sono entrato nel mondo delle reflex, acquistando di seconda mano una ottima e perfetta nikon d60 trovata qua sul vostro forum; grazie alle varie guide e grazie al fatto che seguo giornalmente il vostro forum, ho fatto grandi passi da gigante nella fotografia.


In uno dei nuovi miei esperimenti con la D60, ho provato a fare un filmatino in stop-motion con il did�.

Il filmato dura circa due minuti ed � composto da quasi 1000 foto, ma ecco che mi accorgo del problema:

- tutte queste foto le ho fatte con il flash pop-up della mia d-60

ed ecco la mie domande:

- quanti sono gli scatti totali che il flash pop-up pu� reggere?
- il fatto che dopo 10 scatti in pi� o meno 15 secondi, il flash rallenta � normale o � sintomo di qualcosa? Lasciandolo un po' riposare torna tonico come prima.
- Se supero il ciclo vitale del flash, � possibile sostituirlo o � meglio usarlo con parsimonia?


Visto questi problemi, ho cercato il vecchio flash minolta della reflex analogica di mio padre:
un minolta "program 2800 AF".

I contatti mi sembrano standard, per� non mi sono fidato a provarla perch� ho sentito che potrebbero esserci problemi di scariche elettriche dentro il corpo macchina.

Ecco altre domande:

- posso trovare informazioni di compatibilit� da qualche parte?
- se in un momento di pazzia lo provassi e funzionasse, ci� significa che funzioner� per sempre o il rischio pu� manifestarsi dopo?


Ecco, ho concluso.

Innanzitutto mi scuso per la grande quantit� di domande, ma erano tutte sullo stesso argomento.

Grazie per l'aiuto.
decarolisalfredo
Alla prima domanda non saprei dirti esattamente, ma sono moltissimi.

Per� stai attento a non farne troppi di seguito per non riscaldarlo troppo.

Certo che il flash interno alla fotocamera si pu� sostituire, lo fa l'assistenza se gli mandi la fotocamera, ma in realt� non so quanto pu� venire a costare.

Il vecchio flash Minolta non so neanche se ha la slitta standard, i contatti non sono uguali a quelli Nikon, meno quello centrale pi� grande degli altri.

Per controllare la tensione del flash (� non far danni) vai sulla sezione Flash ed in evidenza c'� una discussione di nonnoGG dal titolo: Flash obsoleti possiamo utilizzarli?

Qu� trovi tutto quello che serve per vedere se la tensione � giusta.

Vedo che � il tuo primo post, Benvenuto tra noi !!!
Einar Paul
Anche secondo me il piede dei flash Minolta � incompatibile con la slitta Nikon, quindi meglio lasciar perdere.
Se hai intenzione di scattare molto con il flash, ti conviene acquistare un SB. Usato potrebbe costare molto meno che riparare il pop-up della tua Reflex, oltre a darti moltissime possibilit� di illuminazione creativa in pi�.

Saluti
Einar
supersonic
Siccome non sono un esperto in materia non s� rispondere alle tue domande, ma ti do il benvenuto tra noi.


Ciao. Tiziano.
mko61
QUOTE(dalbod60 @ Mar 13 2010, 10:25 PM) *
...
- il fatto che dopo 10 scatti in pi� o meno 15 secondi, il flash rallenta � normale o � sintomo di qualcosa? Lasciandolo un po' riposare torna tonico come prima.
...


� normale, � la batteria che usata intensamente perde in erogazione. Lasciandola riposare recupera. Se usi un flash esterno, con batterie proprie e pi� potenti, non dovresti avere questo problema. Prendine per� uno dedicato, non riciclarne uno vecchio per macchine a pellicola ...
@Sakura@
Ciao e ben arrivato, hai fatto un filmatino in stop-motion con il did�? Non possiamo vederlo?
dalbod60
Grazie a tutti...

sempre veloci e professionali.

Ho controllato meglio e ho visto che i contatti del flash sono leggermenti diversi rispetto ai contatti della macchina e ho deciso che non far� esperimenti.

Il filmatino era un regalo per la mia morosa. Niente di particolare, era una prima prova.


Comunque la d60 lavora proprio bene.

Ancora grazie a tutti.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.