Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
edgecrusher
Ciao volevo solo sapere che impostazioni usate per il salvaggio dei file NEF della fotocamera su D700.
Io utilizzo NEF a 14 bit compressi senza perdita, visto che voglio lavorare al meglio in PP.
Vorrei sapere se qualcuno utilizza compressione con perdita oppure NEF a 12 bit, e se ha fatto qualche prova per vederne le differenze.

Grazie, ciao
Andrea
larsenio
QUOTE(edgecrusher @ Mar 23 2010, 10:48 AM) *
Ciao volevo solo sapere che impostazioni usate per il salvaggio dei file NEF della fotocamera su D700.
Io utilizzo NEF a 14 bit compressi senza perdita, visto che voglio lavorare al meglio in PP.
Vorrei sapere se qualcuno utilizza compressione con perdita oppure NEF a 12 bit, e se ha fatto qualche prova per vederne le differenze.

Grazie, ciao
Andrea

D300 e nef 12bit senza perdita, non trovo risicabili differenze con i 14bit, a parte ovviamente se devi scattare in condizioni particolari di ombre oppure oggetti e metalli particolari.
Mauro Va
Pollice.gif condivido quanto affermato da larsenio

ciao Alba
Tommy.73
Il paragone con la D300 che monta un sensore DX non ha molto senso.
Tralaltro si � sempre detto che la D300 ha solo da perdere (in termini di velocit� di raffica) ad usare i 14bit (la D700 pu� scattare ad 8fps con i 14bit, la D300 si ferma a 2,5fps!).
Secondo i test di dpreview, sui 2 stop teorici di vantaggio dei 14bit rispetto ai 12bit, la D700 ne riesce a sfruttare circa uno, la D300 non mostra alcun guadagno. Qui a seguire riporto i passaggi delle review rispettivamente di D700 e D300:

Theoretically a 14bit RAW should give you a 2 EV advantage over a 12bit one. Although in reality we only measured a difference of just under one stop in extreme lighting situations it's well worth using the 14bit option.

It's also worth noting that we are indeed plotting both 12-bit and 14-bit RAW modes on the graphs below but that because their results were absolutely identical you can't really distinguish one from the other. 14-bit RAW in theory provides you with more 'data points' between the maximum and minimum brightness (the dynamic range) which could be useful for level-type adjustments.

In considerazione dei pro e dei contro sopra elencati, la scelta pi� saggia mi sembra che sia quella di usare la D300 a 12bit e la D700 a 14bit. C'� anche da dire che, con una buona esposizione, i 12bit possono bastare anche per i sensori FX, ma potendo scegliere tra il 99,9% ed il 100% io sceglierei il 100.
Personalmente su D700 uso il NEF a 14bit con compressione lossless (senza perdita).
--paolo--
Ciao anch'io uso i 14bit della D700, ritengo per� basilare che nella PP, per non perdere questa possibilit�, si debba lavorare i file a 16 bit e non ad 8. Finito ci� che si deve fare si pu� poi ricampionare ad 8 ed avere il jpg.
larsenio
QUOTE(Tommy.73 @ Mar 23 2010, 01:31 PM) *
Il paragone con la D300 che monta un sensore DX non ha molto senso.
Tralaltro si � sempre detto che la D300 ha solo da perdere (in termini di velocit� di raffica) ad usare i 14bit (la D700 pu� scattare ad 8fps con i 14bit, la D300 si ferma a 2,5fps!).
Secondo i test di dpreview, sui 2 stop teorici di vantaggio dei 14bit rispetto ai 12bit, la D700 ne riesce a sfruttare circa uno, la D300 non mostra alcun guadagno. Qui a seguire riporto i passaggi delle review rispettivamente di D700 e D300:

Theoretically a 14bit RAW should give you a 2 EV advantage over a 12bit one. Although in reality we only measured a difference of just under one stop in extreme lighting situations it's well worth using the 14bit option.

It's also worth noting that we are indeed plotting both 12-bit and 14-bit RAW modes on the graphs below but that because their results were absolutely identical you can't really distinguish one from the other. 14-bit RAW in theory provides you with more 'data points' between the maximum and minimum brightness (the dynamic range) which could be useful for level-type adjustments.

In considerazione dei pro e dei contro sopra elencati, la scelta pi� saggia mi sembra che sia quella di usare la D300 a 12bit e la D700 a 14bit. C'� anche da dire che, con una buona esposizione, i 12bit possono bastare anche per i sensori FX, ma potendo scegliere tra il 99,9% ed il 100% io sceglierei il 100.
Personalmente su D700 uso il NEF a 14bit con compressione lossless (senza perdita).

Si ma anche su DPreview si parla di teoria teoria e solo teoria poich� nella realt� difficilmente riesci a vederle le differenze smile.gif
I fps sono 3 a 14bit wink.gif e in ogni caso se vedi che non hai differenze di velocit� nessuno ti vieta di usare il massimo, sarebbe illogico!
Franco_
QUOTE(edgecrusher @ Mar 23 2010, 10:48 AM) *
Ciao volevo solo sapere che impostazioni usate per il salvaggio dei file NEF della fotocamera su D700.
Io utilizzo NEF a 14 bit compressi senza perdita, visto che voglio lavorare al meglio in PP.
Vorrei sapere se qualcuno utilizza compressione con perdita oppure NEF a 12 bit, e se ha fatto qualche prova per vederne le differenze.

Grazie, ciao
Andrea


Ciao Andrea, sulla D700 uso le tue stesse impostazioni.
Sebbene non sia ancora riuscito a notare differenze rispetto ai 12bit (che continuo ad usare sulla D300), non voglio precludermi nulla per il futuro... chiss� che un domani i 14bit non ci tornino utili...
stefano80super
QUOTE(larsenio @ Mar 23 2010, 01:43 PM) *
Si ma anche su DPreview si parla di teoria teoria e solo teoria poich� nella realt� difficilmente riesci a vederle le differenze smile.gif
I fps sono 3 a 14bit wink.gif e in ogni caso se vedi che non hai differenze di velocit� nessuno ti vieta di usare il massimo, sarebbe illogico!



quoto in pieno, io uso sempre il 14 bit e solo in alcuni casi nei quali mi serve ulteriore velocit� uso i 12, mi sembra in ogni caso che il 14 bit regga un p� meglio rispetto ad interventi in post produzione un pochino pi� aggressivi
primoran
Ciao Andrea, anch'io sulla D700 uso i 14 bit loseless. Non saprei dirti se c'� una gran differenza rispetto ai 12 bit; per� come gi� ti hanno detto, perch� rinunciare a questa possibilit� sul Fx. In fondo si tratta solo di avere qualche CF in pi� quando esci a fotografare e un disco fisso pi� capiente. Tutte cose che ormai costano poco. Un domani, a fronte di software pi� "miracolosi" di oggi, avere un file a 14 rispetto a 12 bit potrebbe fare la differenza. Buona luce.

Primo.

P.S. potresti aggiungere fra i tuoi dati anche la regione? Grazie
SkZ
se ben ricordo ci fu una discussione molto esaustiva al riguardo 12bit Vs 14bit
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.