Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Dave79
Ciao a tutti,
sto per acquistare una D700.
Volevo sapere se sulla confezione viene riportata la data di produzione.
Lucabeer
No, non mi pare proprio... sulla mia non la trovo!

Per�... � una curiosit�... curiosa! rolleyes.gif
Dria
Confermo,nemmeno sulla mia la trovo...

Andrea
Dave79
Grazie ragazzi..
la cosa mi sembra molto strana. hmmm.gif
Forse nikon usa un datario particolare.
maurizioricceri
Un punto di riferimento potrebbe essere la data di registrazione della garanzia sulla nital Card dove recita " ATTIVABILE ENTRO : ......
maurizioricceri
non capisco cosa sia venuto fuori nel primo post......????
Manuel_MKII
Nikon dall'epoca analogica non ha mai datato le sue macchine, tant'e' che di solito si risale al probabile anno di fabbricazione solo dai numeri di matricola.

Tempo fa su un qualche sito di macchine storiche Nikon vidi infatti l'elenco dei numeri di matricola di inizio e fine produzione di diversi modelli.

Pero' non so se per il digitale c'e gia' qualcosa di simile.

E comunque le nikon non sono yogurt .....quindi la data di fabbricazione se non c'e oggettivamente non ne vedo la necessita'....anche TV telefonini e tanto altro materiale che usiamo quotidianamenta non ce l'ha!!
Dave79
Il problema sta nel fatto che nikon potrebbe aver apportato alcune migliorie al corpo macchina e non vorrei che il negoziante mi "rifilasse" una vecchia versione.
Ecco perch� ho chiesto informazioni sulla presenza o meno della data di produzione sulla confezione.
Manuel_MKII
QUOTE(Dave79 @ Mar 16 2010, 12:35 PM) *
Il problema sta nel fatto che nikon potrebbe aver apportato alcune migliorie al corpo macchina e non vorrei che il negoziante mi "rifilasse" una vecchia versione.
Ecco perch� ho chiesto informazioni sulla presenza o meno della data di produzione sulla confezione.


Si capisco la tua preoccupazione, in ogni caso basta vedere che versione del software hai in macchina (se leggi il manuale ti dice come verificare) e vedere se ci sono aggiornamenti disponibili direttamente da questo sito.

Nel caso ci sia un firmware piu' aggiornato di quello che hai in macchina basta seguire le indicazioni per aggiornarla ed hai una macchina identica in tutto e per tutto all'ultima versione prodotta.

A me di recente e' capitato di dover aggiornare la P6000 in quanto avevo la primissima versione dato che la presi circa un mese dopo l'uscita sul mercato.

Mi sono scaricato l'aggiornamento sul computer e successivamente ho caricato il file nella scheda di memoria e ho eseguito la procedura come l'avevo letta sul sito, in dieci minuti avevo la macchina aggiornata.

L'alternativa alla domanda quindi e' vedere che versione di firmware attualmente c'e nelle macchine e verificare in presenza del negoziante se corrisponde alla versione sulla macchina che ti sta vendendo.
Dave79
So bene che � possibile aggiornare il firmware..
La mia preoccupazione era per qualche aggiornamento meccanico/elettronico.
Comunque grazie a tutti per le risposte
Dria
QUOTE(Dave79 @ Mar 17 2010, 01:02 PM) *
La mia preoccupazione era per qualche aggiornamento meccanico/elettronico.


In questo caso direi che non si chiamerebbe pi� D700... rolleyes.gif
dragoslear
QUOTE(Dave79 @ Mar 17 2010, 01:02 PM) *
So bene che � possibile aggiornare il firmware..
La mia preoccupazione era per qualche aggiornamento meccanico/elettronico.
Comunque grazie a tutti per le risposte



non ci sono migliorie di quel tipo.....
come ti hanno detto puo' cambiare solo il fw
SkZ
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 16 2010, 10:09 AM) *
Nikon dall'epoca analogica non ha mai datato le sue macchine, tant'e' che di solito si risale al probabile anno di fabbricazione solo dai numeri di matricola.

Questo non e' del tutto corretto: ricordo bene che nella mia F2 il numero di matricola riporta un 77, anno di produzione.

