Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Mario76
Ciao a Tutti.
Vorrei capire il principio di funzionamento di una Reflex digitale perch� ultimamente mi � venuto qualche dubbio.
Premetto che sono un utilizzatore della pellicola e mi sto affacciando al mondo del Digitale per la prima volta (nel campo delle DSLR)

La domanda �:
Prima dello scatto � possibile utilizzare il monitor lcd per comporre l'inquadratura?

Se si, come � possibile dato che lo specchio "dovrebbe" essere abbassato?
O meglio, io immagnino (per analogia alle reflex "tradizionali") che prima dello scatto lo specchio sia abbassato e l'otturatore chiuso.
A questo punto come fa il computer della DSLR a comporre l'immagine sull'lcd?
C'� un secondo sensore nel pentaprisma o l'otturatore rimane aperto per poi chiudersi e poi riaprirsi? blink.gif

Spero che qualcuno possa chiarire i miei dubbi senza prendermi troppo in giro per le mie poche idee ma confuse wink.gif biggrin.gif laugh.gif


Grazie.

Buone foto

Mario

Clik102
NO .... nelle Reflex Digitali l'inquadratura viene composta tramite il mirino che, ovviamente, visualizza ci� che si sta inquadrando !

Il sensore, prima dello scatto, non pu� trasmettere nulla al LCD in quanto, a parte lo specchio, � coperto dalla tendina !
Fabio Blanco
Ciao Mario,
Saro breve.
A tutte le tue perplessit� c'� un unica verit� che esclude tutte le ipotesi da te formulate e questa verit� e che non � possibile visualizzare la composizione sul monitor lcd prima di effettuare lo scatto.

Per delucidazioni ti rimando al LINK
Clik102
QUOTE (blanco.f @ Feb 16 2004, 10:09 AM)
Ciao Mario,
Saro breve.
A tutte le tue perplessit� c'� un unica verit� che esclude tutte le ipotesi da te formulate e questa verit� e che non � possibile visualizzare la composizione sul monitor lcd prima di effettuare lo scatto.

Per delucidazioni ti rimando al LINK

CHE FAI .......... ? COPI ??????

laugh.gif biggrin.gif tongue.gif
Mario76
Grazie 1000!
Il "dubbio" era nato osservando un fotografo (accreditato a salire sul palco) che riprendeva le scene di un concerto scattando tenendo la macchina ben lontana dal viso.
Ho immaginato quindi che il fotografo avesse la possibilit� di visualizzare l'inquadratra nel monitor LCD.

Oggi ho scoperto che l'ottica era invece un grandangolare spinto e che le riprese in luce ambiente venivano "rubate" senza una vera e propria inquadratura.

foto comunque di effetto...

Grazie ancora.

Ciao

Mario
Francoval
QUOTE (Mario76 @ Feb 17 2004, 11:38 AM)
... Ho immaginato quindi che il fotografo avesse la possibilit� di visualizzare l'inquadratra nel monitor LCD...

Magari un giorno qualche progettista eliminer� il flash popup che non serve a quasi nulla se non consumare batterie e metter� un bel sistema di mirini intercambiabili. Con un mirino a pozzetto si risolverebbe il problema delle foto scattate sopra le teste...

Dg rolleyes.gif
Aldo B.
QUOTE
Magari un giorno qualche progettista eliminer� il flash popup che non serve a quasi nulla

...perch� scrivi che serve a poco...??? smile.gif
trovo che il flash della d100 sia un bel gadget che in molte occasioni mi risparmia la rottura di montare il vecchio ma fedele sb24.
� ovvio che se devi ottenere luce riflessa o illuminare X metri diventa veramente inutile.
se posso fare un commento personale da dilettante direi che � uno di quelli che ho visto lavorare meglio(magari sono cecato!) tra quelli anche presenti su altre note marche.
l'unica vera contestazione che farei sul flash a cappelllo � la delicatezza di tutto il marchingegno ma anche questa � cosa comune.
concordo pienamente il problema di "vedere" sopra le teste,� l'unica cosa che rimpiango della mia precedente CP 4500.
cordialmente.
Aldo B.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.