QUOTE(monteoro @ Mar 22 2010, 01:25 PM)

Bhe, andrei a vedere come funzionano i reset C1,C2.......Cnn se fossi possessore di una Canon, essendo invece felice possessore di una Nikon D300 posso asserire che avrei 16 possibilit� di "reset" personalizzabili
4 personalizzazioni per il "Banco menu di ripresa"
4 personalizzazioni per il "Banco menu personalizzazioni"
4x4 = 16 combinazioni.
In verit� ho 4 modi di "reset" personalizzati in quanto ho creato 4 banchi di ripresa
A- Volley
B- Ritratto
C- Paesaggio
D- Fiori
abbinati a 4 banchi di personalizzazioni
a- Volley
b- Ritratto
c- Paesaggio
d- Fiori
nei quali ho personalizzato le varie situazioni di scatto (nel volley per esempio AF-C con priorit� allo scatto - Qualit� JPG Large - Iso Auto con tempo minimo di 1/500" - Bilanciamento del Bianco in Automatico - eccetera)
Da quanto so sulla D90 non sono previsti Banchi di ripresa e Banchi di personalizzazioni, ma � sicuramente prevista la visione delle ultime 20 impostazioni modificate o il "Mio men�", quindi � come avere un promemoria di ci� che si � fatto nel passato immediato, rileggendolo si pu� comodamente e brevemente provvedere alle regolazioni del caso.
E' vero che ci sono 4x4 banchi ma questi banchi sono in realt� delle ulteriori "identit�" della fotocamera e non delle ricette standard personalizzate che posso richiamare con certezza di tornare al "mio punto di partenza noto".
Mi spiego meglio, se sono nel banco A e cambio un settaggio, p.es. white balance su tungsteno, questo nuovo settaggio viene memorizzato automaticamente nel mio banco A e non c'� pi� modo di tornare al white balance "auto" originario. Pi� che reset personalizzati sono dei modi operativi separati dagli altri, ma il discorso di reset personalizzato non ha niente a che vedere con questi. I banchi si possono "richiamare", li posso selezionare ma rimangono esattamente come l'ultima volta che li ho usati, anche con eventuali sviste di settaggio.
Oltretutto i banchi non memorizzano il modo (A,M,S,P) e il tipo di valutazione esposimetrica, per cui comunque per tornare ad uno stato noto devo fare almeno 3 operazioni se non di pi�, di cui una, la selezione del banco, tramite men� (la scelta del banco non � associabile a nessuna rotella) ; troppo tempo e troppo scomodo.
Con Canon, se mi capita la foto della vita, se ho memorizzato in C2 i settaggi per oggetti dinamici nel giro di 500millisecondi giro la rotella su C2 , e scatto, *qualunque" cosa stessi facendo in quel momento e qualunque settaggio la macchina in quel mamento avesse (per assurdo anche 300 settaggi sbagliati).
Non voglio dire che Canon sia Meglio di Nikon (in fondo se scrivo su questo forum � perch� possiedo una Nikon e la ritengo in qualche modo preferibile a Canon) ma per esprimere un desiderio su una possibile miglioria in quanto � pur sempre una fotocamera perfettibile.
QUOTE(monteoro @ Mar 22 2010, 01:25 PM)

Il mio primo intervento in questa discussione era teso ad esprimere il mio punto di vista (non effettuavo il reset neache sulla D50 che di volta in volta risettavo a seconda di ci� che era il soggetto delle mie foto), non voleva essere certamente irriverente nei confronti di chi legittimamente ha chiesto.
Ho semplicemente risposto come mi comporto io riguardo al problema che l'utente ha proposto, se problema vogliamo chiamarlo.
Ovviamente quanto sopra senza alcun velo di polemica, ma solo per esprimere il mio punto di vista.
Possiedo una Nikon, con ci� non asserisco che le scelte in casa Canon siano sbagliate o che possano essere errati i punti di vista di chi agisce in maniera diversa dalla mia possedendo una Nikon.
Forse, ma ancora senza alcuna polemica, un po' di irriverenza verso gli altri la ravviso in quanto tu hai detto al punto 4 del tuo intervento da me quotato
"Dopo tutte queste discussioni sterili" definisci sterili gli interventi degli altri utenti
"come detto, andatevi a vedere come funzionano C1,C2, C3 sulle reflex Canon, soluzione veramente intelligenete che risolve il problema dell'eccessiva complessit� dei menu delle fotocamere odierne" fa sembrare quasi che tu sia il detentore delle verit�
Saluti
Franco
Non ho la verit� in mano, � la pura e semplice realt�, se poi per il proprio stile lo si ritiene inutile, ben venga, ma bisogna rispettare chi la pensa diversamente e per il proprio stile trova una caratteristica utile (e non sono il solo evidentemente).
Saluti