Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Jek2
Buonasera,
mi rivolgo sempre a questo magnifico forum per un altro dei miei tanti problemi.

Leggendo alcuni tread ho provato a fare foto ad un foglio di carta bianco con la D700 per vedere se il sensore � sporco e con sorpresa - visto che la macchina a poco pi� di mille scatti - ho visto che ci sono delle macchioline - come si vedono nella foto qui allegata: Clicca per vedere gli allegati
Ho fatto fare una pulizia con il programma della macchina che � impostato su pulisci all'accensione e allo spegnimento ma le macchie sono rimaste.

Ho letto che molti consigliano di soffiare aria con una pompetta per una pulizia veloce e allora ecco le mie domande?

1) Togliendo l'obiettivo si vede uno specchio inclinato, qual'� il sesnore? Io veramente credo di non averlo mai visto.

2) Guardando bene si vedono dei granelli sullo specchio, possono essere questi la causa delle macchie?

3) Com'� l'esatta procedura per soffiare l'aria con una pompetta? (che vedr� di procurarmi, perch� non c'e l'ho, anzi, vi chiedo qualche consiglio se devo avere accorgimenti nel comprare qualla giusta

Attendo con ansia le vostre risposte.
maurizioricceri
QUOTE(jek2 @ Mar 22 2010, 11:11 PM) *
Buonasera,
mi rivolgo sempre a questo magnifico forum per un altro dei miei tanti problemi.

Leggendo alcuni tread ho provato a fare foto ad un foglio di carta bianco con la D700 per vedere se il sensore � sporco e con sorpresa - visto che la macchina a poco pi� di mille scatti - ho visto che ci sono delle macchioline - come si vedono nella foto qui allegata: Clicca per vedere gli allegati
non farti venire manie di pulizia, magari il mio fosse cos� pulito ! Un click in PP e risolvi tutto.
Ho fatto fare una pulizia con il programma della macchina che � impostato su pulisci all'accensione e allo spegnimento ma le macchie sono rimaste.

Ho letto che molti consigliano di soffiare aria con una pompetta per una pulizia veloce e allora ecco le mie domande?

1) Togliendo l'obiettivo si vede uno specchio inclinato, qual'� il sesnore? Io veramente credo di non averlo mai visto.
no, quello � lo specchio,il sensore � sotto e per vederlo devi alzare lo specchio come da procedura ,leggi a pagina 395 del libretto.
2) Guardando bene si vedono dei granelli sullo specchio, possono essere questi la causa delle macchie?
tranquillo non sono quelle e non toccare lo specchio !!
3) Com'� l'esatta procedura per soffiare l'aria con una pompetta? (che vedr� di procurarmi, perch� non c'e l'ho, anzi, vi chiedo qualche consiglio se devo avere accorgimenti nel comprare qualla giusta
Vai in farmacia o al reparto sanitari di un centro commerciale,acquista una pompetta da clistere,diciamo da 1 litro, lavala bene perch� spesso,quando � nuova contiene borotalco, alza lo specchi come descritto a pagina 395 del libretto a dai delle belle soffiate facendo MOLTISSIMA attenzione a non toccare il sensore,anche una bella soffiata dopo che hai abbassato lo specchio, il tutto tenendo possibilmente la macchina a testa in gi�.
Attendo con ansia le vostre risposte.

Abbi l'accortezza di fare tale operazione al chiuso ed al riparo di ambienti polverosi.
Spero d essere stato abbastanza chiaro.
larsenio
QUOTE(jek2 @ Mar 22 2010, 11:11 PM) *
..
Attendo con ansia le vostre risposte.

Vorrei sfatare un mito visto che hanno tutti paura a toccare il sensore.. il sensore non � naked, ma ha una sua protezione quindi lo sporco non sta a contatto con parti elettroniche ^^

Io ho pulito la D300 dopo neppure una settimana di vita, F8/16 scattando verso il cielo e c'era di tutto!!

Preso cotton fiocc di quelli che non lasciano fili, questo � molto importante poi con una goccia di Vetril ho pulito.

