Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
F.Giuffra
La d2x con i suoi 12Mpix non solo richiede compact flash di capacità degne, ma pure un pc che sia all'altezza.
Visto che un pc che vada il doppio del mio P4 a 3GHz non esiste ancora, e pare che non esisterà ancora per molto, ho provato a raddoppiare la ram, passando da un Giga di memorie Ca2 con bassissima latenza a due.

Il nostro capture, programma base per chi ha una Nikon, si carica dal disco nello stesso tempo tempo di prima, mentre applicando il DDE ad una foto da 14 secondi si passa a circa 10.
Quindi il guadagno c'è ma mi pare margianale, non tale da rendere l'upgrade indispensabile. Ovviamente i risultati possono differire da un pc all'altro in base ai driver installati, ai programmi che girano in background, ecc.

Comunque, vista la qualità dei risultati, credo che valga la pena di svenarsi per questa ammiraglia Nikon... biggrin.gif

Massimo Pasinato
La velocità dipende molto dagli Hdd e poco dalla ram........io uso il sistema operativo in Sata da 10.000 giri mentre gli altri Hdd sempre SATA da 7200 giri tutti in raid 0 per un totale di un un tera e 56 mega!
l' importante che la cartella per i file temporaneidi capture non sia nello stesso Hdd del sistema operativo e nemmeno nell' Hdd da dove apri le foto, ma in un terzo, così eviti di far leggere e scrivere la stessa foto nello stesso Hdd ma bensì che venga sempre passata da un Hdd all' altro.
notte Massimo
fotocerimonia
QUOTE(Massimo P. @ May 19 2005, 11:14 PM)
La velocità dipende molto dagli Hdd e poco dalla ram........io uso il sistema operativo in Sata da 10.000 giri mentre gli altri Hdd sempre SATA da 7200 giri tutti in raid 0 per un totale di un un tera e 56 mega!
l' importante che la cartella per i file temporaneidi capture non sia nello stesso Hdd del sistema operativo e nemmeno nell' Hdd da dove apri le foto, ma in un terzo, così eviti di far leggere e scrivere la stessa foto nello stesso  Hdd ma bensì che venga sempre passata da un Hdd all' altro.
notte Massimo
*



Ciao Massimo in che modo configuri la tua macchina? ph34r.gif
La cartella dei file temporanei di Capture come si può spostare?
Io possiedo un pc con 2 sata 7200 in raid 0 su cui ho installato sia il capture che il sistema operativo.
Puoi postarmi una tua configurazione tipo?
Io dispongo attualmente di 2 sata da 80gb collegati sulla scheda madre 2 ide da 40gb 1 ide da 80 gb ed una scheda pci per fare il raid con i dischi ide.
scusa la confusione di numeri e sigle.
Grazie. grazie.gif
Ps il processore è un P4 3000, ho 2 gb di ram DDR 400 e la motherboard è la P4C-E deluxe
Marco Negri
QUOTE(Massimo P. @ May 19 2005, 11:14 PM)
La velocità dipende molto dagli Hdd e poco dalla ram........io uso il sistema operativo in Sata da 10.000 giri
*




[Quoto] Le presise parole di Massimo. wink.gif
Con i dischi SATA 10.000 rpm ho riscontrato una notevole differenza operativa, le DDR hanno la loro importanza ma, la scrittura su disco aumenta le prestazioni in modo notevole al contrario della Random access memory che condivide il proprio raddoppio in modo logaritmico.

Un saluto.
Evil_Jin
i dischi Serial Ata sono spettacolari e sicuramente aiutano , ma sono convinto leggendo benchmark in rete che gli Athlon sia superiori ai rispettivi P4 !!
Evil_Jin
ah , ma le schede video proprio non contano ?
digiborg
[quote=F.Giuffra,May 19 2005, 08:11 PM]
La d2x con i suoi 12Mpix non solo richiede compact flash di capacità degne, ma pure un pc che sia all'altezza.
Visto che un pc che vada il doppio del mio P4 a 3GHz non esiste ancora, e pare che non esisterà ancora per molto, ho provato a raddoppiare la ram, passando da un Giga di memorie Ca2 con bassissima latenza a due.