Cosa poi dovrebbe migliorare nell'hardware? i materiali sono gia' al top e se le risulta che qualcosa non e' conforme ai suoi standard di qualita' la Nikon richiama come ha fatto con la D5000.
Anche se cambia un fornitore di qualcosa la durata e' quella richiesta da Nikon a meno di variazioni statistiche
Antonio Canetti
anche se ci fosse la l'anno di produzione, il "rischio" che la casa madre "rinfreschi" i propri prodotti c'� e lo dichiara, se cerchi bene sul manuale c'� scritto pi� o meno cosi: " caratteristiche e aspetto sono soggetti a modifiche senza obbligo di preavviso", con questa clausa anche sapendo l'anno non puoi sapere se � fatta all'inizio o alla fine dell'anno, comunque nel tentativo di evitare "fondi magazino" conviene rivolgersi presso un grosso negozio dove il ricambio sia pi� veloce e le giacenze ridotte.


Antonio
dragoslear
beh la puoi smontare.... di solito sulle parti in plastica ci sono simboliche danno mese e anno di produzione (un anello con una freccia che punta mese ed anno)
....se ti va......
Dave79
QUOTE(dragoslear @ Mar 17 2010, 09:18 PM) *
beh la puoi smontare.... di solito sulle parti in plastica ci sono simboliche danno mese e anno di produzione (un anello con una freccia che punta mese ed anno)
....se ti va......


Per carit�! Non mi azzarderei mai a smontare un gioiello del genere. rolleyes.gif
umbertomonno
QUOTE(Dave79 @ Mar 17 2010, 10:26 PM) *
Per carit�! Non mi azzarderei mai a smontare un gioiello del genere. rolleyes.gif

Cioa,
il tuo interrogativo non �, poi, cos� peregrino, in quanto, difficilmente, accade che un oggetto, prodotto in grande serie (come, per es., la D700) rimanga "invariato" dal primo all'ultimo pezzo prodotto, non fosse altro per opportunit� produttive della ditta stessa.
Pu� accadere che si cambino alcune fasi di lavorazione per accelerare il processo produttivo, che si cambino dei particolari che risultino critici per i pi� svariati motivi.....quindi, come accade per il softwere, cos� pu� succedere per il corpo vero e proprio.
Certo si tratta di piccoli aggiustamenti al progetto iniziale che non stravolgono mai il prodotto finale al quale sono destinati i nuovi modelli.
Ma quando arriver� questa D4?
1berto
Paolo66
QUOTE(dragoslear @ Mar 17 2010, 09:18 PM) *
beh la puoi smontare.... di solito sulle parti in plastica ci sono simboliche danno mese e anno di produzione (un anello con una freccia che punta mese ed anno)
....se ti va......

Secondo me � del tutto fuorviante: il datario sugli stampi indica solo la data di stampaggio di quel componente.
Soprattutto per piccoli pezzi ma complssi, di basso costo, dove il piazzamento stampi costa perecchio, possono venire stampati lotti elevati, smaliti in stock anche di un anno.

Anzi, per componenti plastiche, in alcuni casi, pi� tempo si aspetta e meglio �...

Magari il telaietto in plastica del flash � stato stampato l'anno scorso, mentre la macchina assemblata ieri.
Paolo66
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Mar 18 2010, 02:14 PM) *
Cioa,
il tuo interrogativo non �, poi, cos� peregrino, in quanto, difficilmente, accade che un oggetto, prodotto in grande serie (come, per es., la D700) rimanga "invariato" dal primo all'ultimo pezzo prodotto, non fosse altro per opportunit� produttive della ditta stessa.
Pu� accadere che si cambino alcune fasi di lavorazione per accelerare il processo produttivo, che si cambino dei particolari che risultino critici per i pi� svariati motivi.....quindi, come accade per il softwere, cos� pu� succedere per il corpo vero e proprio.
Certo si tratta di piccoli aggiustamenti al progetto iniziale che non stravolgono mai il prodotto finale al quale sono destinati i nuovi modelli.
Ma quando arriver� questa D4?
1berto

mmmmmmmmmmmh!

non � cos� facile come possa sembrare, ottimizzare un processo produttivo, variando ad esempio le procedure di montaggio, sono una cosa. Variare componenti � un'altra cosa, ed � sempre abbastanza doloroso, soprattutto su prodotti complessi di grande serie come una macchina fotografica.
Prima di tutto occorre modificare o rifare degli stampi, provare prototipi, variare specifiche, magari gestire sistempi produttivi sparsi per uno o pi� continenti...
Poi occorre garantire un'intercambiabilit� dei ricambi e gestire giacenze di componenstistica sparse chiss� dove e prodotte sicuramente in quantit�.
Infine un0infinitt� dialtri aspetti che diventerebbe noioso star qui ad elencare.

