Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
kar120c
Da qualche tempo ho cominciato usare gli iso in automatico pur usando la D90 nelle classiche modalit� A, S, M e devo dire che mi trovo molto bene e non dovendo pensare alla regolazione iso posso concentrarmi su qualcos'altro.
Ovviamente non ho comprato una reflex per gli automatismi ma questo sembra funzionare bene.
Vorrei un parere da chi � pi� esperto di me che abbia avuto esperienza in merito
LucaCorsini
QUOTE(kar120c @ Mar 14 2010, 10:31 PM) *
Da qualche tempo ho cominciato usare gli iso in automatico pur usando la D90 nelle classiche modalit� A, S, M e devo dire che mi trovo molto bene e non dovendo pensare alla regolazione iso posso concentrarmi su qualcos'altro.
Ovviamente non ho comprato una reflex per gli automatismi ma questo sembra funzionare bene.
Vorrei un parere da chi � pi� esperto di me che abbia avuto esperienza in merito

Se cerchi "iso auto" troverai una marea di discussioni.
Comunque che significa "pur usando la D90 nelle classiche(?) modalit� A,S,M ?
Gli automatismi se usati bene servono sempre, specialmente quando prima di scattare non hai una mezza giornata di tempo per fare tutte le regolazioni ...
Luigi_FZA
QUOTE(kar120c @ Mar 14 2010, 10:31 PM) *
Da qualche tempo ho cominciato usare gli iso in automatico pur usando la D90 nelle classiche modalit� A, S, M e devo dire che mi trovo molto bene e non dovendo pensare alla regolazione iso posso concentrarmi su qualcos'altro.
Ovviamente non ho comprato una reflex per gli automatismi ma questo sembra funzionare bene.
Vorrei un parere da chi � pi� esperto di me che abbia avuto esperienza in merito


Guarda, pur non ritenendomi esperto, io mi trovo bene ad "aggiustare" manualmente gli iso.
Dico questo perche' preferisco usare la 90 all'aperto e li, in condizioni meteo standard, mantengo 200 iso "as default", a volte ci "gioco" a variarli nelle foto da interno, ma anche li potendo usare qualche lente un po luminosa, preferisco "giocare" con l'apertura prima di usare anche gli iso.

Ciao,
Luigi
mko61

Molto meglio la grana del mosso: ISO Auto ON, per default da 1/60 in su. Nella D90 il rumore � poi talmente scarso che si possono alzare gli ISO senza particolari timori.

Poi in casi particolari (es. macchina su cavalletto) si disattiva, o si riducono i tempi per l'attivazione (es. sport).

Max Lucotti
Se devi scattare in condizioni di luce difficili, e hai necessit� di inquadrare e scattare velocemente senza doverti preoccupare troppo delle varie impostazione, qui sono comodi gli iso automatici(come tutti gli altri automatismi)
Io li uso quando faccio "caccia fotografica", dove il soggetto si muove velocemente e spesso passa da zone illuminate a zone con poca luce.
Ma non gli faccio superare i 1600, dopo il rumore � eccessivo nella d90, per i miei gusti.
Spesso per impostare velocemente uso la scena "sport", che setta la macchina con gli iso automatici e l'af continuo.
Marco Senn
Uso gli Iso quando servono... Se scatto volley in palestra dove la luce cambia e io cambio l'ottica allora metto la macchina in manuale ai tempi/diaframmi che voglio e attivo gli iso auto. Se la luce ancora non basta ci penso dopo, meglio un scatto buio e fermo che uno mosso e ben esposto. Tanto poi NX2 fa miracoli sia nel recupero sia nella riduzione del rumore se serve.
Certo se devo stamparle 100x150 allora scelgo una via diversa...
In situazioni in cui la luce c'� invece fisso gli Iso a 200. Ho la D300 che ha la possibilit� di settare 4 banchi di regolazione ed � facile passare da uno all'altro.
@Sakura@
Idem come gia descritto dei ragazzi qui sopra. Posso dire dal mio piccolo che tendenzialmente scatto sempre a iso 100 (anche le notturne) al massimo gioco sui tempi ma la qualit� la voglio sempre al top. Quando sono in strada ed ho poco tempo per catture la scena o il soggetto in movimento e le zone luce/ombra cambiano sempre allora uso gli auto (anche io ho scoperto da poco questa opzione), sta di fatto che se la giornata � bella soleggiata la mio iso � fissa sui 100. Quello che devi conoscere della tua fotocamera � quando comincia ad uscire il rumore a determinati iso, questo per evitare che alla fine tornando a casa ti becchi tutte foto malriuscite.
giovanni1973
Io tendenzialmente sulla D80 ed ora sulla D300S...gli iso ceco di impostarli manualmente...quando posso.
per� non disdegno sopratutto in condizioni di luce variabile l'utilizzo degli iso in auto...
mettendo l'impostazione da non superare dii solito 800iso...
Come detto molte volte in 3d simili a questo...la funzione iso auto la trovo molto comoda...e non ho nessun problema ad utilizzarla...anzi...

Ciao Giovanni.
primoran
Ciao, io uso la funzione iso-auto sulla D700 e mi ci trovo bene, specialmente quando all'aperto, mi sposto da zone in pieno sole ad altre in ombra. Per� cambio il tempo minimo ad ogni cambio di ottica. Quando invece, ho tutto il tempo che mi serve e le condizioni di luce non variano repentinamente, allora 200 iso fissi.
Come vedi anche da chi mi ha preceduto, gli automatismi sono comodissimi ma vanno usati "cum grano Salis" Buona luce.

Primo.
kar120c
Grazie 1000 a tutti dei preziosi consigli. Ovviamente userei gli iso in auto in condizioni di luminosit� variabile mentre all'aperto in piena luce i 200 iso fissi non me li toglie nessuno. In pi�, non sapevo che si potesse impostare un livello di soglia sull'automatico, molto buono a sapersi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.