Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Libero Guerra
Salve a tutti.
Premessa: obiettivo usato AF-s NIKKOR 18-200 .
Quando si presenta il problema: quando utilizzo l'obiettivo dai 50mm in su!

E' da un pò di tempo che ho deciso di abbandonare la messa a fuoco automantica della mia D80 passando a quella completamentente manuale con grandi risultati in campo d'mmagini relativamente statiche!

L'impresa naturalmente diventa un pò più complessa quando, invece, i miei soggetti sono in movimento come calciatori, gare automobilistiche ecc.. Infatti, in questi casi vorrei preferire la messa a fuoco automatica che dovrebbe essere molto più veloce della mia messa a fuoco manuale!

In realtà dovrebbe, ma la messa a fuoco automatica non funziona, nel senso che la d80 ci prova a mettere a fuoco, ma dopo alcuni svariati secondi il soggetto rimane sfocato causandomi la perdita dell'azione stessa!

Ora, la mia perplessità: è il mio corpo macchina che per sua natura ci mette un sacco di tempo o devo impostare meglio le impostazioni dell'AF?


buzz
o fotografi in scarse condizioni di luce?
Libero Guerra
QUOTE(buzz @ Mar 15 2010, 07:26 AM) *
o fotografi in scarse condizioni di luce?


No, anzi i soggetti sono quasi sempre colpiti da luce solare diretta
abyss
Non ho il 18-200, ma uso da anni senza problemi di messa a fuoco la D80, con varie ottiche, sia a focale variabile che fissa, "AFS" e non.
Non so se c’è qualcosa che non va nell’accoppiata in tuo possesso, visto che dici che ritrovi le difficoltà anche in buone condizioni di illuminazione.
Il tuo 18-200 in posizione tele non è certo luminoso e quindi il sistema autofocus non lavora al meglio, ma in condizioni di buona luce ce la dovrebbe fare comunque dignitosamente. Hai provato e trovi gli stessi problemi anche con altre ottiche?
Libero Guerra
QUOTE(abyss @ Mar 15 2010, 04:45 PM) *
Hai provato e trovi gli stessi problemi anche con altre ottiche?


Purtroppo ho solo quest'ottica in mio possesso e quindi non sono riuscito a provare la differenza!
Cmq è veramente strano che ci mette così tanto tempo.
@Sakura@
La butto li, so che potrebbero esistere problemi di messa a fuoco quando lo sfondo, rispetto al soggetto, è troppo chiaro. Potrebbe essere il tuo caso?
Libero Guerra
QUOTE(@Sakura@ @ Mar 15 2010, 05:35 PM) *
La butto li, so che potrebbero esistere problemi di messa a fuoco quando lo sfondo, rispetto al soggetto, è troppo chiaro. Potrebbe essere il tuo caso?


Purtroppo no, pichè di solito gli sfondi sono abbastanza scuri come, per esempio, gli spalti coperti quando si tratta di partite calcistiche.

Può darsi che la lumonosità dei 5,6 che riscontro sui 200 mm dia fastidio all'auto AF.
Giusto per capire.... ma a voi quanto tempo ci impega a mettere a fuoco su lunghe distanze?
marcoa64
QUOTE(Libero Guerra @ Mar 15 2010, 05:47 PM) *
Purtroppo no, pichè di solito gli sfondi sono abbastanza scuri come, per esempio, gli spalti coperti quando si tratta di partite calcistiche.

Può darsi che la lumonosità dei 5,6 che riscontro sui 200 mm dia fastidio all'auto AF.
Giusto per capire.... ma a voi quanto tempo ci impega a mettere a fuoco su lunghe distanze?

sulla mia D80 l'af è lento solamente quando,per pura prova,ho impostato auto area af,con area singola piccola e assolutamente non centrale ampia mette a fuoco velocemente sia con ottiche af che afs.,2,8/5,6 senza problemi.
Se con queste impostazioni l'af è sempre lento io proverei a dare una soffiata ai sensori in basso sotto lo specchio.
Libero Guerra
QUOTE(marcoa64 @ Mar 15 2010, 06:29 PM) *
sulla mia D80 l'af è lento solamente quando,per pura prova,ho impostato auto area af,con area singola piccola e assolutamente non centrale ampia mette a fuoco velocemente sia con ottiche af che afs.,2,8/5,6 senza problemi.
Se con queste impostazioni l'af è sempre lento io proverei a dare una soffiata ai sensori in basso sotto lo specchio.


