Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
PUTTER
Buona sera a tutti, da qualche tempo ho iniziato a notare ,osservando nel mirino della mia D700 ,parecchi pelucchi sparsi qua e la su tutto il campo osservato; ovviamente dal bocchettone ho provveduto ad aspirare credendo che si trattasse di materiale depositato sullo specchio o sulla superfice inferiore dello schermo di messa a fuoco. Nulla! Immagino quindi che si possa trattare di sporco arrivato(non so da dove) nell'unica parte chiusa del pentaprisma ossia sulla superficie superiore dello schermo di messa a fuoco. Ovviamente non si tratta di sporco presente negli obbiettivi perche' ho provato a verificare la cosa cambiando (e pulendo!) piu' obbiettivi. Volevo sapere se qualcuno di voi e' incappato in qualcosa di simile e se lo giudicate assolutamente "normale". Vi ringrazio in anticipo per i Vs. interventi.

Ps:ovviamente tutto questo non inficia in alcun modo sulle immagini registrate ma l'idea di porre l'occhio dentro un mirino cosi'...mi infastidisce non poco , anche considerando che e' da due anni che posseggo questa fotocamera ed e' solo da poco che il fenomeno ha iniziato a manifestarsi.
dragoslear
si avvicina Pasqua...
puoi mandarla a nital per una bella pulizia
Giacomo.B
Stesso problema con la D3, se la sporcizia non viene via "spompettandoci" sopra, lascia tutto come e', se la D700 ha lo stesso criterio di costruzione della D3 a livello di parti assemblate, per effettuare questa pulizia occorre smontare mezza macchina con dei costi di manodopera che non valgono la pena.
Io mi son tenuto i granelli... wink.gif

Saluti

Giacomo
t_raffaele
Sicuro che non è polvere depositata sul vetrino di MF ?? Tutto è possibile ma..il pentaprisma non è protetto dalle guarnizioni antipolvere,antiacqua,antiproiettile...??
Ps.La polvere quando si appiccica sul vetro di Mf,non è facile toglierla con nessun getto d'aria,normalmente bisogna smontarlo x pulirlo.
Se tu sei sicuro che la polvere si trova all'interno del pentaprisma..pur non comportando alcun problema alle immagini finali,l'unica soluzione rimane l'asistenza.Magari alla prima occasione fai fare un controllo generale,con pulizia interna.(senza fretta direi)

Ciao

Raffaele
edate7
Concordo. Nelle macchine con pentaprisma rimovibile (tutte le "F" tranne la "F6") è facilissimo pulire tutto, anche lo schermo di MAF (è rimovibile anch'esso). Sulle moderne reflex, il pentaprisma è fisso, e pulirlo, o pulire lo schermo di MAF, significa smontare almeno mezza reflex. Tieniti i pelucchi, e pazienza...
Ciao
PUTTER
infatti dopo aver interpellato l'assistenza cio' che mi e' stato risposto e' di non toccare ASSOLUTAMENTE il vetro di messa a fuoco per "il difficile progetto della d 700" . Comunque sulla superficie inferiore non ci sono segni di pelucchi o altro quindi.........sicuramente tutto questo si trova all'interno(nella faccia superiore e nascosta del vetro... ma onestamente mi chiedo.......da dove possono arrivare?
PUTTER
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 18 2010, 09:34 PM) *
Stesso problema con la D3, se la sporcizia non viene via "spompettandoci" sopra, lascia tutto come e', se la D700 ha lo stesso criterio di costruzione della D3 a livello di parti assemblate, per effettuare questa pulizia occorre smontare mezza macchina con dei costi di manodopera che non valgono la pena.
Io mi son tenuto i granelli... wink.gif

Saluti

Giacomo

Giacomo ha pero' senso tutto questo in macchine di questa fattura?cio' che scrvi riguardo alla D3 mi lascia ancora piu' perplesso...
Manuel_MKII
QUOTE(edate7 @ Mar 18 2010, 09:58 PM) *
Concordo. Nelle macchine con pentaprisma rimovibile (tutte le "F" tranne la "F6") è facilissimo pulire tutto, anche lo schermo di MAF (è rimovibile anch'esso). Sulle moderne reflex, il pentaprisma è fisso, e pulirlo, o pulire lo schermo di MAF, significa smontare almeno mezza reflex. Tieniti i pelucchi, e pazienza...
Ciao



Ehhhhh....bei tempi!!

