Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
kar120c
Sto prendendo l'abitudine a resettare la mia D90 prima di ogni sessione fotografica. Questo per evitare di dimenticarmi di cambiare qualche impostazione lasciata dalla volta precedente. Sono cos� tanti i parametri che si impostano che penso sia meglio azzerare sempre tutto. Sono l'unico che opera in questo modo? Suggerimenti?
t_raffaele
QUOTE(kar120c @ Mar 16 2010, 11:21 PM) *
Sto prendendo l'abitudine a resettare la mia D90 prima di ogni sessione fotografica. Questo per evitare di dimenticarmi di cambiare qualche impostazione lasciata dalla volta precedente. Sono cos� tanti i parametri che si impostano che penso sia meglio azzerare sempre tutto. Sono l'unico che opera in questo modo? Suggerimenti?


Ciao,ma..stai scherzando vero?? Perch� altrimenti faresti meglio a prendere appunti delle modifiche apportate,oppure crearti delle personalizzazioni da richiamere di volta in volta.(non ho la D90,ma credo sia possibile)lo faccio normalmente con la D700,anche se poi le impostazioni sono sempre quasi le stesse,una volta capito quali sono quelle pi� utilizzate,non avrai pi� bisogno neanche degli appunti.
INIZIA con gli appunti e lascia perdere il reset.

Raffaele
il Tabaccaio
una accurata rilettura del Manuale ,.....ti togliera' ogni dubbio .
ricky74VE
QUOTE(kar120c @ Mar 16 2010, 11:21 PM) *
... resettare la mia D90 prima di ogni sessione fotografica...

cerotto.gif

Credo che se resettassi ogni volta la mia D300, impazzirei per reimpostare tutto come mi � pi� comodo...
Io non opero cos�... messicano.gif
EmanueleRM
Sinceramente � la prima volta che sento una cosa del genere....

Non so che tipo di modifiche fai solitamente, ma se sono quelle classiche tipo: bilanciamento del bianco, iso, autofocus, etc, non vedo che difficolt� ci sia a reimpostarle da uno scatto all'altro...

Per quanto riguarda tutto il resto: assegnazione tasti funzione, ghiere tempo/diaframma, AF/AE , NR, pic control, etc.. non riesco ad immaginare di dover ricominciare da capo ogni volta!

Le personalizzazioni delle fotocamere permettono di adattare alle proprie esigenze ed abitudini le impostazioni principali...
Resettare ogni volta la reflex annulla questa utilit�....

Quando inquadro nel mirino devo sapere che la macchina far� quello che mi aspetto...


Ma se tu ti trovi bene in questa bizarra maniera sei liberissimo di farlo...

Probabilmente sei preso dalla fase sperimentale e non hai ancora ben chiaro il risultato che vuoi/puoi ottenere dalla macchina....


Saluti.
monteoro
E' un po' come se a scuola, una volta fatta l'interogazione, cancellassi dalla tua memoria tutto ci� che hai studiato perch� hai paura che ti crei confusione in ci� che studierai.
Franco
AlbertoMaria
Se dovessi farlo, starei tutto il tempo a re-impostare la macchina, invece di fotografare! rolleyes.gif

Personalmente salvo i setting in un file(tto) sul PC, (e sulla scheda) e se ho stravolto le cose (capita raramente, ma capita), lo ricarico. Pochissimi secondi! smilinodigitale.gif

luigimita
QUOTE(monteoro @ Mar 17 2010, 10:06 AM) *
E' un po' come se a scuola, una volta fatta l'interogazione, cancellassi dalla tua memoria tutto ci� che hai studiato perch� hai paura che ti crei confusione in ci� che studierai.
Franco


o per rimanere in tema di apparecchiature elettroniche � come se formattassi il pc prima di ogni suo utilizzo

Cmq non ha senso tale operazione, quoto in toto ci� che hanno gi� scritto gli altri.
bart1972

si, come scritto da altri, � una procedure abbastanza illogica e anche poco utile.
L'unico reset che puo' essere utile � quello della CF appena reinserita dopo essere stata usata e scaricata a pc,
ma per le impostazione della fotocamera non ha senso a meno di non volere rendere un peso tutta la possibilit� di personalizzazione che fotocamere come questa prevedono.

Certo, � pur vero che a volte ci si potrebbe dimenticare impostato qualcosa che non si vorrebbe,
in questo senso � davvero utile fare uso dei banchi di ripresa personalizzati e impostare il "mio men�" a piacimento.
E una cosa questa che puo' venire a piacimento, io personalmente ho iniziato a personalizzare i men� solo dopo un paio di mesi di uso della macchina, prima solo l'idea mi mandava in confusione (sebbene abbia trovato subito feeeling con le funzioni principiali , di ripresa, della d300), poi man mano che che la mia conoscenza della fotocamere e ti tutti i suoi vari aspetti migliorava ,mi sono fatto un idea di come volevo creare i miei preset per le varie situazioni.
Ma credo che un periodo si smanettamento , esercizio, e sperimentazione, manuale alla mano, sia necessario.

