Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ugobos
ciao a tutti,

..... a dire il vero ho appena acquistato un sigma 70-300 apo-macro-super per la D70 ...volevo spendere poco..... ma dato che sono ancora in tempo per cambiarlo, vi spiego il mio problema e chiedo consiglio; � la prima volta che uso un tele e ho scoperto di non aver affatto una mano ferma..... sotto un tempo di otturazione di 1/400 le foto alla massiama focale sono chiaramente mosse....e purtroppo il sigma ha un f di 5.6. L'unico nikon che al momento posso eventualmente pensare di acquistare (meglio se usato) � un 80-200 f2.8 che penso mi permetter� di usare tempi piu' veloci. Ma la focale di 200mm sar� suff?
Io non ho epserienza ne di Safari ne di fotografie ad animali in generale.... a voi consigliarmi per il meglio

Grazie
Ugo

_Simone_
io sono stato due settimane in safari e ho usato il 70-300 tamron e non mi lamento dei risultati. se devi andare in safari di luce ne avrai a sufficienza.
certo che la mano ferma ci vuole... un po' di allenamento dai!
aliant
compra un monopiede

non spendi tanto e hai un'ottima cura contro il mosso ed il micromosso

ciao
oesse
con un buon moltiplicatore (TC20 per esempio) ed un monopiede ..... scato fermo assicurato!

.oesse.
ugobos
grazie per i consigli......

volevo anche chiedere (considerando sempre che posso ancora cambiare l'obbiettivo) se il nikon 70-300ED � veramente migliore del sigma e vale la differenza di prezzo ...... il venditore ( che mi sembrava sincero ed onesto) mi ha caldamente consigliato il sigma pur essendo io all'inizio pi� predisposto verso l'acquisto dell'ottica originale. Leggendo qu� e la sul forum mi sembra che nikon abbia sempre la meglio sui concorrenti( e sono convinto che sia cosi' anche nella realt�) ... ma allo stesso tempo parlando nello specifico del nikon 70-300ed, mi sembra di capire che viene considerato anche lui un ottica per "inziare", da cambiare con qualcosa di pi� performante appena si puo' .

ciao
Ugo
ugobos

con un buon moltiplicatore (TC20 per esempio) ed un monopiede ..... scato fermo assicurato!

.oesse.
*

[/quote]

grazie.... ma se mi stai consigliando 80-200 pi� moltiplicatore....... purtroppo � fuori budget al momento...... :-((

grazie.gif


Lucabeer
Se la guida del safari � valida, l'80-200 come focale va bene.

Io l'ho usata in Kenya, e ho fotografato quasi tutto senza problemi su un corpo a pellicola (sulla tua D70 ancora meglio perch� diventa un 120-300).

Gli unici soggetti per cui ti servirebbe una focale pi� lunga sono gli uccelli e animali tipo i leopardi: questi ultimi sono difficili da avvicinare, e un 300 sarebbe pi� indicato.

I leoni invece si lasciano avvicinare facilmente (dalla jeep ovviamente... a piedi � meglio di no se non vuoi vederli TROPPO da vicino).

Se di giorno puoi fotografare con qualsiasi apertura, vista la luce presente, ti vorrei per� far notare che certi scatti fantastici si fanno solo al tramonto o subito dopo. Se non avessi avuto l'80-200 2.8 usato a piena apertura, non sarei riuscito assolutamente a fotografare i leoni che si erano avventurati a quell'ora per mangiare. Gi� usando la massima apertura 2.8, ho dovuto usare tempi MOLTO lenti: io ho la mano fermissima, ma visto che tu dici di non averla a maggior ragione un obiettivo cos� luminoso pi� un buon monopiede diventa IMPERATIVO.

Quindi raccomanderei:

Nikon 80-200/2.8 (anche un monoghiera usato, che costa poco)

convertitore 1,4X (ho appena preso il Kenko 300 Pro 2X, e per quel poco che costa sembra ottimo, e ha il vantaggio di focheggiare anche con il monoghiera: nel tuo caso la versione 1,4X dovrebbe bastare, usando tu la D70)

monopiede (io non lo uso, ma nel tuo caso potrebbe servire). Ovviamente se usi il monopiede, chiedi all'autista di spegnere il motore per evitare le vibrazioni, altrimenti � perfettamente inutile

Se ti trovi con poca luce, il vantaggio del digitale � che puoi alzare gli ISO, ma non trascurerei comunque l'importanza del 2.8 di apertura massima.