in realtà un PC che va il doppio c'è... il Power mac biprocessore con due G5 a 64bit e clock 2.7 GHz (non farti ingannare dalla frequenza inferiore, sono più prestanti in quanto anno un'architettura completamente diversa) e sistema operativo Tiger (64 bit)... fa paura ohmy.gif ma costa un po dry.gif
ciao
Livio
QUOTE(Evil_Jin @ May 20 2005, 08:09 AM)
ah , ma le schede video proprio non contano ?
*




Di solito è più facile migliorare le prestazioni di un sistema agendo sul cosiddetto collo di bottiglia, che nel nostro caso sono sicuramente i dischi, poichè in confronto alle memorie ram e alle schede grafiche, i dischi lavorano in modo molto più lento. E' per questo che anche migliorando le ram, le prestazioni generali non aumentano con la stessa proporzione.

Vale anche per la scheda video, magari una scheda velocissima riesce a visualizzare l'immagine in un tempo molto inferiore rispetto ad una scheda scarsa, magari in 0,01 secondi invece di 0,5 secondi, ma questo risulta trascurabile se per leggere il file il disco impiega 10 secondi smile.gif
mrflanger
Io nell'upgrade da 1 a 2 gb (ho un P4 2.8 Ghz) ho notato un'accelerazione considerevole nell'apertura dei raw con Capture e nell'applicaizione di qualsiasi effetto/correzione sia con Capture che con i programmi di fotoritocco che abitualmente uso.
domenico marciano
Si passare da 1 a 2 giga si nota una differenza, ma poi non piu' di tanto.
Anche io sono anni che ho 2 giga e apro anche 30-40 foto contemporaneamente, ma come deto da tanti il collo di bottiglia sono i dischi e il bus.
georgevich
La ram a 2 Gb si oltre è sprecata....Raid 0 e dei Hdd veloci e passa la paura smile.gif smile.gif
Gennaro Ciavarella
QUOTE(vladimir1950 @ May 20 2005, 09:44 AM)
La ram a 2 Gb si oltre è sprecata....Raid 0 e dei Hdd veloci e passa la paura smile.gif  smile.gif
*


ti quoto in toto

il problema e' nel bus e nella velocità degli hd

quando poi capture cambierà la modalità di simulare a video i nef avremo altri incrementi di velocità

se sei sotto il giga di ram questa stessa diventa imbuto
Massimo Pasinato

[/quote]

Ciao Massimo in che modo configuri la tua macchina? ph34r.gif
La cartella dei file temporanei di Capture come si può spostare?
Io possiedo un pc con 2 sata 7200 in raid 0 su cui ho installato sia il capture che il sistema operativo.
Puoi postarmi una tua configurazione tipo?
Io dispongo attualmente di 2 sata da 80gb collegati sulla scheda madre 2 ide da 40gb 1 ide da 80 gb ed una scheda pci per fare il raid con i dischi ide.
scusa la confusione di numeri e sigle.
Grazie. grazie.gif
Ps il processore è un P4 3000, ho 2 gb di ram DDR 400 e la motherboard è la P4C-E deluxe
*

[/quote]

Ciao!
per quanto performante sia io eviterei di mettere il sistema operativo in raid 0, ho brutti ricordi in merito cerotto.gif
L' ideale sarebbe mettere un solo Hdd da 40 Gb con il sistema operativo(o 2 da 40 GB in Mirror per sicurezza), 2 sata da 80gb in raid 0, comprare un secondo disco ide da 80 da metterlo in raid 0 con l' altro ide da 80 che già hai ( in raid 0 al posto dei due da 40Gb che avevi) e da un raid leggere le foto mentre nell' altro le salvi, i file temporanei farli andare nel raid più performante nel tuo caso in quello SATA.
Vedrai che il tutto diventerà più "snello"!
Ciao Massimo
oesse
lavoro con 4 giga di ram. tengo aperte vari NEF e TIFF, stampo e leggo il form.
Il mio Tiger non si e' mai inchidato!

