Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
chelydra
Ho la fotocamera di cui all'oggetto con obietivo 24-85 f 2.8-4 e da ieiri mi capita una cosa molto strana: vedo molto scuro nel mirino ed i valori dell'esposizione sono proporzionati a come vedo..in una parola non riesco a scattare nulla in quanto l'immagine � sempre sottoesposta. Riesco a schiarire la visione solo ruotando la ghiera dei diaframmi. Cos� facendo, e dopo aver riportato la ghiera sul valore massimo, riesco a fare una sola foto correttamente esposta ma poi cala di nuovo "il buio". Preciso che qualcosa si vede ma � come essere in una stanza con pochissima luce.
Ho provato a montare l'obiettivo di cui sopra sulla mia F100 ma sembra funzionare: dopo ogni scatto la visione � chiara.
Ho anche provato a montare sulla d100 un altro obiettivo il sigma 80-400 e tutto sembra essere ok.
A questo punto mi sorgono due domande:
1) dov'� i l problema? nella macchina o nell'obiettivo visto che usati "separatamente sembrano funzionare entrambi!!!?
2) e se nella macchina come mai con un obiettivo funziona e con l'altro no?

Grazie Francesco
georgevich
Intanto benvenuto sul forum. Probabilmente sui contatti...prova a pulirli sia quelli del corpo sia quelli dell'obbiettivo...
chelydra
grazie del benvenuto...credo lo frequenter� assiduamente!!!
COme li pulisco i contatti? ci sono prodotti particolari?
Grazie
georgevich
Io eseguo questa operazione in questo modo. Etere o benzina avio finissima
un cotton fiock inumidito non bagnato e con molta attenszione li passo sui contatti dell'ottica. Tappo con un grosso nastro quasi tutto il foro sul corpo macchina ad evitare introduzioni di corpi estranei e quindi faccio la stessa oprazione sui contatti
del corpo.
@ssembl@tore
Recentemente ho avuto dei problemi di "contatti", ma il problema si presentava diversamente, in pratica non andava l'autofocus con un obiettivo in particolare ma tutto si e' risolto per il meglio..
Non ci sono prodotti specifici per la pulizia dei contatti,un semplice panno pulito e un po di solvente sgrassante,altrimenti con una gomma per cancellare va benissimo.
F.T.
Ciao chelydra,
benvenuto anche da parte mia....
Vladi � stato molto preciso nell'operazione di pulizia dei contatti.
Puoi anche provare con una piccola gomma da matita, acendo molta attenzione... ma se i contatti sono molto sporchi solo quanto ti ha detto Vladi � veramente risolutivo.

Da quanto hai detto anche a me sembra un problema di ottica pi� che di corpo macchina.... dovresti provare il tuo zoom su un'altro corpo macchina e vedere come si comporta il diaframma...potrebbe essere un problema mecanico della tua ottica.
georgevich
Si concordo con francesco potrebbe anche essere un problema meccanico sia del diaframma sia dell'alberino di comando dal corpo.
chelydra
ho provato a pulire i contatti ma niente!!! sempre immagine molto scura.
Preciso che l'ottica l'ho provata su una f100 e funziona benissimo cos� come ho provato una diversa ottica sulla d100 (sigma 80-400) e funziona altrettanto bene.
@ssembl@tore
QUOTE(chelydra @ May 22 2005, 09:47 AM)
ho provato a pulire i contatti ma niente!!! sempre immagine molto scura.
Preciso che l'ottica l'ho provata su una f100 e funziona benissimo cos� come ho provato una diversa ottica sulla d100 (sigma 80-400) e funziona altrettanto bene.
*


Allora telefono.gif LTR prova a sentire cosa dicono.
georgevich
E si....forse loro hanno una dritta x il caso specifico
buzz
In passato mi � capitato tra le mani un iobiettivo che "sovraesponeva" specialmente quando c'era una buona illuminazione.
Dopo alcuni esperimenti mi sono accorto che aveva il diaframma "lento" ovvero nel breviossimo tempo dell'esposizione le lamelle non facevano in tempo a chiudersi fino a raggiungere il diaframma impostato e perci� le foto sovraesposte.

