Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
riccardobucchino.com
ho in mano tutto, dal rullino da sviluppare, fantastico rullino cavia che però mi piacerebbe non rovinare quindi farò del mio meglio per non sbagliare niente ai tank ai vari chimici.

Il rullino è un Kokad 400 iso Tmax
i chimici sono:
ILFOSOL 3 (ilford)
Rapid fixel (ilford)

Domande varie ed eventuali

Caricare la pellicola sulla spirale:
Ho provato varie volte con un rullino bruciato a caricare la pellicola e solo una volta ho avuto un problema ed era dovuto al fatto che la pellicola era un po' rovinata a furia di provare e riprovare ma nel buio ho aperto la spirale ho tagliato un pezzettino microscopico con una precisione che mi ha stupito (forse alla luce l'avrei fatto peggio) e la pellicola è andata dentro bene, il tutto l'ho fatto senza guanti perchè la prima parte della pellicola ossia quella che si tocca durante il caricamento non è esposta e quindi se si sporca non importa, il dubbio è: se per disgrazia si blocca più avanti e devo aprire la spirare non mi va tutto in casino?
sul finale del caricamento c'è da tagliare la pellicola, no problema, ma mi chiedevo, meglio tagliarla proprio all'ultimo dove già si restinge e poi NON girare più la spirale evitanto così che l'ultimo pezzettino vada a toccare il resto di pellicola o è meglio tagliarla dove è ancora larga e poi girare ancora un pochino? (considerate che la mia manualità è molto più che buona quindi sono in grado di fare o una o l'altra cosa senza problemi)
consigliate l'uso di guanti? se si di che tipo? lattice? cotone?

I chimici:
ho visto che per il mio tank per 1 135 mi servono 375 CC di acqua, io per sicurezza ne metterei 390 perchè ho guardato e 375 è proprio al limite siccome non diventerò povero per 15 cc di soluzione ma ucciderei in caso di sviluppo venuto male (nella prova no ma poi in futuro si) meglio evitare problemi. L'ilfosol 3 dice soluzione 1+9 per masima qualità e 1+14 per massimo risparmio, ora mi sapete dire cosa cambia (a parte i tempi ovviamente), c'è davvero una differenza di qualità?

altra cosa, correggetemi se sbaglio, se ho bisogno di totali 390 CC con 1+9 sarebbe 39 cc di ilfosol + 351 CC di acqua corretto? altra cosa che tolleranza ho? cioè se ne metto per dire 40 cc o 38 si vedrà una differenza o è trascurabile?

Tempi, quanto deve durare la fase di sviluppo? sinceramete se non ci sono problemi di qualità io fare la soluzione più diluita in modo da avere tempi più lunghi e quindi un eventuale errore di tempistica risulterebbe essere meno rilevante.

Fase successiva risciaquo, acqua a 20° faccio 3 risciaqui girando 5 volte e questo dovrebbe essere giusto, poi il fissativo.

anche qui diluizione 1+4 oppure 1+9 cosa è meglio? quanto tempo?

finita la fase di fissaggio
risciaquo anche qui 2-3 volte con l'acqua a 20° e sull'ultimo risciaquo mi hanno cosigliato di mettere una mezza goccia di sapone per i piatti per rendere idrorepellente la pellicola, è giusto?

estrarre la pellicola... bhè si attacca la mollettina al finare si tira facendo srotolare e poi in fondo di appiccia l'altra mollettina col pesetto e si lascia ad asciugare per 3 ore circa in un posto senza polvere, poi si taglia, si scansiona e si archivia in attesa di avere soldi per allestire la camera oscura vera e propria con cui si stamperanno le foto.

Ah si il prossimo rullino, se il primo verrà bene sarà un kodak triX 400 con su foto di helsinki cambieranno i tempi?
ZoSo74
Azz... quante domande... ok... cominciamo...

QUOTE(riccardobucchino @ Mar 22 2010, 12:39 PM) *
il tutto l'ho fatto senza guanti perchè la prima parte della pellicola ossia quella che si tocca durante il caricamento non è esposta e quindi se si sporca non importa, il dubbio è: se per disgrazia si blocca più avanti e devo aprire la spirare non mi va tutto in casino?


Allora... prima di dover aprire la spirale ce ne passa...
Nel 90% dei casi la pellicola si blocca perchè la spirale è umida o ti stanno sudando le mani... comunque in generale è sufficiente fare un pò di pressione ad uscire (nel senso dell'apertura della spirale) per riuscire ad andare avanti.
Comunque non ti fare troppissimi problemi... la pellicola non è così delicata... io ho smesso di usare i guanti da mò e non sono così attento... eppure non ricordo di averla mai rigata.

QUOTE(riccardobucchino @ Mar 22 2010, 12:39 PM) *
sul finale del caricamento c'è da tagliare la pellicola, no problema, ma mi chiedevo, meglio tagliarla proprio all'ultimo dove già si restinge e poi NON girare più la spirale evitanto così che l'ultimo pezzettino vada a toccare il resto di pellicola o è meglio tagliarla dove è ancora larga e poi girare ancora un pochino? (considerate che la mia manualità è molto più che buona quindi sono in grado di fare o una o l'altra cosa senza problemi)
consigliate l'uso di guanti? se si di che tipo? lattice? cotone?


A parte che sul finale la pellicola non si restringe... hmmm.gif
Comunque la tagli a filo col caricatore e dai ancora un paio di giri di spirale...
Come detto prima... se vuoi usare i guanti di cotone ok... io preferisco avere il "tatto" libero a scapito del rischio di qualche riga...