Allora domani mattina, con più luce, provo con queste impostazioni! biggrin.gif Speriamo bene wink.gif
Libero Guerra
QUOTE(marcoa64 @ Mar 15 2010, 06:29 PM) *
sulla mia D80 l'af è lento solamente quando,per pura prova,ho impostato auto area af,con area singola piccola e assolutamente non centrale ampia mette a fuoco velocemente sia con ottiche af che afs.,2,8/5,6 senza problemi.
Se con queste impostazioni l'af è sempre lento io proverei a dare una soffiata ai sensori in basso sotto lo specchio.


Allora domani mattina, con più luce, provo con queste impostazioni! biggrin.gif Speriamo bene wink.gif
LucaCorsini
QUOTE(marcoa64 @ Mar 15 2010, 06:29 PM) *
sulla mia D80 l'af è lento solamente quando,per pura prova,ho impostato auto area af,con area singola piccola e assolutamente non centrale ampia mette a fuoco velocemente sia con ottiche af che afs.,2,8/5,6 senza problemi.
Se con queste impostazioni l'af è sempre lento io proverei a dare una soffiata ai sensori in basso sotto lo specchio.

Scusami ma io non riesco a capire quello che scrivi.
Puoi chiarire un attimo ?
GRazie
marcoa64
QUOTE(d80man @ Mar 15 2010, 06:57 PM) *
Scusami ma io non riesco a capire quello che scrivi.
Puoi chiarire un attimo ?
GRazie

Se imposti auto area af la messa a fuoco è lenta perchè la macchina deve decidere cosa mettere a fuoco
se imposti l'area af centrale allargata la messa a fuoco può risultare lenta e imprecisa(ti ricordi?)perchè possono entrare in campo soggetto + sfondo
se anche usando l'area centrale normale la messa a fuoco è lenta,se il 18-200 non ha problemi è probabile che qualche pulecco si sia depositato sui sensori af posizionati nella parte bassa del box .
prima ho scritto di fretta,spero di essere stato + chiaro.

LucaCorsini
QUOTE(marcoa64 @ Mar 15 2010, 07:33 PM) *
Se imposti auto area af la messa a fuoco è lenta perchè la macchina deve decidere cosa mettere a fuoco
se imposti l'area af centrale allargata la messa a fuoco può risultare lenta e imprecisa(ti ricordi?)perchè possono entrare in campo soggetto + sfondo
se anche usando l'area centrale normale la messa a fuoco è lenta,se il 18-200 non ha problemi è probabile che qualche pulecco si sia depositato sui sensori af posizionati nella parte bassa del box .
prima ho scritto di fretta,spero di essere stato + chiaro.

Si grazie.
Confermo tutto quello che dici.
Prima non avevo proprio capito, anzi avevo capito il contrario.
Pollice.gif
buzz
Libero, facci sapere cpome è andata la prova
Libero Guerra
QUOTE(buzz @ Mar 16 2010, 12:05 AM) *
Libero, facci sapere cpome è andata la prova


Naturalmente... speriamo bene biggrin.gif
photoflavio
Ho avuto un problema piuttosto singolare (per certi versi simile al tuo) con un vecchio 28÷70 f3.5÷4.5 - Perfetto nel focheggiare fino a 45mm circa e sopra i 55mm ma con grandissimi problemi ed incertezze nel focheggiare solo nell'intervallo tra 45 e 55mm circa. Solamente la prova dell'obiettivo su altre fotocamere ha permesso di stabilire che la responsabilità non è imputabile alla fotocamera bensì all'obiettivo.
Relativamente alla D80 l'ho posseduta ed ho provato l'ottica da te menzionata senza riscontrare particolari problemi. Ad onor del vero ho fatto solo qualche scatto di prova, non ne ho fatto un grande uso.

Se conosci qualcuno che possiede un corpo Nikon inizierei a fare qualche prova incrociata, per iniziare a fugare qualche dubbio.

Ciao biggrin.gif
Flavio



Libero Guerra
Allora ho appena provato la messa a fuoco sui 200mm

Oggetti sottoposti a luce diretta
Impostazioni af : modo Area-Af Singola e Area Centrale Af (Zona normale o ampia non ho riscontrato relative differenze). Velocità di messa a fuoco più che buona ma non sempre molto veloce. Voto 8/10
Impostazioni af : modo Area-Af Auto e Area Centrale Af (Zona normale o ampia non ho riscontrato relative differenze). Messa a fuoco raggiunta per la metà delle volte provate con scarsi risultati. Voto 4/10

Oggetti sottoposti a ombra
Impostazioni af : modo Area-Af Singola e Area Centrale Af (Zona normale o ampia non ho riscontrato relative differenze). Velocità di messa a fuoco buona ma non sempre molto veloce. Voto 6/8
Impostazioni af : modo Area-Af Auto e Area Centrale Af (Zona normale o ampia non ho riscontrato relative differenze). Messa a fuoco raggiunta per la metà delle volte provate con scarsi risultati. Voto 4/10
marcoa64
QUOTE(Libero Guerra @ Mar 16 2010, 04:21 PM) *
Allora ho appena provato la messa a fuoco sui 200mm

