Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
jvan
Ciao a tutti sono Ivan � la prima volta che accedo qui,ho appena acquistato una D90 e dopo pochi giorni ho gi� avuto i seguenti problemi: Err (errore generico), Err F-- (Obbiettivo Diaframma), Err chan (scheda di memoria)...la domanda �:� una cosa che capita spesso?avete riscontrato problemi del genere? Grazie in anticipo a qualsiasi persona..

IVAN
raffer
Errore F--: molto probabilmente hai il 18-105 VR ed � dovuto ad un difettoso contatto tra obiettivo e corpo. Quando ti capita prova a ruotare leggermente l'obiettivo intorno al suo asse longitudinale e per prevenirlo pulisci accuratamente i contatti sia dal lato obiettivo che da quello body.
Errore CHA: causato dai contatti della SD o dal sensore di rilevamento della scheda stessa. Per prevenirlo prendi l'abitudine di scaricare le immagini dalla macchina al PC tramite un lettore di card poich� la continua estrazione e reinserimento della scheda pulisce ed assesta i suddetti contatti.

Raffaele
jvan
Grazie mille Raffaele,se stato davvero gentile!prover� con i tuoi consigli anche se per quanto riguarda l'errore Cha,io estraggo sempre la card,anche perch� il cavetto lo trovo pi� scomodo!!!Grazie ancora per la tempestiva risposta!

Ivan

QUOTE(raffer @ Mar 19 2010, 10:06 PM) *
Errore F--: molto probabilmente hai il 18-105 VR ed � dovuto ad un difettoso contatto tra obiettivo e corpo. Quando ti capita prova a ruotare leggermente l'obiettivo intorno al suo asse longitudinale e per prevenirlo pulisci accuratamente i contatti sia dal lato obiettivo che da quello body.
Errore CHA: causato dai contatti della SD o dal sensore di rilevamento della scheda stessa. Per prevenirlo prendi l'abitudine di scaricare le immagini dalla macchina al PC tramite un lettore di card poich� la continua estrazione e reinserimento della scheda pulisce ed assesta i suddetti contatti.

Raffaele



Grazie mille Raffaele,sei stato davvero gentile!prover� con i tuoi consigli anche se per quanto riguarda l'errore Cha,io estraggo sempre la card,anche perch� il cavetto lo trovo pi� scomodo!!!Grazie ancora per la tempestiva risposta!

Ivan
mko61
QUOTE(jvan @ Mar 19 2010, 11:36 PM) *
...la domanda �:� una cosa che capita spesso?avete riscontrato problemi del genere? ...


Non capita spesso (per fortuna), ho la D90 da diversi mesi e questi errori non li ho mai visti, quindi ... diciamo che non sono la norma!



SkZ
F-- e' la norma con obiettivi con attacco in plastica a causa di giochi
Franco_
Ciao.

Alle pagine 255 e 256 del manuale della D90 trovi sia la descrizione dei codici di errore e le azioni da intraprendere: presta particolare attenzione al codice Err.

Il fatto che si presentino cos� tante segnalazioni non mi pare un buon segno... ti domando: gli errori Err e F-- li riscontri con obiettivo in particolare ? Che scheda di memoria usi ?
jvan
QUOTE(Franco_ @ Mar 20 2010, 09:55 AM) *
Ciao.

Alle pagine 255 e 256 del manuale della D90 trovi sia la descrizione dei codici di errore e le azioni da intraprendere: presta particolare attenzione al codice Err.

Il fatto che si presentino cos� tante segnalazioni non mi pare un buon segno... ti domando: gli errori Err e F-- li riscontri con obiettivo in particolare ? Che scheda di memoria usi ?



Ciao,intanto grazie....io uso la scheda che era in dotazione una Lexar da 4GB e come obbiettivo ho solo il 18-105 Vr e quindi uso solo quello!che sfiga ce l'ho solo da 20 giorni!
Franco_
L'errore CHA l'ho incontrato tre o quattro volte quando avevo la D70, se non ricordo male si presentava quando passavo da ambienti caldi a quelli freddi/umidi; in nessun caso ho perso delle foto.

L'errore F-- l'ho riscontrato con un 18-135 che ha la baionetta in "plastica": come ha scritto Raffaele basta ruotare leggermente l'ottica attorno al proprio asse per farlo sparire. Ho avuto l'impressione che con il passare del tempo divenisse meno frequente, non so dirti di pi� perch� dopo un mese l'ho rivenduto.