QUOTE(riccardobucchino @ Mar 22 2010, 12:39 PM) *
I chimici:
ho visto che per il mio tank per 1 135 mi servono 375 CC di acqua, io per sicurezza ne metterei 390 perchè ho guardato e 375 è proprio al limite siccome non diventerò povero per 15 cc di soluzione ma ucciderei in caso di sviluppo venuto male (nella prova no ma poi in futuro si) meglio evitare problemi. L'ilfosol 3 dice soluzione 1+9 per masima qualità e 1+14 per massimo risparmio, ora mi sapete dire cosa cambia (a parte i tempi ovviamente), c'è davvero una differenza di qualità?


Allora... se hai una tank da 2 spirali... e tu hai una spirale sola... è consigliabile fare 2 cose.
O usare 375cc e ancorare la spirale sul fondo con un elastico messo nel tubo centrale della tank.
O mettere 500cc di chimico (per 2 spirali).
Questo perchè la spirale potrebbe muoversi durante i ribaltamenti e rimanere fuori dal chimico...
Io nel dubbio faccio sempre 500cc...
Per l'ilfosol non ti so dire... non l'ho mai usato. Comunque cambiando i dosaggi cambia anche la resa (grana, contrasto, etc...)...

QUOTE(riccardobucchino @ Mar 22 2010, 12:39 PM) *
altra cosa, correggetemi se sbaglio, se ho bisogno di totali 390 CC con 1+9 sarebbe 39 cc di ilfosol + 351 CC di acqua corretto? altra cosa che tolleranza ho? cioè se ne metto per dire 40 cc o 38 si vedrà una differenza o è trascurabile?


Beh... cerca di essere preciso... che ti costa!

QUOTE(riccardobucchino @ Mar 22 2010, 12:39 PM) *
Tempi, quanto deve durare la fase di sviluppo? sinceramete se non ci sono problemi di qualità io fare la soluzione più diluita in modo da avere tempi più lunghi e quindi un eventuale errore di tempistica risulterebbe essere meno rilevante.


Ottima idea. Specie le prime volte meglio soluzioni più diluite e tempi più lunghi... wink.gif

QUOTE(riccardobucchino @ Mar 22 2010, 12:39 PM) *
Fase successiva risciaquo, acqua a 20° faccio 3 risciaqui girando 5 volte e questo dovrebbe essere giusto, poi il fissativo.

anche qui diluizione 1+4 oppure 1+9 cosa è meglio? quanto tempo?


Non lo so... leggi il bugiardino del chimico... c'è scritto tutto! wink.gif

QUOTE(riccardobucchino @ Mar 22 2010, 12:39 PM) *
finita la fase di fissaggio
risciaquo anche qui 2-3 volte con l'acqua a 20° e sull'ultimo risciaquo mi hanno cosigliato di mettere una mezza goccia di sapone per i piatti per rendere idrorepellente la pellicola, è giusto?


No attenzione... il risciaquo fallo bene.
Usa il metodo ilford... cerca su internet... è il più facile.
Dopodichè... puoi usare una goccia di sapone "NEUTRO"... e sarebbe meglio in acqua distillata (la compri al supermercato a niente). Questo perchè così elimini il problema del calcare.


QUOTE(riccardobucchino @ Mar 22 2010, 12:39 PM) *
Ah si il prossimo rullino, se il primo verrà bene sarà un kodak triX 400 con su foto di helsinki cambieranno i tempi?


Ogni accoppiata rivelatore/pellicola è diverso.
Usa questo link come riferimento e nel dubbio chiedi!
http://www.digitaltruth.com/devchart.php
ZoSo74
(ops, post doppio!)
etrusco74
Ciao
il metodo ilford (che io uso con soddisfazione) funziona cosi:

riempi la tank, 5 agitazioni e svuoti
riempi la tank, 10 agitazioni e svuoti
riempi la tank, 20 agitazioni e svuoti

Una volta lavato il rullo lo lasci "ammollo" per minimo 2 minuti in H20 ed imbibente o una goccia di sapone NEUTRO! meglio l'imbibente

Altra cosa:
la fase di arresto non la fai?
Io faccio una fase in più con ilfostop tra sviluppo (ID-11) e fissaggio (lo stesso che usi tu)

La diluizione del fissaggio per per pellicola è 1 + 4, ma ti consiglio di fare cosi:

prepari un litro di fissaggio ossia 800ml di H20 e 200 ml di FIX, lo usi per la quantità che ti serve e poi NON LO BUTTI!!!! bensi lo rimescoli nel fissaggio preparato....
Cosi ci fai circa 24 rulli, aumentando il fissaggio dai 2 minuti (le prime volte) ai 5 minuti (gli ultimi rulli)

L'arresto è importante per:
- bloccare lo sviluppo
- non far entrare a contatto sviluppo ed fissaggio , proprio perchè il FIX si riusa

Se non hai l'arresto fai un bagno d'acqua intermedio

Ciao
riccardobucchino.com
uhm quindi la diluizione influisce sulla qualità... ma quanto? con chimici più "puri" viene meno grana? o come funziona?


L'arresto... uhm di arresto non me ne ha parlato nessuno credevo che il fissativo bloccasse già lo sviluppo, se è solo una questione di ri uso dei chimici non mi interessa molto non hanno costi proibitivi.