Il vantaggio del Vetril � che non lascia aloni, quindi pulisci magnificamente.. e con questo metodo c'ho pulito altre reflex di amici senza noie ne pippe mentali ^^
Mauro Va
Ciao andando per ordine:
1 il sensore si trova dietro le tendine che scorrono, oltre sd alsarsi lo specchio ,quando pigi il pulsante di scatto.

2 non credo che siano quelli

3 la cosa migliore riguardo al soffiare l'aria � leggersi bene il manuale d'uso dove � spiegata benissimo la procedura.

Una raccomandazione: accertati che la pompetta(per clisma) sia pulita, alcune volte vi immettono talco per tenerle morbide. Altrimentii danni si moltiplicano.
La prima volta f� un p� paura, � normale, poi si f� pratica e diviene routine.
IN bocca al lupo
Ciao Alba
P. S. sono arrivato 4�
Jek2
Come farei senza di voi grazie.gif
Domani mi metto a caccia di pompetta di clistere! texano.gif
maurizioricceri
QUOTE(larsenio @ Mar 22 2010, 11:36 PM) *
Vorrei sfatare un mito visto che hanno tutti paura a toccare il sensore.. il sensore non � naked, ma ha una sua protezione quindi lo sporco non sta a contatto con parti elettroniche ^^
sicuramente si ma l'attenzione non � nel non guastare le parti elettroniche ma nel non graffiare il sensore.
Io ho pulito la D300 dopo neppure una settimana di vita, F8/16 scattando verso il cielo e c'era di tutto!!
un p� di attenzione nel cambiare le ottiche bisogna sempre averla.
Preso cotton fiocc di quelli che non lasciano fili, questo � molto importante poi con una goccia di Vetril ho pulito.
sinceramente � una procedura che non consiglierei a nessuno, poi ognuno � libero di pulirlo come gli piace.
Il vantaggio del Vetril � che non lascia aloni, quindi pulisci magnificamente.. e con questo metodo c'ho pulito altre reflex di amici senza noie ne pippe mentali ^^

larsenio
A parte il tuo quoting veramente odioso con cui si fa fatica a risponderti civilmente:

QUOTE
sicuramente si ma l'attenzione non � nel non guastare le parti elettroniche ma nel non graffiare il sensore.

un p� di attenzione nel cambiare le ottiche bisogna sempre averla.

sinceramente � una procedura che non consiglierei a nessuno, poi ognuno � libero di pulirlo come gli piace.


1. il sensore non viene graffiato, � un cotton fiocc non � una lametta da barba
2. mai cambiata ottica, dopo una settimana � difficile averne, non � la prima macchina di questa fascia con sensore generosamente sporco
3. � una procedura per la quale occorre mano ferma e agire con cautela ma � la meno rischiosa da polveri o caucciu presenti in quelle pompette vendute in farmacia, ho pulito numerose macchine di fascia alta e a parte lo strabuzzamento di occhi da parte di chi me le affidava ne � conseguito un aumento di queste operazioni ^^
maurizioricceri
QUOTE(larsenio @ Mar 22 2010, 11:53 PM) *
A parte il tuo quoting veramente odioso con cui si fa fatica a risponderti civilmente:
questa non l'ho capita ??? nelle mie risposte credo di aver usato cortesia,civilt� ed educazione.
1. il sensore non viene graffiato, � un cotton fiocc non � una lametta da barba
all'interno del cotton vi � un'anima in dura plastica ed una manualit� maldestra potrebbe graffiare il sensore.
2. mai cambiata ottica, dopo una settimana � difficile averne, non � la prima macchina di questa fascia con sensore generosamente sporco
dalle compatte alle ammiraglie , Nikon mette la stessa scrupolosit� nell'assemblare le macchine, questa tua affermazione � del tutto soggettiva e non condivisibile almeno da me.3.
� una procedura per la quale occorre mano ferma e agire con cautela ma � la meno rischiosa da polveri o caucciu presenti in quelle pompette vendute in farmacia, ho pulito numerose macchine di fascia alta e a parte lo strabuzzamento di occhi da parte di chi me le affidava ne � conseguito un aumento di queste operazioni ^^
stiamo parlando di due operazioni diverse, una cosa � la soffiata all'interno del corpo macchina ed un'altra � la pulizia del sensore con apposita attrezzatura.