Oggetti sottoposti a luce diretta
Impostazioni af : modo Area-Af Singola e Area Centrale Af (Zona normale o ampia non ho riscontrato relative differenze). Velocità di messa a fuoco più che buona ma non sempre molto veloce. Voto 8/10
Impostazioni af : modo Area-Af Auto e Area Centrale Af (Zona normale o ampia non ho riscontrato relative differenze). Messa a fuoco raggiunta per la metà delle volte provate con scarsi risultati. Voto 4/10

Oggetti sottoposti a ombra
Impostazioni af : modo Area-Af Singola e Area Centrale Af (Zona normale o ampia non ho riscontrato relative differenze). Velocità di messa a fuoco buona ma non sempre molto veloce. Voto 6/8
Impostazioni af : modo Area-Af Auto e Area Centrale Af (Zona normale o ampia non ho riscontrato relative differenze). Messa a fuoco raggiunta per la metà delle volte provate con scarsi risultati. Voto 4/10

Cmq. non usare mai l'area centrale allargata,con soggetti piccoli potresti avere foto sfuocate,
l'area dinamica con so a cosa serva perchè ne con la D50 ne con la D80,nonostante le tante prove,non si è mai spostata e visto che tiene conto di tutte le aree c'è la probalità che l'af possa essere più lento.
Per il resto non conosco il 18-200,con il 55-200 vr e il 70-300 vr con un po di tecnica riesco a tenere agganciata una F1 in pieno rettilineo,lateralmente sia chiaro,frontalmente con i miei mezzi a 300 e passa kmh è impossibile
Libero Guerra
QUOTE(marcoa64 @ Mar 16 2010, 05:12 PM) *
Cmq. non usare mai l'area centrale allargata,con soggetti piccoli potresti avere foto sfuocate,
l'area dinamica con so a cosa serva perchè ne con la D50 ne con la D80,nonostante le tante prove,non si è mai spostata e visto che tiene conto di tutte le aree c'è la probalità che l'af possa essere più lento.
Per il resto non conosco il 18-200,con il 55-200 vr e il 70-300 vr con un po di tecnica riesco a tenere agganciata una F1 in pieno rettilineo,lateralmente sia chiaro,frontalmente con i miei mezzi a 300 e passa kmh è impossibile


ok grazie mille!!! Ci proverò anche se sono sempre più convito che la mia messa a fuoco manuale sia molto più sicura e affidabile... se nonchè anche a volte molto più veloce! biggrin.gif

Alla prossima partita vedrò come si comporta l'AF automatica wink.gif


QUOTE(marcoa64 @ Mar 16 2010, 05:12 PM) *
l'area dinamica con so a cosa serva perchè ne con la D50 ne con la D80,nonostante le tante prove,non si è mai spostata e visto che tiene conto di tutte le aree c'è la probalità che l'af possa essere più lento.


L'area dinamica ti permette di scegliere manualmente il punto di messa a fuoco su quelli da lui conosciuti così da indicare alla macchinetta quale punto della foto vuoi che venga messo a fuoco automaticamente! wink.gif
Libero Guerra
Rieccomi qui a scrivere ancora in merito alla messa a fuoco automatica.

Sinceramente cambierei il titolo della discussione da "D80 e messa a fuoco letissima" a "E' possibile che l'obeittivo AF-S NIKKOR 18-200mm Nikkor G ED VR sia così lento nella messa a fuoco auto?".

E si!!!
Infatti oggi ho avuto modo di fare la prova del 9.

Prendo il AF-S NIKKOR 18-200mm Nikkor GII ED VR e lo piazzo sulla mia D80.... sfoco tutto, imposto la messa a fuoco automatica e... guarda un pò è velocissimo nella messa fuoco auto anche in condizione di scarsa luminosità!!!

Nello stesso istante monto il mio AF-S NIKKOR 18-200mm Nikkor G ED VR su una D300s e anche qui la messa a fuoco automatica inizia a fare letteralmente schifo!!!

Quindi conclusione... non è la D80 a essere lenta nella messa a fuoco auto ma il mio obiettivo AF-S NIKKOR 18-200mm Nikkor G ED VR

Qualcuno di voi che possieede questo obiettivo ha riscontrato problemi simili?
Secondo voi dovrei, probabilmente, solo pulire i contatti dell'obiettivo?
Insomma fatemi sapere anche la vostra!

Ciao wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.