(per il manuale, io ho fatto cos�, non l'ho letto tutto dall'inizio alla fine come se fosse un romanzo, ma mi sono studiato man mano i vari aspetti, contemporaneamente, con calma, ho proceduto comunque a leggere tutte le parti, ma dandomi delle priorit� su quello che volevo imparare della d300, e mi sono trovato bene, poi ovvio che le metodologie di apprendimento devono essere personali, a seconda delle attitudini smile.gif

ciao


Andrea
kar120c
Ok ok, non lo faccio pi� Fulmine.gif anzi ora porter� il cilicio sotto le vesti per il resto dei miei giorni. tongue.gif

Ho detto una fesseria perch� uso molto poca la D90, e quando la uso, per fretta, mi capita di dimenticare qualche impostazione non voluta.
Mi riprometto di usare la macchina anche nelle occasioni pi� banali cos� da ricordarmi tutto per benino.

Non ho mai usato i profili utente personalizzati nella D90, sapete quanti se ne possono settare?
primoran
Come gi� avrai capito, sei solo tu (o quasi) che lo fai. Prima di impostare i profili sarebbe preferibile che ad ogni uscita prendessi nota delle impostazioni usate e poi, una volta stabilito quali sono quelle che usi di pi�, trasformarle in profili. Secondo me quando ne avrai memorizzati 3, 4 o 5 ti saranno pi� che sufficienti per sempre.
Buona luce.

Primo.

P.S. Perch� non metti la Regione fra i tuoi dati personali?
ironandrew
Quoto TUTTIIII!!!!

Ma scherziamo, mi ci vuole una settimana di solito per imparare tutti i settaggi di una macchina o du un cellulare e di sistemarlo esattamente come pare a me, come io desidero utilizzare secondo le mie esigenze l'apparecchio...se resetto ogni volta o lo tengo base com'� di default, altrimenti � come avere una macchina diversa ogni volta, che non ti appartiene!!!
Gianluca_GE
Vado controcorrente wink.gif
Io prima di ogni sessione resetto la macchina per poi personalizzarla.

A volte carico semplicemente un profilo memorizzato altre volte azzerata la macchina personalizzo in funzione degli scatti.

Contrariamente a quanto si pu� pensare, quella di resettare le impostazioni � una pratica molto usata per evitare di dimenticarsi qualche impostazione che possa creare problemi al tipo di scatti che devo fare...ad esempio la calibrazione della temp. colore in base alla luce (es flash, etc). la macchina impostata per lavorare con luce flash in sala posa piuttosto che in esterni con luce mista, piuttosto che per fotografia street etc etc etc

Ciao

Gianluca
giovanni1973
QUOTE(kar120c @ Mar 16 2010, 11:21 PM) *
Sto prendendo l'abitudine a resettare la mia D90 prima di ogni sessione fotografica. Questo per evitare di dimenticarmi di cambiare qualche impostazione lasciata dalla volta precedente. Sono cos� tanti i parametri che si impostano che penso sia meglio azzerare sempre tutto. Sono l'unico che opera in questo modo? Suggerimenti?



In tutti questi anni io non o mai dovuto (per fortuna) ressettare la reflex.....
e non mi sognerei neanche di resettarla...per paura di aver lasciato qualche impostazione.....
credo sia una cosa abbastanza inutile


Giovanni.
kar120c
Perch� non metti la Regione fra i tuoi dati personali?
[/quote]

Sar� rimba ma non trovo il modo di mettere la regione di provenienza.....la citt� l'ho messa...
monteoro
devi attivare nel tuo profilo "visulizza la regione di provenienza"
ciao
Franco
marce956
Mi aggiungo alla schiera di quelli che sostengono l'inutilit�, aggiungo io il danno, di resettare ogni volta...
Anzi pensando alle foto fatte provo a ripassare ogni volta tutti i parametri e vedere se cambio qualcosa rispetto ai precedenti settaggi cerco di immaginare come sar� il risultato sui file per poi riprovare...
Marcello
primoran
QUOTE(kar120c @ Mar 17 2010, 08:48 PM) *
Sar� rimba ma non trovo il modo di mettere la regione di provenienza.....la citt� l'ho messa...


Ciao e scusami per la richiesta. Quando accedi al forum, nella tendina a sinistra, quella gialla, clicca su: modifica i tuoi dati e una volta entrato attivi la voce: visualizza la tua regione ecc.
Non � una fissazione � che, come ho gi� raccontato, tempo fa dopo essermi scambiato una serie di MP (Messaggio Privato) con un altro utente ho scoperto che abitava a 10-15 chilometri da casa mia.

Primo.
kar120c
QUOTE(primoran @ Mar 17 2010, 10:48 PM) *
Ciao e scusami per la richiesta. Quando accedi al forum, nella tendina a sinistra, quella gialla, clicca su: modifica i tuoi dati e una volta entrato attivi la voce: visualizza la tua regione ecc.
Non � una fissazione � che, come ho gi� raccontato, tempo fa dopo essermi scambiato una serie di MP (Messaggio Privato) con un altro utente ho scoperto che abitava a 10-15 chilometri da casa mia.

Primo.