L'errore Err � quello che mi preoccupa di pi�: non l'ho mai riscontrato (sgrat sgrat rolleyes.gif ). Come suggerisce il manuale � bene tenerlo sotto controllo, se si presenta spesso � meglio ricorrere all'assistenza.

E' la prima volta che leggo di una persona che si imbatte contemporaneamente nei tre errori... non sei particolarmente fortunato smile.gif
carler
QUOTE(raffer @ Mar 19 2010, 10:06 PM) *
Errore CHA: causato dai contatti della SD o dal sensore di rilevamento della scheda stessa. Per prevenirlo prendi l'abitudine di scaricare le immagini dalla macchina al PC tramite un lettore di card poich� la continua estrazione e reinserimento della scheda pulisce ed assesta i suddetti contatti.

Raffaele

Ma usando un lettore di card, non perdo le info relative allo scatto? che invece con il software della Nikon posso salvare con le foto?
Ops: mi presento, sono Carlo, nuovo del forum e recente possessore di un aD90.
Franco_
QUOTE(carler @ Mar 20 2010, 12:18 PM) *
Ma usando un lettore di card, non perdo le info relative allo scatto? che invece con il software della Nikon posso salvare con le foto?
Ops: mi presento, sono Carlo, nuovo del forum e recente possessore di un aD90.


No, le informazioni (dati di scatto) sono contenute all'interno del file, non all'interno della fotocamera...
giac23
QUOTE(jvan @ Mar 19 2010, 09:36 PM) *
Ciao a tutti sono Ivan � la prima volta che accedo qui,ho appena acquistato una D90 e dopo pochi giorni ho gi� avuto i seguenti problemi: Err (errore generico), Err F-- (Obbiettivo Diaframma), Err chan (scheda di memoria)...la domanda �:� una cosa che capita spesso?avete riscontrato problemi del genere? Grazie in anticipo a qualsiasi persona..

IVAN

Sono tutti problemi risolvibili.
Per� non � certo una bella pubblicit� per chi come me aveva ed ha l'intenzione di acquistare una Nikon D90...
Franco_
QUOTE(giac23 @ Mar 20 2010, 12:52 PM) *
Sono tutti problemi risolvibili.
Per� non � certo una bella pubblicit� per chi come me aveva ed ha l'intenzione di acquistare una Nikon D90...


Una rondine non fa primavera, tant'� vero che nessuno ha riscontrato tutti questi problemi sulla stessa fotocamera...

Come ho detto terrei sotto controllo il messaggio Err, gli altri non sono grossi problemi.
giac23
QUOTE(Franco_ @ Mar 20 2010, 01:05 PM) *
Una rondine non fa primavera, tant'� vero che nessuno ha riscontrato tutti questi problemi sulla stessa fotocamera...

Come ho detto terrei sotto controllo il messaggio Err, gli altri non sono grossi problemi.

E' vero....Per� non � la prima volta che su questo e su altri Forum si parla di questi problemini che riguardano la D90.
Da quello che ho capito, il problema di errore CHA � quasi totalmente imputabile alla SD che viene fornita in corredo con la macchina. Visto il ripetersi di tale problemino, perch� non cambiano la marca della SD che danno insieme alla D90 ?
Un altro problema � l'errore F-EE, imputabile alla baionetta di policarbonato del 18-105 del Kit che non si collega in modo perfetto con l'attacco di acciaio della D90. Perch� la Nikon non ha voluto "revisionare" il suo 18-105 per risolvere definitivamente tale problema ?
marce956
QUOTE(Franco_ @ Mar 20 2010, 01:05 PM) *
Una rondine non fa primavera, tant'� vero che nessuno ha riscontrato tutti questi problemi sulla stessa fotocamera...

Come ho detto terrei sotto controllo il messaggio Err, gli altri non sono grossi problemi.

Quoto al 100%
Marcello
SkZ
QUOTE(giac23 @ Mar 20 2010, 01:16 PM) *
E' vero....Per� non � la prima volta che su questo e su altri Forum si parla di questi problemini che riguardano la D90.
Da quello che ho capito, il problema di errore CHA � quasi totalmente imputabile alla SD che viene fornita in corredo con la macchina. Visto il ripetersi di tale problemino, perch� non cambiano la marca della SD che danno insieme alla D90 ?
Un altro problema � l'errore F-EE, imputabile alla baionetta di policarbonato del 18-105 del Kit che non si collega in modo perfetto con l'attacco di acciaio della D90. Perch� la Nikon non ha voluto "revisionare" il suo 18-105 per risolvere definitivamente tale problema ?

laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Ritengo che eri disattento alle lezioni di educazione tecnica: essendo due materiali di composizione nettamente diversa non possono combaciare perfettamente altrimenti con le dilatazioni si rischia ri rovinare qualcosa.
Tutti gli obiettivi con attacco in policarbonato hanno quel problema. Non per nulla costano meno in proporzione.
Non e' che la nikon non vuole, non puo' proprio. L'unica e' abbandonare l'attacco in policarbonato ergo aumentare il costo degli obiettivi entrylevel.

