SiDiQ
Mar 24 2010, 10:25 AM
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato la D700 da 4 giorni e ieri ho provato qualche scatto vicino casa.
Usando:
- A
- Matrix
- ISO 200
- NEF compresso senza perdita a 14 bit
Ho avuto qualche foto sovraesposta ma questo in se non � il problema.
Il punto � che a casa quando ho provato a recuperare la sovraesposizione mi � comparsa una banda magenta che copre met� sensore e la cosa mi ha non poco preoccupato.
Stamani ho provato a simulare il problema ed ho visto che appare quando si sovraespone una foto (cosa che mi capita dato che faccio HDR naturalistico)...
Ora non so se sia un comportamento normale per la D700 (ogni fotocamera ha la sua) e vi chiedo se potreste dirmi qualcosa o provare voi stessi. Per il test ho notato che basta mettere in SPOT sul cielo, Matrix, ISO 200, NEF 14 bit compresso senza perdita e compesare +3EV (anche 3.3EV) compensazione che uso spesso in bracketing HDR...
Ecco i risultati una volta che si tenta di compensare l'esposizione con ACR o NX (stessi risultati)...
(A, ISO 200, matrix senza nessuna compensazione)
http://sidiq.netsons.org/repository/nital/_DSC0128.jpghttp://sidiq.netsons.org/repository/nital/_DSC0128.NEF(M, ISO 200, spot cielo con compensazione + 3EV)
http://sidiq.netsons.org/repository/nital/_DSC0158.jpghttp://sidiq.netsons.org/repository/nital/_DSC0158.NEF(non ricordo)
http://sidiq.netsons.org/repository/nital/_DSC0143.jpghttp://sidiq.netsons.org/repository/nital/_DSC0143.NEFPS: ovviamente i JPG sono esasperati portando a -4EV la compensazione per enfatizzare il problema ma se butto questi file NEF in Photomatix la cosa mi entra nel sistema)...
Andrea Meneghel
Mar 24 2010, 10:51 AM
Ciao, come prima cosa proverei a cambiare scheda di memoria..e se non si risolve fatti sostituire la D700 perche quella banda verticale cosi netta oltre all'alone non � una cosa normale...
Antonio Canetti
Mar 24 2010, 10:56 AM
ritorna immediatamente dal negoziate, come minimo farsi cambiare la scheda di memoria, se il problema persiste farsi cambiare la fotocamera.
Antonio
SiDiQ
Mar 24 2010, 11:08 AM
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 24 2010, 10:56 AM)

ritorna immediatamente dal negoziate, come minimo farsi cambiare la scheda di memoria, se il problema persiste farsi cambiare la fotocamera.
Antonio
Non penso sia una questione di memoria.
La memoria registra dati complessi e strutturati, se qualche dato viene alterato non si riesce pi� a leggere il file (CHECKSUM, etc)... quindi ho paura che sia un problema di fotocamera.
Putroppo ora me lo fa tirando parecchio la compensazione ma ho visto altri utenti che con il tempo � peggiorata...
[link]http://www.rkd-photo.com/blog/wp-content/uploads/2008/11/ths-girls-lacrosse-team-0401.jpg[/link]
Potete fare delle prove con le vostre ?
bergat@tiscali.it
Mar 24 2010, 11:17 AM
Io a parte undeciso errore di esposizione, non noto nessuna banda.
Ecco i nef corretti
Clicca per vedere gli allegati
Andrea Meneghel
Mar 24 2010, 11:19 AM
QUOTE(SiDiQ @ Mar 24 2010, 01:08 PM)

Non penso sia una questione di memoria.
La memoria registra dati complessi e strutturati, se qualche dato viene alterato non si riesce pi� a leggere il file (CHECKSUM, etc)... quindi ho paura che sia un problema di fotocamera.
Putroppo ora me lo fa tirando parecchio la compensazione ma ho visto altri utenti che con il tempo � peggiorata...
[link]http://www.rkd-photo.com/blog/wp-content/uploads/2008/11/ths-girls-lacrosse-team-0401.jpg[/link]
Potete fare delle prove con le vostre ?
mi spiace ma non � cos�, ci sono casi molto frequenti di immagini registrare in modo non corretto sia cromaticamente ( bande viola ) e immagini tagliate che sono problemi dovuti alla scheda; sostituendole si � sempre risolto tutto.
Se durante il salvataggio la scheda canna la memorizzazione di anche pochi bit magari quelli di un colore si rovita una buona parte della foto..io proverei non si sa mai
QUOTE(SiDiQ @ Mar 24 2010, 01:08 PM)

