QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Mar 18 2010, 02:14 PM)

Cioa,
il tuo interrogativo non �, poi, cos� peregrino, in quanto, difficilmente, accade che un oggetto, prodotto in grande serie (come, per es., la D700) rimanga "invariato" dal primo all'ultimo pezzo prodotto, non fosse altro per opportunit� produttive della ditta stessa.
Pu� accadere che si cambino alcune fasi di lavorazione per accelerare il processo produttivo, che si cambino dei particolari che risultino critici per i pi� svariati motivi.....quindi, come accade per il softwere, cos� pu� succedere per il corpo vero e proprio.
Certo si tratta di piccoli aggiustamenti al progetto iniziale che non stravolgono mai il prodotto finale al quale sono destinati i nuovi modelli.
Ma quando arriver� questa D4?
1berto
mmmmmmmmmmmh!
non � cos� facile come possa sembrare, ottimizzare un processo produttivo, variando ad esempio le procedure di montaggio, sono una cosa. Variare componenti � un'altra cosa, ed � sempre abbastanza doloroso, soprattutto su prodotti complessi di grande serie come una macchina fotografica.
Prima di tutto occorre modificare o rifare degli stampi, provare prototipi, variare specifiche, magari gestire sistempi produttivi sparsi per uno o pi� continenti...
Poi occorre garantire un'intercambiabilit� dei ricambi e gestire giacenze di componenstistica sparse chiss� dove e prodotte sicuramente in quantit�.
Infine un0infinitt� dialtri aspetti che diventerebbe noioso star qui ad elencare.
Credimi, se un prodotto � gi� avviato,
distribuito sull'intero pianeta, non presenta problemi, � difficile che subisca modifiche sostanziali (intendo variazioni costruttive di componenti), perch� comporta sempre grandi problemi e grande dispersione di risorse. Implica meno problemi cambiargli due tasti, ed aggiungere due funzioni, buttando fuori un modello "S".
E' pi� facile con un software, od anche per una lega particolare di materiale, purch� non avvenga variazione fisica costruttiva....poi tutto � possibile ma, visto la vita produttiva pressoch� breve di questi oggetti, troverei pi� conveniente rimandare ogni miglioramento alla versione successiva.
Tutto ovviamente secondo un parere squisitamente personale.