Dal link ho trovato i tempi di sviluppo ma non quelli di fissaggio
ZoSo74
QUOTE(riccardobucchino @ Mar 23 2010, 12:27 AM) *
uhm quindi la diluizione influisce sulla qualità... ma quanto? con chimici più "puri" viene meno grana? o come funziona?


Gli effetti variano da caso a caso... non è una questione di qualità... ma di resa e gusto diverso.
Visto che sei all'inizi non te ne preoccupare troppo... sono finezze che metterai a punto con l'esperienza...

QUOTE(riccardobucchino @ Mar 23 2010, 12:27 AM) *
L'arresto... uhm di arresto non me ne ha parlato nessuno credevo che il fissativo bloccasse già lo sviluppo, se è solo una questione di ri uso dei chimici non mi interessa molto non hanno costi proibitivi.


L'arresto molti lo fanno semplicemente con l'acqua e serve anche a bloccare l'azione del rivelatore...
Io suo l'acido acetico (costa 0 e dura mille anni).
Ok che i chimici costano (abbastanza) poco, ma poter riutilizzare il fixer una 20na di volte è un gran bel risparmio... wink.gif

QUOTE(riccardobucchino @ Mar 23 2010, 12:27 AM) *
Dal link ho trovato i tempi di sviluppo ma non quelli di fissaggio


I tempi di fissaggio sono fissi per tutte le pellicole. Leggi il bugiardino del Rapid fixer.

etrusco74
Allora per quanto concerne la diluizione del rivelatore il discorso non è proprio semplicissimo...

A grandi linee posso dirti che a parità di rivelatore, con soluzoiine più diluita hai risultati più morbidi sul negativo e con meno grana... in pratica è come se il rivelatore fosse meno "aggressivo", tieni però conto che diluendo il rivelatore devi aumentare i tempi di sviluppo per cui alla fine il risultato si compensa un pochino anche se non è proprio cosi....

Una regola è certa (ti consiglio di leggere Ansel Adams) il tempo nello sviluppo è un fattore fondamentale ed agisce principalmente sulle alte luci, aumentando la gamma tonale del negativo stesso.... in termini tecnici aumentando di un 30% i tempi di sviluppo stai "estendendo" di una zona le alte luci....ma forse cosi ti confondo e basta.... il consiglio è questo:

Per i primi sviluppi vai su tempi certi e fai sviluppi standard e semplici, una volta appresa la tecnica allora puoi iniziare a giocare con le variabili (moltissime) che sono:

diluizione, tipo di rivelatore, sensibilità della pellicola (tiraggio), tempi di sviluppo

Prima però fai le cose semplici, inutile andare a fare cose complesse quando ancora non hai mai provato uno sviluppo.

Io ad esempio mi sto "specializzando" su questa tipologia di sviluppo:

ilford ID-11 1+1 con iso standard della pellicola - tempi forniti dal produttore
ilford ID-11 1+1 con iso tirato di uno stop della pellicola - tempi forniti dal produttore per il tiraggio
pellicole: ilford FP4+ e HP5+

Fino a che non avrò provato tutte le varie situazioni non voglio (posso) muovermi da questo "standard"

Una volta compresa bene (e ce ne vuole) la coppia rivelatore-pellicola allora penserò a qualche altra soluzione, ma prima bisogna farsi le "ossa" ^_^

Buon lavoro e benvenuto in questo magico mondo

.roberto
ciao

ti hanno già detto tanto, aggiungo solo:
- per far meglio scorrere la pellicola, puoi smussare leggermente i due angoli davanti,
- la coda della pellicola, anche se dovesse toccare la spira precedente, toccherebbe il dorso, non la parte emulsionata.
- dei guanti puoi farne a meno, purchè maneggi sempre la pellicola tenendola dai bordi.
- oltre a considerare il costo relativamente basso dei chimici, considera anche che più ne usi e più ne devi buttare, quindi inquinare.
buon lavoro
Roberto
riccardobucchino.com
QUOTE(etrusco74 @ Mar 23 2010, 01:08 PM) *
Allora per quanto concerne la diluizione del rivelatore il discorso non è proprio semplicissimo...

A grandi linee posso dirti che a parità di rivelatore, con soluzoiine più diluita hai risultati più morbidi sul negativo e con meno grana... in pratica è come se il rivelatore fosse meno "aggressivo", tieni però conto che diluendo il rivelatore devi aumentare i tempi di sviluppo per cui alla fine il risultato si compensa un pochino anche se non è proprio cosi....

Una regola è certa (ti consiglio di leggere Ansel Adams) il tempo nello sviluppo è un fattore fondamentale ed agisce principalmente sulle alte luci, aumentando la gamma tonale del negativo stesso.... in termini tecnici aumentando di un 30% i tempi di sviluppo stai "estendendo" di una zona le alte luci....ma forse cosi ti confondo e basta.... il consiglio è questo:

Per i primi sviluppi vai su tempi certi e fai sviluppi standard e semplici, una volta appresa la tecnica allora puoi iniziare a giocare con le variabili (moltissime) che sono:

diluizione, tipo di rivelatore, sensibilità della pellicola (tiraggio), tempi di sviluppo

Prima però fai le cose semplici, inutile andare a fare cose complesse quando ancora non hai mai provato uno sviluppo.