Non penso sia una questione di memoria.
La memoria registra dati complessi e strutturati, se qualche dato viene alterato non si riesce pi� a leggere il file (CHECKSUM, etc)... quindi ho paura che sia un problema di fotocamera.
Putroppo ora me lo fa tirando parecchio la compensazione ma ho visto altri utenti che con il tempo � peggiorata...
[link]http://www.rkd-photo.com/blog/wp-content/uploads/2008/11/ths-girls-lacrosse-team-0401.jpg[/link]
Potete fare delle prove con le vostre ?
nessun problema con la mia, ho esasperato le foto piu volte per altri motivi ma il fenomeno non si � mai presentato mi spiace
bergat@tiscali.it
Mar 24 2010, 11:21 AM
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiA mio avviso la macchina e la scheda non hanno niente. Devi solo usare bene il software e imparare a esporre bene.
t_raffaele
Mar 24 2010, 11:24 AM
Io noto solo che l'aver sovraesposto di +3Ev,il cielo risulta essere bruciato,in maggior modo la parte + ampia di dx.
Pertanto,� normale che se si cerca di riportare il tutto alla "normalit�"il cileo non lo si recupera +.(sopratutto la parte di dx)mentre la parte di Sx,si riesce a recuperere legerrmente ma..si crea la "banda magenta" accennata.
Posso sbagliare ma..credo non sia un problema alla macchina.Provare ad esporre normalmente,con gli giusti valori di esposizione,senza alcuna sovraesposizione intenzionale.
Raffaele
Andrea Meneghel
Mar 24 2010, 11:25 AM
in effetti dopo aver visto i NEF appena postati il problema sembra porprio un'esagerazione tua SiDiQ nel mettere in crisi i dati di un sensore dove non ce n'� bisogno

anche secondo me la tua d700 � perfetta
SiDiQ
Mar 24 2010, 11:36 AM
QUOTE(liano @ Mar 24 2010, 11:24 AM)

Io noto solo che l'aver sovraesposto di +3Ev,il cielo risulta essere bruciato,in maggior modo la parte + ampia di dx.
Pertanto,� normale che se si cerca di riportare il tutto alla "normalit�"il cileo non lo si recupera +.(sopratutto la parte di dx)mentre la parte di Sx,si riesce a recuperere legerrmente ma..si crea la "banda magenta" accennata.
Posso sbagliare ma..credo non sia un problema alla macchina.Provare ad esporre normalmente,con gli giusti valori di esposizione,senza alcuna sovraesposizione intenzionale.
Raffaele
Il problema � che quando butto un bracketing di 7 foto in photomatix quel "problemino" mi incasina tutto... e non penso sia normale
Andrea Meneghel
Mar 24 2010, 11:43 AM
una domanda..ma dai NEF che hai allegato che passaggi fai per giungere a notare le bande che mostri nei JPG ? non riesco a riprodurlo
SiDiQ
Mar 24 2010, 11:46 AM
QUOTE(bluesun77 @ Mar 24 2010, 11:43 AM)

una domanda..ma dai NEF che hai allegato che passaggi fai per giungere a notare le bande che mostri nei JPG ? non riesco a riprodurlo
Porto esposizione a -4 su ACR.
Il problema l'ho visto nella prima foto (esposizione matrix delle fotocamera) e quindi nei due scatti sotto ho tentato di riprodurlo.
Il mio dubbio � che ora sia marginale ma che con il tempo peggiori e vada ad influire comunque sulla qualit� degli scatti in se (se si tratta di un problema alla circuiteria elettronica)...
Andrea Meneghel
Mar 24 2010, 11:53 AM
ho verificato..e ho usato la stessa procedura su foto "simili" e da me il problema non si presenta nemmeno minimamente...la manderei senza dubbio in assistenza o me la farei cambiare
t_raffaele
Mar 24 2010, 11:57 AM
Il problema � che quando butto un bracketing di 7 foto in photomatix quel "problemino" mi incasina tutto... e non penso sia normale
Sul discorso photomatix etc,non saprei.
Quello ch'� certo,le foto hanno un valore in +Ev troppo alto.
Nel caso specifico con presenza di ampi spazi di cilelo,il risultato non pu� essere diverso.
Raffaele
Franco_
Mar 24 2010, 12:00 PM
Perdomani, temo di non aver capito cosa hai fatto.
Ti dico cosa ho capito io... scatti una foto sovraesponendola di 3 stop e poi, in PP la sottoesponi di 4 stop... � cos� ? Allora permettimi, ma credo semplicemente che tu stia pretendendo troppo...
Se ho capito male chiedo venia...
Non sono esperto in HDR, ma non capisco cosa c'entra la compensazione dell'esposizione in PP con la tecnica HDR.
Per quel poco che ne so occorre fare almeno tre scatti con -1ev, 0ev e + 1ev e poi "mescolarli"... non vedo perch� mettere in mezzo la compensazione in PP...
plxmas
Mar 24 2010, 12:03 PM
impara a esporre.
SiDiQ
Mar 24 2010, 12:13 PM
QUOTE(plxmas @ Mar 24 2010, 12:03 PM)