PS. la mia non te l'affiderei certamente.
monteoro
Per poter vedere il sensore devi utilizzare la procedura descritta a pagina 395 e seguenti del manuale, che � la procedura corretta per effettuare la pulizia.

Procurati una pompetta per clistere, prima di utilizzarla accertati che all'interno non vi sia del talco, in caso ci fosse lavala e lasciala asciugare per bene in modo che al suo interno non rimanga dell'acqua.
Se la polvere non va via con qualche energica soffiata c'� bisogno di una pulizia ad umido quindi dovrai procurarti:
I "Sensor Swab" tipo 3 per sensori full frame (sono palettine apposite per la pulizia siggillate in confezione singola
Una boccettina di liquido E2 (� una variet� di alcool puro che evapora rapidissimamente)

Apri una palettina sensor swab
Avvia la procedura per alzare lo specchio ed accedere al sensore
Fai cadere un paio di gocce di E2 sulla palettina, non pi� di due, bastano ed avanzano.
Passa il sensor swab sul sensore in un senso e poi nell'altro nel verso del lato lungo.
Spegni la fotocamera e la procedura � finita.

La pressione che devi esercitare con la palettina sensor swab pulendo il sensore � quella dello scrivere con una penna biro, ne pi� ne meno.

Ti sconsiglio l'uso di cotton fioc o prodotti simili in quanto rischieresti di lasciare pelucchi e comunque l'operazione risulterebbe pi� lunga in quanto dovresti passare molte volte avanti ed indietro per pulire tutta la superficie, i sensor swab sono fatti in modo che la coprano per intero e bastano una passata in un verso ed una nell'altro.

Ti sconsiglio vivamente l'uso di prodotti tipo il Vetril, non evaporano rapidamente ma sopratutto per quanto delicati possano essere sono sempre detergenti che possono "aggredire" i trattamenti del filtro passa basso, perch� in fondo la pulizia che effettui � sul filtro passa basso che noi tutti chiamiamo comunemente sensore, il vero sensore � posto sotto di esso e non potrai mai accedervi.

Questo � il mio modo di pulire il "sensore" costa un po' ma d� risultati eccellenti.
Le prime volte avrai un po' di timori, ma ti assicuro che usando le dovute cautele � un'operazione semplice da fare, senza rischio alcuno.
Poi con l'esperienza, recuperando le palettine sensor swab ed acquistando una confezione di "Pec Pad", ti autocostruirai i sensor swab risparmiando parecchi soldini.
Ciao
Franco
larsenio
QUOTE
questa non l'ho capita ??? nelle mie risposte credo di aver usato cortesia,civilt� ed educazione.

all'interno del cotton vi � un'anima in dura plastica ed una manualit� maldestra potrebbe graffiare il sensore.

alle compatte alle ammiraglie , Nikon mette la stessa scrupolosit� nell'assemblare le macchine, questa tua affermazione � del tutto soggettiva e non condivisibile almeno da me.

stiamo parlando di due operazioni diverse, una cosa � la soffiata all'interno del corpo macchina ed un'altra � la pulizia del sensore con apposita attrezzatura.

Scusami Maurizio non mi sono spiegato bene, il quoting si intende la forma con cui replichi ai post evidenziando in rosso, non le parole eo educazione, ma quando si va a replicare un tuo post, ecco che appare una pagina bianca senza citazioni, io debbo copiarmi e incollare i tuoi reply a mano selezionando le scritte rosse.
Dopo 11,000 post non credo che non sappia come si posta nei forum, sopra il testo in quote (tra graffe quadrate che iniziano e finiscono) e sotto va la replica al precedente.. comunque non era per polemica ma solo x semplicit� di utilizzo del mezzo smile.gif

Ho scritto che occorre agire con cautela, la sola punta umida con la goccia di Vetril ti toglie lo sporco, se arrivi con l'anima in plastica del cotton fiocc a toccare il sensore vuol dire che hai esagerato molto pi� del necessario, ho trovato inutile dire che � un operazione delicata quindi x tale bisogna agire.

