andcampo
Mar 22 2010, 02:48 PM
Ciao a tutti. l'altra sera ho fatto questo scatto che oltre a essere storto presenta pure questo strano alone delle luci dei lampioni all'altezza della cupola, il diaframma era su f 4, ISO 400 e tempo di posa di 1/3. Ho sentito di effetti blooming e smearing, ma cos� non mi era mai capitato di vederli. Secondo voi da cosa pu� derivare?! Impostazioni sbagliate, le luci troppo forti o il sensore modesto?! Grazie a tutti. Un saluto Andrea
mauromattana
Mar 22 2010, 03:18 PM
QUOTE(andcampo @ Mar 22 2010, 02:48 PM)

Ciao a tutti. l'altra sera ho fatto questo scatto che oltre a essere storto presenta pure questo strano alone delle luci dei lampioni all'altezza della cupola, il diaframma era su f 4, ISO 400 e tempo di posa di 1/3. Ho sentito di effetti blooming e smearing, ma cos� non mi era mai capitato di vederli. Secondo voi da cosa pu� derivare?! Impostazioni sbagliate, le luci troppo forti o il sensore modesto?! Grazie a tutti. Un saluto Andrea
Per me � il diaframma. Forse chiudendolo avresti ridotto di molto quell'effetto li... Comunque � a livello di ottica. Montavi il 18/55?
fabio.1972
Mar 22 2010, 03:22 PM
QUOTE(andcampo @ Mar 22 2010, 02:48 PM)

Ciao a tutti. l'altra sera ho fatto questo scatto che oltre a essere storto presenta pure questo strano alone delle luci dei lampioni all'altezza della cupola, il diaframma era su f 4, ISO 400 e tempo di posa di 1/3. Ho sentito di effetti blooming e smearing, ma cos� non mi era mai capitato di vederli. Secondo voi da cosa pu� derivare?! Impostazioni sbagliate, le luci troppo forti o il sensore modesto?! Grazie a tutti. Un saluto Andrea
Secondo me � qualche strano riflesso sull'obiettivo, prova a fare qualche altro scatto e vedi come va.
andcampo
Mar 22 2010, 03:26 PM
Montavo un 55/200 avevo anche il 18/55 dietro ma non l'ho provato perch� mi ero troppo innervosito per la presenza di un mucchio di turisti che ci mettevano 20 minuti per ogni singola foto..prover� qulache sera di queste a tornarci e a fare qualche altra prova.
Mauro Va
Mar 22 2010, 04:57 PM
Secondo me � "COMA". mi pare che il nome derivi dal fatto che i cerchietti luminosi producono una figura a forma di una cometa (da qui il nome).
Ciao Alba
ariablu
Mar 22 2010, 07:55 PM
quoto quanto detta da Alba: � un difetto dell'ottica, credo abbastanza comune o comunque dovuto esclusivamente a fattori geometrici, che si manifesta quando ci sono delle sorgenti di luce i cui raggi passano nella parte periferica della lente e vengono visualizzati sul piano focale "spostati" rispetto alla loro posizione originaria. Solitamente si manifesta con deio punti o cerchi luminosi a forma da V.
http://it.wikipedia.org/wiki/Coma_(ottica)QUOTE(albaprima @ Mar 22 2010, 06:57 PM)

Secondo me � "COMA". mi pare che il nome derivi dal fatto che i cerchietti luminosi producono una figura a forma di una cometa (da qui il nome).
Ciao Alba
SkZ
Mar 22 2010, 08:49 PM
di base sono dei riflessi interni dei lampioni (la parte alta piu' luminosa). Infatti sulla cupola si nota che le luci "fantasma" hanno il medesimo "gradino" che presentano i lampioni.
Non e' coma, che ha una forma ben diversa, come quella di una cometa: un punto luminoso seguito da una scia conica.
rrechi
Mar 22 2010, 08:52 PM
Nella fotografia, in particolare digitale, il fenomeno � noto come "purple fringing" ovvero una aberrazione cromatica dovuta ad un effetto dell'interazione del sensore digitale e l'ottica; si manifesta come un alone sfocato di colore variabile.
Immagini che contengono aree ad elevato contrasto che ad esempio lampade a scarica in gas sono particolarmente suscettibili a questo effetto, poich� l'aberrazione cromatica � peggiore per le lunghezze d'onda pi� corte a cui una fotocamera � sensibile (luce violetta o ultra violetta).
Ciao
andcampo
Mar 22 2010, 11:06 PM
Grazie a tutti delle spiegazioni, oggi sono tornato stesso posto stessa inquadratura, con un 55/200 mm con la focale regolata sul minimo (55) ecco ripresentarsi "l'arco di aloni" a met� altezza, cambiando l'obiettivo 18/55 mm con la focale al max (55) sparisce magicamente...per me rimane un mistero ma sapere che non sono danneggiati n� ottica n� sensore � un sollievo.
SkZ
Mar 22 2010, 11:38 PM
come detto, sono dei riflessi all'interno. Puoi vedere come i lampioni si "riflettano" in quella serie di luci (confronta le forme delle serie di punti luminosi).
Ergo cambiando obiettivo ovviamente cambia il risultato
_Led_
Mar 23 2010, 02:14 PM
QUOTE(andcampo @ Mar 22 2010, 04:48 PM)

Ciao a tutti. l'altra sera ho fatto questo scatto che oltre a essere storto presenta pure questo strano alone delle luci dei lampioni all'altezza della cupola, il diaframma era su f 4, ISO 400 e tempo di posa di 1/3. Ho sentito di effetti blooming e smearing, ma cos� non mi era mai capitato di vederli. Secondo voi da cosa pu� derivare?! Impostazioni sbagliate, le luci troppo forti o il sensore modesto?! Grazie a tutti. Un saluto Andrea
E'l'immagine dei lampioni (rovesciata e virata sul verde) riflessa dalla superficie del sensore sulla lente di uscita dell'obbiettivo.
Un problema che era molto meno sentito con la pellicola perch� quest'ultima era meno riflettente del sensore.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.