algol
Feb 16 2004, 10:13 AM
Ciao esitono degli obbiettivi grandangolo equivalenti ad un 28mm nel formato 35 per la Nikon d100?
Per economici ....intendo 200 Euro al max
Clik102
Feb 16 2004, 10:22 AM
Della NIKKON sicuramente NO !!!!!
Forse fa qualcosa la SIGMA ...... !!!
Gli altri UNIVERSALI � meglio lasciarli dove stanno !
algol
Feb 16 2004, 10:31 AM
Click senti come primo obbiettivo da montare sulla d100 avrei optato per un
Sigma 18-50mm 1:3.5-5.6 DC
Non cerco la perfezione, ed i budget e' quello che e', nella descrizione dell'obbiettivo c'e' scritto
"L�uso di lenti asferiche corregge le aberrazioni lungo tutta la zoomata e offre immagini di grande qualit�. Il 18-55mm F3.5-5.6 DC ha una distanza di messa a fuoco minima di 25cm a tutte le focali. E� in grado di fornire macrofotografie con un rapporto d�ingrandimento di 1: 3.5"
Questo significa che posso fare delle macrofotografia accettabili?
Inoltre avrei scelto questo, perche' ho gia un 90-210 Nikkor AF derivante dalla reflex di mio padre che mi permetterebbe fare foto che necessitano di zoom elevati.
un'ultima domandina "scema" de neofita, le macro che potrei fare con il 18-55 sarebbero comunque comparabili con quelle che si possono fare con una compatta digitale prosumer tipo la cp 5700?
matteoganora
Feb 16 2004, 11:04 AM
QUOTE (algol @ Feb 16 2004, 10:31 AM) |
Sigma 18-50mm 1:3.5-5.6 DC...
un'ultima domandina "scema" de neofita, le macro che potrei fare con il 18-55 sarebbero comunque comparabili con quelle che si possono fare con una compatta digitale prosumer tipo la cp 5700? |
Le macro ottenibili con la 5700 sono prossime al rapporto 1:1, raggiungibile con le DSLR unicamente grazie a ottiche specifiche (vedi 105 micro) oppure tramite l'utilizzo di tubi di prolunga o lenti su ottiche fisse tipo il 50mm
Con il suddetto obbiettivo non potrai quindi arrivare a tali rapporti di ingrandimento.
Clik102
Feb 16 2004, 11:09 AM
Purtroppo non conosco il 18-55 Sigma e direi solo cose per sentito dire e da fonti non sicure ...... circa le macro in rapporto 1:3.5 fatte a 35 cm con il 18-55 penso che siano di livello inferiore a quelle fatte con la 5700 !
Comunque ..... sicuramente ti risponder� in merito qualcuno che conosce il 18-55 !
Io ho provato il nuovo Sigma 12-24 e mi � parso OK !!!!! anche se ad un livello inferiore al Nikkon, ma ovviamente il prezzo � tutto un'altra cosa anche rispetto al 18-55 !
Clik102
Feb 16 2004, 11:10 AM
Vedi ... mentre scivevo ti hanno gi� risposto !
algol
Feb 16 2004, 11:25 AM
ueh ueh fermi un attimo, quindi per le macro sarebbe meglio la cp5700 della d100 . almenoche' non si usino ottiche specigiche ma molto costose?????
Clik102
Feb 16 2004, 11:29 AM
No ....... un sacco di ottiche hanno una funzion pi� o meno macro ...... ma certamente scegliendo tra la 5700 e la d100 con il 18-55 � preferibile sicuramente la 5700 !
Io uso il 60 micro ... ed � stupendo ....... oppure un normale 50 con prolunghe varie .......... ma dire che il 18-55 � l'ideale .. proprio no !!!!!!!
Oltretutto un rapporto 1:3,5 lo ottieni a distanze pi� vivibili, anche con il 24-120 od ottiche simili senza essere incollato al soggetto che non sempre collabora !!!!!
algol
Feb 16 2004, 11:31 AM
click allora ascoltami bene:
Consigliami un ottica per partire (buona per i grandangoli e le macro) non troppo cara.
Considera che il tele gia' ce l'ho
Clik102
Feb 16 2004, 11:38 AM
Io mi trovo stupendamente con il 24-120 VR .......... non � proprio economico ma trovo che sia un grande obiettivo e arriva, se non ricordo male, ad un rapporto di circa 1:3,5 in macro !
Mi pare che la Sigma produca qualcosa di simile con un duplicatore per macro dedicato .. se non erro !!!!!! Ma non ne sono sicuro ............ sar� un mio limite ma preferisco stare sempre su ottiche nikkor !
algol
Feb 16 2004, 11:40 AM
Scusa
ma il rapporto 1:1 oppure 1:3,5 cosa significa esattamente, per un obbiettivo macro, quali dei 2 valori e' migliore?
matteoganora
Feb 16 2004, 11:42 AM
QUOTE (algol @ Feb 16 2004, 11:31 AM) |
click allora ascoltami bene: Consigliami un ottica per partire (buona per i grandangoli e le macro) non troppo cara.