Nel tuo caso ritengo ( ma � una semplice ipotesi) che la levetta della D100 abbia un problema elettrico per cui non allarga le lamelle fino alla massima apertura.
Fai le seguenti prove:
Comincia con l'impostare il diaframma chiuso al massimo ( ma essendo una impostazione obbligata immagino che tu lo abbia gi� fatto)
Imposta la priorit� di diaframma alla massima apertura e gioca con il pulsante della profondit� di campo per verificare che ci sia un collegamento macchina-obiettivo. In questa situazione normalmente dovresti vedere chiaro, ma se continui a vedere buio riprova pi� volte stavolta impostando il diaframma a valori intermedi.
Puoi anche verificare il collegamento mettendo il flash sulla slitta e vedendo se lo zoom del flash segue lo zoom dell'obiettivo, ma non � una soluzione assoluta, serve solo ad escludere un guasto pi� grave.

Non essendoci una levetta meccanica che regola le lamelle del diaframma pu� darsi che un contatto elettrico si sia interrotto proprio nella d100 per cui se questi tentativi non danno l'effetto sperato... LTR. huh.gif
buzz
PS Prova anche con un altro obiettivo... non si sa mai che i contatti del tuo siano alla duistanza giusta per la vecchia macchina e "distanti" per la D100,
chelydra
ho provato ma il problema si manifesta solo con questo obiettivo. Con 80-400 sigma funziona tutto alla meraviglia
chelydra
mi sa che domani sento l'assistenza. Ho visto che tutti parlate di Ltr. Il cntro di milano non � ok?
buzz
QUOTE(chelydra @ May 22 2005, 12:51 PM)
mi sa che domani sento l'assistenza. Ho visto che tutti parlate di Ltr. Il cntro di milano non � ok?
*



se il problema si manifesta solo con questo obiettivo allora la fotocamera non dovrebbe esserne interessata... o no?!

Se stai a Milano puoi usufruire del centro di Milano. specialmente se puoi andarci di persona e quindi potrebbero farti una diagnosi al volo.
georgevich
Preferirei Torino...... smile.gif smile.gif
matteoganora
Secondo me il problema sta nella levetta di gestione diaframma, o quella dell'ottica o quella della D100 si saranno leggermente piegate, e probabilmente non riescono pi� a lavorare.

Segui i consigli e rivolgiti all'assistenza, � un intervento basilare e semplice e non dovresti avere problemi.
Giuseppe Maio
QUOTE(chelydra @ May 22 2005, 07:49 AM)
1)� dov'� i l problema? nella macchina o nell'obiettivo visto che usati "separatamente sembrano funzionare entrambi!!!?
2) e se nella macchina come mai con un obiettivo funziona e con l'altro no?
*


QUOTE(matteoganora @ May 23 2005, 10:35 AM)
Secondo me il problema sta nella levetta di gestione diaframma...
*

Condivido appieno la tua perfetta analisi.

Da quanto leggo ipotizzo che il "problema" � meccanico e non elettrico.
In altre parole mi sembra di capire che innestando l'obiettivo, la leva comando diaframmi dell'obiettivo, scavalca quella del corpo. In questo caso il diaframma resta chiuso.

Provi a guardare dal davanti con obiettivo innestato se lo stesso rimane a tutta apertura come dovrebbe.

Se la leva dell'obiettivo scavalca quella del corpo vuol dire che una delle due leve � piegata o che la tolleranza di entrambe � spostata impropriamente in un unica direzione.

Per risolvere il problema � dunque necessario vedere corpo e fotocamera. I laboratori hanno una apposita dima per vedere il corretto posizionamento micrometrico delle due leve.

Giuseppe Maio
www.nital.it
chelydra
Ringrazio di cuore Matteo e Giuseppe che con gli ultimi due post mi hanno risolto il problema. IN effetti era proprio la levetta del corpo macchina!!! Ho provato a muoverla un pochino ed ora il diaframma si apre!!!
Grazie ancora a tutti compresi coloro che mi hanno dato consigli in precedenza

Francesco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.