Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
georgevich
Vorrei sapere da chi li utilizza quale esposimetro esterno � raccomandabile?
Che possa misurare luce incidente o riflessa....con un angolo elevato di misurazione, un range di sensibilit� elevato ed un range di tempi elevati.
grazie.gif
morgan
Ciao Vladimir,
posseggo da un paio d'anni un Minolta Flashmeter V, un'ottimo esposimetro, per pigrizia da me utilizzato in rarissime occasioni wink.gif wink.gif

Queste sono le sue principali caratteristiche tecniche:


Tipo: per luce continua e flash.
Misurazione della luce: incidente e riflessa.
Cellula: al silicio.
Sensibilit�: da 3 a 8000 ISO.
Tempi di esposizione: da 30 min. a 1/6000 di sec. (continua); da 30 min. a 1/1000 di sec. (flash).
Diaframmi: da f/0,7 a f/90 + 0,9.
Cadenze di ripresa cine: 8-12-16-18-24-25-30-32-64 ftg./sec.
Valori luce: da - 115,5 EV a 35,5 EV.
Caratteristiche particolari: possibilit� di effettuare misurazioni cumulative (fino a 9 lampi); 8 misurazioni memorizzabili; funzione di misurazione del rapporto luminoso flash/ ambienta; display LCD con illuminazione automatica.
Alimentazione: 1 pila da 1,5 volt tipo AA.
Dimensioni: mm. 68,5 x 158 x 28.
Peso: g. 165.
aliant
QUOTE(vladimir1950 @ May 22 2005, 09:20 AM)
Vorrei sapere da chi li utilizza quale esposimetro esterno � raccomandabile?
Che possa misurare luce incidente o riflessa....con un angolo elevato di misurazione, un range di sensibilit� elevato ed un range di tempi elevati.
grazie.gif
*




uhm ... che hai in mente ? rolleyes.gif cool.gif
Jazz
QUOTE(vladimir1950 @ May 22 2005, 09:20 AM)
Vorrei sapere da chi li utilizza quale esposimetro esterno � raccomandabile?
Che possa misurare luce incidente o riflessa....con un angolo elevato di misurazione, un range di sensibilit� elevato ed un range di tempi elevati.
grazie.gif
*





Dopo un iniziale entusiasmo per l'utilizzo di un esposimetro esterno, il rischio di lasciarlo nella borsa � concreto.

A meno che non si facciano foto in studio, magari con piu' unit� flash a torcia; in questo caso � assolutamente utile e le tappe obbligate sono minolta o sekonic .

Personalmente preferisco Sekonic.

Ciao.

Esposimetri Minolta

Esposimetri Sekonic
oesse
Ho un sekonic dualmaser L-558. Lo uso solo con il 6x6 e quindi raramente. E' una bomba!

.oesse.
giannizadra
Anch'io uso un Sekonic, come flashmeter in sala di posa e qualche volta per misurazioni a luce incidente in esterni.
Tutti i modelli in catalogo soddisfano le tue richieste.
Vista l'affidabilit� della misurazione spot TTL di tutte le DSRL Nikon, trovo invece evitabile l'ingente esborso necessario per munirsi di un esposimetro spot esterno con mirino incorporato.
aliant
Mi e' sempre piaciuta l'idea di comprare un Sekonic L-308 per misurare la luce incidente.

Ho sempre preferito pero' farmene prestare uno e giocarci un po'.

Chiss� che non me ne prenda uno prima o poi.

Ciao
micro
[FONT=Arial][FONT=Arial][FONT=Arial]
QUOTE(onderadio @ May 22 2005, 12:58 PM)
Mi e' sempre piaciuta l'idea di comprare un Sekonic L-308 per misurare la luce incidente.

Ho sempre preferito pero' farmene prestare uno e giocarci un po'.

Chiss� che non me ne prenda uno prima o poi.

Ciao
*


Ciao onderadio,ti ho fatto ridere(3d-80 euro per un cavalletto),sono contento almeno passi una buona Domenica.


Per Vladimir,Io sono obbligato ad usare con la D70s l'esposimetro separato,perch�
sia il 105/2,8 e il 200/4 micro sonoAI
uso il vecchio minolta AUTO METER IIIF ,non ha i tempi intermedi,passa es.da 250 a 500,ma fortunatamente mi da il diframma con i decimali,riesco a compensare diminuendo o aumentando il tempo con la D70s es. con tempo di scatto 1/250,come diaframma mi da 8,3,non uso pi� 1/250,ma imposto 1/320 il tempo di scatto,ildiaframma rimane 8.
ero soddisfatto con l'analogico,sono ora soddisfatto con il digitale.
ovviamente nel caso aquisti il 105/2,8 o il 200/4 IF AF(probabile),user� l'esposimetro interno della D70s

ciao

micro





aliant
Beh si. biggrin.gif
L'idea di avere uno schiavo che porta un treppiede lo vorremmo un po' tutti ma sono ormai secoli che e' stata abolita la schiavitu' (quanto meno in europa).
Come al solito si tratta di compromessi.
padrino
Anche io uso un sekonic, ma come il grande oesse, solo con le 6x6 meccaniche!!! Direi che nn sbaglia un colpo!!! Per quanto riguarda le digitali o le reflex a pellicola quali F5 o F100, uso l'esposimetro in macchina...anche perch� la Nikon � sempre stata ed � ancora all'avanguardia per quanto riguarda gli esposimetri sulle macchine, quindi nn so quanta reale utilit� possa esserci!!!
A parte i sekonic, per sentito dire da vari colleghi, i minolta dovrebbero essere tra i migliori, se nn i migliori in assoluto!!!
bergat@tiscali.it
Io invece uso solo per il medio formato un sixtomat digital della Gossen.

Mi trovo molto bene, anche se l'uso che ne faccio � molto limitato (dorso Imacon su Hasselblad).

Saluti

Bergat
georgevich
grazie.gif a tutti...studiero approfonditamente nelle varie marche suggeritemi
e poscia....vi faro sapere del perch�.... hmmm.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.