Salve a tutti!
Stavo girovagando in rete leggendo qua e là le recensioni sulle varie fotocamere. Tra una lettura e l'altra mi sono spesso imbattuto nelle annose questioni dei "datemi più megapixel" e "non datemi megapixel". Non voglio parlare delle solite cose (più mpx, più risoluzione, più disturbo alti ISO e viceversa ecc ecc) , che do per sufficentemente trattate in precedenza, ma leggendo QUI mi sono accorto che mi era sfuggito un particolare di non poco conto. La gamma dinamica accipicchia!
Da quello che ho visto mi sembra di capire che uno dei parametri che ne determinano l'ampiezza è proprio il numero di megapixel, in modo direttamente proporzionale.
Domanda: ho capito bene oppure ho preso una cantonata?
A me piace fotografare panorami, ho una D40X, e spesso mi sono trovato in situazioni in cui un DR più ampio mi avrebbe fatto molto comodo (non amo l'HDR per il suo aspetto un pò fasullo...), senza dover rinunciare a parti di fotografia o troppo chiare o troppo scure. Certo la PP fa tanto, ma ha i suoi limiti.
Voi che ne pensate? Io non sono nè un professionista nè un esperto, mi piacerebbe conoscere il vostro parere in merito.
Le differeze di range dinamico tra le varie fotocamere sono così ampie da fare la differenza o alla fine si notano poco?
Grazie a tutti
Saluti
Fabio