QUOTE(npkd @ Apr 2 2010, 04:30 AM)


Evidentemente con quell'hardware (sensore di derivazione Sony e convertitori A/D disponibili/possibili) non si poteva fare diversamente. Non è peraltro un'informazione top-secret, tutt'altro, è una caratteristica conosciuta...se si ha interesse a conoscerla, ovvio.
Le specifiche "da brochure" seguono le linee guida ufficiali della "Cipa" e si riferiscono ad una conversione A/D a 12bit. Da qui, forse, la poca diffusione del dato.
La Sony, a cui va la paternità dell'hardware del sensore e che lo usa sull'Alpha900, non ha nemmeno tentato di accoppiargli un convertitore a 14 bit, ma lo ha limitato da subito a 12bit!
Nikon ha adeguato il sensore alle sue (nostre) esigenze qualitative dotandolo di un convertitore integrato a 14bit e un processore d'immagine a 16bit (Expeed) con un conseguente enorme incremento della quantità di dati da "muovere", convertire, elaborare e quindi memorizzare.
Evidentemente, ripeto, non era possibile fare diversamente...ma quale cag...!!
[sfogo]
...autocensura...
2fps (1.8 in realtà) sono
troppo pochi? Per fare cosa?
...autocensura...
[/sfogo]

Concordo.
Ho visto lavorare in ambiti sportivi (corsa automobilistica...) con la Fuji S5 ( 1 RAW al secondo)
Bhè...devo dire che il professionista in questione ha fatto un gran lavoro...
Ha tirato fuori un servizio eccezionale
Naturalmente ha lavorato con la S5 causa furto del corpo macchina principale proprio un paio di giorni prima....
Gli avrei prestato la mia D3 , a me quel giorno non serviva, ma a lui non è servita (l'ho comunque accompagnato a far due scatti...) perché se sai scattare sai anche QUANDO scattare ed 1 fps è più che sufficiente
Le raffiche che aumentano a 8-9-10 -11 fps , onestamente, cominciano a perdere di senso
Esattamente come la corsa dei Mp e come la corsa a sensibilità ISO , decisamente sovrabbondanti rispetto a qualsiasi necessità reale...
Buone foto
Federico