A volte rimpiango la mia F4s proprio per queste "finezza"!!

Almeno nelle ammiraglie digitali Nikon dovrebbe riproporre i mirini intercambiabili!!
t_raffaele
QUOTE(PUTTER @ Mar 18 2010, 11:15 PM) *
infatti dopo aver interpellato l'assistenza cio' che mi e' stato risposto e' di non toccare ASSOLUTAMENTE il vetro di messa a fuoco per "il difficile progetto della d 700" . Comunque sulla superficie inferiore non ci sono segni di pelucchi o altro quindi.........sicuramente tutto questo si trova all'interno(nella faccia superiore e nascosta del vetro... ma onestamente mi chiedo.......da dove possono arrivare?


Ciao,per riderci un pochino su,ti racconto cosa ho combinato io qualche tempo fa..
sempre x i soliti pochi (forse un paio) granelli di polvere sul vetro di Mf, x cercare di levarli via,ho avuto la grande idea di utilizzare un'aspirapolvere,collegata tramite un tubicino da me adattato al bocchettone della reflex.Risultato..forse avrò anche aspirato della polvere ma..nello stesso tempo ho anche attirato altra polvere, che dall'interno del pentaprisma si è appiccicata sulla parte interna del vetrino di Mf.Il resto lo lascio alla tua immaginazione.
Per fortuna,il giorno dopo sono riuscito a portare la mia tanto amata D100 x farla pulire direttamente qui a Milano,da un riparatore autorizzato Nikon,forse l'unico qui a Milano (molto bravi)nella tempestività ma..anche nel prezzo.(il prezzo del mio danno)da allora,qualsiasi granello o pelucchio viene da me categoricamente ignorato.
Vuole essere un consiglio anche x te.

Un salutone

Raffaele
PUTTER
[quote name='G
PUTTER
Grazie Raffaele,quindi tu ritieni che lo sporco sia stato attirato ,dall'aspirazione ,dal pentaprisma sulla parte superiore dello specchio di MAF? e comunque il lavoro svolto sulla tua fotocamera dall'assistenza di Milano e' stato efficace?
PUTTER
In sintesi chiedo a tutti se ritenete opportuno far fare alla d700 un giro in assitenza o lasciar perdere mettendomi il cuore in pace?... dry.gif
Einar Paul
QUOTE(PUTTER @ Mar 19 2010, 10:40 AM) *
In sintesi chiedo a tutti se ritenete opportuno far fare alla d700 un giro in assitenza o lasciar perdere mettendomi il cuore in pace?... dry.gif

Lascia tutto com'è.
Quando hai a che fare con la polvere, l'unica cosa certa è che tornerà a depositarsi. E lo farà con maggior intensità ogni volta che pulisci.
L'unica pulizia che ammetto, sulle mie DSLR, è quella del filtro passa-basso davanti al sensore, e sempre solo con una energica spompettata.

Saluti
Einar
Giacomo.B

@Putter Senso ne ha poco ma e' cosi', non ritrovo piu' la scheda di LTR ma a memoria du D3 bisogna smontare tutta la parte posteriore e poi la parte superiore.
Sinceramente della sporcizia non mi importa piu' di tanto visto che neanche me ne ero accorto! smile.gif
Ribadisco che se fossi inte lascerei perdere...

Saluti

Giacomo
PUTTER
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 19 2010, 03:00 PM) *
@Putter Senso ne ha poco ma e' cosi', non ritrovo piu' la scheda di LTR ma a memoria du D3 bisogna smontare tutta la parte posteriore e poi la parte superiore.
Sinceramente della sporcizia non mi importa piu' di tanto visto che neanche me ne ero accorto! smile.gif
Ribadisco che se fossi inte lascerei perdere...

Saluti

Giacomo

Grazie tantissimo Giacomo
Lutz!
Proprio perche non e' intercambiabile mi aspetto sia un po piu sigillato! Per ora nessun grandello nel pentaprima ne vetro MAF ne fresnel... pero....
PUTTER
Ho contattato il centro di assistenza nikon di milano del quale probabilmente parlavamo prima;mi e' stato detto che e' possibile abbassare lo schermo di messa a fuoco tramite una linguetta li presente:quindi se lo sporco si fosse depositato sulla parte superiore dello schermo sarebbe molto facile da togliere.
Lunedi porto il tutto e vediamo cosa succede.