Considera che il tele gia' ce l'ho |
Se l'ottica � buona per i grandangoli non lo pu� essere per le macro!
E comunque il 18-50 sigma non � quel che si dice una buona ottica!
Quindi, i grandangoli li avrai con uno zoom come il 18-70 DX, investi due lire (ops, euro) per quella che sar� l'ottica che pi� utilizzerai... poi magari pi� avanti ti prenderai o un'ottica specifica (60 o 105 micro) oppure quel gioello di 50 1.8 con i tubi!
matteoganora
Feb 16 2004, 11:45 AM
QUOTE (algol @ Feb 16 2004, 11:40 AM) |
Scusa ma il rapporto 1:1 oppure 1:3,5 cosa significa esattamente, per un obbiettivo macro, quali dei 2 valori e' migliore? |
leggiti questo per sapere qualcosa in pi� di macro:
Macrofotografia
Clik102
Feb 16 2004, 11:48 AM
Il rapporto � 1:1 quando l'immagine di un oggetto, poniamo di 2,4 cm, occupa sul sensore (o sulla pellicola) 2,4 cm..
1:2 se ne occupa la met� ........ 2:1 se occupa il doppio !
Ovviamente (poi dipende dal soggetto da fotografare) pi� alta � la prima cifra pi� l'obiettivo � un macro !
Un obiettivo, comunque .... normalmente arriva ad un rapporto 1:1 .. per rapporti maggiori bisogna ricorrere a prolunghe, soffietti, (sconsiglio salvo rari casi le lenti addizionali), inversione dell'ottica ......., zoom a montatura corta ecc...... !
Ecco un esempio di 1:1 con un 60 micro !
Clik102
Feb 16 2004, 11:49 AM
Preceduto mentre scrivevo !!!!!!!!!
Comunque approvo e condivido !
algol
Feb 16 2004, 11:56 AM
ATZ che ingrandimento
l'hai fatta con 24-120 VR?
Io ho trovato questo
NIKON NIKKOR AF 24-120 f 3.5 - 5.6 D
E' l'ottica che mi consigliavi per fare macro?
Clik102
Feb 16 2004, 12:04 PM
No la foto l'ho fatta con il 60 micro !
Con il 24-120 VR ho per� ottenuto delle stupende macro sino a 1:3.4 1:4 senza tubi di prolunga !!!
Le ho a casa ..... e presto le metter� in un album >!
algol
Feb 16 2004, 12:05 PM
Forse ho trovato l'ottica che fa al caso mio
SIGMA
70 x 300 mm f 4-5,6 APO MACRO SUPER II
Costituzione ottica: Gruppi 10
Elementi 14
Angolo di campo: 34,3�-8,2�
N� lamelle per diaframma: 9
Apertura minima (grandangolo): 22
Distanza minima di messa a fuoco (cm): 150* (95)/59,1* (37,4)
Rapporto di riproduzione: 1:4,1* (1:2)
Diametro filtri (in mm) 58
Misure esterne diametro x lunghezza (mm x mm): 76,6 x 119,5
Peso (g): 530
* Un asterisco (*) indica l'ingradimento massimo e la distanza minima di ripresa quando viene utilizzato un obiettivo macro.
L'obiettivo possiede due lenti SLD (Special Low Dispersion) nel gruppo frontale e una nel gruppo posteriore, per la correzione dell'aberrazione cromatica lungo tutta l'escursione focale. Offre la ripresa macro, con un rapporto d'ingrandimento massimo di 1:2, alla focale di 300mm. Possiede anche il meccanismo di trasformazione rapida da 200mm. a 300mm., con la funzione di ripresa macro impostata. � l'obiettivo ideale per ritratti, fotografia sportiva, fotografia naturalistica e per tutte le riprese al teleobiettivo in generale.
Cosa ne pensate?
Per il grandangolo mi arrangero'
algol
Feb 16 2004, 12:09 PM
Click vediamo se ho capito:
con il 24-120 VR nikkor sarei gia' in grado di fare macro buone, ed inoltre avrei un dignitoso grandangolo?
Il modello che ho trovato corrisponde al VR? oppure la nikon ha anche un altro 24-120 ?
Clik102
Feb 16 2004, 12:12 PM
Non � un vetro folle ma per il prezzo � onesto e dicono che renda meglio dell'analogo economico della nikkon.
