QUOTE(madster @ Apr 5 2010, 06:36 PM)

Personalmente ho ripetutamente provato con la mia D3s e l'AF non funziona in nessuna delle 2 maniere ( mano libera-treppiede)...
ciao

anche se in ritardo rispondo a te per rispondere un pò a tutti...
L'AF durante le riprese video è possibile. MAnualmente agendo sull'apposita giera dell'obiettivo naturalmente, mentre per azionare l'autofocus è necessario agire sul pulsante AF-ON. E' meno performante come velocità e accuratezza del suo "omologo" che attiviamo durante le foto ma permette di essere svincolati dai 51 punti di messa a fuoco dandoci la possibilità di agire su tutto il fotogramma muovendo il cursore al di fuori dei 51 punti e spostandolo anche di pochi pixel.
Per quanto riguarda la scelta dei diaframmi DEVE ESSERE EFFETUTATA PRIMA di premere il pulsante LV al quale seguirà poi il pulsante per avviare la registrazione ed è possibile se la modalità LV è impostata su trepiedi perchè su "manolibera" il sistema cerca di compensare i movimenti gestendo tutto in automatico.
Gli scatti e le bande che qualcuno ha notato sono dovute all'incompatibilità con alune luci artificiali e la loro frequenza. Dal momento che la velocità dell'otturatore viene sempre settata in automatico velocità diverse da 1/60 o 1/50 (range nel quale ricadono quasi tutte le luci da studio o artificiali in genere) portano alla comparsa di fastidiose bande vertiali simili televisore anni 50. Con riprese in esterni e di giorno dovrebbero essere molto meno frequenti se non del tutto assenti. I movimenti laterali invece generano quel fastidioso "panning" ma è normale, e accade anche a videocamere semiprofessionali o porfessionali ( magari settate male :-) )
Io lavoro con i video clip ( specialmente per gruppi musicali ) e bisogna accettare che oggi esista questa possibilità da sfruttare se non si dispone di budget importanti per accedere a videcamere professionali. Tenete presente che la possibilità di cambiare ottica ( e nel nostro caso di usare NIKKOR ) è una caratteristica importantissima e in ambito videocamere tipica dei modelli altamente professionali.
Quindi io non boccerei la funzione video sulle reflexa priori, perchè se spendi un patrimonio tra luci, ottiche e corpo macchina e non puoi permetterti altre spese (parliamo di 2000 3000 euro altrimenti al di sotto sono davvero migliori le reflex!) per una videocamera non vedo perchè farsi probelmi a girare con una reflex.
Per concludere e ad onor del vero aggiungo che i video di D300s e D3s sono HD 720 24p, mentre su EOS 7D o 5D mark II sono possibili video a 1080 e quindi con una qualità superiore. La Canon permette un sacco di altre regolazioni manuali (ho girato un videclip con una 5D mark II ed è miracolosa da questo punto di vista). Quindi a meno di un aggiornamento firmware i video sulle macchne Canon sono una bomba e iniziano a circolare registi che si procurano sempre più EOS 5D mark II, in casa Nikon il video è un passo indietro, dispiace dirlo ma è così!
Buona luce video o fotografica a tutti!