Secondo me con 500-600 euro in tutto te la cavi alla grande, e lasciando perdere il Sigma. Il Nikon � SEMPRE meglio!
F.T.
Ciao,
prova a cercare nell'usato un'AF-S duplicato � meglio dell'80-400, decisamente pi� veloce, costa un po di pi� ma i risultati sono notevoli.
Falcon58
Ciao,

non entro nel merito della marca dell'obiettivo usato in quanto troppo legato alla capienza del portafoglio di chi lo compra (anche perch� direi Nikon senza ombre di dubbio); riguardo invece alla lunghezza focale, un 70-300 pu� essere pi� che sufficiente, dipende da cosa vuoi fotografare e soprattutto dove vai a fare il safari.
Personalmente andando in una riserva privata in Sudafrica non ho mai avuto il bench� minimo problema usando l'80-200/2,8 (ho con me comunque anche il 300/2,8), anche perch� ci si avvicina moltissimo agli animali; con il digitale a volte con certi erbivori � lungo persino l'80; se desideri fotografare uccelli allora il problema si fa un po' pi� complicato; caso mai pi� che la lunghezza focale in queste situazioni � pi� importante la luminosit� dell'ottica in quanto gli animali sono attivi nelle ore estreme della giornata e cio� all'alba e al tramonto quando la temperatura � pi� fresca.
Discorso diverso se ad esempio vai in Tanzania (in Kenia non so) dove � vietato uscire dalle piste predisposte; se hai la fortuna che gli animali siano vicini al fuoristrada bene, altrimenti gli animali rischi di vederli in cartolina; in questo caso occorrono focali piuttosto lunghe.

Luciano
Lucabeer
QUOTE(Falcon58 @ May 22 2005, 05:54 PM)
Discorso diverso se ad esempio vai in Tanzania (in Kenia non so) dove � vietato uscire dalle piste predisposte;


Anche in Kenya teoricamente � vietato uscire dalle piste. Ogni tanto qualche guida trasgredisce di pochi metri, rischiando.

Ad ogni modo anche senza uscire dalle piste (tranne in un caso) io gli animali li ho avuti piuttosto vicini. A portata di 200mm, per intenderci.



Carlo Macinai
Poi qualcuno mi spiega la comodit� di un monopiede chiusi in un fuoristrada tongue.gif

Sacchetto di lenticchie che appoggi sul finestrino, poche lire e poco peso....

L'80-200 f2.8 l'ho usato in Africa fino alla nausea; � pi� che sufficiente.



Facci, poi, vedere qualcosa!
Bruno L
Carlo, con l'occasione ho appena rivisto le tue foto. Splendide!
Un uso sapiente dell' 80-200 e del buon 18-70. Complimenti! Pollice.gif

saluti
Bruno
georgevich
Aggiungo che esistono in commercio degli incredibili supporti da vetro......
Meglio di un monopiede in una macchina di qualsiasi tipo laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lucabeer
QUOTE(Carlo Macinai @ May 22 2005, 10:09 PM)
Poi qualcuno mi spiega la comodit� di un monopiede chiusi in un fuoristrada  tongue.gif


Dipende dal fuoristrada... Quello da 4 persone su cui ho fatto il safari nello Tsavo Est aveva il tetto completamente apribile, e quindi era possibile stare in piedi a fotografare. Una meraviglia!
tembokidogo
In linea di massima con l'80-200 non avrai difficolt� a fotografare i mammiferi (esclusi i pi� piccoli e timidi come dik dik, steinbock, procavie, manguste, sciacalli, serval- se riesci a vederli, auguri - cercopitechi). Insufficiente per gli uccelli.

Ulteriori informazioni qui:
http://www.nital.it/experience/viaggio.php
Lucabeer
QUOTE(tembokidogo @ May 23 2005, 03:11 PM)
In linea di massima con l'80-200 non avrai difficolt� a fotografare i mammiferi (esclusi i pi� piccoli e timidi come dik dik, steinbock, procavie, manguste, sciacalli, serval- se riesci a vederli, auguri - cercopitechi). Insufficiente per gli uccelli.



Giusto, ma anche qui � doveroso precisare l'importanza del fattore "fondelli": io ho fatto due foto full frame a uno sciacallo (veramente piccolo come animale) a una focale di circa 100mm...

Per i Dik Dik il maggior problema � che sono velocissimi a scappare fra i cespugli, altrimenti anche loro si vedono abbastanza da vicino.
Giallo
L'importanza del fattore "fondelli", come del resto quella del fattore "manico" � indiscutibile, ma non quantificabile.
Si deve trattare un problema partendo da una quantificazione media di entrambi i fattori.
Scusate l'intrusione.
biggrin.gif
tembokidogo
Pollice.gif Direi che quello da te citato � un "accessorio" indispensabile... Io ho scattato a un leone con un 24 mm, ma non fa testo...s'era messo all'ombra della Land per ripararsi dal sole!
Diego
Lucabeer
QUOTE(tembokidogo @ May 23 2005, 03:24 PM)
Pollice.gif Direi che quello da te citato � un "accessorio" indispensabile... Io ho scattato a un leone con un 24 mm, ma non fa testo...s'era messo all'ombra della Land per ripararsi dal sole!
Diego
*



ohmy.gif
Gli hai anche fatto una carezza sulla criniera????? biggrin.gif

Vi allego comunque lo sciacallo di cui sopra...

Lucabeer
Altro scatto dal safari... sempre con l'80-200/2.8.