Non lo consideravo visto che mi hai detto che i tele li hai gi� !
matteoganora
Feb 16 2004, 12:34 PM
Se il tele gi� ce l'hai mettiti il cuore in pace e per le macro affidati ad un 50 pi� i tubi!
algol
Feb 16 2004, 01:49 PM
scusa ma perche' acquistare un 50mm che poi mi diventa un 75mm quando posso ottenere delle buone macro(come detto non cerco la perfezione) con il sigma, senza poi considerare il fatto che mi piacciono fare anche le foto sportive.
Casomai vendo il 70-210 Nikkor e mi prendo un grandangolo per le panoramiche.
algol
Feb 16 2004, 02:13 PM
Scusate ancora una volta la mia immane ignoranza, ma il nikkor 70-210 1:4-5,6 e' buno per le macro?
Clik102
Feb 16 2004, 02:26 PM
Ha una distanza di messa a fuoco di 1,5 metri !!!!!!!
Quanto meno bisognerebbe provare con una bella serie di anelli di prolunga !
Francoval
Feb 16 2004, 02:34 PM
QUOTE (algol @ Feb 16 2004, 11:56 AM) |
Io ho trovato questo NIKON NIKKOR AF 24-120 f 3.5 - 5.6 D |
QUOTE |
SIGMA 70 x 300 mm f 4-5,6 APO MACRO SUPER II
|
Ma non cercavi un grandangolo? La focale 24 (del 24-120) se per una 35 mm � supergrandangolare nella D100 diventa quasi un normale.
Visto che vuoi spendere poco e vorresti una buona ottica ti consiglio di frugare nel mercato d'occasione e magari recuperare un vecchio Nikkor AI, ma anche un universale come Tamron o Vivitar che una volta erano ottimi, di una focale che non superi i 18~19 mm. per ottenere la risultante equivalente di 27~29 mm.
Anche perch�, come ben sai nei grandandolari l'autofocus praticamente � inutile.
Ciao
Dg
Clik102
Feb 16 2004, 02:50 PM
QUOTE (Clik102 @ Feb 16 2004, 12:04 PM) |
No la foto l'ho fatta con il 60 micro !
Con il 24-120 VR ho per� ottenuto delle stupende macro sino a 3/4:1 senza tubi di prolunga !!!
Le ho a casa ..... e presto le metter� in un album >! |
Corretto !!!!!!!!!!!
matteoganora
Feb 16 2004, 02:59 PM
Mah... secondo me devi chiarirti un po le idee.
Un conto sono gli obiettivi zoom considerati standard (tipo il 24-120), che sono tuttofare, in poche parole fai molto senza entrare nello specifico delle categorie (es macro), un conto � avere ottiche dedicate, con una qualit� maggiore ma con un costo pi� elevato e minor elasticit�.
Un conto � fare macro con il 70-300 Sigma (che tra l'altro ho e confermo essere un buon vetro usato con la D100), altra cosa � fare macro con ottiche specifiche e/o tubi di prolunga.
Il 50 poi te lo consiglio a priori sulla D100, macro o meno � la miglior ottica come rapporto qualit� prezzo esistente per la D100. E' leggera e versatile, incisa e ci puoi fare parecchie cose, dal ritratto alla macro ai paesaggi.
Poi ti cerchi un grandangolo fisso usato (tipo sigma o Nikkor 20) e visto che il tele ce l'hai sei a posto.
Con un ottica tipo 24-120 ci fai tutto e niente, nel senso che macro non ne fai (almeno intesa come tale, ovvero con rapporti minimi 1:2), un grandangolo non �, e un vero tele neppure.
algol
Feb 16 2004, 03:37 PM
Dunque veiamo se prendo il 50mm per fare le macro cosa devo aggiungerci poi?
Questi tubi "prolunghe" che costi hanno?
matteoganora
Feb 16 2004, 03:45 PM
QUOTE (algol @ Feb 16 2004, 03:37 PM) |
Dunque veiamo se prendo il 50mm per fare le macro cosa devo aggiungerci poi? Questi tubi "prolunghe" che costi hanno? |
I tubi costano intorno ai 100 euro, parlando di Kenko e non di Nikkor, mentre le lenti, pi� economiche, intorno ai 40
algol
Feb 16 2004, 03:51 PM
Comunque, un grazie mille a clik102 per tutto il tempo che ha dedicato alle mie angosciose domande
Vi comunico una notizia che fara' la gioia di Click102
Ho preso in via definitiva la Nikon D100 (in barba alla d70)
Adesso non mi rimane che aspettare la consegna
OVVIAMENTE E' NITAL!!!!
Clik102
Feb 16 2004, 04:19 PM
BRAVOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!!!!!!
Antonio C.