Ps. al telefono estremamente dispinibili e gentilissimi.
Giacomo.B
In tal caso non ci sarebbe alcun problema...lo spero per te! smile.gif

Saluti

Giacomo
primoran
Segui i sensati e giudiziosi consigli di chi mi ha preceduto. Lascia perdere!!! Non ci si deve rovinare la vita per due granelli e tre pelucchi. Ciao e buona luce. Pollice.gif

Primo.
umbertomonno
QUOTE(PUTTER @ Mar 19 2010, 05:28 PM) *
.....mi e' stato detto che e' possibile abbassare lo schermo di messa a fuoco tramite una linguetta li presente....

Ciao,
ma perchè sulla D700 lo schermo di Maf non è intercambiabile?
1berto
t_raffaele
QUOTE(PUTTER @ Mar 19 2010, 10:29 AM) *
Grazie Raffaele,quindi tu ritieni che lo sporco sia stato attirato ,dall'aspirazione ,dal pentaprisma sulla parte superiore dello specchio di MAF? e comunque il lavoro svolto sulla tua fotocamera dall'assistenza di Milano e' stato efficace?


Scusami se ti rispondo solo ora ma..sono appena rientrato.
La mia risposta è positiva,molta disponibilità,tempestività e professionalità.Spero ti basti.

Raffaele

Ps.Via angelo della pergola Milano (sono loro ??)

PUTTER
QUOTE(liano @ Mar 19 2010, 08:03 PM) *
Scusami se ti rispondo solo ora ma..sono appena rientrato.
La mia risposta è positiva,molta disponibilità,tempestività e professionalità.Spero ti basti.

Raffaele

Ps.Via angelo della pergola Milano (sono loro ??)

No, via jacopo della quercia... rolleyes.gif
Einar Paul
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Mar 19 2010, 05:39 PM) *
Ciao,
ma perchè sulla D700 lo schermo di Maf non è intercambiabile?
1berto

In realtà è possibile cambiarlo (vedi KatzEye), ma non è un'operazione semplice e alla portatata di tutti.
A differenza di numerose "F", dove invece era espressamente previsto.
Tuttavia, se lo sporco si è insinuato tra il pentaprisma e il suo tettuccio, o il mirino, anche abbassando il vetrino di MAF è arduo riuscire a eliminarlo.
Come ho già scritto poco sopra, io lascerei tutto com'è. Altrimenti, tra qualche mese, occorrerà ripetere l'operazione.

Saluti
Einar
t_raffaele
QUOTE(PUTTER @ Mar 19 2010, 09:37 PM) *
No, via jacopo della quercia... rolleyes.gif


Ok!! è Jacopo,scusami

Ciao
umbertomonno
QUOTE(Einar Paul @ Mar 20 2010, 01:24 AM) *
In realtà è possibile cambiarlo (vedi KatzEye), ma non è un'operazione semplice e alla portatata di tutti....

Ciao,
ma... se è prevista la sostituzione dall'utente, deve essere possibile toglierlo.
In questo caso, vedrà, che molto probabilmente la sporcizia si è depositata sulla parte "corrugata" dello stesso .
Se è così solo con una pompetta "Pelosa" , usandola come pennello delicatamente riuscirà a togliere i depositi.
Mi raccomando: non toccare con le dita lo schermo ne alitarci sopra, ma per il resto non ci dovrebbero essere problemi.
1berto
Fabio P.
QUOTE(liano @ Mar 19 2010, 12:16 AM) *
Ciao,per riderci un pochino su,ti racconto cosa ho combinato io qualche tempo fa..
sempre x i soliti pochi (forse un paio) granelli di polvere sul vetro di Mf, x cercare di levarli via,ho avuto la grande idea di utilizzare un'aspirapolvere,collegata tramite un tubicino da me adattato al bocchettone della reflex.Risultato..forse avrò anche aspirato della polvere ma..nello stesso tempo ho anche attirato altra polvere, che dall'interno del pentaprisma si è appiccicata sulla parte interna del vetrino di Mf.Il resto lo lascio alla tua immaginazione.
Per fortuna,il giorno dopo sono riuscito a portare la mia tanto amata D100 x farla pulire direttamente qui a Milano,da un riparatore autorizzato Nikon,forse l'unico qui a Milano (molto bravi)nella tempestività ma..anche nel prezzo.(il prezzo del mio danno)da allora,qualsiasi granello o pelucchio viene da me categoricamente ignorato.
Vuole essere un consiglio anche x te.

