QUOTE(Tommy.73 @ Mar 23 2010, 01:31 PM)

Il paragone con la D300 che monta un sensore DX non ha molto senso.
Tralaltro si � sempre detto che la D300 ha solo da perdere (in termini di velocit� di raffica) ad usare i 14bit (la D700 pu� scattare ad 8fps con i 14bit, la D300 si ferma a 2,5fps!).
Secondo i test di dpreview, sui 2 stop teorici di vantaggio dei 14bit rispetto ai 12bit, la D700 ne riesce a sfruttare circa uno, la D300 non mostra alcun guadagno. Qui a seguire riporto i passaggi delle review rispettivamente di D700 e D300:
Theoretically a 14bit RAW should give you a 2 EV advantage over a 12bit one. Although in reality we only measured a difference of just under one stop in extreme lighting situations it's well worth using the 14bit option.
It's also worth noting that we are indeed plotting both 12-bit and 14-bit RAW modes on the graphs below but that because their results were absolutely identical you can't really distinguish one from the other. 14-bit RAW in theory provides you with more 'data points' between the maximum and minimum brightness (the dynamic range) which could be useful for level-type adjustments.
In considerazione dei pro e dei contro sopra elencati, la scelta pi� saggia mi sembra che sia quella di usare la D300 a 12bit e la D700 a 14bit. C'� anche da dire che, con una buona esposizione, i 12bit possono bastare anche per i sensori FX, ma potendo scegliere tra il 99,9% ed il 100% io sceglierei il 100.
Personalmente su D700 uso il NEF a 14bit con compressione lossless (senza perdita).
Si ma anche su DPreview si parla di teoria teoria e solo teoria poich� nella realt� difficilmente riesci a vederle le differenze

I fps sono 3 a 14bit

e in ogni caso se vedi che non hai differenze di velocit� nessuno ti vieta di usare il massimo, sarebbe illogico!