Ho pulito un paio di D700, una S2Pro Fuji, varie D70, varie D300/300s e qualche D50 perci� descrivevo questo metodo di pulizia del sensore.
La mia D300 nuova fiammante era sporca di suo senza smontare l'ottica, ovviamente a F4 non lo vedi, a F8 poco a F16 s�!
Chi aveva la S2Pro non l'ha mai pulita x paura e li ho dovuto lavorarci parecchio, il brutto in queste cose � la disinformazione che ne fa paura.
larsenio
QUOTE(monteoro @ Mar 23 2010, 12:20 AM) *
..
Ti sconsiglio l'uso di cotton fioc o prodotti simili in quanto rischieresti di lasciare pelucchi e comunque l'operazione risulterebbe pi� lunga in quanto dovresti passare molte volte avanti ed indietro per pulire tutta la superficie, i sensor swab sono fatti in modo che la coprano per intero e bastano una passata in un verso ed una nell'altro.

Ti sconsiglio vivamente l'uso di prodotti tipo il Vetril, non evaporano rapidamente ma sopratutto per quanto delicati possano essere sono sempre detergenti che possono "aggredire" i trattamenti del filtro passa basso, perch� in fondo la pulizia che effettui � sul filtro passa basso che noi tutti chiamiamo comunemente sensore, il vero sensore � posto sotto di esso e non potrai mai accedervi.
..

Io credo che parliamo senza cognizione di causa, ci sono cotton fiocc che non lasciano pelucchi e quelli occorrono, e solitamente non sono quelli da 4 cents che nulla hanno a togliere ai filtrini di pulizia. Lo sporco sul sensore lo vedi benissimo con un lentino da orefice ma ancora meglio se hai occhio allenato e vai a pulire solo in quei punti, non vai a lavare il sensore.. non occorre ribadirlo.

Il vetril evapora rapidamente (ancora pi� rapidamente dell'alcool) senza lasciare aloni, hai provato?
Fate vobis ma basta col condannare quando nessuno lo fa per palese paura.
maurizioricceri
QUOTE(larsenio @ Mar 23 2010, 12:28 AM) *
Fate vobis ma basta col condannare quando nessuno lo fa per palese paura.


Vedi larsenio, nessuno ha voglia di fare polemiche, in particolare a quest'ora, e nessuno vuol condannare chicchessia, ho fatto una ricerca ed effettivamente non sei l'unico a pulire il sensore con il vetril ma considerando che ho acquistato la mia D700 risparmiando euro dopo euro sulla mia pensione , ho una MALEDETTA GROSSA PALESE PAURA ( come dici tu ) di rovinarla per cui adotto anche nella pulizia quegli accorgimenti dettati dalla sicura esperienza . probabilmente con il vetril verr� anche pi� pulito ma per il momento continuer� a fare la pulizia servendomi dell' E2 o alcool isopropilico . Non prendo per oro colato tutto ci� che leggo in rete e questo con il massimo rispetto nei tuoi confronti.
monteoro
QUOTE(larsenio @ Mar 23 2010, 12:28 AM) *
Io credo che parliamo senza cognizione di causa, ci sono cotton fiocc che non lasciano pelucchi e quelli occorrono, e solitamente non sono quelli da 4 cents che nulla hanno a togliere ai filtrini di pulizia. Lo sporco sul sensore lo vedi benissimo con un lentino da orefice ma ancora meglio se hai occhio allenato e vai a pulire solo in quei punti, non vai a lavare il sensore.. non occorre ribadirlo.

Il vetril evapora rapidamente (ancora pi� rapidamente dell'alcool) senza lasciare aloni, hai provato?
Fate vobis ma basta col condannare quando nessuno lo fa per palese paura.