Lo so che sto andando OT ma pur non avendo ancora bevuto non vedo la voce "visualizza la tua regione"....mah!!
monteoro
QUOTE
Regione di provenienza
Selezionare per rendere visibile agli altri utenti della Community la propria Regione di provenienza

Bhe in effetti l'opzione da attivare � quella con la dicitura riportata nel quote.
E' un'opzione che trovi nella utility per modificare il tuo profilo

questi i due screen shot per arrivarci

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

ciao
Franco
edate7
Mai resettata la reflex. Con la fatica che ci ho messo a settarla al meglio (per me, naturalmente), non mi va di ricominciare...
Ciao
rrechi
Il reset, come in ogni apparecchiature elettronica, deve essere visto come un'ultima spiaggia quando � necesario ripristinare alcune situazioni di blocco, di malfunzionamento, ecc., ma non sicuramente come una prasi comune.
desertglow
QUOTE(kar120c @ Mar 16 2010, 11:21 PM) *
Sto prendendo l'abitudine a resettare la mia D90 prima di ogni sessione fotografica. Questo per evitare di dimenticarmi di cambiare qualche impostazione lasciata dalla volta precedente. Sono cos� tanti i parametri che si impostano che penso sia meglio azzerare sempre tutto. Sono l'unico che opera in questo modo? Suggerimenti?


Mi sa tanto che la tua domanda sia perfettamente legittima e chi ti ha risposto non l'abbia compresa perfettamente o perlomeno pensa che il proprio modus operandi sia universalmente riconosciuto come la standard-de-facto. Non � cos� ed io ho lo stesso tuo "problema".
Chi usa o ha usato Canon sa benissimo che esistono funzioni specifiche che vengono in aiuto al proposito (settaggi C1,C2,C3 sulla manopola dei modi). Su nikon purtroppo questo non � fattibile o � fattibile in parte con i banchi ma purtroppo non tutti i parametri sono impostabili su di essi e non � previsto un pulsante rapido di "reset" ad una propria impostazione di default o perlomeno ad uno dei banchi. Sarebbe bello che future implementazioni lo prevedessero.

Comunque... come anche sul sito di Ken Rockwell � riportato riguardo la D300
http://www.kenrockwell.com/nikon/d300/users-guide/index.htm
� possibile resettare la macchina premendo insieme i tasti QUAL e +/- , purtroppo per� il default come detto � di fabbrica e non personalizzato secondo le tue preferenze, e il difetto di quello di fabbrica � che riporta il settaggio di qualit� a solo JPEG .... (senza RAW) . Questo � un comportamento molto questionabile, in ogni caso, se tu esegui il tuo bravo reset potrai essere sicuro che tutto � tornato pi� o meno a posto, eccettuato il settaggio di qualit� da riportare a quello voluto, per� � chiaro che se hai molti altri settaggi (tipo ad esempio picture control ed altro) non hai altra soluzione che stare attento.
Io eseguo saltuariamente tale reset per essere totalmente sicuro, anche magari dopo tempi lunghi di inattivit�, che la macchina torni ad uno stato certo da cui ripartire... meglio di niente!
Ciao


desertglow
Aggiungo questo link
Ricerca su Google two-button reset
Per dimostrare che non si tratta di niente di bizzarro.
EmanueleRM
QUOTE(Desert @ Mar 20 2010, 07:30 PM) *
Mi sa tanto che la tua domanda sia perfettamente legittima e chi ti ha risposto non l'abbia compresa perfettamente o perlomeno pensa che il proprio modus operandi sia universalmente riconosciuto come la standard-de-facto. Non � cos� ed io ho lo stesso tuo "problema".
Chi usa o ha usato Canon sa benissimo che esistono funzioni specifiche che vengono in aiuto al proposito (settaggi C1,C2,C3 sulla manopola dei modi). Su nikon purtroppo questo non � fattibile o � fattibile in parte con i banchi ma purtroppo non tutti i parametri sono impostabili su di essi e non � previsto un pulsante rapido di "reset" ad una propria impostazione di default o perlomeno ad uno dei banchi. Sarebbe bello che future implementazioni lo prevedessero.

Comunque... come anche sul sito di Ken Rockwell � riportato riguardo la D300
http://www.kenrockwell.com/nikon/d300/users-guide/index.htm
� possibile resettare la macchina premendo insieme i tasti QUAL e +/- , purtroppo per� il default come detto � di fabbrica e non personalizzato secondo le tue preferenze, e il difetto di quello di fabbrica � che riporta il settaggio di qualit� a solo JPEG .... (senza RAW) . Questo � un comportamento molto questionabile, in ogni caso, se tu esegui il tuo bravo reset potrai essere sicuro che tutto � tornato pi� o meno a posto, eccettuato il settaggio di qualit� da riportare a quello voluto, per� � chiaro che se hai molti altri settaggi (tipo ad esempio picture control ed altro) non hai altra soluzione che stare attento.
Io eseguo saltuariamente tale reset per essere totalmente sicuro, anche magari dopo tempi lunghi di inattivit�, che la macchina torni ad uno stato certo da cui ripartire... meglio di niente!
Ciao



Nel mio post precedente ho definito la cosa inutile, e continuo a ritenerla tale.
Ho anche aggiunto che se l'autore del 3D si trova bene cos� � liberissimo di farlo.

Ma continuo a non vedere nessuna utilit� in questa procedura. Anche se lo dice Ken non mi cambia granch�....