E prima di sparare flame a caso ti pregherei di leggere tutte queste segnalazioni di errori F-- che tu imputi alla D90. Noterai che sono tutte con il 18-105 o 18-135: non e' la macchina ma l'obiettivo!!!
Infatti fino a 2 anni fa ce ne erano altrettante riguardanti la D80 e 18-135. Tra un anno la D90 non presentera' piu' di questi problemi, ma sara' la sua sostituta.
Semplicemente il campione che stai considerando e' fallato e neppure lo stai analizzando con ragionevolezza.

Prego gentilmente prima di iniziare a fare statistica della casistica dei problemi riscontrati nelle apparecchiature di seguirsi un corso di statistica e analisi dei dati che almeno evitiamo di dire stupidaggini.
In Italia le D90 e le schede vendute sono migliaia nel primo caso, milioni nel secondo ergo questa predominanza non la vedo.
edate7
Per convincerti definitivamente che questi errori sono, in gran parte, causati dall'attacco in plastica dell'obiettivo 18-105VR (peraltro molto buono otticamente), prova ad andare in negozio, fatti prestare anche un 50 f1,8, montalo, scattaci delle foto e vedrai che non osserverai nulla di tutto questo. Non escluderei che anche l'errore ERR possa essere stato causato da un non perfetto contatto tra macchina ed obiettivo. Il 50 f1,8 puoi anche comprarlo, se vuoi, vale tanto oro quanto pesa (e anche di pi�).
Buona fortuna!
Ciao
jvan
QUOTE(Franco_ @ Mar 20 2010, 01:05 PM) *
Una rondine non fa primavera, tant'� vero che nessuno ha riscontrato tutti questi problemi sulla stessa fotocamera...

Come ho detto terrei sotto controllo il messaggio Err, gli altri non sono grossi problemi.



Fino a marted� ne ho bisogno,se l'errore persiste provveder� a portarla alla Nital!!!grazie
ste.pi
QUOTE(SkZ @ Mar 20 2010, 02:47 PM) *
L'unica e' abbandonare l'attacco in policarbonato ergo aumentare il costo degli obiettivi entrylevel.


Condivido tutto, tranne questa questione. Possiedo un 70-300 sigma, oltre a 18-105 e 50ino. Il Sigma � inferiore in qualit�, pi� che per un discorso ottico ( a mio avviso) per la mancanza del Vr. Non voglio fare pubblicit�, ma il suo costo � irrisorio rispetto al corrispondente Nikon (essendo un neofita e non volendo svenarmi, ho optato per questo rispetto al corrispondente Nikon, che avrei pagato il triplo...) Ebbene, tutto questo per dire... Che il Sigma ha l'attacco completamente in metallo, � molto pi� stabile sul corpo (provare per credere) rispetto al 105, e non ha mai dato problemi di nessun tipo.
Secondo me � pura politica commerciale. Chiudo.

@Jvan:
a me il 18-105 ha dato questo problema due sole volte; poi ho acquistato quel 70-300, e da quando ho iniziato a cambiare obbiettivi sul corpo non ho pi� avuto problemi (se non la polvere che cos� entra pi� facilmente... Ma questo � inevitabile). Secondo me perch� il fatto di agganciare-sganciare-ruotare gli obbiettivi sul corpo aiuta i contatti a mantenersi pi� puliti... Non conosci nessuno con obbiettivo con attacco in metallo per fare delle prove?
Spero di non aver detto castronerie. Ciao,
assi@
[quote name='ste.pi' date='Mar 21 2010, 10:16 AM' post='1937063']
Condivido tutto, tranne questa questione. Possiedo un 70-300 sigma, oltre a 18-105 e 50ino. Il Sigma � inferiore in qualit�, pi� che per un discorso ottico ( a mio avviso) per la mancanza del Vr. Non voglio fare pubblicit�, ma il suo costo � irrisorio rispetto al corrispondente Nikon (essendo un neofita e non volendo svenarmi, ho optato per questo rispetto al corrispondente Nikon, che avrei pagato il triplo...) Ebbene, tutto questo per dire... Che il Sigma ha l'attacco completamente in metallo, � molto pi� stabile sul corpo (provare per credere) rispetto al 105, e non ha mai dato problemi di nessun tipo.
Secondo me � pura politica commerciale. Chiudo.