impara a esporre.
Vi capisco, sono anni che fotografo � so esporre bene

Il punto � che ho intravisto nella mia fotocamera un comportamento anomalo quando vi � una meida / forte sovraesposizione. Ho poi visto che questo problema ad alcuni (link precedente) si rivela anche ad esposizioni normali e quindi mi chiedevo se il comportamento della mia fotocamera fosse solamente perch� tirato ai limiti o fosse un'avisaglia di futuri problemi.
A questo pro vi ho messe le foto in linea cosi da farvi capire cosa vedo e chiedendovi se potevate fare lo stesso test con le vostre. Se i risultati sono i medesimi mi metto il cuore in pace ed amen, altrimenti entro domani devo assolutamente mandare il tutto il LTR.
Poi io faccio foto naturalistica (e quindi so esporre decentemente) e molto spesso uso HDR per cui non vorrei che da qui a 30000 scatti una 2EV mi freghi perch� il sensore mi crea questo banding...
t_raffaele
Mar 24 2010, 12:15 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 24 2010, 12:00 PM)

Perdomani, temo di non aver capito cosa hai fatto.
Ti dico cosa ho capito io... scatti una foto sovraesponendola di 3 stop e poi, in PP la sottoesponi di 4 stop... � cos� ? Allora permettimi, ma credo semplicemente che tu stia pretendendo troppo...
Se ho capito male chiedo venia...
Non sono esperto in HDR, ma non capisco cosa c'entra la compensazione dell'esposizione in PP con la tecnica HDR.
Per quel poco che ne so occorre fare almeno tre scatti con -1ev, 0ev e + 1ev e poi "mescolarli"... non vedo perch� mettere in mezzo la compensazione in PP...
Grazie Franco,a me hai chiarito il discorso HDR,si impare sempre.
Ciao
Raffaele
plxmas
Mar 24 2010, 12:20 PM
QUOTE(SiDiQ @ Mar 24 2010, 12:13 PM)

Vi capisco, sono anni che fotografo � so esporre bene
sei stato clamorosamente smentito dalle tue immagini (oltre che dal tuo italiano).
Franco_
Mar 24 2010, 12:24 PM
QUOTE(plxmas @ Mar 24 2010, 12:20 PM)

sei stato clamorosamente smentito dalle tue immagini (oltre che dal tuo italiano).
Perdonami, ma secondo me ti stai "allargando"... e poi che centra l'italiano ? Per quel poco che conosco SiDiQ so che sa esporre bene, quello che non mi torna � perch� si stia ponendo questo tipo di "problema"... sempre che sia riuscito a capire cosa sta facendo
Qui non � un problema di saper esporee, ma un problema di che cosa si pu� ottenere in PP...
QUOTE(SiDiQ @ Mar 24 2010, 12:13 PM)

...
Il punto � che ho intravisto nella mia fotocamera un comportamento anomalo
...
Scusa SiDiQ, ti dispiacerebbe rispondere alle miei osservazioni ? Non pretendo nulla, ovviamente, ma visto che hai chiesto aiuto vorrei vedere se ho capito il tuo "problema".
Se � ho come l'ho capito io si tratta di un non problema. Sovraesponendo di 3 stop si bruciano le alte luci, in PP la sottoesposizione di 4 stop si trover� a lavorare con dei canali completamente bruciati, a quel punto non gli resta che "inventarsi" i colori... da qui il magenta...
plxmas
Mar 24 2010, 12:29 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 24 2010, 12:24 PM)