Non uso i cotton fioc neanche per pulire le orecchie, preferisco lavarle ogni mattina.
Vivendo solo non uso il vetril neanche per pulire i vetri di casa, preferisco usare alcool denaturato.

Ho dato il mio parere, secondo le mie conoscenze, con cognizione di causa.
Un mio amico che aveva pulito il "sensore" con il vetril ha dovuto poi procedere alla sua sostituzione, il vetril era penetrato al di sotto del filtro passa basso e di evaporare non aveva nessuna voglia.
Probabilmente ci� � successo perch� la fotocamera aveva qualche difettuccio (non era n� Nikon ne Canon per la precisione), ma le conseguenze sono state disastrose, forse lo sarebbero state lo stesso utilizzando alcool isopropilico, ma lui aveva usato il vetril.
Sempre rispettando il tuo modo di vedere
Franco
SkZ
onestamente tutti i brand consigliano l'E2 e non e' un loro prodotto.
Il vetril e' un misto di prodotti chimici ergo non penso evapori piu' velocemente e senza lasciare tracce dell'alcool isopropilico puro o quasi (spesso presente in parte nei prodotti tipo vetril)

e per pulire meglio uasre i prodotti giusti: le palettine sono fatte apposta per pulire i sensori, i cotton fioc anche ottimi sono fatti per il trucco e la pulizia del padiglione auricolare. wink.gif
larsenio
QUOTE(maurizioricceri @ Mar 23 2010, 12:50 AM) *
Vedi larsenio, nessuno ha voglia di fare polemiche, in particolare a quest'ora, e nessuno vuol condannare chicchessia, ho fatto una ricerca ed effettivamente non sei l'unico a pulire il sensore con il vetril ma considerando che ho acquistato la mia D700 risparmiando euro dopo euro sulla mia pensione , ho una MALEDETTA GROSSA PALESE PAURA ( come dici tu ) di rovinarla per cui adotto anche nella pulizia quegli accorgimenti dettati dalla sicura esperienza . probabilmente con il vetril verr� anche pi� pulito ma per il momento continuer� a fare la pulizia servendomi dell' E2 o alcool isopropilico . Non prendo per oro colato tutto ci� che leggo in rete e questo con il massimo rispetto nei tuoi confronti.

La paura ovviamente � normale che ci sia perch� ti fa tenere sempre quel margine di sicurezza prima di far c.....e, io ce l'ho avuta quando ho pulito la mia macchina ma poi � diventata manualit� smile.gif

QUOTE(monteoro @ Mar 23 2010, 01:00 AM) *
..Ho dato il mio parere, secondo le mie conoscenze, con cognizione di causa.
Un mio amico che aveva pulito il "sensore" con il vetril ha dovuto poi procedere alla sua sostituzione, il vetril era penetrato al di sotto del filtro passa basso e di evaporare non aveva nessuna voglia.
..

Franco sono consapevole dei rischi e difatti, nei margini di sicurezza la goccia di vetril che viene assorbito per buona met� dal cotton fiocc vuol dire avere pochissima sostanza con cui agire, non conoscendo il tuo amico posso dire che ha esagerato, non devi lavarlo, ma delicatamente sfiorare le zone di sporco agendo dal centro verso l'esterno, basta una passata e non occorre star a togliere i puntini microcellulari che ci possano essere e che magari notiamo con un lentino e non scattando a F16, per lo meno io mi sono limitato a togliere le parti grosse.
larsenio
QUOTE(SkZ @ Mar 23 2010, 01:04 AM) *
onestamente tutti i brand consigliano l'E2 e non e' un loro prodotto.
Il vetril e' un misto di prodotti chimici ergo non penso evapori piu' velocemente e senza lasciare tracce dell'alcool isopropilico puro o quasi (spesso presente in parte nei prodotti tipo vetril)

e per pulire meglio uasre i prodotti giusti: le palettine sono fatte apposta per pulire i sensori, i cotton fioc anche ottimi sono fatti per il trucco e la pulizia del padiglione auricolare. wink.gif

Il vetril non contiene alcool quindi evapora pi� velocemente dello stesso perch� appunto contiene altre sostanze e non lascia aloni, se lo usi ne avrai certezza.