Non si pu� che quotare al 100% e ggiungo:
quanto mai pu� lievitare il prezzo di un obiettivo in kit con la ghiera in metallo di pochissimi mm.?
Politica commerciale, e non rispetto dell'utente che poi si trova a dover fronteggiare problemi di ogni tipo. Mi aspetto la "solita" risposta dell'avvocato d'ufficio di mamma nikon, ma la verit� � questa, i forum sono pieni di queste discussioni, tutto il resto � aria fritta e plaggeria.
Buona luce a tutti.

tarleo
Io ho la D90 da una decina di mesi con il famoso 18-105 70-300 e il 50 1/8 ma non ho mai riscontrato mai problemi di errore di nessun genere. nemmeno con le schede memorie che estraggo sistematicamente per scaricare le foto. Ciao a tutti
Franco_
QUOTE(assi@ @ Mar 21 2010, 11:14 AM) *
...
quanto mai pu� lievitare il prezzo di un obiettivo in kit con la ghiera in metallo di pochissimi mm.?
...


E' quello che mi chiedo anche io...
Il risparmio (secondo me esiguo) non aiuta di certo l'immagine di Nikon.
Possibile che nessuno nel marketing si renda conto di quanto questa politica sia miope ? blink.gif
Qualcuno pensa veramente che se il prezzo del 18-105 fosse pi� alto di 7-8� le vendite ne risentirebbero ? Evidentemente si dry.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(Franco_ @ Mar 21 2010, 11:27 AM) *
E' quello che mi chiedo anche io...
Il risparmio (secondo me esiguo) non aiuta di certo l'immagine di Nikon.
Possibile che nessuno nel marketing si renda conto di quanto questa politica sia miope ? blink.gif
Qualcuno pensa veramente che se il prezzo del 18-105 fosse pi� alto di 7-8� le vendite ne risentirebbero ? Evidentemente si dry.gif



Il fatto Franco � che se l'aggravio in partenza � di 50 centesimi si riflette sul prezzo finale di 10/40 euro.

Un obiettivo che viene venduto a 1000 euro difficilmente in produzione supera i 50$.

Comunque sono d'accordo con te. E' una politica miope. Pero accade in tutti i settori.
Una grande punto ad esempio costa meno di una golf, ma � costruita peggio. Per� la gente preferisce la grande punto, perch�.... costa meno.
giac23
QUOTE(SkZ @ Mar 20 2010, 02:47 PM) *
laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Ritengo che eri disattento alle lezioni di educazione tecnica: essendo due materiali di composizione nettamente diversa non possono combaciare perfettamente altrimenti con le dilatazioni si rischia ri rovinare qualcosa.
Tutti gli obiettivi con attacco in policarbonato hanno quel problema. Non per nulla costano meno in proporzione.
Non e' che la nikon non vuole, non puo' proprio. L'unica e' abbandonare l'attacco in policarbonato ergo aumentare il costo degli obiettivi entrylevel.

E prima di sparare flame a caso ti pregherei di leggere tutte queste segnalazioni di errori F-- che tu imputi alla D90. Noterai che sono tutte con il 18-105 o 18-135: non e' la macchina ma l'obiettivo!!!
Infatti fino a 2 anni fa ce ne erano altrettante riguardanti la D80 e 18-135. Tra un anno la D90 non presentera' piu' di questi problemi, ma sara' la sua sostituta.
Semplicemente il campione che stai considerando e' fallato e neppure lo stai analizzando con ragionevolezza.

Prego gentilmente prima di iniziare a fare statistica della casistica dei problemi riscontrati nelle apparecchiature di seguirsi un corso di statistica e analisi dei dati che almeno evitiamo di dire stupidaggini.
In Italia le D90 e le schede vendute sono migliaia nel primo caso, milioni nel secondo ergo questa predominanza non la vedo.

Prima di scrivere, credo che lei dovrebbe leggere meglio ci� che scrivono gli utenti a cui poi lei risponde con tono sarcastico e saccente, ma non corrispondente alla realt�.
Io avevo scritto questo:
"Un altro problema � l'errore F-EE, imputabile alla baionetta di policarbonato del 18-105 del Kit che non si collega in modo perfetto con l'attacco di acciaio della D90. Perch� la Nikon non ha voluto "revisionare" il suo 18-105 per risolvere definitivamente tale problema ?"
SkZ
e io ti ho risposto. Non ci puoi fare nulla data la differenza di materiali.
Io "revisionare" l'ho inteso con "modificare le misure del progetto affinche' non ci sia il gioco eccessivo". Se tu intendi con "revisionare" "cambiare i materiali usati", ovvero fare solo attacchi in metallo (come hanno scritto gli altri), mi scuso e allora la mia risposta e'
"mah! hmmm.gif e chi lo sa?!"

quando comprai la D80 in kit uno dei motivi per prendere il 18-70 fu anche l'attacco in metallo
Franco_
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 21 2010, 11:39 AM) *
Il fatto Franco � che se l'aggravio in partenza � di 50 centesimi si riflette sul prezzo finale di 10/40 euro.