Perdonami, ma secondo me ti stai "allargando"... e poi che centra l'italiano ? Per quel poco che conosco SiDiQ so che sa esporre bene, quello che non mi torna � perch� si stia ponendo questo tipo di "problema"... sempre che sia riuscito a capire cosa sta facendo
Scusa SiDiQ, ti dispiacerebbe rispondere alle miei osservazioni ? Non pretendo nulla, ovviamente, ma visto che hai chiesto aiuto vorrei vedere se ho capito il tuo "problema".
a te quelle immagini sembrano correttamente esposte?
ti faccio un parallelo ... ho una utilitaria ben equipaggiata, vado in pista e cerco di fare la curva di lesmo a 200 all'ora in pieno (dico ad esempio).
ovviamente sbando, vado nel terriccio. esco dalla pista, vado dal concessionario e dico "la mia auto non va beneeeee, non mi fa la curva di lesmo a 200 all'ora!".
forse forse sono io che non so manovrare bene il mezzo e cerco di fare quello che magari nemmeno una f1 pu� fare.
7ev di spostamento (hardware+software) sono solo un abuso del mezzo. non si possono classificare altrimenti.
SiDiQ
Mar 24 2010, 12:28 PM
QUOTE(plxmas @ Mar 24 2010, 12:20 PM)

sei stato clamorosamente smentito dalle tue immagini (oltre che dal tuo italiano).
ha ha ha, non so come scriverlo meglio, ma cercher� di esser ancor pi� chiaro.
La prima foto l'ho fatta in Matrix, automatismo completo ed in questo caso � stata la D700 a cannarmi l'esposizione. Beh, vengo dalla D80 ed essendo il mio 148 scatto con la D700 ho voluto provare quanto fosse la differenza (non molta a quanto pare) tra i due sistemi d'esposizione.
Durante la fase di recupero dello scatto in ACR mi sono accorto del banding a met� sensore (non so come chiamarlo) e da qui il thread, i tentativi di simulare il problema in modo sistematico e il thread che state leggendo....
Se il problema rimane confinato in questo ambito (sovraesposizione alta) sta bene, ma se tra qualche scatto la cosa la si avverte anche ad esposizione normale (come � capitato ad altri) ecco che la cosa mi preoccupa.
Franco_
Mar 24 2010, 12:32 PM
Ma qui non si sta parlando di esposizione corretta... io ho capito che SiDiQ ha fatto una prova sovraesponendo di 3 stop al momento dello scatto e poi sottoesponendo di 4 stop in PP. A questo punto sono comparse zone colorate di magenta e SiDiQ si � chiesto se questo fosse normale o fosse un'anomalia della sua D700.
Se � cos� � normale, se invece SiDiQ intende dire altre cose allora non saperi cos'altro rispondere perch� non ho capito...
Forse SiDiQ non legge i miei interventi...a questo punto mi astengo da ulteriori interventi
plxmas
Mar 24 2010, 12:37 PM
QUOTE(SiDiQ @ Mar 24 2010, 12:28 PM)

ha ha ha, non so come scriverlo meglio, ma cercher� di esser ancor pi� chiaro.
La prima foto l'ho fatta in Matrix, automatismo completo ed in questo caso � stata la D700 a cannarmi l'esposizione. Beh, vengo dalla D80 ed essendo il mio 148 scatto con la D700 ho voluto provare quanto fosse la differenza (non molta a quanto pare) tra i due sistemi d'esposizione.
ecco, torniamo al punto. non sai esporre. e la foto lo dice chiaramente.
QUOTE(SiDiQ @ Mar 24 2010, 12:28 PM)

Durante la fase di recupero dello scatto in ACR mi sono accorto del banding a met� sensore (non so come chiamarlo) e da qui il thread, i tentativi di simulare il problema in modo sistematico e il thread che state leggendo....
ho scaricato i files, e trattando i files con cognizione di causa non viene fuori un bel niente ... certo � che se voglio fare la famosa curva a 200 all'ora ...
comunque, tagliamo la testa al toro, la tua d700 � difettosa. buttala nella pattumiera sotto casa mia.
SiDiQ
Mar 24 2010, 12:37 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 24 2010, 12:32 PM)