Ci sono cotton fiocc specifici anche per il campo fotografico e finiscono a punta, credo di esser abbastanza preciso nel descrivere quello che faccio e credimi, nessuno si � mai lamentato fino ad ora.
Mettilo in conto smile.gif
Alessandro Castagnini
Non sono un chimico, quindi non posso parlare per cognizione di causa.
Non ho rovinato i sensori delle mie due macchine fotografiche, quindi, non posso parlare per esperienze passate (e non accenno ad esperienze di altri).


Per�, il vetril � sicuramente un prodotto chimico e, se tu mi dici che funziona bene, ovviamente ti credo (che motivo avrei per non farlo?). L'unico dubbio che ho (e qui rimando alla prima frase che ho scritto smile.gif ) � se i componenti chimici presenti nel vetril, alla lunga, possono danneggiare la protezione del sensore che non � come il semplice vetro di una finestra.

Certo, la stessa cosa, forse, pu� essere detta riguardo all'E2, ma tendo a credere che questo prodotto abbinato alle spatoline adatte alle dimensioni del sensore ed usato con i fogli di PecPad, possa produrre un risultato migliore considerando, soprattutto, la quantit� d'operazioni che uno pu� svolgere nel corso della vita della macchina.

Magari sbaglio, ma, dato anche il costo irrisorio di una boccetta di E2, spatoline ed i fazzolettini menzionati sopra, perch� correre il rischio utilizzando un prodotto che non conosco come potr� reagire dopo...ch� ne s�...20 pulizie (pur usandone una piccolissima quantit�)?

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Poi, magari, mi dici che sei laureato in chimica e che conosci la composizione del vetril e l'azione che compie sulla superficie del filtro in oggetto...smile.gif
larsenio
QUOTE(xaci @ Mar 23 2010, 09:18 AM) *
Non sono un chimico, quindi non posso parlare per cognizione di causa.
Non ho rovinato i sensori delle mie due macchine fotografiche, quindi, non posso parlare per esperienze passate (e non accenno ad esperienze di altri).
Per�, il vetril � sicuramente un prodotto chimico e, se tu mi dici che funziona bene, ovviamente ti credo (che motivo avrei per non farlo?). L'unico dubbio che ho (e qui rimando alla prima frase che ho scritto smile.gif ) � se i componenti chimici presenti nel vetril, alla lunga, possono danneggiare la protezione del sensore che non � come il semplice vetro di una finestra.

Certo, la stessa cosa, forse, pu� essere detta riguardo all'E2, ma tendo a credere che questo prodotto abbinato alle spatoline adatte alle dimensioni del sensore ed usato con i fogli di PecPad, possa produrre un risultato migliore considerando, soprattutto, la quantit� d'operazioni che uno pu� svolgere nel corso della vita della macchina.

Magari sbaglio, ma, dato anche il costo irrisorio di una boccetta di E2, spatoline ed i fazzolettini menzionati sopra, perch� correre il rischio utilizzando un prodotto che non conosco come potr� reagire dopo...ch� ne s�...20 pulizie (pur usandone una piccolissima quantit�)?

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Poi, magari, mi dici che sei laureato in chimica e che conosci la composizione del vetril e l'azione che compie sulla superficie del filtro in oggetto...smile.gif

Non sono neppure io un chimico ma baso l'esperienza sulle vicende altrui smile.gif ed ho trovato con questo banale metodo un ottima alternativa.
Premetto che in quasi 1 anno, la mia macchina l'ho pulita solo quella volta e nonostante i tanti cambi di ottica non ho mai avuto noie in merito.
Marco Senn
QUOTE(larsenio @ Mar 22 2010, 11:36 PM) *
Preso cotton fiocc di quelli che non lasciano fili, questo � molto importante poi con una goccia di Vetril ho pulito.


