ho in mano tutto, dal rullino da sviluppare, fantastico rullino cavia che però mi piacerebbe non rovinare quindi farò del mio meglio per non sbagliare niente ai tank ai vari chimici.
Il rullino è un Kokad 400 iso Tmax
i chimici sono:
ILFOSOL 3 (ilford)
Rapid fixel (ilford)
Domande varie ed eventuali
Caricare la pellicola sulla spirale:
Ho provato varie volte con un rullino bruciato a caricare la pellicola e solo una volta ho avuto un problema ed era dovuto al fatto che la pellicola era un po' rovinata a furia di provare e riprovare ma nel buio ho aperto la spirale ho tagliato un pezzettino microscopico con una precisione che mi ha stupito (forse alla luce l'avrei fatto peggio) e la pellicola è andata dentro bene, il tutto l'ho fatto senza guanti perchè la prima parte della pellicola ossia quella che si tocca durante il caricamento non è esposta e quindi se si sporca non importa, il dubbio è: se per disgrazia si blocca più avanti e devo aprire la spirare non mi va tutto in casino?
sul finale del caricamento c'è da tagliare la pellicola, no problema, ma mi chiedevo, meglio tagliarla proprio all'ultimo dove già si restinge e poi NON girare più la spirale evitanto così che l'ultimo pezzettino vada a toccare il resto di pellicola o è meglio tagliarla dove è ancora larga e poi girare ancora un pochino? (considerate che la mia manualità è molto più che buona quindi sono in grado di fare o una o l'altra cosa senza problemi)
consigliate l'uso di guanti? se si di che tipo? lattice? cotone?
I chimici:
ho visto che per il mio tank per 1 135 mi servono 375 CC di acqua, io per sicurezza ne metterei 390 perchè ho guardato e 375 è proprio al limite siccome non diventerò povero per 15 cc di soluzione ma ucciderei in caso di sviluppo venuto male (nella prova no ma poi in futuro si) meglio evitare problemi. L'ilfosol 3 dice soluzione 1+9 per masima qualità e 1+14 per massimo risparmio, ora mi sapete dire cosa cambia (a parte i tempi ovviamente), c'è davvero una differenza di qualità?
altra cosa, correggetemi se sbaglio, se ho bisogno di totali 390 CC con 1+9 sarebbe 39 cc di ilfosol + 351 CC di acqua corretto? altra cosa che tolleranza ho? cioè se ne metto per dire 40 cc o 38 si vedrà una differenza o è trascurabile?
Tempi, quanto deve durare la fase di sviluppo? sinceramete se non ci sono problemi di qualità io fare la soluzione più diluita in modo da avere tempi più lunghi e quindi un eventuale errore di tempistica risulterebbe essere meno rilevante.
Fase successiva risciaquo, acqua a 20° faccio 3 risciaqui girando 5 volte e questo dovrebbe essere giusto, poi il fissativo.
anche qui diluizione 1+4 oppure 1+9 cosa è meglio? quanto tempo?
finita la fase di fissaggio
risciaquo anche qui 2-3 volte con l'acqua a 20° e sull'ultimo risciaquo mi hanno cosigliato di mettere una mezza goccia di sapone per i piatti per rendere idrorepellente la pellicola, è giusto?
estrarre la pellicola... bhè si attacca la mollettina al finare si tira facendo srotolare e poi in fondo di appiccia l'altra mollettina col pesetto e si lascia ad asciugare per 3 ore circa in un posto senza polvere, poi si taglia, si scansiona e si archivia in attesa di avere soldi per allestire la camera oscura vera e propria con cui si stamperanno le foto.
Ah si il prossimo rullino, se il primo verrà bene sarà un kodak triX 400 con su foto di helsinki cambieranno i tempi?