Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dragoslear

mi chiedevo questa cosa (volevo conferma)

ho personalizzato nel menu della d700 la funzione blocco esposimetro con reset allo scatto per il tasto ae-l af-l
la mia domanda �:
visto che per esporre correttamente devo trovare nella scena un oggetto qualsiasi che si avvicina al "tono medio"
� corretto inquadrare (se c'e' ovviamente) un oggetto con queste caratteristiche, bloccare l'esposizione, ricomporre la scena, mettere a fuoco
e scattare??
oppure la cosa vale solo per il bilanciamento del bianco??
allora a cosa puo' servire bloccare l'esposizione?
Mauro Va
Ciao non ho la D700, ma codesta dovrebbe essere la procedura corretta.
Ciao Alba
-missing
QUOTE(dragoslear @ Mar 31 2010, 04:11 PM) *
oppure la cosa vale solo per il bilanciamento del bianco??

E perch� mai?
Hansel.r
Io, in casi difficili, preferisco andare in manuale, piuttosto che usare il blocco dell'esposizione. Ma sono gusti personali.
Lutz!

Dipende da che risultato vuoi ottenere.

Il blocco esposizione serve per forzare l'eposizione su un punto o un oggetto della scena rispetto alla misura/scelta esposimetrica fatta fotocamera. Se tu non ritieni soddisfacenti le valutazioni fatte dal sistema esposimetrico, che ricordiamolo, e' veramente molto evoluto, usi il blocco esposizione.

L'uso del blocco esposizione e' indipendente dalla luce riflessa dal soggetto. medio o no si puo usare, anzi se mai, e' proprio utile per forzare l'eposizione su un oggetto che si discosta molto dal tono medio.

Esempio classico, ragazza in controluce: voglio assicurarmi che la macchina esponga giusto il volto della modella, a costo di bruciare il cielo. Punto sul volto, blocco esposizione, reinquadro, scatto.

La ricerca di un "grigio 18%" si fa per avere sostanzialmente una lettura della luce "incidente" in un punto e basare su quella tutta l'eposizione, che pero, non e' affatto detto sia quella corretta per una buona fotografia, specie all'aperto.
-missing
QUOTE(Lutz! @ Mar 31 2010, 05:18 PM) *
La ricerca di un "grigio 18%" si fa per avere sostanzialmente una lettura della luce "incidente" in un punto e basare su quella tutta l'eposizione, che pero, non e' affatto detto sia quella corretta per una buona fotografia, specie all'aperto.

Incidente?
-missing
QUOTE(Lutz! @ Mar 31 2010, 05:18 PM) *
La ricerca di un "grigio 18%" si fa per avere sostanzialmente una lettura della luce "incidente" in un punto e basare su quella tutta l'eposizione, che pero, non e' affatto detto sia quella corretta per una buona fotografia, specie all'aperto.

Non ti seguo. Basare l'esposizione su un tono medio di riflettenza 18% o gi� di l� (non necessariamente un grigio) conduce ad un'esposizione senz'altro corretta. Su questo non ci piove. Magari non � l'esposizione adatta a ci� che hai in mente di realizzare al momento, ma che sia corretta � indiscutibile.
Riguardo all'ultimo punto, considera che Mr Adams - basandosi su questi concetti - ha scattato molte foto correttamente esposte all'aperto, ha elaborato un valido sistema, ed ha insegnato qualcosa a tutti noi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.