Mi sa che c'� un po' di confusione, eh?!

In AF-C
ontinuo, come in AF-S
ingolo il punto AF attivo �
sempre visibile, purch� il selettore di Modo AF sia su "Punto Singolo" o "Area Dinamica".
In "AF ad Area Dinamica" e AF-C
ontinuo sar� sempre visualizzato il punto AF selezionato dall'utente. Non saranno evidenziati a mirino gli eventuali punti AF che entreranno in funzione dinamicamente per mantenere la MaF sul soggetto, ma sempre e solo il punto AF selezionato, come detto.
Fa eccezione la modalit� ad inseguimento 3D a 51 punti in cui saranno visibili i punti AF di volta in volta (uno alla volta) utilizzati per il focus tracking.
Altra cosa � l'utilizzo (a sproposito?) della modalit� AutoArea AF che prevede che il/i punti AF utilizzati per la MaF sul soggetto (individuato arbitrariamente dal sistema AF secondo dei parametri di riconoscibilit� del soggetto..) siano evidenziati e visibili a mirino solo in AF-Singolo.
Con AutoArea AF e AF-C
ontinuo non ci sar� evidenza del/dei punti AF utilizzati.
Ricapitolando: per "
mettere a fuoco un soggetto che prende una parte piccola dell'inquadratura nei suoi movimenti rapidi" si pu� utilizzare AF-C e modo AF ad Area Dinamica, con un numero di punti dinamici (9-21-51) adeguato alle dimensioni del soggetto e alla (im)prevedibilit� del suo movimento, avendo cura di agganciare per bene il soggetto con il punto AF attivo ee evidenziato a mirino.
I punti dinamici, se non interrompiamo la procedura rilasciando il pulsante dedicato all'AF, si occuperanno di mantenere a fuoco il soggetto anche quando questi uscir� dall'area di competenza di suddetto punto AF, pur senza evidenza a mirino dell'utilizzo dei punti AF dinamici.
L'AutoArea AF - che sembra essere la modalit� utilizzata da melek - non � adatta alla situazione specifica.
Giusto?


'