IPB Immagine



Non nego e non metto in dubbio che con il procedimento descritto tu possa ottenere grandi risultati ma, permettimi di esprimere un'opinione, prima di consigliarlo in modo cos� disinibito a chi magari non ha una gra esperienza ci penserei un'attimo... i danni una volta fatti costucchiano a sistemarli.
larsenio
QUOTE(Hinault @ Mar 23 2010, 10:49 AM) *
IPB Immagine

Non nego e non metto in dubbio che con il procedimento descritto tu possa ottenere grandi risultati ma, permettimi di esprimere un'opinione, prima di consigliarlo in modo cos� disinibito a chi magari non ha una gra esperienza ci penserei un'attimo... i danni una volta fatti costucchiano a sistemarli.

Chi non ha grande esperienza (basta accortezza) fa prima ad andare in un centro e farsela pulire, per alcune persone pure bloccare lo specchio � operazione inenarrabile smile.gif
marce956
Poich� soffiare sposta solo la polvere all'interno della fotocamera, ti suggerisco di considerare il kit di aspirazione della Green Clean
Marcello
dragoslear
mah....

vetril (trovato in rete) :
Pulitore per vetri dalla formula esclusiva a base di speciali siliconi che gli donano propriet� antipolvere, antipioggia, ed anti-aloni

secondo me questi "speciali siliconi" non evaporano...magari sono trasparenti, ma col tempo chissa'...

non vuole essere una critica,magari solo un avviso, perche pure io apprezzo l'intraprendenza e la non paura nel fare le cose...
ma almeno facciamole con prodotti "testati", non con la prima cosa che troviamo nell'armadietto.
Jek2
Volevo ringraziare quanti mi hanno aiutato a risolvere il problema del sensore sporco perch� ho risolto.
Ora vi dico cosa ho fatto:
1) Sono andato a comprare una pompetta per clistere in farmacia ( ne ho trovato una col beccuccio curco, anatomico laugh.gif ma lo presa lo stesso). Ero in dubbio se aprire lo specchio prima o dopo aver tolto l'obiettivo, il libretto dice per� togli l'obiettivo, accendi la fotocamera, imposta l'opzione M-Up e quindi scatta per aprire lo specchio, ed ho fatto cos� (alcuni prima alzano lo specchio e poi tolgono l'obiettivo);
2) Ho dato una serie di "pompettate" vicino al sensore e poi ho verificato scattando; risultato le macchie erano ancora l�;
3) il giorno dopo mi sono recato in un negozio fotografico e mi hanno venduto una confeszione di un prodotto (non lo nomino perch� non so se si pu� nominare) in cui c'erano 3 spatoline a coppie di due (una imbevuta ed una per asciugare) costo 25 euro.
4) ho proceduto alla prima pulizia, fatto foto a diaframma chiuso, risultato: le macchie originarie erano sparite, ma ne erano comparse altre
5) Cosa ho combinato? Ho riletto le spiegazioni: passare il tamponcino imbevuto e subito passare il tamponcino per asciugarlo prima da da un lato e poi dall'altro, coinvogliendo verso il centro.
6) Non mi sono perso d'animo e ho ripetuto l'operzione; risultato: la pulizia era migliorata ma non del tutto, qualche macchiolina era rimasta ( pi� che macchiolina era sicuramete il risultato dell'alone non asciugato bene.
7) dicono che la pazienza sia il mio forte, apro la terza e l'ultima confezione e ripeto la pulizia, facendo attenzione questa volta a asciugare in fretta e senza ripassare (era l'errore che facevo prima) verifico fotografando la carta e il cielo, risulato mi sembra molto buono. Clicca per vedere gli allegati
Che altro dire, ho imparato un'altra cosa (al prezzo di 25 euro) e mi sono fatto una certa esperienza, grazie a tutti voi che non scappate perch� vi aspetto per i prossimi miei problemi (che saranno tanti) messicano.gif
larsenio
QUOTE(dragoslear @ Mar 24 2010, 12:12 AM) *
mah....

vetril (trovato in rete) :
Pulitore per vetri dalla formula esclusiva a base di speciali siliconi che gli donano propriet� antipolvere, antipioggia, ed anti-aloni

secondo me questi "speciali siliconi" non evaporano...magari sono trasparenti, ma col tempo chissa'...

non vuole essere una critica,magari solo un avviso, perche pure io apprezzo l'intraprendenza e la non paura nel fare le cose...
ma almeno facciamole con prodotti "testati", non con la prima cosa che troviamo nell'armadietto.