.oesse.
alex69
vedi, chi usa un mac non lo sa nemmeno scrivere inchiodato....eheh
infatti e' un problema sconosciuto.
pero' credo qui si parlasse piu' di velocita' che di blocco del s.o.
credo.
tanto per curiosita': io con un ibook g4 933 (quindi un portatile piuttosto lentino rispetto ai vostri pc), con capture visualizzo un nef (di d70) in circa 10 secondi e lo salvo in circa 10-12 secondi. In quanto tempo fanno i pc le stesse operazioni ?
grazie della curiosita'.
Massimo Pasinato
QUOTE(alex69 @ May 23 2005, 10:00 PM)

tanto per curiosita': io con un ibook g4 933 (quindi un portatile piuttosto lentino rispetto ai vostri pc), con capture visualizzo un nef (di d70) in circa 10 secondi e lo salvo in circa 10-12 secondi. In quanto tempo fanno i pc le stesse operazioni ?
grazie della curiosita'.
*



io apro un nef della D2h in 4-5 secondi e lo salvo in Jpef alta qualità in 3-4 secondi....
alex69
decisamente altri tempi.
pero' possiamo dire che difficilmente oggi esiste un pc configurato meglio del tuo per questo tipo di cose, o sbaglio ?
aliant
QUOTE(alex69 @ May 23 2005, 11:00 PM)
vedi, chi usa un mac non lo sa nemmeno scrivere inchiodato....eheh
infatti e' un problema sconosciuto.
pero' credo qui si parlasse piu' di velocita' che di blocco del s.o.
credo.
tanto per curiosita': io con un ibook g4 933 (quindi un portatile piuttosto lentino rispetto ai vostri pc), con capture visualizzo un nef (di d70) in circa 10 secondi e lo salvo in circa 10-12 secondi. In quanto tempo fanno i pc le stesse operazioni ?
grazie della curiosita'.
*




ehehe all'attacco ...

il mio Sony S1XP con 1gb di ram e 1.7ghz centrino impiega la metà del tempo

non ti preoccupare ad ogni modo ... LA NOTIZIA DEL GIORNO E' ...

NEW YORK - Apple è in trattative con Intel per l'adozione dei chip della società californiana nel suo hardware. La notizia è succosa. Se poi ne parla un quotidiano finanziario prestigioso come il Wall Street Journal, l'effetto è deflagrante. Il giornale americano nel suo articolo cita due manager del settore che sarebbero a conoscenza dei recenti, e proficui, colloqui tra le due società.


p.s.: scherzi a parte penso c'entri poco la velocità del processore in questo specifico caso. Sicuro di avere ottimizzato il tuo sistema operativo ?
aliant
L'alternativa al RAID 0 e' ... RAID (0+1) di Intel, sistema matrix.

Utilizzo un desktop di dimensioni ridotte PC Shuttle SB81P con due HD da soli 7200rpm da 200GB con questa modalità.


user posted image

In altri termini il sistema operativo e' montato sulla parte raid 0 con un "quasi" raddoppio della scrittura su disco e la parte dati sta su raid 1

In questa maniera le foto sono in doppia copia sugli hd (raid1) e la parte SO piu' programmi si trova nella zona piu' veloce grazie a raid 1.

Non funziona male, ed e' solo un PIV 3ghz 2gb ram.

ciao


alex69
il mio ha la meta' di ram e la meta' di potenza processore. quindi i tempi ci stanno tutti.
quella notizia mi fa ridere, perche' per usare i processori intel, apple finirebbe a vendere solo il sistema operativo che dovrebbe essere completamente riscritto per funzionare con processori intel. oggi i sw apple non possono andare su un intel. potrebbero solo in emulazione. e poi microsoft nessuno lo dice che per la xbox 2 usa processori ppc ???
vedrai al massimo gli servirebbero per gli ipod o per un palmare.
aliant
QUOTE(alex69 @ May 23 2005, 11:22 PM)
il mio ha la meta' di ram e la meta' di potenza processore. quindi i tempi ci stanno tutti.
quella notizia mi fa ridere, perche' per usare i processori intel, apple finirebbe a vendere solo il sistema operativo che dovrebbe essere completamente riscritto per funzionare con processori intel. oggi i sw apple non possono andare su un intel. potrebbero solo in emulazione. e poi microsoft nessuno lo dice che per la xbox 2 usa processori ppc ???
vedrai al massimo gli servirebbero per gli ipod o per un palmare.
*



non chiederlo a me ... smile.gif
chiedilo a loro dry.gif


fonte CNET del 3 giugno
articolo

Apple to ditch IBM, switch to Intel chips


update Apple Computer plans to announce Monday that it's scrapping its partnership with IBM and switching its computers to Intel's microprocessors, CNET News.com has learned.