Mi sembra una cosa che pu� andare bene i primi tempi che si scatta con una reflex di cui si vogliono sperimentare funzioni e settaggi. Dopo un periodo di "apprendistato" credo sia naturale trovare una propria tipologia di impostazioni di riferimento sulle quali fare piccole modifiche in base alle circostanze...

I banchi sono gi� di aiuto per creare diversi preset personalizzati.

Sinceramente non vedo cosa si possa volere di pi�.


Saluti
SkZ
QUOTE(Desert @ Mar 20 2010, 07:30 PM) *
[...]
� possibile resettare la macchina premendo insieme i tasti QUAL e +/- , purtroppo per� il default come detto � di fabbrica e non personalizzato secondo le tue preferenze, e il difetto di quello di fabbrica � che riporta il settaggio di qualit� a solo JPEG .... (senza RAW) . Questo � un comportamento molto questionabile, [...]

si chiama reset non per nulla. altrimenti sarebbe caricare un certo profilo di opzioni wink.gif
il reset imposta la macchina con le impostazioni all'uscita di fabbrica/apertura confezione e esiste proprio per questo
edate7
QUOTE(EmanueleRM @ Mar 20 2010, 08:00 PM) *
...
Ma continuo a non vedere nessuna utilit� in questa procedura. Anche se lo dice Ken non mi cambia granch�....
.....


Proprio perch� lo dice Ken Rockwell mi guarderei bene dal farlo... laugh.gif A parte lo scherzo, io non ho detto che � una richiesta o una procedura bizzarra; solo che, dopo aver speso tanto tempo per settare la reflex come voglio io, cerco di non portarla al punto "di non ritorno" e quindi, se posso, non la resetto mai. Non ho mai resettato, d'altronde, alcuna reflex Nikon (D200, D2x); continuo purtroppo a resettare continuamente Windows finch� non mi decider� a passare dalle parti di Jobs... messicano.gif
Ciao
AlbertoMaria
In questi forum talvolta vi sono ahim� atteggiamenti non proprio cordiali... Ma qui nessuno ha apostrofato l'autore: lui chiedeva se altri lo fanno e ciascuno ha risposto secondo le proprie esperienze...

Le Reflex digitali sono macchine complesse con infinite possibilit�, e mi pare che gli strumenti per re-impostarle a piacimento [o anche resettarle] ci siano ...
desertglow
1) Il reset di fabbrica so perfettamente cos'�, ci� che � questionabile � che una DSRL high-end si resetti di fabbrica su JPG normal quando -secondo me- si dovrebbe impostare su RAW o JPG Large + RAW.
Ad ogni modo sono d'accordo che il reset di fabbrica dovrebbe essere usato solo di rado, purtroppo la mancanza di un reset personalizzato costringe oltremodo ad utilizzarlo.
Di pi�: il reset di fabbrica � di fatto utilizzabile molto pi� comodamente e rapidamente dell'accesso ai banchi personalizzati, il che � un controsenso.

2) Non voglio imporre il mio modus operandi agli altri, ognuno opera come vuole. Se non sono riuscito a spiegare ci� a cui mi volevo riferire, mi dispiace.

3) Le risposte fornite all'autore del thread IMHO sono state come minimo irriverenti, a fronte di una richiesta legittima su di un problema reale, e non perch� lo dice Ken Rockwell, ma perch� � semplicemente logica ( e comunque ho postato il link sulla ricerca google proprio per dimostrare che � una problematica nota diffusa).

4) Dopo tutte queste discussioni sterili rimane sempre il fatto che le DSRL Nikon hanno solo un reset di fabbrica e non un reset personalizzato (come detto, andatevi a vedere come funzionano C1,C2, C3 sulle reflex Canon, soluzione veramente intelligenete che risolve il problema dell'eccessiva complessit� dei menu delle fotocamere odierne).

Saluti a tutti
rrechi
Non riesco pi� a fare una foto dopo il reset: sto da qualche giorno reimpostando la macchina alle condizioni da me desiderate e non le ricordo pi� ...

A I U T O !!!

messicano.gif messicano.gif messicano.gif

(tanto per sdrammatizzare un poco: prendiamoci qualche volta non sempre sul serio, dopotutto questo � un hobby, e questo � un forum di scambio di opinioni, non un'arena)

-missing
Non c'� bisogno di scaldarsi, per l'appunto.
Fortunatamente ciascuno � libero di resettarsi o meno tutto quel che gli pare. messicano.gif
SkZ
QUOTE(Desert @ Mar 21 2010, 03:04 PM) *
1) Il reset di fabbrica so perfettamente cos'�, ci� che � questionabile � che una DSRL high-end si resetti di fabbrica su JPG normal quando -secondo me- si dovrebbe impostare su RAW o JPG Large + RAW.
Ad ogni modo sono d'accordo che il reset di fabbrica dovrebbe essere usato solo di rado, purtroppo la mancanza di un reset personalizzato costringe oltremodo ad utilizzarlo.
Di pi�: il reset di fabbrica � di fatto utilizzabile molto pi� comodamente e rapidamente dell'accesso ai banchi personalizzati, il che � un controsenso.