Ma qui non si sta parlando di esposizione corretta... io ho capito che SiDiQ ha fatto una prova sovraesponendo di 3 stop al momento dello scatto e poi sottoesponendo di 4 stop in PP. A questo punto sono comparse zone colorate di magenta e SiDiQ si � chiesto se questo fosse normale o fosse un'anomalia della sua D700.
Se � cos� � normale, se invece SiDiQ intende dire altre cose allora non saperi cos'altro rispondere perch� non ho capito...
Forse SiDiQ non legge i miei interventi...a questo punto mi astengo da ulteriori interventi

Seguo tutti gli interventi,
� che alle volte non � facile con una risposta accontentare tutti.
Allora, la sottoesposizione sul primo scatto � di -0,5 ev.
Poi ho forzato la mano per vedere la bont� di recupero ed ho notato la banda.
A chiunque verrebbe da pensare "ma � normale o un'avisaglia di problemi futuri" ?
Ho chiesto se potevate fare un test con le vostre per capire meglio e quindi vi ho dato un sistema per riprodurre sistematicamente il problema "spot, cielo, sovraesporre 3EV". Se lo fa anche nelle vostre camere OK, altrimenti significa che nell'elettronica della mia fotocamera vi sono delle anomalie da approfondire.... Test fatto con la d80 e nessun problema...
Franco_
Mar 24 2010, 12:48 PM
QUOTE(SiDiQ @ Mar 24 2010, 12:37 PM)

Seguo tutti gli interventi,
� che alle volte non � facile con una risposta accontentare tutti.
Allora, la sottoesposizione sul primo scatto � di -0,5 ev.
Poi ho forzato la mano per vedere la bont� di recupero ed ho notato la banda.
A chiunque verrebbe da pensare "ma � normale o un'avisaglia di problemi futuri" ?
Ho chiesto se potevate fare un test con le vostre per capire meglio e quindi vi ho dato un sistema per riprodurre sistematicamente il problema "spot, cielo, sovraesporre 3EV". Se lo fa anche nelle vostre camere OK, altrimenti significa che nell'elettronica della mia fotocamera vi sono delle anomalie da approfondire.... Test fatto con la d80 e nessun problema...
Se forzare vuol dire sovraesporre fortemente (+3ev) al momento dello scatto e poi sottoesporre pesantemente in PP (-4ev) allora non c'� nessun problema (mi stupisce che facendo le stesse operazioni con la D80 non otteni gli stessi risultati...)
ariablu
Mar 24 2010, 01:21 PM
Ciao,
dunque, ho guardato prima glia scatti in JPEG ed effettivamente la banda si nota; poi per curiosit� ho scaricato i file NEF e li ho aperti con NX ed ho notato questo:
-) nel file 143 l'immagine � sovraesposta di 1,3 eV;
-) compensando l'esposizione fino a -2 EV (il massimo che NX possa permettere) se guardo i grafici RGB vedo ricomparire informazioni che teoricamente dovevano essere perse: infatti appena aperta la foto passando il cursore sul cielo tutti i valori RGB erano a 255 e quindi bruciati;
-) compensando a -2ev la parte destra del cielo viene in parte recuperata e se noti nei grafici RGB sull'estrema destra compaiono (ma non tutte data la grossa sovrqesposizione) altre informazioni RGB che teoricamente dovevano essere perse; ovviamente non potendo recuperarle tutte � naturale che il cielo compaia con qualche dominante magenta, probabilmente perch� il verde � pi� bruciato degli altri.
-) sui tuoi JPEG la dominante magenta � moltoi pi� forte che nei miei e tra l'altro noto delle strice verticali che io con capture non vedo.
umbertomonno
Mar 24 2010, 01:43 PM
QUOTE(SiDiQ @ Mar 24 2010, 12:37 PM)

Seguo tutti gli interventi,
� che alle volte non � facile con una risposta accontentare tutti.
Allora, la sottoesposizione sul primo scatto � di -0,5 ev.
Poi ho forzato la mano per vedere la bont� di recupero ed ho notato la banda.
........
Ciao,
ma non �, per caso, che l'hai parcheggiata vicino a qualche fonte intensa di campo magnetico?
1berto
Paolo66
Mar 24 2010, 02:05 PM
QUOTE(ariablu @ Mar 24 2010, 01:21 PM)