Secondo me dovresti evitare allarmismi prima di formalizzare e poi quante volte consideri di pulire il sensore? Io spero mai pi� smile.gif
Se hai letto, la prima camera � stata la mia e via quelle di persone a cui si affidano a me che non sono assolutamente incompetenti ne fotografi della domenica.

Ho precisato che va fatta da mani esperte perch� ovviamente � rischioso (difatti nel reply di poco sopra persino con il kit "ufficioso" sono rimasti aloni) e addirittura la macchina ha subito due interventi per la pulizia (io ho dato un paio di colpettini nei 5/6 punti di sporco visibile).

Io mi sento di consigliarlo, non perch� ho macchine da buttare via ma perch� non ho visto rischi in essere o almeno nei casi che ho visto smile.gif
-missing
QUOTE(larsenio @ Mar 25 2010, 05:15 PM) *
Secondo me dovresti evitare allarmismi prima di formalizzare e poi quante volte consideri di pulire il sensore? Io spero mai pi� smile.gif

Mai pi�? Pia illusione. Sai quante volte ho pulito il sensore della D100 in 6 anni?
Mai col Vetril n� col sapone di Marsiglia, peraltro, ma solo con 2 gocce di alcool metilico (metanolo) per volta.
Si usano da sempre gli alcooli (metilico, etilico, isopropilico) in quanto efficientissimi solventi dei grassi (cosa che pu� sempre far comodo, nel caso di qualche sputazzamento di lubrificante dal box specchio), ed in quanto sostanza ad altissima volatilit�.
Poi, se preferisci altro, padronissimo. Il sensore � il tuo. Ma questa campagna pro-Vetril mi pare un tantino sopra le righe, abbi pazienza.
dragoslear
QUOTE(larsenio @ Mar 25 2010, 05:15 PM) *
Io mi sento di consigliarlo, non perch� ho macchine da buttare via ma perch� non ho visto rischi in essere o almeno nei casi che ho visto smile.gif


....il mio consiglio (imparato col tempo e che vale in generale) � che per fare le cose nel modo giusto occorrono gli attrezzi giusti...

� pur vero che un bullone lo sviti pure con le pinze, ma con la chiave della sua misura ci lavori al meglio, perche la chiave inglese � stata concepita per usarla per svitare e avvitare i bulloni...

e l'esempio � per far capire che col vetril ci si puo' pulire anche il sensore, ma non � stato inventato per quello....
larsenio
QUOTE(paolodes @ Mar 25 2010, 06:27 PM) *
Mai pi�? Pia illusione. Sai quante volte ho pulito il sensore della D100 in 6 anni?
..

Giusta osservazione, mi fermerei qui smile.gif
La mia D300 ha solo 1 anno e non ho pi� dovuto metterci mano, sono arrivato sui 7000 scatti con differenti ottiche.

QUOTE(dragoslear @ Mar 25 2010, 07:19 PM) *
....il mio consiglio (imparato col tempo e che vale in generale) � che per fare le cose nel modo giusto occorrono gli attrezzi giusti...

� pur vero che un bullone lo sviti pure con le pinze, ma con la chiave della sua misura ci lavori al meglio, perche la chiave inglese � stata concepita per usarla per svitare e avvitare i bulloni...

e l'esempio � per far capire che col vetril ci si puo' pulire anche il sensore, ma non � stato inventato per quello....

Ovvio che non � nato per lo scopo ma parliamo di quantit� insignificanti, di goccie, praticamente di nulla.
Mauro Va
Bravo JEK2, hai fatto la cosa giusta, secondo me, e ti sei fatto un p� d'esperienza .

Ciao Alba
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.