Non tutti i pro usano i nef. Molti sportivi (destinatari della D3 per la sua raffica) scattano direttamente in jpg per mancanza di tempo. O chi fa moda: npkd scatta piu' di 1000 foto al giorno con la D300. E come ha detto un altro in altro post (paolodes mi pare): bisogna essere dei pro per ottenere jpg perfetti gia' in camera. wink.gif
In effetti il reset e' anche troppo facile da eseguire laugh.gif

QUOTE(Desert @ Mar 21 2010, 03:04 PM) *
4) Dopo tutte queste discussioni sterili rimane sempre il fatto che le DSRL Nikon hanno solo un reset di fabbrica e non un reset personalizzato (come detto, andatevi a vedere come funzionano C1,C2, C3 sulle reflex Canon, soluzione veramente intelligenete che risolve il problema dell'eccessiva complessit� dei menu delle fotocamere odierne).

da quanto capisco piu' che reset, sono dei profili personalizzati omnicomprensivi che sarebbero una gran cosa in effetti.
desertglow
QUOTE(SkZ @ Mar 21 2010, 09:48 PM) *
In effetti il reset e' anche troppo facile da eseguire laugh.gif
da quanto capisco piu' che reset, sono dei profili personalizzati omnicomprensivi che sarebbero una gran cosa in effetti.


Finalmente qualcuno con cui si pu� ragionare...

Sono profili personalizzati nel senso che: io setto la macchina come pare a me, inteso tutti i parametri, inclusi Cfn , modi operativi (A,M,P,S) e modo misurazione esposimetro , -nessuno escluso- , e poi alla pressione di un tasto del menu assegno il set al modo che volgio (C1, C2 o C3 appunto). Dopo di che in qualsiasi momento seleziono quel modo tutto torna esattamente come l'avevo impostato. Un tipico esempio � settare C1 per scatti generali (ISO bassi, messa a fuoco singola ecc.ecc.), C2 per scatti dinamici (alti iso, messa a fuoco continua) , C3 per scatti su cavalletto per stitching (in manuale, autoscatto preimpostato per ritardare il sollevamento specchio, ecc.ecc.). Se si � in un modo C1 C2 o C3, ogni volta che accendo la macchina si predispone esattamente come avevo deciso. Comodissimo.
Purtroppo con i banchi delle DSRL Nikon non � fattibile in questo modo (� fattibile in modo pi� articolato, tanto che conviene di pi� fare il reset di fabbrica e ricordarsi le variazioni da esso).

Pollice.gif
rrechi
QUOTE(Desert @ Mar 22 2010, 11:10 AM) *
Finalmente qualcuno con cui si pu� ragionare...
...

Peccato leggere queste frasi in un forum di appassionati ... spero solo che ti sia solo sfuggita un'uscita infelice e che non faccia parte del tuo modo di porti all'interno della comunit�.

Senza rancore
desertglow
QUOTE(rrechi @ Mar 21 2010, 07:36 PM) *
Non riesco pi� a fare una foto dopo il reset: sto da qualche giorno reimpostando la macchina alle condizioni da me desiderate e non le ricordo pi� ...

A I U T O !!!

(tanto per sdrammatizzare un poco: prendiamoci qualche volta non sempre sul serio, dopotutto questo � un hobby, e questo � un forum di scambio di opinioni, non un'arena)


Non ho capito nulla di come funziona e a cosa serve il reset a due bottoni!

A I U T O !!!

messicano.gif messicano.gif messicano.gif

(tanto per sdrammatizzare un poco: prendiamoci qualche volta non sempre sul serio, dopotutto questo � un hobby, e questo � un forum di scambio di opinioni, non un'arena)
monteoro
QUOTE(Desert @ Mar 21 2010, 03:04 PM) *
...................cut................

4) Dopo tutte queste discussioni sterili rimane sempre il fatto che le DSRL Nikon hanno solo un reset di fabbrica e non un reset personalizzato (come detto, andatevi a vedere come funzionano C1,C2, C3 sulle reflex Canon, soluzione veramente intelligenete che risolve il problema dell'eccessiva complessit� dei menu delle fotocamere odierne).

Saluti a tutti

Bhe, andrei a vedere come funzionano i reset C1,C2.......Cnn se fossi possessore di una Canon, essendo invece felice possessore di una Nikon D300 posso asserire che avrei 16 possibilit� di "reset" personalizzabili
4 personalizzazioni per il "Banco menu di ripresa"
4 personalizzazioni per il "Banco menu personalizzazioni"
4x4 = 16 combinazioni.

In verit� ho 4 modi di "reset" personalizzati in quanto ho creato 4 banchi di ripresa
A- Volley
B- Ritratto
C- Paesaggio
D- Fiori

abbinati a 4 banchi di personalizzazioni
a- Volley
b- Ritratto
c- Paesaggio
d- Fiori
nei quali ho personalizzato le varie situazioni di scatto (nel volley per esempio AF-C con priorit� allo scatto - Qualit� JPG Large - Iso Auto con tempo minimo di 1/500" - Bilanciamento del Bianco in Automatico - eccetera)

Da quanto so sulla D90 non sono previsti Banchi di ripresa e Banchi di personalizzazioni, ma � sicuramente prevista la visione delle ultime 20 impostazioni modificate o il "Mio men�", quindi � come avere un promemoria di ci� che si � fatto nel passato immediato, rileggendolo si pu� comodamente e brevemente provvedere alle regolazioni del caso.