Ciao,
dunque, ho guardato prima glia scatti in JPEG ed effettivamente la banda si nota; poi per curiosit� ho scaricato i file NEF e li ho aperti con NX ed ho notato questo:
-) nel file 143 l'immagine � sovraesposta di 1,3 eV;
-) compensando l'esposizione fino a -2 EV (il massimo che NX possa permettere) se guardo i grafici RGB vedo ricomparire informazioni che teoricamente dovevano essere perse: infatti appena aperta la foto passando il cursore sul cielo tutti i valori RGB erano a 255 e quindi bruciati;
-) compensando a -2ev la parte destra del cielo viene in parte recuperata e se noti nei grafici RGB sull'estrema destra compaiono (ma non tutte data la grossa sovrqesposizione) altre informazioni RGB che teoricamente dovevano essere perse; ovviamente non potendo recuperarle tutte � naturale che il cielo compaia con qualche dominante magenta, probabilmente perch� il verde � pi� bruciato degli altri.
-) sui tuoi JPEG la dominante magenta � moltoi pi� forte che nei miei e tra l'altro noto delle strice verticali che io con capture non vedo.
Quoto e condivido le considerazioni di ariablu.
Appena riesco provo anche a replicare il tuo test, Sidiq.
Hai provato a sviluppare i nef anche con altri softawre, tipo rawtherapee o c.one? ho notato che alcuni offrono possibilit� di recupero maggiori di NX2 ed ACR.
...complimenti per l'acquisto!
Vedrai che po' po' di file riesce si riesce a tirarne fuori.
Andrea Meneghel
Mar 24 2010, 02:41 PM
assistenza o cambiarla...non badare ai soliti "sotuttoio" oltretutto maleducati
ps. ho scaricati i NEF e provato tra alcuni scatti fatti dal sottoscritto in situazione simile e sul mio esemplare non si presenta nemmeno minimamente in alcun caso anche esagerando ulteriormente
Franco_
Mar 24 2010, 02:53 PM
Allora dovrei cambiarla o spedirla in assistenza anche io... ho fatto la prova e mi sembra del tutto normale ottenere certi risultati.
Andate a fotografare che � meglio

QUOTE(bluesun77 @ Mar 24 2010, 02:41 PM)

assistenza o cambiarla...non badare ai soliti "sotuttoio" oltretutto maleducati
ps. ho scaricati i NEF e provato tra alcuni scatti fatti dal sottoscritto in situazione simile e sul mio esemplare non si presenta nemmeno minimamente in alcun caso anche esagerando ulteriormente
Ma hai provato a sovraesporre di 3 ev e sottoesporre di 4 ev in PP ?
Andrea Meneghel
Mar 24 2010, 03:02 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 24 2010, 04:53 PM)

Allora dovrei cambiarla o spedirla in assistenza anche io... ho fatto la prova e mi sembra del tutto normale ottenere certi risultati.
Andate a fotografare che � meglio

Ma hai provato a sovraesporre di 3 ev e sottoesporre di 4 ev in PP ?
si ho provato con il file dell'utente in cameraraw e il risultato � il medesimo del JPG con la chiazza violacea che ha postato, stessa cosa ho fatto con alcune mie prove fatte questa settimana con il 14-24 anch'esse volutamente sovra e sottoesposte per una multiesposizione e nessun problema
SiDiQ
Mar 24 2010, 03:01 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 24 2010, 02:53 PM)

Allora dovrei cambiarla o spedirla in assistenza anche io... ho fatto la prova e mi sembra del tutto normale ottenere certi risultati.
Andate a fotografare che � meglio

Ma hai provato a sovraesporre di 3 ev e sottoesporre di 4 ev in PP ?
Ora faccio anche questa prova...
Andrea Meneghel
Mar 24 2010, 03:15 PM
ecco qui un esempio

stessa procedura per entrambe le foto...quella dell'utente con il problema e una delle mie con cielo molto chiaro bruciato e -4stop in PP
poi io non ho esagerato con l'esposizione e magari ho salvato le alteluci in modo maggiore, ma mi par parecchio strano quel fenomeno delle bande verticali per quanto possa essere cannata una componente RGB...
SiDiQ fai una prova "normale" scatta una foto che sia un po sovraesposta ma lievemente .. senza esagerare e di quella fai un -4 stop in pp...perche per quante ne abbia provate di mie su nessuna si presenta quel fenomeno..o hai veramente fatto piangere sangue a quel sensore...

oppure non so che altro dire
Franco_
Mar 24 2010, 03:18 PM
QUOTE(bluesun77 @ Mar 24 2010, 03:15 PM)

