Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
autagi
pensavo all'acquisto dell'SB-800 e mi � venuto un dubbio forse assurdo:

considerando l'accoppiata D70 + SB-800 (montato su), funziona in iTTL anche quando la parabola del SB-800 � inclinata e girata? il dubbio perch� ho scaricato il manuale in inglese e nella sezione "Bounce" mi pare di avere capito che prima di spostare la testa del flash dalla posizione frontale e orizzontale occorre impostare i parametri di flash e D70.
Io pensavo che occorreva solo scegliere il diaframma e poi ci pensavano i pre-lampi.
Volendolo far usare a chi � inesperto di diaframmi, non si pu� usare il programma P della D70 e lasciare che D70 + SB-800 facciano il resto?

p.s. finora ho usato un flash manuale con sincrocellula e il flash della D70 in manuale.
Ora ho trovato un modo non molto ortodosso per usare il flash della D70, il 1�, in automatico (e non in manuale) e un altro flash esterno, il 2�, (penso che con SB-800 in modalit� SU-4 funzioni uguale) come 2� punto luce:
abilito FV-Lock e blocco l'FV sul soggetto (con 2� flash spento per avere una maggiore presenza del 1� o accesi entrambi per avere solo una schiarita dal 1�) e poi scatto con entrambi perfettamente sincronizzati in quanto il D70 non emette pi� i prelampi dell'iTTL.
Ho ottenuto i risultati pi� soddisfacenti salendo un p� con l'iso.
Tutto ci� nella speranza che funzioni con risultati migliori con SB-800 come 2� flash.

ciao
Gianluigi
padrino
La parabola puoi spostarla come vuoi....anzi, se usi altre unit� flash, puoi creare stupendi effetti luce!!! Nn c'entra nulla la posizione della parabola con l'uso dell' iTTL o D-TTL nelle macchine di vecchia generazione!!! Certo devi ricordarti di impostare diversamente la macchina, magari dando un mezzo stop di sovraesposizione, ma dipende anche da come hai girato la parabola, dal colore del soffitto o del muro dal quale arriver� la luce che il flash ha lanciato...Cmq, la cosa primaria, � fare delle prove.

P.S.: Spero di aver risposto in maniera consona e di aver capito quale � il tuo problema!!! Ah, ricorda che, se usi il flash in iTTL, devi avere unit� SB-600 o 800 per poter lavorare con altri flash...lavorando in TTL, se usi un flash con servocellula, la luce partir� al lampo invisibile che il flash montato sulla macchina lancia per calcolare l'esposizione, e quindi nella foto nn si vedr�!!!
autagi
Ciao padrino, forse sono stato troppo prolisso e poco chiaro:
ho la D70 e voglio comprare un SB-800; il dubbio era:
usando il solo SB-800 sulla slitta della D70, in modalita iTTL usando il lampo diretto o riflesso non fa tutto il sistema iTTL senza che io debba preoccuparmi della distanza dalla parete e quanto pu� essere riflettente?

Ciao
padrino
B�, no...il sistema espone il tutto, calcolando la luce diretta...per� conta che la differenza, nella maggior parte dei casi, � minima!!! La luce sar� pi� soft, e baster� sovraesporre di poco per avere un risultato ottimale!!!
Cmq vediamo cosa dicono i super-esperti!!! laugh.gif
autagi
grazie,
spero che qualcuno con D70 + SB-800 mi chiarisca il dubbio.
ciao
padrino
Scusami autagi, ma nn capisco dove sia il dubbio!!! Il flash nn pu� calcolare quanta distanza ci sia dal soffitto, per esempio..le distanze, nel caso dell'iTTL, si calcolano attraverso l'obiettivo, nn attraverso la parabola del flash! Capisci?
padrino
Scusami se sono stato poco esplicativo....spero di essermi chiarito, rao.... laugh.gif
@chie
Premetto di non possedere l'SB800 ne tantomeno aver posseduto in passato lampeggiatori che lavorassero in TTL con la mia reflex, pertanto le mie sono solo reminescenze teoriche.
La sigla TTL vuol dire Through The Lens, attraverso l'obbiettivo, quindi la lettura TTL avviene per luce riflessa dal soggetto misurata sul piano pellicola attraverso l'obbiettivo.
Pertanto, un lampeggiatore che lavora in TTL, regoler�, su comando della reflex, la durata e l'intensit� del lampo in funzione della luce che giunger� sul piano pellicola.
Non importa, quindi, se si tratti di lampo diretto o riflesso, la corretta esposizione dovrebbe essere sempre assicurata dal suddetto automatismo.
Le uniche differenze tra i diversi tipi di lampi potrebbero essere solo relative all'illuminazione del contesto in cui si trovi il soggetto.
Il soggetto, dunque, dovrebbe sempre risultare correttamente esposto.
Ciao.
fmolinari
QUOTE(@chie @ May 19 2005, 11:46 PM)
Premetto di non possedere l'SB800 ne tantomeno aver posseduto in passato lampeggiatori che lavorassero in TTL con la mia reflex, pertanto le mie sono solo reminescenze teoriche.
La sigla TTL vuol dire Through The Lens, attraverso l'obbiettivo, quindi la lettura TTL avviene per luce riflessa dal soggetto misurata sul piano pellicola attraverso l'obbiettivo.
Pertanto, un lampeggiatore che lavora in TTL, regoler�, su comando della reflex, la durata e l'intensit� del lampo in funzione della luce che giunger� sul piano pellicola.
Non importa, quindi, se si tratti di lampo diretto o riflesso, la corretta esposizione dovrebbe essere sempre assicurata dal suddetto automatismo.
Le uniche differenze tra i diversi tipi di lampi potrebbero essere solo relative all'illuminazione del contesto in cui si trovi il soggetto.
Il soggetto, dunque, dovrebbe sempre risultare correttamente esposto.
Ciao.
*


Quoto @chie, io ho D70+SB600 ed � cos� che funzione. Ovviamente non sempre gli automatismi danno il risultato sperato ed allora puoi o dotarti di un cavo e spostare il flash (es. io uso questa configurazione per la macro...) o girare ed inclinare la testa del flash. Ciao a tutti, Fabio.
u171173
Possiero l'accoppiata incriminata. Non ho alcun problema usando la luce riflessa.
Come giustamente � gi� stato fatto notare, TTL significa "misurazione dell'esposizione attraverso la lente (dell'obiettivo)", quindi..... qualunque sia l'orientamento della parabola, la luce viene misurata dall'esposimetro della macchina.

Comunque: gran bel flash!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.