Io ad esempio mi sto "specializzando" su questa tipologia di sviluppo:

ilford ID-11 1+1 con iso standard della pellicola - tempi forniti dal produttore
ilford ID-11 1+1 con iso tirato di uno stop della pellicola - tempi forniti dal produttore per il tiraggio
pellicole: ilford FP4+ e HP5+

Fino a che non avrò provato tutte le varie situazioni non voglio (posso) muovermi da questo "standard"

Una volta compresa bene (e ce ne vuole) la coppia rivelatore-pellicola allora penserò a qualche altra soluzione, ma prima bisogna farsi le "ossa" ^_^

Buon lavoro e benvenuto in questo magico mondo



cosa intendi per estendere la zona di alte luci? aumentano le alte luci quindi perdo "informazioni" su quelle aree?

Se ho capito bene con il fixer più diluito la grana si vede meno ma si perde un po' di nitidezza mentre con soluzione più concentrata ho più nitidezza ma anche più grana.

Allora io procederei in questo modo, bhè carico la pellicola essendo che la prima parte non è esposta per parecchi cm la tengo in mano e morta li una volta ingranato il caricamento il rullino resta a penzoloni arrotolo e alla fine taglio avanzo ancora quei pochi cm e metto nel mio tank e si accendono i riflettori sui chimici.

bagno di sviluppo inizierò con 1+14 a 20° sia perchè è una prova quindi meglio risparmiare sia perchè è la prima volta e meglio tempi lunghi per evitare errori grossolani di tempo (dubito che sbaglierò ma non si sa mai) e scarico come consigliano un po' tutti su internet 10 secondi prima della fine del tempo perchè lo sviluppo continua finchè non si sciaqua bene. Per il primo minuto lo giro sempre poi lo giro 10 secondi ogni minuto.

poi risciaquo sistema ilford come qualcuno ha suggetio 5 agitazioni, poi 10 poi 20 sempre acqua a 20°

poi fissativo rapporto diluito 1+4(1+9 mi dice che è solo per la carta non per i negativi) e tengo 2 minuti (immagino che se lo tengo di più non cambia molto è un fissativo solo) così come dice il link http://www.ilfordphoto.com/Webfiles/2006130218312091.pdf ma risciaquando prima del fissaggio poi posso riutilizzare il fixer? se si come si fa lo devo reintegrare?

poi risciaquo solito metodo 5, poi 10 poi 20 ma l'ultimo lo faccio con acqua distillata così evito il calcare mentre tutti gli altri con acqua di rubinetto giusto? anche la diluizione dei chimici con acqua di rubinetto o uso distillata?
etrusco74
QUOTE(riccardobucchino @ Mar 23 2010, 03:00 PM) *
cosa intendi per estendere la zona di alte luci? aumentano le alte luci quindi perdo "informazioni" su quelle aree?

Se ho capito bene con il fixer più diluito la grana si vede meno ma si perde un po' di nitidezza mentre con soluzione più concentrata ho più nitidezza ma anche più grana.

Allora io procederei in questo modo, bhè carico la pellicola essendo che la prima parte non è esposta per parecchi cm la tengo in mano e morta li una volta ingranato il caricamento il rullino resta a penzoloni arrotolo e alla fine taglio avanzo ancora quei pochi cm e metto nel mio tank e si accendono i riflettori sui chimici.

bagno di sviluppo inizierò con 1+14 a 20° sia perchè è una prova quindi meglio risparmiare sia perchè è la prima volta e meglio tempi lunghi per evitare errori grossolani di tempo (dubito che sbaglierò ma non si sa mai) e scarico come consigliano un po' tutti su internet 10 secondi prima della fine del tempo perchè lo sviluppo continua finchè non si sciaqua bene. Per il primo minuto lo giro sempre poi lo giro 10 secondi ogni minuto.

poi risciaquo sistema ilford come qualcuno ha suggetio 5 agitazioni, poi 10 poi 20 sempre acqua a 20°

poi fissativo rapporto diluito 1+4(1+9 mi dice che è solo per la carta non per i negativi) e tengo 2 minuti (immagino che se lo tengo di più non cambia molto è un fissativo solo) così come dice il link http://www.ilfordphoto.com/Webfiles/2006130218312091.pdf ma risciaquando prima del fissaggio poi posso riutilizzare il fixer? se si come si fa lo devo reintegrare?

poi risciaquo solito metodo 5, poi 10 poi 20 ma l'ultimo lo faccio con acqua distillata così evito il calcare mentre tutti gli altri con acqua di rubinetto giusto? anche la diluizione dei chimici con acqua di rubinetto o uso distillata?


no no no no no no no..... ^_^

Ho capito bene che vuoi applicare il metodo ilford tra sviluppo e fissaggio?!?!?!?!?!?

Il metodo ilford va fatto DOPO il fissaggio, ossia quando devi lavare la pellicola.

Mi sembri un pochino confuso, cerco di riepilogare le varie fasi:

1 - SVILUPPO ..... tempi da pergamino
2 - ARRESTO (con chimico o con H20) ..... max 60 sec
3 - FISSAGGIO ..... tempi da pergamino
4 - LAVAGGIO (metodo ilford)
5 - RISCIACQUO FINALE IN IMBIBENTE O GOCCIA DI SAPONE ..... 2 minuti o più
6 - ASCIUGATURA

Ciao
.roberto
QUOTE
una volta ingranato il caricamento il rullino resta a penzoloni arrotolo e alla fine taglio


il rullino ti conviene aprirlo prima di caricare la spirare, lasci penzoloni la pellicola e il caricamento ti viene più facile.

Roberto
riccardobucchino.com
QUOTE(etrusco74 @ Mar 23 2010, 03:57 PM) *
no no no no no no no..... ^_^

Ho capito bene che vuoi applicare il metodo ilford tra sviluppo e fissaggio?!?!?!?!?!?

