Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
grizli
Salve a tutti. Da poco ho ricevuto come regalo la seguente attrezzatura: Reflex D80 con i seguenti obiettivi a corredo nikkor 18-135, Sigma 28-300 F3,5-6.3, Sigma 24-70 2,8; Lampeggiatore Sigma EF500. Sono un dilettante che si avvicina ora al mondo delle foto, volevo qualche consiglio su come poter effettuare foto decenti in ambienti un p� bui come chiese o locali dove trascorrere piacevoli serate. Quale tra questi tre obiettivi � consigliabile in queste circostanze?
Grazie a tutti per la collaborazione
maurizioricceri
immagino che tu sappia che quei numeretti dopo la sigla e dopo la " F " indicano l'apertura del diaframma e che tale apertura e tanto pi� grande e quindi luminosa quanto � pi� piccolo il primo numeretto.Quindi aprendo il diaframma ed alzando gli iso si riesce a dimunuire il tempo di otturazione.naturalmente il tutto dipende da quanto � buoia la chiesa e locali vari.
stefanoc72
un buon corso base e passa la paura Pollice.gif

Stefano biggrin.gif
Manuel_MKII
Delle tre ottiche elencate la migliore per scattare in ambienti scuri e' il Sigma 24-70 2,8 proprio perche' come ti e' gia' stato detto la sua differenza rispetto agli altri sta' nell'avere il diaframma (appunto quela lettera F vicino ad un numero) piu' ampio degli altri.

Quando si parla di diaframmi infatti un numero grande corrisponde ad una apertura piccola, viceversa un numero piccolo corrisponde ad un'apertura maggiore (esempio F16 e' un valore meno ampio di F2,8), detto questo quindi per permettere ad un obbiettivo di far passare maggior luce possibile in caso appunto di un ambiente buio bisogna aprire il piu' possibile il diaframma e di conseguenza rapportare il giusto tempo di esposizione per avere una foto correttamente esposta.

Altro fattore che puo' contribuire ad esporre bene in luce scarsa, come ti e' stato gia' detto' e' di alzare il valore nominale degli ISO.

Qui il discorso e' piu' semplice in quanto ad un numero maggiore corrisponde una maggiore sensibilita' alla luce, per cui in ambienti poco illuminati devi impostare un valore piu' alto possibile che insieme ad una apertura di diaframmi ampia e ad un tempo di scatto adeguato ti permettera' l'esposizione esatta.

Detta cosi' e' molto semplice pero' alzare gli ISO non e' un'operazione indolore in quanto piu' alzi il valore e piu' sara' presente quello che si chiama "rumore digitale" e che in parole povere significa perdita di qualita' sulle immagini man mano che il valore lo aumenti.

Tutto quello che ti ho detto vuole essere una sintesi (pure fatta male direi) di quelle che sono le variabili su cui agire per scattare foto in ambienti bui e come ti hanno suggerito la cosa migliore che puoi fare e' di leggere un buon manuale/corso di fotografia (che puoi trovare tranquillamente online anche tramite google) e iniziare a scattare con la tua D80 che oltretutto e' una macchina di tutto rispetto.

-missing
Una lettura interessante:

Clicca per vedere gli allegati
grizli
grazie.gif dei preziosi messaggi, cercher� in tutti i modi di mettere a frutto i suggerimenti ricevuti. E' giusto come dicono di dirigere il lampeggiatore in alto o cmq verso una parete bianca in modo da riflettere la luce? anche perch� se sparo la luce del flash sui soggetti rischio di sbiancarli troppo.....
primoran
QUOTE(grizli @ Mar 20 2010, 07:13 PM) *
E' giusto come dicono di dirigere il lampeggiatore in alto o cmq verso una parete bianca in modo da riflettere la luce?


Ti consiglio una visita alla sezione Nikon School entrando poi nello specifico delle varie experiences. Troverai numerosi articoli in pdf, li scarichi e poi te li leggi con calma. Io li ho trovati molto utili ed esaustivi proprio perch� non ho grande esperienza nell'uso dei flash. Ciao e buona luce.

Primo

P.S. Perch� non metti la regione fra i tuoi dati personali?
Manuel_MKII
QUOTE(grizli @ Mar 20 2010, 07:13 PM) *
grazie.gif dei preziosi messaggi, cercher� in tutti i modi di mettere a frutto i suggerimenti ricevuti. E' giusto come dicono di dirigere il lampeggiatore in alto o cmq verso una parete bianca in modo da riflettere la luce? anche perch� se sparo la luce del flash sui soggetti rischio di sbiancarli troppo.....



Si e' giusto dirigere la luce di un flash verso una parete o un soffitto per farla rimbalzare sul soggetto in maniera ammorbidita e diffusa.

Online prova ad andare qui:

http://www.flickr.com/groups/strobist-ita/


Troverai in questa pagina i corsi "illuminazione uno" e "illuminazione due", in questa tua fase di esordio devi fare due cose con costanza.....leggere tutto cio' che ti capita e che parla di fotografia e scattare foto applicando cio' che hai letto imparando a migliorarti sugli errori.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.