Il mio primo intervento in questa discussione era teso ad esprimere il mio punto di vista (non effettuavo il reset neache sulla D50 che di volta in volta risettavo a seconda di ci� che era il soggetto delle mie foto), non voleva essere certamente irriverente nei confronti di chi legittimamente ha chiesto.
Ho semplicemente risposto come mi comporto io riguardo al problema che l'utente ha proposto, se problema vogliamo chiamarlo.

Ovviamente quanto sopra senza alcun velo di polemica, ma solo per esprimere il mio punto di vista.
Possiedo una Nikon, con ci� non asserisco che le scelte in casa Canon siano sbagliate o che possano essere errati i punti di vista di chi agisce in maniera diversa dalla mia possedendo una Nikon.
Forse, ma ancora senza alcuna polemica, un po' di irriverenza verso gli altri la ravviso in quanto tu hai detto al punto 4 del tuo intervento da me quotato
"Dopo tutte queste discussioni sterili" definisci sterili gli interventi degli altri utenti
"come detto, andatevi a vedere come funzionano C1,C2, C3 sulle reflex Canon, soluzione veramente intelligenete che risolve il problema dell'eccessiva complessit� dei menu delle fotocamere odierne" fa sembrare quasi che tu sia il detentore delle verit�
Saluti
Franco
rrechi
QUOTE(Desert @ Mar 22 2010, 01:23 PM) *
Non ho capito nulla di come funziona e a cosa serve il reset a due bottoni!

A I U T O !!!

messicano.gif messicano.gif messicano.gif

(tanto per sdrammatizzare un poco: prendiamoci qualche volta non sempre sul serio, dopotutto questo � un hobby, e questo � un forum di scambio di opinioni, non un'arena)

Purtroppo avevo capito bene: questo � il tuo modo di fare o di prendere in giro le persone.

Riprendere un post e rifarne il verso � oltremodo incivile e maleducato, ma questo lo sai da te e se lo fai significa che ci vuoi marciare sopra.

Eviter� di ripondere ai tuoi messaggi e spero che farai altrettanto; non credo che ne avessimo bisogno di persone cos�, oltretutto con comportamenti contrari allo spirito ed al regolamento del forum.

SkZ
tutti i settaggi operati con manopola apposita non si possono settare via software. Ergo non puoi inserire i modi nei banchi. Infatti C* sono dei modi di scatto. Cosi' lo trovo meno intelligente perche' ti impongono un certo modo per forza e se per una certa ragione vuoi passare da M a A devi proprio cambiare modo e perdere le impostazioni inserite.
Molto meglio sarebbe selezionarli con un tasto e rotella. E poi selezioni il modo (M A S P) che va meglio in quel momento.
desertglow
QUOTE(monteoro @ Mar 22 2010, 01:25 PM) *
Bhe, andrei a vedere come funzionano i reset C1,C2.......Cnn se fossi possessore di una Canon, essendo invece felice possessore di una Nikon D300 posso asserire che avrei 16 possibilit� di "reset" personalizzabili
4 personalizzazioni per il "Banco menu di ripresa"
4 personalizzazioni per il "Banco menu personalizzazioni"
4x4 = 16 combinazioni.

In verit� ho 4 modi di "reset" personalizzati in quanto ho creato 4 banchi di ripresa
A- Volley
B- Ritratto
C- Paesaggio
D- Fiori

abbinati a 4 banchi di personalizzazioni
a- Volley
b- Ritratto
c- Paesaggio
d- Fiori
nei quali ho personalizzato le varie situazioni di scatto (nel volley per esempio AF-C con priorit� allo scatto - Qualit� JPG Large - Iso Auto con tempo minimo di 1/500" - Bilanciamento del Bianco in Automatico - eccetera)

Da quanto so sulla D90 non sono previsti Banchi di ripresa e Banchi di personalizzazioni, ma � sicuramente prevista la visione delle ultime 20 impostazioni modificate o il "Mio men�", quindi � come avere un promemoria di ci� che si � fatto nel passato immediato, rileggendolo si pu� comodamente e brevemente provvedere alle regolazioni del caso.


E' vero che ci sono 4x4 banchi ma questi banchi sono in realt� delle ulteriori "identit�" della fotocamera e non delle ricette standard personalizzate che posso richiamare con certezza di tornare al "mio punto di partenza noto".
Mi spiego meglio, se sono nel banco A e cambio un settaggio, p.es. white balance su tungsteno, questo nuovo settaggio viene memorizzato automaticamente nel mio banco A e non c'� pi� modo di tornare al white balance "auto" originario. Pi� che reset personalizzati sono dei modi operativi separati dagli altri, ma il discorso di reset personalizzato non ha niente a che vedere con questi. I banchi si possono "richiamare", li posso selezionare ma rimangono esattamente come l'ultima volta che li ho usati, anche con eventuali sviste di settaggio.