Il metodo ilford va fatto DOPO il fissaggio, ossia quando devi lavare la pellicola.

Mi sembri un pochino confuso, cerco di riepilogare le varie fasi:

1 - SVILUPPO ..... tempi da pergamino
2 - ARRESTO (con chimico o con H20) ..... max 60 sec
3 - FISSAGGIO ..... tempi da pergamino
4 - LAVAGGIO (metodo ilford)
5 - RISCIACQUO FINALE IN IMBIBENTE O GOCCIA DI SAPONE ..... 2 minuti o più
6 - ASCIUGATURA

Ciao


infatti mi pareva strano l'arresto col metodo ilford, ok quindi risciaquino con h2o da massimo 1 minuto e poi fissaggio


QUOTE(.roberto @ Mar 23 2010, 05:28 PM) *
il rullino ti conviene aprirlo prima di caricare la spirare, lasci penzoloni la pellicola e il caricamento ti viene più facile.

Roberto


ho visto col rullino bruciato che non ci sono problemi a caricare, si apre si estrae il rocchetto, si infila nella spirare senza srotolare lasciando tutto il rocchetto a penzoloni che insomma si srotola pian piano, cmq provo, insomma è un rullino di prova, sono poi le 6x6 che mi preoccupano perchè non hanno i buchettini e perchè non ho una pellicola da sprecare per provare.

Ma il riuso del fixer quando si può fare e come si deve agire? si può fare solo se l'arresto si fa col chimico?
Manuel_MKII
QUOTE(riccardobucchino @ Mar 23 2010, 10:34 PM) *
Ma il riuso del fixer quando si può fare e come si deve agire? si può fare solo se l'arresto si fa col chimico?


Il bagno di fissaggio si puo' riutilizzare diverse volte.....l'unica cosa che devi considerare e' che ogni volta che lo riutilizzi devi aumentare un po' il tempo del bagno perche' chiaramente si degrada e ossida un po', ma anche se lo allunghi di molto il tempo di questo bagno non e' un problema visto che ormai in questa fase i "giochi" sono fatti.

Di solito si usano bottiglie a "soffietto" che una volta riempite di chimico si abbassano su se stesse facendo uscire l'aria in eccesso e quindi limitare i danni dovuti all'ossidazione da esposizione all'aria.

Buona norma e' anche scriversi la data del primo utilizzo e di quante volte ancora si e' utilizzato giusto per regolarsi e non usare un chimico ormai "alla frutta"!!

P.S. - Anche lo sviluppo puo' essere riutilizzato ma li' il discorso diventa piu' delicato e ci vuole un bel po' di esperienza per avere modo di regolarsi bene con i tempi ed avere un risultato buono.



riccardobucchino.com
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 24 2010, 05:17 AM) *
Il bagno di fissaggio si puo' riutilizzare diverse volte.....l'unica cosa che devi considerare e' che ogni volta che lo riutilizzi devi aumentare un po' il tempo del bagno perche' chiaramente si degrada e ossida un po', ma anche se lo allunghi di molto il tempo di questo bagno non e' un problema visto che ormai in questa fase i "giochi" sono fatti.

Di solito si usano bottiglie a "soffietto" che una volta riempite di chimico si abbassano su se stesse facendo uscire l'aria in eccesso e quindi limitare i danni dovuti all'ossidazione da esposizione all'aria.

Buona norma e' anche scriversi la data del primo utilizzo e di quante volte ancora si e' utilizzato giusto per regolarsi e non usare un chimico ormai "alla frutta"!!

P.S. - Anche lo sviluppo puo' essere riutilizzato ma li' il discorso diventa piu' delicato e ci vuole un bel po' di esperienza per avere modo di regolarsi bene con i tempi ed avere un risultato buono.


qualcuno consigliava di farne 1 litro e usarlo ogni volta e rimetterlo assieme all'altro, io ne farei 0,5 litri visto che facendo un rullino per volta me ne serve meno di mezzo litro, quante volte lo posso usare? e che faccio, primo uso 2 minuti poi aumento che ne so di 30 secondi ogni volta?
Manuel_MKII
QUOTE(riccardobucchino @ Mar 24 2010, 11:44 AM) *
qualcuno consigliava di farne 1 litro e usarlo ogni volta e rimetterlo assieme all'altro, io ne farei 0,5 litri visto che facendo un rullino per volta me ne serve meno di mezzo litro, quante volte lo posso usare? e che faccio, primo uso 2 minuti poi aumento che ne so di 30 secondi ogni volta?



Per quello che riguarda il fissaggio anche se abbondi nei tempi non fai nessun danno.

Quindi regolati secondo la formula del meglio abbondare che deficere.

Penso che comunque se il tempo del fissaggio "nuovo" e' di due minuti l'aumento di 30 secondi nel primo riutilizzo puo' andare ma poi vai sempre un po' piu' oltre anche in funzione di quanto tempo prima hai preparato il bagno di fissaggio e di quanti rulli hai sviluppato con la stessa quantita' (intendo dire come superficie perche' ad esempio con 500 cc potresti sviluppare sia un rullo che due rulli nella stessa tank e questo anche se poco ma influisce sempre).
riccardobucchino.com
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 24 2010, 01:30 PM) *
Per quello che riguarda il fissaggio anche se abbondi nei tempi non fai nessun danno.

Quindi regolati secondo la formula del meglio abbondare che deficere.