Un obiettivo che viene venduto a 1000 euro difficilmente in produzione supera i 50$.

Comunque sono d'accordo con te. E' una politica miope. Pero accade in tutti i settori.
Una grande punto ad esempio costa meno di una golf, ma � costruita peggio. Per� la gente preferisce la grande punto, perch�.... costa meno.



Ciao Bernardo, mi pare strano che 50c si possano "amplificare" cos� tanto da far si che il costo finale lieviti di qualche decina di euro. Al di la del costo del materiale, entrambe le baionette sono costruite in serie.
Non so con precisione quanto costi un 18-105, ipotizziamo 200�, vuoi dirmi che una baionetta il metallo arriva ad incidere sul prezzo finale per il 20% ?... Mi sembra eccessivo...

Insomma se queste sono le leggi che sono alla base dell'economia di mercato allora capisco il perch� di questa crisi... laugh.gif
jvan
QUOTE(ste.pi @ Mar 21 2010, 10:16 AM) *
Condivido tutto, tranne questa questione. Possiedo un 70-300 sigma, oltre a 18-105 e 50ino. Il Sigma � inferiore in qualit�, pi� che per un discorso ottico ( a mio avviso) per la mancanza del Vr. Non voglio fare pubblicit�, ma il suo costo � irrisorio rispetto al corrispondente Nikon (essendo un neofita e non volendo svenarmi, ho optato per questo rispetto al corrispondente Nikon, che avrei pagato il triplo...) Ebbene, tutto questo per dire... Che il Sigma ha l'attacco completamente in metallo, � molto pi� stabile sul corpo (provare per credere) rispetto al 105, e non ha mai dato problemi di nessun tipo.
Secondo me � pura politica commerciale. Chiudo.

@Jvan:
a me il 18-105 ha dato questo problema due sole volte; poi ho acquistato quel 70-300, e da quando ho iniziato a cambiare obbiettivi sul corpo non ho pi� avuto problemi (se non la polvere che cos� entra pi� facilmente... Ma questo � inevitabile). Secondo me perch� il fatto di agganciare-sganciare-ruotare gli obbiettivi sul corpo aiuta i contatti a mantenersi pi� puliti... Non conosci nessuno con obbiettivo con attacco in metallo per fare delle prove?
Spero di non aver detto castronerie. Ciao,



Ci prover�....grazie dei consigli!!!!!!!
PLaZMoN
L'errore dell'obiettivo lo riscontrai anche io, con il 16-85 che ha l'attacco in metallo, il 70-210 che mi regalarono non lo faceva. E' bastato un breve periodo di rodaggio con qualche cambio di ottiche e tutto � scomparso. Se hai solo il 16-85 vedrai che dopo averlo fatto scattare in posizione un po di volte il problema sparir�.
In bocca al lupo e buona pasqua ;-)
RobertoCincotti
QUOTE(giac23 @ Mar 21 2010, 02:22 PM) *
Prima di scrivere, credo che lei dovrebbe leggere meglio ci� che scrivono gli utenti a cui poi lei risponde con tono sarcastico e saccente, ma non corrispondente alla realt�.
Io avevo scritto questo:
"Un altro problema � l'errore F-EE, imputabile alla baionetta di policarbonato del 18-105 del Kit che non si collega in modo perfetto con l'attacco di acciaio della D90. Perch� la Nikon non ha voluto "revisionare" il suo 18-105 per risolvere definitivamente tale problema ?"



Scusate se rispolvero questo 3d, ma mi � capitato domenica un problema nel mio display montando un obiettivo analogico100-400 che per le prime volte ha funzionato, poi ha smesso e mi segna l'errore f-EE.
Mi potete dire di che cosa si tratta e cosa devo fare?
Se inserisco il mio obiettivo funziona senza problemi,mentre con quello analogico no!!
Help...... :-(
RobertoCincotti
Risolto il problema! smile.gif
monteoro
non avevi bloccato la ghiera diaframmi sull'apertura minima, vero? messicano.gif
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.