Oltretutto i banchi non memorizzano il modo (A,M,S,P) e il tipo di valutazione esposimetrica, per cui comunque per tornare ad uno stato noto devo fare almeno 3 operazioni se non di pi�, di cui una, la selezione del banco, tramite men� (la scelta del banco non � associabile a nessuna rotella) ; troppo tempo e troppo scomodo.
Con Canon, se mi capita la foto della vita, se ho memorizzato in C2 i settaggi per oggetti dinamici nel giro di 500millisecondi giro la rotella su C2 , e scatto, *qualunque" cosa stessi facendo in quel momento e qualunque settaggio la macchina in quel mamento avesse (per assurdo anche 300 settaggi sbagliati).
Non voglio dire che Canon sia Meglio di Nikon (in fondo se scrivo su questo forum � perch� possiedo una Nikon e la ritengo in qualche modo preferibile a Canon) ma per esprimere un desiderio su una possibile miglioria in quanto � pur sempre una fotocamera perfettibile.


QUOTE(monteoro @ Mar 22 2010, 01:25 PM) *
Il mio primo intervento in questa discussione era teso ad esprimere il mio punto di vista (non effettuavo il reset neache sulla D50 che di volta in volta risettavo a seconda di ci� che era il soggetto delle mie foto), non voleva essere certamente irriverente nei confronti di chi legittimamente ha chiesto.
Ho semplicemente risposto come mi comporto io riguardo al problema che l'utente ha proposto, se problema vogliamo chiamarlo.

Ovviamente quanto sopra senza alcun velo di polemica, ma solo per esprimere il mio punto di vista.
Possiedo una Nikon, con ci� non asserisco che le scelte in casa Canon siano sbagliate o che possano essere errati i punti di vista di chi agisce in maniera diversa dalla mia possedendo una Nikon.
Forse, ma ancora senza alcuna polemica, un po' di irriverenza verso gli altri la ravviso in quanto tu hai detto al punto 4 del tuo intervento da me quotato
"Dopo tutte queste discussioni sterili" definisci sterili gli interventi degli altri utenti
"come detto, andatevi a vedere come funzionano C1,C2, C3 sulle reflex Canon, soluzione veramente intelligenete che risolve il problema dell'eccessiva complessit� dei menu delle fotocamere odierne" fa sembrare quasi che tu sia il detentore delle verit�
Saluti
Franco


Non ho la verit� in mano, � la pura e semplice realt�, se poi per il proprio stile lo si ritiene inutile, ben venga, ma bisogna rispettare chi la pensa diversamente e per il proprio stile trova una caratteristica utile (e non sono il solo evidentemente).

Saluti
EmanueleRM
Io credo che reflex come la D90 o la D300 permettano tante di quelle impostazioni e personalizzazioni che sfruttarle tutte sia quasi impossibile...

Sinceramente non ritengo i miei interventi irriverenti n� offensivi e sarei grato quindi se il signor Desert facesse i nomi di chi accusa, invece di generalizzare...

Quando poi si tratta di scattare "la foto della vita" � il momento in cui si vede la differenza tra un bravo fotografo e un semplice amatore: il primo � gi� pronto, il secondo accusa la fotocamera per le sue mancanze...

Sinceramente tutte le varie elucubrazioni sulle funzioni di personalizzazione e reset mi sembrano lontani dalla fotografia e dal fotografare...

Ripeto, vedo questo atteggiamento pi� adatto a chi approccia per la prima volta ad una DSLR piuttosto che ad un fotografo sicuro di s�....


Fermo restando che ognuno � libero di fotografare come meglio crede.
Alla fine conta il risultato...


Saluti
monteoro
QUOTE(Desert @ Mar 22 2010, 10:37 PM) *
...............................cut........................

Non ho la verit� in mano, � la pura e semplice realt�, se poi per il proprio stile lo si ritiene inutile, ben venga, ma bisogna rispettare chi la pensa diversamente e per il proprio stile trova una caratteristica utile (e non sono il solo evidentemente).

Saluti

Bhe, mi sembra che chi non rispetta l'altrui pensiero non sia io, asserisci sia una relt�, non un diverso modo di vedere le cose.
Comunque si rischia di imbottire il thread di OT e quindi questo � il mio ultimo intervento, ho esposto il mio modo di vedere senza volerlo imporre a nessuno.
Saluti
Franco
SkZ
QUOTE(EmanueleRM @ Mar 23 2010, 12:41 AM) *
Quando poi si tratta di scattare "la foto della vita" � il momento in cui si vede la differenza tra un bravo fotografo e un semplice amatore: il primo � gi� pronto, il secondo accusa la fotocamera per le sue mancanze...

Nel caso di "foto della vita" il pro non ha problemi: di solito scatta in raw se non ha la situazione sotto controllo (i pro che scattano in jpeg di solito conoscono gia' a menadito l'ambiente e condizioni di luce con cui scattano), cmq porre in raw stai un attimo, ergo l'80% delle impostazioni sono modificabili dopo. Di certo e' gia' nei modi M A o S ergo setta tempi/diaframmi e scatta.
Gli unici settaggi non modificabili in raw sono:
1)scattare in raw
2)iso
3)modo di scatto.
e si attuano in 1-2 s (anche se di solito il pro non e' mai molto distante dai valori necessari), lo stesso che impieghi a ricordarti quale settaggio e' giusto in quel momento e selezionarlo.
Alessandro Avenali
*Ricordarsi* di configurare *tutti* i parametri di scatto in maniera opportuna per le esigenze della scena che dovremo affrontare � una delle cose probabilmente pi� difficili da assimilare, per un fotografo (professionista?).
Serve concentrazione e tante tante sessioni di scatto.
Non meravigliamoci di questo topic.