Penso che comunque se il tempo del fissaggio "nuovo" e' di due minuti l'aumento di 30 secondi nel primo riutilizzo puo' andare ma poi vai sempre un po' piu' oltre anche in funzione di quanto tempo prima hai preparato il bagno di fissaggio e di quanti rulli hai sviluppato con la stessa quantita' (intendo dire come superficie perche' ad esempio con 500 cc potresti sviluppare sia un rullo che due rulli nella stessa tank e questo anche se poco ma influisce sempre).


ma al massimo quanti ne fisso con il chimico prima di dire lo butto? e quando è quasi esausto quanto tempo faccio 5 minuti 10...?

grazie per le risposte
etrusco74
QUOTE(riccardobucchino @ Mar 24 2010, 03:02 PM) *
ma al massimo quanti ne fisso con il chimico prima di dire lo butto? e quando è quasi esausto quanto tempo faccio 5 minuti 10...?

grazie per le risposte


Da pergamino ilford puoi fissare fino a 24 rulli usando 300 ml di Fix e rimettendo il Fix insieme ai 700 rimasti a fine fissaggio.

Per sicurezza puoi sempre fare il test della coda della pellicola, la metti nel fissaggio e vedi se si schiarisce in tempi "umani"

Ciao
riccardobucchino.com
QUOTE(etrusco74 @ Mar 24 2010, 03:21 PM) *
Da pergamino ilford puoi fissare fino a 24 rulli usando 300 ml di Fix e rimettendo il Fix insieme ai 700 rimasti a fine fissaggio.

Per sicurezza puoi sempre fare il test della coda della pellicola, la metti nel fissaggio e vedi se si schiarisce in tempi "umani"

Ciao


ok quindi ne faccio un litro e lo uso per 24 pellicole quindi 12 o 24 in base a quanti rulli metto a sviluppare e lo butto o a fine dei 24 usi o a scadenza (sul coso ilford c'è scritto quanto tempo si può conservare diluito) e tempo bhè i primi 2 minuti poi 2,5 poi non so 4 poi 5 (sul coso ilford c'è scritto 2-5 minuti immagino che 5 sia quando è "esausto" giusto)
etrusco74
Io faccio sempre minimo 5 minuti, anche a FIX nuovo....di più non guasta di meno potrebbe determinare un deterioramento nel tempo della pellicola

Per cui meglio abbondare che deficere ... ^_^

Ciao
riccardobucchino.com
QUOTE(etrusco74 @ Mar 24 2010, 04:33 PM) *
Io faccio sempre minimo 5 minuti, anche a FIX nuovo....di più non guasta di meno potrebbe determinare un deterioramento nel tempo della pellicola

Per cui meglio abbondare che deficere ... ^_^

Ciao


e vada per 5 minuti minimo e aumento a che ne so di 30 secondi ad ogni uso successivo.
riccardobucchino.com
ok perfetto sviluppato con discreto successo, c'è stato un problema di caricamento ma l'ho risolto con la calma, a luci accese poi ho visto che negli ultimi 6-5 cm di pellicola dove ancora c'erano foto la pellicola era distrutta, mancavano le parti bucate sopra e sotto ma non me ne ero accorto tagliando perchè ho toccato solo la parte terminale e non li sapendo che c'erano foto, risultato quella parte è uscita dalla spirale e ho dovuto sfilare e ri-caricare la pellicola... però insomma la colpa non è mia la pellicola non dovrebbe essere rotta, vabbhè il problema l'ho risolto e sono passato allo sviluppo.

Lo sviluppo è andato benissimo, ma poi c'è stato un problema secondo me a livello di fissativo, i tempi di fissaggio erano corretti, anzi abbondanti ma ci sono delle zone come si può MAL vedere nell'orrenda foto in cui non ha preso e si è quindi bruciata, nessun problema era una pellicola di prova non ho perso niente di importante per altro la pellicola l'ho usata per provare una vecchia Nikkormat ferma da 20 anni, io ipotizzo che la pellicola si sia mossa dalla spirale e sia andata a toccare altri pezzi di pellicola per un ingresso di liquidi, risciaquo o fissativo troppo veloce, è possibile? altri fattori possono causare problemi simili (nelle zone "bruciate" zone che non sono molto regolari e sono solo sulla parte terminare quindi esterna della pellicola sulla spirale si vede l'immagine comunque segno che lo sviluppo ha funzionato a dovere mentre il fissativo no), è giusta la mia tesi?

In complesso sono contento perchè bhè delle foto non me ne fregava niente e comuqnue molte sono venute perfette come sviluppo (non le ho ancora scansionate si stanno asciugando ma si vede già che sono giuste) e sono contento di essere riuscito con facilità a risolvere il problema di caricamento.

Ah si mi sono preso male vedendo che l'acqua dopo lo sviluppo era alquanto pulita e poco colorata, e ho pensato subito al peggio, ma io ho seguito scrupolosamente la procedura e a quanto pare il colore dell'acqua era normale, anche se nei vari video su youtube era molto più scura.