Un salutone

Raffaele


Ciao, scusa la domanda, hai portato la tua D100 al centro che si trova a Vimercate?(non so se si possono fare nomi)
Dovrei portare anche la mia D700 per una pulizia completa e dicono che lavorano molto bene e poi sono centro autorizzato NITAL, uno dei pochissimi ufficiali credo qui al nord, chiedo a te per avere un parere diretto con chi ha avuto a che fare con loro.grazie.

ciao wink.gif
t_raffaele
QUOTE(Fabio P. @ Mar 20 2010, 02:58 PM) *
Ciao, scusa la domanda, hai portato la tua D100 al centro che si trova a Vimercate?(non so se si possono fare nomi)
Dovrei portare anche la mia D700 per una pulizia completa e dicono che lavorano molto bene e poi sono centro autorizzato NITAL, uno dei pochissimi ufficiali credo qui al nord, chiedo a te per avere un parere diretto con chi ha avuto a che fare con loro.grazie.

ciao wink.gif


Ciao,Milano via jacopo della quercia,come già indicato nel post precedente.
se fai una ricerca:riparatore Nikon nella via descritta dovresti avere tutti i riferimenti.

Bye
Fabio P.
QUOTE(liano @ Mar 20 2010, 04:28 PM) *
Ciao,Milano via jacopo della quercia,come già indicato nel post precedente.
se fai una ricerca:riparatore Nikon nella via descritta dovresti avere tutti i riferimenti.

Bye



Grazie per la risposta wink.gif
PUTTER
Volevo dare seguito a questo 3d informandovi che proprio oggi ho portato(e gia' ritirata) la d700 presso il laboratorio di cui parlavamo ed ogni problema e' stato risolto;pilizia generale della fotocamera(il vetro di messa a fuoco come mi avevano detto e' facilmente sganciabile ed infatti la polvere si trovava esattamente li), controllo e pulizia del sensore,aggiornamento filmware,controllo della maf. Tutto questo per un prezzo assolutamente modico.....lavoro svolto in giornata........e con una estrema cortesia e professionalita'. rolleyes.gif
t_raffaele
QUOTE(PUTTER @ Mar 22 2010, 04:50 PM) *
Volevo dare seguito a questo 3d informandovi che proprio oggi ho portato(e gia' ritirata) la d700 presso il laboratorio di cui parlavamo ed ogni problema e' stato risolto;pilizia generale della fotocamera(il vetro di messa a fuoco come mi avevano detto e' facilmente sganciabile ed infatti la polvere si trovava esattamente li), controllo e pulizia del sensore,aggiornamento filmware,controllo della maf. Tutto questo per un prezzo assolutamente modico.....lavoro svolto in giornata........e con una estrema cortesia e professionalita'. rolleyes.gif


Perfetto,sono contento che il tutto si sia risolto positivamente.
PUTTER
QUOTE(liano @ Mar 22 2010, 05:07 PM) *
Perfetto,sono contento che il tutto si sia risolto positivamente.

grazie Liano ed anche tutti coloro che hanno preso parte a questo 3d;spesso le esperienze personali possono essere utili a tutti coloro che con umilta' e gentilezza sanno ascoltare e confrontarsi con gli altri, senza esprimere giudizi solenni (che poi vengono confutati regolarmente) come spesso purtroppo accade nei forum.
Giacomo.B
QUOTE(PUTTER @ Mar 22 2010, 06:50 PM) *
Volevo dare seguito a questo 3d informandovi che proprio oggi ho portato(e gia' ritirata) la d700 presso il laboratorio di cui parlavamo ed ogni problema e' stato risolto;pilizia generale della fotocamera(il vetro di messa a fuoco come mi avevano detto e' facilmente sganciabile ed infatti la polvere si trovava esattamente li), controllo e pulizia del sensore,aggiornamento filmware,controllo della maf. Tutto questo per un prezzo assolutamente modico.....lavoro svolto in giornata........e con una estrema cortesia e professionalita'. rolleyes.gif


Benissimo! Sono felice che tu abbia risolto...

Saluti

Giacomo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.