QUOTE(Lutz! @ Apr 1 2010, 08:30 PM)

IL rischio è far entrare una marea di polvere, oppure danneggiare il vetro originale nelle operazioni, o riempire di polvere la lente di fresnel del vetro di messa a fuoco. Chiama lìassistenza, alcuni lo fanno in lab.
Per quanto riguarda il danneggiamento del vetrino originale posso anche essere d'accordo, ma su tutto il resto non sarei così pessimista.
In passato, cambiare il vetrino di MAF sulle reflex pro e semi-pro non era un'operazione difficile, poichè era sufficiente sganciare l'apposito fermo a molla (magari con la pinzetta venduta insieme ai vetrini di ricambio) per ribaltare verdo il basso il telaietto di sostegno ed effettuare la sostituzione avendo cura di non toccare con le dita la parte smerigliata.
Oggi è un po' più complicato, perchè la D700 non è predisposta per un cambio da parte dell'utente e non ha un fermo facilmente sganciabile. Tuttavia, seguendo le indicazioni fornite dal costruttore (Katz-Eye in questo caso), con un minimo di manualità, è fattibile.
Ovviamente il lavoro va fatto in un ambiente pulito e non ventoso.
Saluti
Einar