Tuttavia quella di resettare la macchina pu� essere una procedura in parte buona in parte cattiva, perch� se da un lato ripristiniamo a valori standard qualcosa che forse non andava bene, dall'altro resettiamo anche qualcosa che invece era stato impostato correttamente e che pi� o meno sempre ci servir� in quella maniera, e che dovremo *ricordare* di riconfigurare.

A ognuno il suo...
Alessandro Avenali
QUOTE(Desert @ Mar 22 2010, 10:37 PM) *
E' vero che ci sono 4x4 banchi ma questi banchi sono in realt� delle ulteriori "identit�" della fotocamera e non delle ricette standard personalizzate che posso richiamare con certezza di tornare al "mio punto di partenza noto".
Mi spiego meglio, se sono nel banco A e cambio un settaggio, p.es. white balance su tungsteno, questo nuovo settaggio viene memorizzato automaticamente nel mio banco A e non c'� pi� modo di tornare al white balance "auto" originario.

In effetti questa � una cosa che mi ha sempre fatto dannare, da quando ho la D300. Non � possibile salvare le combinazioni e richiamarle in seguito, dopo che si sono apportate modifiche che servono magari soltanto per un set, o per qualche foto sporadica.
Che la D700 abbia una gestione migliore della cosa?
EmanueleRM
QUOTE(SkZ @ Mar 23 2010, 01:49 AM) *
Nel caso di "foto della vita" il pro non ha problemi: di solito scatta in raw se non ha la situazione sotto controllo (i pro che scattano in jpeg di solito conoscono gia' a menadito l'ambiente e condizioni di luce con cui scattano), cmq porre in raw stai un attimo, ergo l'80% delle impostazioni sono modificabili dopo. Di certo e' gia' nei modi M A o S ergo setta tempi/diaframmi e scatta.
Gli unici settaggi non modificabili in raw sono:
1)scattare in raw
2)iso
3)modo di scatto.
e si attuano in 1-2 s (anche se di solito il pro non e' mai molto distante dai valori necessari), lo stesso che impieghi a ricordarti quale settaggio e' giusto in quel momento e selezionarlo.



Perdonami ma io non ho capito cosa intendi... unsure.gif

Asserire che tutti i professionisti scattano in raw mi sembra azzardato.

Poi il resto del discorso non riesco a seguirlo, se mi puoi spiegare meglio.

Grazie.

Saluti.
SkZ
non ho detto che tutti scattano in raw, ma che un pro o scatta in raw o altrimenti conosce molto bene l'ambiente in cui scatta ergo ha settato per bene per quell'ambiente (ergo non canna wb o altro). E cmq cambiare da Jpg a raw stai un attimo.
Alessandro Avenali
QUOTE(SkZ @ Mar 23 2010, 03:10 AM) *
non ho detto che tutti scattano in raw, ma che un pro o scatta in raw o altrimenti conosce molto bene l'ambiente in cui scatta ergo ha settato per bene per quell'ambiente (ergo non canna wb o altro).

quoto. Si scatta in JPG soprattutto quando si hanno grandi quantit� di file da organizzare e vendere velocissimamente. Per visualizzare un RAW ci vuole un tempo di gran lunga maggiore rispetto al JPG.
desertglow
QUOTE(bluvertical @ Mar 23 2010, 02:24 AM) *
In effetti questa � una cosa che mi ha sempre fatto dannare, da quando ho la D300. Non � possibile salvare le combinazioni e richiamarle in seguito, dopo che si sono apportate modifiche che servono magari soltanto per un set, o per qualche foto sporadica.
Che la D700 abbia una gestione migliore della cosa?


No io ho appunto la D700, � la stessa cosa.
Franco_
Forse m'� sfuggito, ma nella discussione non mi sembra si sia parlato della funzione

Salva/carica impostazioni

Questa funzione consente di salvare una gran mole di impostazioni (le poche escluse non mi pare siano importanti o significative) sulla scheda di memoria e anche di ripristinarle. Nel caso della D700 le impostazioni vengono salvate nel file NCSETUP4 e possono essere copiate anche su altre D700.
Sulla D300 il file si chiama NCSETUP1.
Non conosco la D90, ma non mi pare che disponga di questa funzione.
desertglow
QUOTE(Franco_ @ Mar 23 2010, 10:01 AM) *
Forse m'� sfuggito, ma nella discussione non mi sembra si sia parlato della funzione

Salva/carica impostazioni

Questa funzione consente di salvare una gran mole di impostazioni (le poche escluse non mi pare siano importanti o significative) sulla scheda di memoria e anche di ripristinarle. Nel caso della D700 le impostazioni vengono salvate nel file NCSETUP4 e possono essere copiate anche su altre D700.
Sulla D300 il file si chiama NCSETUP1.
Non conosco la D90, ma non mi pare che disponga di questa funzione.


S� potrebbe essere una alternativa, anche se si pu� gestire un solo file di impostazioni.
Se magari il tutto fosse associabile ad un bottone la cosa diverrebbe ancora pi� comoda (rimarrebbero fuori i modi A,M,P,S e il modo di esposizione ma per il resto sembrerebbe salvi tutto).
Non saprei nemmeno io circa la fattibilit� su D90...

Pollice.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.