Mi chiamo Ugo e a fine dicembre '09 ho acquistato la mia prima reflex digitale: come da nick, una D90 in kit col 18-105 VR.
Poi il 1� gennaio sono andato in Egitto, quindi per "rompere il ghiaccio" vi posto qualche fotina fatta laggi�.
Non vi chiedo pareri, sono foto fatte d'istinto, abbastanza ingenue e forse "banali" da un punto di vista tecnico, comunque ogni commento, se volete, sar� benvenuto.






Mi fermo qua, senn� esagero gi� dal primo post ;-)
Inutile dire quanto mi piace questa D90, ma ho ancora molto da imparare, quindi leggo avidamente il forum dall'inizio dell'anno e non avevo ancora postato nulla.
Vengo al consiglio del titolo: domani e magari anche nei prossimi giorni dovrei fotografare dei dipinti pi� o meno antichi, alcuni ad olio (quindi "lucidi" e riflettenti), alcuni incorniciati con vetro ed altri senza, ed altri oggetti sempre "antichi" tipo statuine, ceramiche, argenterie...
Che mi potete consigliare al proposito ?
Illuminazione, focale, sfondo...il 18-105 � finora l'unico obiettivo che ho...e le luci a mia disposizione saranno solo qualche classica piantana alogena da salotto...
Da alcune prove fatte a casa con oggetti "simil-quadro" ho visto che se il piano focale non � proprio parallelo al quadro (per evitare riflessi), si riesce entro certi limiti a raddrizzare la situazione con strumenti tipo "Prospettiva" (uso The Gimp). Magari invece questo � da evitare come la peste...
Vi ringrazio e a presto.