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 373.4 KB

nella foto si vede il promo taglio fatto alla fine del rullino e il secondo fatto oltre la parte rotta (dio solo lo sa come fa ad essere rotta)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 351.2 KB

Mi scuso per le foto sono fatte col cellulare la D80 ce l'ho nell'altra casa, i'm sorry!
riccardobucchino.com
ah ecco ora mi trovo con sto litro di fix in una bottiglia di vetro piena quasi fino all'orlo, che faccio? la metto la buio alla luce, in un posto a caso? quanto si conserva?
giosanta
Attenzione! La maggior diluizione implica un allungamento dei tempi di sviluppo, riduzione del contrasto e AUMENTO delle grana, non viceversa.
lambon
Ciao
La pellicola è rotta sulle perforazioni perchè quando sei arivato all'ultimo fotogramma non ti sei accorto che la leva di avanzanento forzava e insistendo hai rotto le perforazioni
La banda nera credo sia causata dalla guarnizione del dorso usurata che lascia trafilare la luce
Per lo sviluppo non sono esperto non ti posso dare consigli

Lamberto
riccardobucchino.com
QUOTE(giosanta @ Mar 27 2010, 08:47 PM) *
Attenzione! La maggior diluizione implica un allungamento dei tempi di sviluppo, riduzione del contrasto e AUMENTO delle grana, non viceversa.


uhm ok grazie allora il rullino serio poi lo faccio con la soluzione + concentrata

QUOTE(lambon @ Mar 27 2010, 08:54 PM) *
Ciao
La pellicola è rotta sulle perforazioni perchè quando sei arivato all'ultimo fotogramma non ti sei accorto che la leva di avanzanento forzava e insistendo hai rotto le perforazioni
La banda nera credo sia causata dalla guarnizione del dorso usurata che lascia trafilare la luce
Per lo sviluppo non sono esperto non ti posso dare consigli

Lamberto


come un'infiltrazione di luce? la prima metà del rullino è perfetta, a meno che il dorso non abbia subito dopo il danno... però in effetti adesso che scannerizzo sto notando che la banda è sui frame sempre allo stesso punto cosa che prima non avevo notato e in effetti nelle foto in cui tra una e l'altra è passato più tempo hanno segni più visibili mentre quelle scattate poco dopo aver avanzato la pellicola sono quasi perfette.

per la questione rottura non capisco, non ho sforzato e non ho trovato i pezzi mancanti di pellicola, la parte strappata non c'è proprio da nessuna parte!
riccardobucchino.com
ok ne ho sviluppato un secondo, tutto bene, tutto perfetto, per altro foto importanti per me

bom sono ufficialmente capace di sviluppare un rullino!
simone_chiari
QUOTE(riccardobucchino @ Mar 28 2010, 01:44 AM) *
ok ne ho sviluppato un secondo, tutto bene, tutto perfetto, per altro foto importanti per me

bom sono ufficialmente capace di sviluppare un rullino!

la difficoltà più grande rimane sempre lo scatto..... per lo sviluppo basta seguire i tempi dati dal fabbricante e il gioco è fatto
ciao
Simone
ZoSo74
QUOTE(riccardobucchino @ Mar 27 2010, 11:44 PM) *
ok ne ho sviluppato un secondo, tutto bene, tutto perfetto, per altro foto importanti per me

bom sono ufficialmente capace di sviluppare un rullino!


Grande!
...e benvenuto ufficialmente in questo fantastico mondo! Pollice.gif
Claudio Orlando
Sperando possa esserti utile

Clicca per vedere gli allegati
Claudio Orlando
Insieme a questa...Clicca per vedere gli allegati
.roberto
Ciao

come ti ha già detto Lamberto hai sicuramente una infiltrazione dal dorso della macchina, lo si vede dalla regolarità dell'annerimento. Ti conviene controllare bene la macchina, prima di ritrovarti spiacevoli sorprese con negativi importanti. Probabilmente ci sono più infiltrazioni, si vedono anche alcune forature annerite.

Ed è anche sicuro che le rotture sono causate da forzatura in macchina, poi controllarlo riattacando con nastro adesivo lo spezzone al rullino, lo rimonti in macchina e vedrai che la posizione delle rotture corrisponde ai denti di trascinamento


QUOTE
ah ecco ora mi trovo con sto litro di fix in una bottiglia di vetro piena quasi fino all'orlo, che faccio?

La prima cosa da fare è toglierlo dalla bottiglia di vetro e metterlo in una di plastica. Sai che disastro se dovesse cadere e rompersi la bottiglia? Il fissaggio ha il potere di macchiare indelebilmente tutto.

Buon lavoro
Roberto
riccardobucchino.com
QUOTE(.roberto @ Mar 29 2010, 07:41 AM) *
Ciao

come ti ha già detto Lamberto hai sicuramente una infiltrazione dal dorso della macchina, lo si vede dalla regolarità dell'annerimento. Ti conviene controllare bene la macchina, prima di ritrovarti spiacevoli sorprese con negativi importanti. Probabilmente ci sono più infiltrazioni, si vedono anche alcune forature annerite.

Ed è anche sicuro che le rotture sono causate da forzatura in macchina, poi controllarlo riattacando con nastro adesivo lo spezzone al rullino, lo rimonti in macchina e vedrai che la posizione delle rotture corrisponde ai denti di trascinamento
La prima cosa da fare è toglierlo dalla bottiglia di vetro e metterlo in una di plastica. Sai che disastro se dovesse cadere e rompersi la bottiglia? Il fissaggio ha il potere di macchiare indelebilmente tutto.

