Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
larsenio
Non riesco a capire se l'esposimetro sia corretto oppure io che abbia errato in qualche settaggio, espongo: da tempo ho un 500mm f8 della tamron, con cui scatto solamente in modalità manuale, l'esposimetro che dovrebbe darmi il corretto valore invece mi restituisce un valore fuori scala che non è mai reale e così faccio sempre "ad occhio" ignorando tali misurazioni.

In macchina ho aggiunto questa ottica inserendola come 500mm f3,5 (mi visualizza nel display f8), se invece imposto in macchina F8, sul display ho tutt'altro valore.. e qui già non ho ben capito come mai.

Qualcuno ne sa niente? Grazie per l'aiuto.
Mauro Va
Scusa larsenio non ho capito ( non sò se c'è una logica?) perchè imposti f3,5 quando il valore vero
è f8.

Alba
larsenio
QUOTE(albaprima @ Mar 27 2010, 07:45 PM) *
Scusa larsenio non ho capito ( non sò se c'è una logica?) perchè imposti f3,5 quando il valore vero
è f8.

Alba

Se imposto F8 in macchina, sul display mi compare F16 .. e la lettura esposimetrica è sempre sbagliata (mi segnala sovraesposto quando non lo è).
Come va settato con ottiche senza cpu quindi?
Mauro Va
Io so che le ottiche senza CPU vanno settate per lunghezza focale e apertura massima dell'obiettivo.
Ciao Alba
larsenio
QUOTE(albaprima @ Mar 27 2010, 09:53 PM) *
Io so che le ottiche senza CPU vanno settate per lunghezza focale e apertura massima dell'obiettivo.
Ciao Alba

Bé si quello che ho fatto all'inizio, F8 e 500.. ma sul display è corretto poi visualizzare F16? Penso di no..
masto
Probabilmente è un problema dell'anello d'innesto dell'obiettivo; fa spostare la leva del simulatore della macchina come se il valore reale fosse di due stop più chiuso; infatti ti indica un valore inferiore rispetto a quello impostato nel menù degli obiettivi; giustamente ti sovraespone di due valori perchè in base a quello che indica il simulatore il diaframma dovrebbe chiudersi al momento dello scatto, cosa chiaramente impossibile per un catadiottrico.
t_raffaele
Ciao,a me capita a volte di utilizzare un duplicatore Kenko senza contatti,con il 300mm Tamron che ha la cpu.
Quindi alla fine è come utilizzare un'ottica senza cpu,perchè il duplicatore non trasmette nulla.
Io non ho caricato nulla in macchina,lo utilizzo in totale manualità,e al variare dei diaframmi varia correttamente l'esposimetro,resco a viusualizzare correttamente i tempi e appunto l'esposimetro + 0 -
mentre i diaframmi li vedo in modo non proprio corretto tipo:alla mx apertura ho valore "0" chiudendo i valori si spostano su,2,4,5.Però l'esposimetro come già detto funziona correttamente.
Come dicevo all'inizio,non ho caricato nulla in macchina,perchè l'uso del duplicatore avviene raramente,però funziona.

Raffaele


larsenio
QUOTE(masto @ Mar 27 2010, 10:16 PM) *
Probabilmente è un problema dell'anello d'innesto dell'obiettivo; fa spostare la leva del simulatore della macchina come se il valore reale fosse di due stop più chiuso; infatti ti indica un valore inferiore rispetto a quello impostato nel menù degli obiettivi; giustamente ti sovraespone di due valori perchè in base a quello che indica il simulatore il diaframma dovrebbe chiudersi al momento dello scatto, cosa chiaramente impossibile per un catadiottrico.

L'anello è impostato sul valore 8 e credo sia corretto.. come dovrei impostarlo altrimenti?
A parte questa noia dell'esposimetro, il cata va benissimo.. ma piacerebbe risolverla, intanto grazie per l'aiuto smile.gif

Questa è stata fatta con il cata smile.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 454.6 KB
t_raffaele
Direi che va proprio benissimo

Ciao

Raffaele
larsenio
QUOTE(liano @ Mar 27 2010, 10:32 PM) *
Direi che va proprio benissimo

Ciao

Raffaele

Ti ringrazio, però mi piacerebbe avere l'esposimetro senza andare "a naso" smile.gif
t_raffaele
QUOTE(larsenio @ Mar 27 2010, 10:35 PM) *
Ti ringrazio, però mi piacerebbe avere l'esposimetro senza andare "a naso" smile.gif


Ti capisco però...hai letto la mia risposta precedente?
hai provato a non caricare nulla in macchina??
larsenio
QUOTE(liano @ Mar 27 2010, 10:40 PM) *
Ti capisco però...hai letto la mia risposta precedente?
hai provato a non caricare nulla in macchina??