Feb 16 2004, 04:30 PM
Siccome mi sembri tanto (ma davvero tanto) confuso, ti consiglio di comprarti il cinquantino usato e un tubo di prolunga usato, per ora (tanto il tele ce l'hai gi�).
Dammi retta, non ti lanciare su ipotesi cos� vaste quando non hai ancora ben chiara la differenza fra un'ottica da 3:1 e una macro.
Gli zoomettini in macro (che non � macro, ma semplice scatto ravvicinato, o close up) fanno inesorabilmente schifo.
50+tubo (spesa totale: 100-150 euri)
ciao!
algol
Feb 16 2004, 04:51 PM
ma per il 50mm intendi quello a fuoco manuale?
maufirma@tin.it
Feb 16 2004, 05:05 PM
QUOTE (algol @ Feb 16 2004, 10:13 AM) |
Ciao esitono degli obbiettivi grandangolo equivalenti ad un 28mm nel formato 35 per la Nikon d100?
Per economici ....intendo 200 Euro al max |
Posso dirti che il 18-50 f3.5-5.6 Sigma � un obiettivo onesto: ovviamente, per quello che costa non puoi aspettarti miracoli. Non ho avuto modo di provarlo in luce ambiente, per testare la risposta ai riflessi, ma l'unica cosa veramente negativa che ho visto, � la forte distorsione a 18 mm, molto pi� evidente che
nel 18-35 Nikkor. Tieni presente che essendo un Sigma DC, sulle reflex tradizionali probabilmente la perdita di qualit� ai bordi sar� inaccettabile, ma per l'uso su una digitale pu� essere un valido obiettivo entry level.
Antonio C.
Feb 16 2004, 05:15 PM
QUOTE (algol @ Feb 16 2004, 04:51 PM) |
ma per il 50mm intendi quello a fuoco manuale? |
direi di no...
algol
Feb 16 2004, 05:15 PM
Ma i tubi prolunga per macro possono essere messi solo su obbiettivi 50 mm oppure anche su obbiettivi con una media escursione zoom tipo il 35-70 AF nikkor che ho?
Clik102
Feb 16 2004, 05:24 PM
QUOTE (maufirma@tin.it @ Feb 16 2004, 05:05 PM) |
Posso dirti che il 18-50 f3.5-5.6 Sigma � un obiettivo onesto: ovviamente, per quello che costa non puoi aspettarti miracoli. Non ho avuto modo di provarlo in luce ambiente, per testare la risposta ai riflessi, ma l'unica cosa veramente negativa che ho visto, � la forte distorsione a 18 mm, molto pi� evidente che nel 18-35 Nikkor. Tieni presente che essendo un Sigma DC, sulle reflex tradizionali probabilmente la perdita di qualit� ai bordi sar� inaccettabile, ma per l'uso su una digitale pu� essere un valido obiettivo entry level. |
Evidentemente mi confondo .. ma ero convinto che la deformazione a barilotto il Sigma 18-50 la presentasse specialmente nell'area centrale per cui che su una digitale andasse paggio !
Forse era un altro 18 !!!
Tra un po, o forse gi� adesso, non capisco pi� nulla !
maufirma@tin.it
Feb 16 2004, 05:44 PM
QUOTE (Clik102 @ Feb 16 2004, 05:24 PM) |
Evidentemente mi confondo .. ma ero convinto che la deformazione a barilotto il Sigma 18-50 la presentasse specialmente nell'area centrale per cui che su una digitale andasse paggio !
Forse era un altro 18 !!!
Tra un po, o forse gi� adesso, non capisco pi� nulla ! |
Io parlavo dell'uso del Sigma proprio su una digitale (nella fattispecie una D100).
Non l'ho provato sulla F100, ma da quel che so i Sigma DC sono gli analoghi dei DX Nikkor, nel senso che sono studiati esclusivamente per le digitali con frame 16x24 mm.
Con una D100, inquadrando una porta a 18 mm ottieni la porta della casa di Bilbo Baggins
Per� un pregio ce l'ha: � piccolissimo, poco pi� grande di un 50 mm, e leggerissimo.
algol
Feb 16 2004, 08:29 PM
Tornando ai tubi di prolunga per le macro, sono solo per obbiettivi con focale fissa a 50mm oppure si possono montare anche su obbiettivi con una leggera escersione tipo 35-70 che su una reflex digitale diventa 52.5-75????
matteoganora
Feb 17 2004, 02:51 PM
QUOTE (algol @ Feb 16 2004, 08:29 PM) |
Tornando ai tubi di prolunga per le macro, sono solo per obbiettivi con focale fissa a 50mm oppure si possono montare anche su obbiettivi con una leggera escersione tipo 35-70 che su una reflex digitale diventa 52.5-75???? |
Volendo puoi montarli su ogni ottica, ma la resa migliore la otterrai solo con le fisse!