Buon lavoro
Roberto


eh si la macchina coi problemi non è nessuna delle mie per fortuna...

bhè il vetro è efficace non si romperà poi l'ho messa dentro un cartone (del manfrotto) al buio così nessuno se lo beve!
riccardobucchino.com
cmq appena finisce sta sessione di dannati esami universitari... gli ultimi 3 per fortuna scatterò qualche rullino in più anche perchè voglio provare tante marche e tipi di pellicole per saper poi scegliere sia quale è meglio per quel determinato uso sia quale mi piace di più, perchè ho già visto tra i 2 tipi che ho provato per ora che la resa è ben diversa, per la cronaca alla Tmax 400 preferisco la TriX 400, adesso ho una tmax100 nella fe e una ilford hp5 400 nella fm.. vedremo cosa ne salterà fuori

cmq appena finisce sta sessione di dannati esami universitari... gli ultimi 3 per fortuna scatterò qualche rullino in più anche perchè voglio provare tante marche e tipi di pellicole per saper poi scegliere sia quale è meglio per quel determinato uso sia quale mi piace di più, perchè ho già visto tra i 2 tipi che ho provato per ora che la resa è ben diversa, per la cronaca alla Tmax 400 preferisco la TriX 400, adesso ho una tmax100 nella fe e una ilford hp5 400 nella fm.. vedremo cosa ne salterà fuori. Però devo ammettere che non vedere subito la foto è una buona cosa... a me piacciono le sorprese!
giu258
ciao Riccardo,
dunque ti è stato detto tutto, però sul fissaggio e dato che usi Tmax sappi che questo tpo di pellicola si mangia letteralmente il fix, quindi si esaurirà prima che se usalli le ilford, ad esempio, per il lavaggio finale le tmax ed altre pellicole hanno uno strato violaceo che se ne va via con fissaggio e il successivo lavaggio; ricorda che l'acqua di lavaggio alla fine deve essere chiara e il film senza dominanti magenta.
Buon sviluppo
riccardobucchino.com
QUOTE(giu258 @ Mar 30 2010, 02:52 PM) *
ciao Riccardo,
dunque ti è stato detto tutto, però sul fissaggio e dato che usi Tmax sappi che questo tpo di pellicola si mangia letteralmente il fix, quindi si esaurirà prima che se usalli le ilford, ad esempio, per il lavaggio finale le tmax ed altre pellicole hanno uno strato violaceo che se ne va via con fissaggio e il successivo lavaggio; ricorda che l'acqua di lavaggio alla fine deve essere chiara e il film senza dominanti magenta.
Buon sviluppo


la dominante magenta sul tmax nom è venuta mentre sul trix c'è e c'èanche sul trix sviluppato in laboratorio, cmq col tmax dura meno il fix? quanto? ma adesso svilupperò con lo stesso fix un'altro tmax e un ilford (due sviluppi separati ovviamente) non ci sono problemi vero?

Altra cosa io mi domandavo, ma se il tempo di sviluppo di due pellicole diverse fosse per caso uguale potrei svilupparte in un unica volta o devo fare una spirale alla volta?
giu258
QUOTE(riccardobucchino @ Mar 30 2010, 07:57 PM) *
la dominante magenta sul tmax nom è venuta mentre sul trix c'è e c'èanche sul trix sviluppato in laboratorio, cmq col tmax dura meno il fix? quanto? ma adesso svilupperò con lo stesso fix un'altro tmax e un ilford (due sviluppi separati ovviamente) non ci sono problemi vero?

Altra cosa io mi domandavo, ma se il tempo di sviluppo di due pellicole diverse fosse per caso uguale potrei svilupparte in un unica volta o devo fare una spirale alla volta?

Se il tempo è uguale non c'è motivo di preoccuparsi, certo che lo puoi fare; in merito all'esaurmento del fix con le tmax non so dirti quanto sia più veloce, posso dirti che, se dopo 5-7minuti la pellicola mostra ancora il colore magenta, lo fisso anche per 10 minuti, oppure rifaccio il fix e completo con quello fresco
riccardobucchino.com
QUOTE(giu258 @ Mar 31 2010, 10:32 AM) *
Se il tempo è uguale non c'è motivo di preoccuparsi, certo che lo puoi fare; in merito all'esaurmento del fix con le tmax non so dirti quanto sia più veloce, posso dirti che, se dopo 5-7minuti la pellicola mostra ancora il colore magenta, lo fisso anche per 10 minuti, oppure rifaccio il fix e completo con quello fresco


ho fatto come hai detto 10 minuti e il magenta se ne è andato tutto poi ho risciaquato alla ilford + un altro lavaggio ancora per sicurezza e infine imbibente, è venuto perfetto, bellino sto tmax 100, il 400 non mi aveva convinto ma il 100 si
giu258
QUOTE(riccardobucchino @ Mar 31 2010, 10:27 PM) *
ho fatto come hai detto 10 minuti e il magenta se ne è andato tutto poi ho risciaquato alla ilford + un altro lavaggio ancora per sicurezza e infine imbibente, è venuto perfetto, bellino sto tmax 100, il 400 non mi aveva convinto ma il 100 si


Ua'altra cosa, Riccardo. Se dovessi avere dei film già fissati e con la famosa dominate magenta, li puoi rifissare tranquillamente fino a farli tornare trasparenti.
Io ho ancora delle vecchie pellicole sviluppate da altri che dovrò rifissare.

Giuseppe
riccardobucchino.com
QUOTE(giu258 @ Apr 1 2010, 01:47 PM) *
Ua'altra cosa, Riccardo. Se dovessi avere dei film già fissati e con la famosa dominate magenta, li puoi rifissare tranquillamente fino a farli tornare trasparenti.
Io ho ancora delle vecchie pellicole sviluppate da altri che dovrò rifissare.

Giuseppe


uhm interessante, grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.