Credimi, se un prodotto � gi� avviato, distribuito sull'intero pianeta, non presenta problemi, � difficile che subisca modifiche sostanziali (intendo variazioni costruttive di componenti), perch� comporta sempre grandi problemi e grande dispersione di risorse. Implica meno problemi cambiargli due tasti, ed aggiungere due funzioni, buttando fuori un modello "S".

E' pi� facile con un software, od anche per una lega particolare di materiale, purch� non avvenga variazione fisica costruttiva....poi tutto � possibile ma, visto la vita produttiva pressoch� breve di questi oggetti, troverei pi� conveniente rimandare ogni miglioramento alla versione successiva.

Tutto ovviamente secondo un parere squisitamente personale.
umbertomonno
QUOTE(Paolo66 @ Mar 18 2010, 02:58 PM) *
mmmmmmmmmmmh!

non � cos� facile come possa sembrare, ottimizzare un processo produttivo, variando ad esempio le procedure di montaggio, sono una cosa. Variare componenti � un'altra cosa, ed � sempre abbastanza doloroso, soprattutto su prodotti complessi di grande serie come una macchina fotografica.................

Ciao,
e chi ha detto che sia una cosa facile.
Ma non credo che una linea di produzione, una volta avviata, sia intoccabile. Certo ci devono essere motivi pi� che giustificati, ma se durante il processo ci si accorge che, magari, � possibile risparmiare qualche Yen solo sostituendo la molletta x con quella y tu credi che non venga fatto? Nel campo auto si va, addirittura, per anno di costruzione.
Stiamo parlando di un prodotto distribuito in tutto il mondo e per il quale, penso, sia facile raggiungere numeri dell'ordine di grandezza di 10 alla 6 ed ormai anche i giapponesi stanno molto attenti al risparmio.
Poi siamo entrambi convinti che per i rifacimenti importanti si aspetta il nuovo modello.
1berto
dragoslear
bh in effetti quando ho aperto la scatola della mia d700, puzzava un po'....
che mi abbiano venduto un esemplare scaduto ???
marce956
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 16 2010, 10:09 AM) *
Nikon dall'epoca analogica non ha mai datato le sue macchine, tant'e' che di solito si risale al probabile anno di fabbricazione solo dai numeri di matricola.

Tempo fa su un qualche sito di macchine storiche Nikon vidi infatti l'elenco dei numeri di matricola di inizio e fine produzione di diversi modelli.

Pero' non so se per il digitale c'e gia' qualcosa di simile.

E comunque le nikon non sono yogurt .....quindi la data di fabbricazione se non c'e oggettivamente non ne vedo la necessita'....anche TV telefonini e tanto altro materiale che usiamo quotidianamenta non ce l'ha!!

Quoto +
Marcello
edate7
Non sono proprio cos� sicuro che le reflex di un modello siano "tutte identiche" dall'inizio alla fine della produzione. Sony, ad esempio, ha ottimizzato la Playstation3: oggi, si compra allo stesso prezzo un modello da 250 Gb contro i 40Gb del modello di due anni prima. Anche le reflex, magari meno vistosamente, potrebbero essere oggetto di aggiustamenti fini nell'hardware, che non ne stravolgono le caratteristiche ma possono ottimizzare la produzione ed il costo al produttore. Supponiamo: i primi Expeed li fa la ditta y a 100 Euro, i successivi (identici) li fa la ditta x ma a 90 Euro. Non si cambiano? Certo, purch� vengano garantite (o addirittura migliorate) le specifiche primigenie del modello. A mio parere, � estremamente probabile che una D700 di oggi sia parecchio diversa da quella di due anni fa, anche a parit� di prestazioni.
Ciao
Dave79
A questo punto non mi resta che andare in un grosso negozio dove il ricambio sia pi� veloce e le giacenze ridotte (come ha suggerito il buon Antonio).

Magari un negozio ufficiale Nikon.
Antonio Canetti
che puoi trovare qua:


http://www.nital.it/rivenditori/



Antonio
Dave79
Gi� controllato messicano.gif

Comunque grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.