Lucabeer
E ancora...
Lucabeer
Ecco una delle foto che senza un 2.8 sarebbero state impossibili (subito dopo il tramonto, pellicola 100 ISO a mano libera)...

Lucabeer
Ultima, poi smetto... biggrin.gif
Giallo
Grazie per gli esempi.

Penso siano buoni scatti, nei limiti di una documentazione - ricordo di viaggio, e delle possibilit� dell'80-200 in safari.

Frans Lanting � un poeta, in questo senso. I soggetti sono gli stessi, ma...va be'.

smile.gif
tembokidogo
QUOTE(Lucabeer @ May 23 2005, 04:06 PM)
QUOTE(tembokidogo @ May 23 2005, 03:24 PM)
Pollice.gif Direi che quello da te citato � un "accessorio" indispensabile... Io ho scattato a un leone con un 24 mm, ma non fa testo...s'era messo all'ombra della Land per ripararsi dal sole!
Diego
*



ohmy.gif
Gli hai anche fatto una carezza sulla criniera????? biggrin.gif

Vi allego comunque lo sciacallo di cui sopra...
*




...Era un vecchio amico: la prima volta che l'ho visto aveva circa tre mesi, l'ultima...pesava 2 quintali!
Lucabeer
QUOTE(tembokidogo @ May 23 2005, 06:37 PM)

...Era un vecchio amico: la prima volta che l'ho visto aveva circa tre mesi, l'ultima...pesava 2 quintali!
*



Ti invidio... Sai, io da semplice turista mi fermo al massimo un paio di settimane, vedo un po' di cose e faccio una ventina di rullini.

Tu, da abitudinario, ritorni, allacci rapporti con le persone... e persino con gli animali!

Per aumentare il senso di invidia in me... ma quel leone, visto che ti "conosce", si lascia anche toccare?
Falcon58
Scatto fatto con 105/2,8; probabilmente per inquadrarlo completamente sarebbe stato sufficiente un 35mm ohmy.gif ohmy.gif .

L'80-200 va benissimo.......garantito biggrin.gif biggrin.gif

Ciao

Luciano
dotangel
80-200 e sacchetto con "sabbia" o altro simile per le jeep aperte va pi� che bene.

Ho fatto Tanzania Kenia e Sud Africa per molte foto � questione di fortuna e tempo.

Allego qualcosa anche io

http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=2900880

ciao

francesco
ugobos
Grazie a tutti per i vostri consigli....... questa mattina ho portato indietro il sigma 70-300 e ordinato il nikon 80-200.... � bastata una cariola di euro di differenza ma sono felice

..... dato che mi piace guardare le foto degli altri.... se qualcuno di voi ha siti internet dove curiosare mi inviate via e-mail l'indirizzo??

ugoubaldi@tiscali.it

Ciao
Ugo
Fedro
Complimenti per il "salto" !!

Leggendo qua e l� per il forum notarai che molti di noi hanno sulla "firma" del messaggio il link a raccolte di immagini o siti personali, inoltre sotto l'avatar c'� riportato il link alla gallery personale che ognuno di noi pu� creare sul forum.
tembokidogo
QUOTE(Lucabeer @ May 23 2005, 06:50 PM)
QUOTE(tembokidogo @ May 23 2005, 06:37 PM)

...Era un vecchio amico: la prima volta che l'ho visto aveva circa tre mesi, l'ultima...pesava 2 quintali!
*



Ti invidio... Sai, io da semplice turista mi fermo al massimo un paio di settimane, vedo un po' di cose e faccio una ventina di rullini.

Tu, da abitudinario, ritorni, allacci rapporti con le persone... e persino con gli animali!

Per aumentare il senso di invidia in me... ma quel leone, visto che ti "conosce", si lascia anche toccare?
*




...non ci ho mai provato...e neppure ci prover�!
Diego
GreenPix
ciao a tutti,
sono molto in linea con lucabber!
Sono tre anni che vado in kenya per parchi e penso che un monopiede serva a poco per come sono organizzati li i safari.
Mi porto solo un treppiede leggero per qualche scatto al tramonto!
la tecnica che preferisco per "fermarsi un po" dal fuoristrada � quella di CarloMacinai:: un sacchetto di tela pieno di sabbia (ce n'� tanta e di tutti i colori laggi� !) appoggiata al tetto dell'auto.

Per gli obbiettivi:
sono partito col il vecchio 70-300, ma se di giorno c'� sempre tanta luce..... la mattina presto e la sera (quando escono i felini) i tempi di scatto si accorciano!
Lo scorso anno ho ottenuto dei buoni risultati con il Vr incorporato nella compatta coolpix 8800.
....Parto il 9 Febbraio prossimo: quest'anno porto un bel 80-400VR e ... al ritorno vi sapr� dire!

Il nuovo 80-400VR l'ho gi� provato a lungo qui in caccia fotografica e con ottimi risultati.

Vi allego uno scatto fatto con la coolpix 8800 e il Vr inserito alla massima focale la mattina presto.
ciaooo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.