Apple has used IBM's PowerPC processors since 1994, but will begin a phased transition to Intel's chips, sources familiar with the situation said. Apple plans to move lower-end computers such as the Mac Mini to Intel chips in mid-2006 and higher-end models such as the Power Mac in mid-2007, sources said.

The announcement is expected Monday at Apple's Worldwide Developer Conference in San Francisco, at which Chief Executive Steve Jobs is giving the keynote speech. The conference would be an appropriate venue: Changing the chips would require programmers to rewrite their software to take full advantage of the new processor.

IBM, Intel and Apple declined to comment for this story.

The Wall Street Journal reported last month that Apple was considering switching to Intel, but many analysts were skeptical citing the difficulty and risk to Apple.

That skepticism remains. "If they actually do that, I will be surprised, amazed and concerned," said Insight 64 analyst Nathan Brookwood. "I don't know that Apple's market share can survive another architecture shift. Every time they do this, they lose more customers" and more software partners, he said.

Apple successfully navigated a switch in the 1990s from Motorola's 680x0 line of processors to the Power line jointly made by Motorola and IBM. That switch also required software to be revamped to take advantage of the new processors' performance, but emulation software permitted older programs to run on the new machines. (Motorola spinoff Freescale currently makes PowerPC processors for Apple notebooks and the Mac Mini.)

The relationship between Apple and IBM has been rocky at times. Apple openly criticized IBM for chip delivery problems, though Big Blue said it fixed the issue. More recent concerns, which helped spur the Intel deal, included tension between Apple's desire for a wide variety of PowerPC processors and IBM's concerns about the profitability of a low-volume business, according to one source familiar with the partnership.

Over the years, Apple has discussed potential deals with Intel and Advanced Micro Devices, chipmaker representatives have said.

One advantage Apple has this time: The open-source FreeBSD operating system, of which Mac OS X is a variant, already runs on x86 chips such as Intel's Pentium. And Jobs has said Mac OS X could easily run on x86 chips.

The move also raises questions about Apple's future computer strategy. One basic choice it has in the Intel-based PC realm is whether to permit its Mac OS X operating system to run on any company's computer or only its own.

IBM loses cachet with the end of the Apple partnership, but it can take consolation in that it's designing and manufacturing the Power family processors for future gaming consoles from Microsoft, Sony and Ninendo, said Clay Ryder, a Sageza Group analyst.

"I would think in the sheer volume, all the stuff they're doing with the game consoles would be bigger. But anytime you lose a high-profile customer, that hurts in ways that are not quantifiable but that still hurt," Ryder said.
Is your laptop a pain in the neck?
A century later, Einstein's first ideas still hold power
SBC ups the ante in broadband war
Is the new .xxx domain a good idea?
Sun's last big gamble
Previous Next

Indeed, IBM has a "Power Everywhere" marketing campaign to tout the wide use of its Power processors. The chips show up in everything from networking equipment to IBM servers to the most powerful supercomputer, Blue Gene/L.

Intel dominates the PC processor business, with an 81.7 percent market share in the first quarter of 2005, compared with 16.9 percent for Advanced Micro Devices, according to Dean McCarron of Mercury Research. Those numbers do not include PowerPC processors. However, Apple has roughly 1.8 percent of the worldwide PC market, he added.

Apple shipped 1.07 million PCs in the first quarter, and its move to Intel would likely bump up the chipmaker's shipments by a corresponding amount, McCarron added.

autolycus
ci vuole poco (nel senso come idea)per fare un pc degno

hd lasciate ai cani i 7200 giri e mettete i raptor 10000 della western digital (serial ata)
da 74 gb sui 200 euri

oppure ultra scsi 320 per i piu spandoni

la ram un 2-4 gb marca uguale i banchi

cpu il p4 mi piace,

ora che escono i dual core ancora meglio visto che ps li usa

tutto qui


un bel mo di tweak a windows xp e vai come una scheggiaaaaa
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.