Provato ora, non cambia nulla.. esposimetro si comporta allo stesso modo con e senza i dati cpu inseriti :(
Einar Paul
C'è un problema di "dialogo" tra baionetta e accoppiamento AI del corpo macchina, che viene ingannato da una non corretta posizione dell'anello adattatore dell'ottica.
Ho avuto un problema simile in passato, con un cata Vivitar e una D2X: ruotando l'anello sulla baionetta sono riuscito a far dialogare perfettamente ottica e macchina.

Saluti
Einar
masto
Einar Paul ha detto più chiaramente quello che volevo dire io: non è un problema di impostazioni, ma di accoppiamento tra baionetta dell'obiettivo e corpo macchina; questo fa sì che la leva del simulatore (AI = Aperture Index) venga posta in posizione sbagliata ingannando la macchina sul valore effettivo del diaframma.

p.s. i dati degli obiettivi caricati nel menù non hanno nessuna influenza sull'esposizione, ma servono solo a essere salvati nei dati exif.

larsenio
QUOTE(masto @ Mar 28 2010, 09:31 AM) *
Einar Paul ha detto più chiaramente quello che volevo dire io: non è un problema di impostazioni, ma di accoppiamento tra baionetta dell'obiettivo e corpo macchina; questo fa sì che la leva del simulatore (AI = Aperture Index) venga posta in posizione sbagliata ingannando la macchina sul valore effettivo del diaframma.

p.s. i dati degli obiettivi caricati nel menù non hanno nessuna influenza sull'esposizione, ma servono solo a essere salvati nei dati exif.

L'esposimetro quindi "dovrebbe" risultare ingannato solamente dall'errato aggancio baionetta/anello e macchina? Purtroppo non sò come dovrebbe essere agganciato correttamente, posso solo dire che le tacche di riferimento e punti presenti su ottica e adattatore coincidono così come coincidono altri punti di riferimento.. non saprei più dove guardare, stamattina l'ho smontata e rimontata ma si aggancia sempre in quello modo..
Grazie ancora.
larsenio
Credo d'aver risolto!
http://it.tinypic.com/r/24e96va/5 in questa foto si vede come era montato l'anello sul tamron, c'erano due posizione verde e rossa, una per le nikon/minolta e l'altro per tutte le altre macchine.
Chi me l'ha venduta me l'ha messa sul pallino rosso, e io sempre così l'ho usato non sapendo che si potesse ruotare e una volta ruotata la ghiera sul pallino verde, l'esposimetro funziona perfettamente e sul display mi compare F8 così come l'ho settato in macchina!

Ora mi rimane il dubbio sul perchè la ghiera dell'anello adattatore sia rimasta in posizione 4 anziché 8 ma questo è il male minore, sembra che ora sia tutto ok smile.gif
Lutz!
Puoi ignorare totalmente il problema, la macchina legge un valore che comunque non puo regolare, pace. è un Numero, quello che conta è la luce che arriva all'esposimetro!!
Einar Paul
QUOTE(Lutz! @ Apr 1 2010, 08:33 PM) *
Puoi ignorare totalmente il problema, la macchina legge un valore che comunque non puo regolare, pace. è un Numero, quello che conta è la luce che arriva all'esposimetro!!

Ma è proprio la luce che arriva all'esposimetro il problema!
Quando si innesta un'ottica AI o AIS, essa comunica la propria apertura di diaframma al corpo attraverso l'accoppiatore (la levetta che si sposta coassialmente al bocchettone). In base alla sua posizione relativa, la macchina è in grado di "capire" quale apertura è stata impostata.
Se per una serie di ragioni vi è un disassamento tra l'indice AI dell'obiettivo e l'accoppiatore, la macchina leggerà valori di luce non corretti, generando sotto o sovra esposizioni.
Usando anelli adattatori con ottiche non Nikon, occorre avere l'accortezza di posizionare correttamente l'indice AI rispetto al punto di riferimento di montaggio dell'obiettivo stesso.

Saluti
Einar
larsenio
Risolto grazie, l'innesto aveva due posizioni minolta-nikon e il resto del mondo, era posizionato sulla seconda e l'esposimetro non vi dava valori corretti, dopo aver sistemato l'adattatore nella corretta posizione è andato da sé sia la lettura corretta diaframma in base a ciò che ho impostato in macchina ed esposimetro. smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.