QUOTE(CloudeD70 @ May 20 2005, 03:33 PM)
QUOTE(enrico1974 @ May 20 2005, 12:33 PM)
QUOTE(CloudeD70 @ May 20 2005, 11:35 AM)
Grazie mille, io lo userei come flash x foto normali + macro.......
Eventualmente un domani mi cerco un flash anulare, ma x ora, non avendone neppure uno penso sia + versatile il classico flash!!
Io ho sia sb800 che anulare sigma, se per� � il tuo unico flash comincia con un tradizionale e poi affiancherai, se ne sentirai il bisogno, un anulare. l'Sb800 puoi usarlo in remoto senza cavi comadato dal flash della macchina cos� lo posizioni dove vuoi per il macro; devi per� avere qualcuno che lo regge o una staffa.
Ciao.
Ciao,
questo lo puoi fare (remoto senza fili) anche con il 600 o con il Sigma EF-500 DG Super II flash????
Grasssie delle info
CLOUDE
Si anche il sigma pu� funzionare in remoto senza fili in tutte le modalit�, e fa da secondario, comandato dal flash incorporato della D70 che regola la corretta esposizione.
Su questo economico flash si sa poco ma posso darti qualche informazione.
Hai tutte le impostazioni manuali, puoi sceglire di regolare l'esposizione su una parte dell'inquadratura e bloccarla, sincronizzazione sulla seconda tendina, fill-in, anti occhi rossi, modalit� multi-flash ( da 1 a 100 lampi nello stesso fotogramma)
Dialoga perfettamente con la D70, ovviamente devi prendere la versione x Nikon I-TTL
NG=50
Tempo di ricarica dopo un lampo a piena potenza : 4 sec con batt NiMh, 6 con comuni alcaline. (confermo i 4 sec)
Durata batt: 100 scatti con NiMh / 220 con alcaline (da verificare)
Durata del Lamo: 1/700 a piena potenza
Focali coperte: 17 - 105 mm
peso: 335g.
Le caratteristiche dell'SB 800 invece sono molto pi� facili da reperire
Sicuramente un Sb 800 � meglio, ma lo paghi di pi�.
Dipende dal tuo budget.
Se ti serve un semplice flash di rischiarita puoi prendere anche il modello base che si trova a 155 euro.