... ma mi par parecchio strano quel fenomeno delle bande verticali per quanto possa essere cannata una componente RGB
...
Bande verticali ? A me non viene fuori nessuna banda verticale... ancora non ho capito che cosa state facendo con 'sti benedetti NEF...
SiDiQ
Mar 24 2010, 03:23 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 24 2010, 03:18 PM)

Bande verticali ? A me non viene fuori nessuna banda verticale... ancora non ho capito che cosa state facendo con 'sti benedetti NEF...
Allora l'immagine di sopra a destra � corretta, ovvero � quello che mi aspetto sottoesponendo, quella di sinistra invece no in quanto � evidente che qualcosa non va perch� met� foto ha una base magenta e una luminosit� inferiore..
Sto facendo dei test ulteriori...
Franco_
Mar 24 2010, 03:23 PM
Ecco la prova che ho fatto stamattina, io non vedo alcuna banda verticale...
ariablu
Mar 24 2010, 03:25 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 24 2010, 05:18 PM)

Bande verticali ? A me non viene fuori nessuna banda verticale... ancora non ho capito che cosa state facendo con 'sti benedetti NEF...
Ciao Franco,
a me le bande verticali non vengono fuori dai NEF ma guardando i Jpeg postati da SiDiQ (soprattutto nella immagine 143). Per quelo che riguarda il NEF l'ho aperto con NX e poi sottoesposto di 2ev.
Marco
Alessandro Avenali
Mar 24 2010, 03:27 PM
Concordo, la farei vedere anc'hio, soprattutto se ti comporta problemi lavorativi come quelli da te menzionati in Photomatix.
Per� che noia tutti questi problemi. Le batterie, il sensore, le baionette, i simulatori... Pi� che altro l'ipotesi di una lunga attesa per la riparazione � davvero una brutta prospettiva. :(
Franco_
Mar 24 2010, 03:32 PM
Ciao Marco, vi riferite alla banda che ho evidenziato nell'allegato ?
In questo caso farei pi� scatti spostando la posizione della D700 rispetto al sole... magari � un "problema" che si manifesta in una condizione del particolare (fermo restando i maltrattamenti a cui state sottoponendo il povero NEF...)
Continuo a dire che per me parlare di "problema" mi pare eccessivo...
Urka, la 143 m'era sfuggita...
SiDiQ
Mar 24 2010, 03:38 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 24 2010, 03:32 PM)

Ciao Marco, vi riferite alla banda che ho evidenziato nell'allegato ?
In questo caso farei pi� scatti spostando la posizione della D700 rispetto al sole... magari � un "problema" che si manifesta in una condizione del particolare (fermo restando i maltrattamenti a cui state sottoponendo il povero NEF...)
Continuo a dire che per me parlare di "problema" mi pare eccessivo...
Urka, la 143 m'era sfuggita...

La cosa � strana in se...
Pure l'esposizione mi da rogna.
Ho fatto una serie di scatti in spot con la D80 da -3EV a +3EV puntando una digital grey card per vederne il comportamento e in Lightroom il grigio viene posto al 50%.
Stessa cosa con la D700 da -5EV a +5EV e il grigio a 0EV viene posto al 64%.
Entrambi i test con lo stesso obiettivo.
Molto strano pure questo.
Ho poi provato a fare con lo stesso vetro, modalit� M, f/8, iso 200, 1/320 e quella della d700 � leggermente sovraesposta mentre quella d80 va bene.....
ariablu
Mar 24 2010, 03:40 PM
QUOTE(Franco_ @ Mar 24 2010, 05:32 PM)

Continuo a dire che per me parlare di "problema" mi pare eccessivo...
Concordo, anche perch� "strapazzando" i NEF nel modo descritto � normale che vengano fuori delle dominanti di colore e questo � dovuto al fatto che uno dei canali RGB � irrimediabilmente bruciato.
Mi sarei preoccupato vedendo quelle dominanti e quelle bande direttamente sui file NEF.
Comunque resta strano il fatto di come siano venute fuori quelle bande nei JPEG: ricordo che tempi fa avevo problemi alle alte luci usando BIBBLE sui file della D50. Appena li ho aperti con NX questi "problemi" sono spariti..
Franco_
Mar 24 2010, 03:48 PM
Per curiosit� ho aperto il NEF del 143 con RAW Therapee 3.0 Alpha1: ho l'impressione di intravedere una leggera banda verticale, ma niente in confronto al JPG allegato. RT ha la possibilit� di compensare fino a +/- 5ev...
Penso che si tratti di un problema di sw utilizzato... di eccessivo maltrattamento dei file e di posizione della fotocamera rispetto al sole...
Voi che siete pi� giovani e che ci vedete meglio di me cosa notate utilizzando RT (� un sw freeware) ?
Franco_
Mar 24 2010, 03:55 PM
QUOTE(SiDiQ @ Mar 24 2010, 03:38 PM)

La cosa � strana in se...
Pure l'esposizione mi da rogna.
Ho fatto una serie di scatti in spot con la D80 da -3EV a +3EV puntando una digital grey card per vederne il comportamento e in Lightroom il grigio viene posto al 50%.
Stessa cosa con la D700 da -5EV a +5EV e il grigio a 0EV viene posto al 64%.
Entrambi i test con lo stesso obiettivo.
Molto strano pure questo.
Ho poi provato a fare con lo stesso vetro, modalit� M, f/8, iso 200, 1/320 e quella della d700 � leggermente sovraesposta mentre quella d80 va bene.....
Sulla D700 non ho fatto prove specifiche in tal senso. Posso dirti che dopo averci fatto un paio di uscite ho deciso di correggere con -2/6 l'esposizione del matrix, spot e ponderata mi sembrano invece perfette.
Per quanto riguarda l'esposimetro della D80 stendiamo un velo pietoso... ha un matrix piuttosto particolare che assegna un notevole peso alla zona focheggiata... se non si fa attenzione � facile cannare una foto...
SiDiQ
Mar 24 2010, 04:01 PM
Utenti Lightroom,
mi fate un enorme piacere ?
Visto che domani contattto LTR con i risultati test,
mi provate a fare una foto in SPOT, modo A, ISO 200 su un foglio bianco (meglio chi ha il cartoncino grigio) precalibrato in WB e poi mi guardate che percentuale di grigio vi da Lightroom ?
A me da stranamente il 64% mentre mi aspettavo il 46,7% equivalente alla taratura 18% di riflettenza.
GRAZIE INFINITE....
LR in ACR 4.6, contrasto medio, black 5, contrasto 25
SkZ
Mar 24 2010, 04:09 PM
Nelle foto di SiDiQ di anomalo ho notato solo una banda piu' ciana circa al centro, ma dato la forte sovraesposizione potrebbe essere benissimo dovuta ad una non uniformita' di risposta del sensore.
Alessandro Avenali
Mar 24 2010, 04:19 PM
QUOTE(SiDiQ @ Mar 24 2010, 04:01 PM)

Utenti Lightroom,
mi fate un enorme piacere ?
Io non ce l'ho la D700 senn� t'avrei dato una mano volentieri.
SiDiQ
Mar 24 2010, 04:29 PM
QUOTE(bluvertical @ Mar 24 2010, 04:19 PM)

Io non ce l'ho la D700 senn� t'avrei dato una mano volentieri.
Ho misurato la scena con la d700 in A (1/320 a 200 iso, F/8).
Ho fatto uno scatto.
Ho impostato le stesse cose sulla D80 ed usato la stessa lente.
Tra le due vi sono 0,5EV a sfavore della d700 che risulta troppo luminosa....
ariablu
Mar 24 2010, 04:42 PM
QUOTE(SiDiQ @ Mar 24 2010, 06:29 PM)

Ho misurato la scena con la d700 in A (1/320 a 200 iso, F/8).
Ho fatto uno scatto.
Ho impostato le stesse cose sulla D80 ed usato la stessa lente.
Tra le due vi sono 0,5EV a sfavore della d700 che risulta troppo luminosa....
SiDiQ
Mar 24 2010, 04:45 PM
Ho misurato la scena con la d700 in A (1/320 a 200 iso, F/8).
Ho fatto uno scatto.
Ho impostato le stesse cose sulla D80 ed usato la stessa lente.
Tra le due vi sono 0,5EV a sfavore della d700 che risulta troppo luminosa....
[d80 - spot - 0EV]
Clicca per vedere gli allegati[D700 - spot - 0EV]
Clicca per vedere gli allegatiQuesta potrebbe essere la causa perch� la prima foto postata ad inizio thread � risultata sovraesposta in Matrix.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.